[Sondaggio] Sentieri: fino a che punto è lecito modificarli?

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
46
Fugnò
Visita sito
può darsi...come più semplicemente può anche darsi che colui che è poco propenso ad impegnarsi in un'attività di questo tipo, disponga nel proprio comprensorio di una quantità e varietà tale di percorsi e percorsini che può anche permettersi di pontificare nei confronti di colui che invece se non si sbatte un minimo si dovrebbe fare il giretto sui tratturini che costeggiano i ridenti vigneti ed uliveti...
Vero... come magari c'è chi si meraviglia x una casa nascosta, un muretto a secco, un bel punto panoramico, una zona di interesse storico-culturale, e solo per uno di questi motivi pulisce il sentiero annesso e connesso. Come può essere che solo per le caratteristiche fisiche del sentiero, valga la pena di averne cura.
Cosa ci interessa e come vorremmo le cose sono opinioni personali.
 
Vero... come magari c'è chi si meraviglia x una casa nascosta, un muretto a secco, un bel punto panoramico, una zona di interesse storico-culturale, e solo per uno di questi motivi pulisce il sentiero annesso e connesso. Come può essere che solo per le caratteristiche fisiche del sentiero, valga la pena di averne cura.
Cosa ci interessa e come vorremmo le cose sono opinioni personali.

Spesso posti come questi rimangono nascosti a molti, con la pulizia del sentiero o anche il ripristino di vecchi passaggi, tutti ne possono fare esperienza....
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Il tipo A (niente pulizia) predilige giri all mountain con spirito escursionistico e affronta il sentiero a bassa velocità adoperando tecniche trial. Se il sentiero é in disordine forse è pure meglio, perchè aumenta il grado di difficoltà....

A me i sentieri tecnici piacciono, ma deve essere la difficoltà del sentiero la sfida, non la fortuna di non incappare in qualche masso nascosto fra le foglie o in un ramo che si infila fra i raggi.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
questo sondaggio chiarisce che è sempre meglio conoscere le persone con cui si gira x evitare spiacevoli sorprese :cucù:
:smile:
cioè è anche imbarazzante quando qualcuno ti porta giu' per un troso lungo la massima pendenza dove sembra che ci abbiano appena scaricato sopra due camion di rovnacci e ti dice: '' che figata'' :rosik:

devo scriverlo sul mio profilo .'' no cagauri'' :cucù:

dove cagauro= deriva da cagare o in italliano defecare e il cagauro si intende un sentiero x imboscarsi e svogere le proprie funzioni corporali celandosi alla vista degli altri
questa traccia dallo sviluppo improvabile e poco battuta ha come destinazione finale...una cacca e poi il nulla
x alcuni è il massimo della mtb
:smile:
 

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
Ho votato due ma mi sarebbe piaciuto vedere "intervenire per prevenirne l'erosione".
Chi mette mano ai sentieri alle volte lo fa senza considerare questo primario aspetto.
Beppe
Happy Trail mtb
Credo che "prevenire l'erosione" sia molto difficile quando si tratta di vecchi sentieri o mulattiere. Al massimo si potrebbe parlare di "minimizzare l'erosione" ma si tratterebbe di interventi massicci che potrebbero modificare e non di poco la natura della traccia.
Un trail costruito di sana pianta potrebbe avere delle caratteristiche tali da sopportare meglio l'azione erosiva dell'acqua e quella distruttiva del continuo passaggio di uomini, mezzi e animali. Un trail nuovo (fatto da trailbuilders esperti e ben sovvenzionati) avrebbe diverse stratificazioni (roccia, ghiaia, terra battuta) spallette di contenimento, pendenze adeguate a far defluire l'acqua e nonostante ciò avrebbe comunque bisogno di una manutenzione costante.
Nel caso invece di vecchi sentieri gli interventi possibili si riducono alla mera manutenzione, soprattutto se a lavorarci sono dei semplici "volontari" muniti di tanta buona volontà ma di pochi mezzi e soprattuto di nessuna autorizzazione!! Un altro aspetto importante da non sottovalutare è l'assiduità con cui si effettuano i lavori di manutenzione. La costanza genera, tra le altre cose, una conoscenza più approfondita delle peculiarità di quella traccia ben precisa e del tipo di terreno con cui è fatta. Questa conoscenza determina poi l'adozione dei corretti interventi da fare in modo da ottenere il massimo dei risultati con il minimo lavoro, cosa che potrebbe non avvenire quando si interviene per la prima volta su un terreno su cui non abbiamo mai lavorato.
Insomma togliere rami, foglie e piccole frane è un conto, prevenire che un sentiero si trasformi in torrente ad ogni pioggia è sicuramente un altro paio di maniche!!

1.gif


TrailBenching.jpg


downhill_3.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
43
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
E' inutile che ci becchiamo, perchè io sono daccordo con te sulla godibilità dei sentieri privi del fogliame, e anche nel diritto di chi li voglia desfogliare ma resto fermo sulla mia posizione "filosofica" che ciò non è strettamente necessario e quindi da me non modificabile... in futuro potrei anche cambiare idea ma per adesso no, è come cercar di convincere un vegetariano a mangiare la ciccia spiegando che l'uomo è nato per essere onnivero!!

Continuo a non capire perché dovrebbe essere "immorale" spostare delle foglie secche e dei sassi inermi dal centro del sentiero ai lati di esso. Ho sporcato? Ho inquinato? ho tagliato piante? Ho ucciso animali? :nunsacci:

Qui sulle Alpi abbiamo spesso assistito a dei veri e propri scempi.. quest'estate col Katana siam saliti su per la Plose e dove una volta c'era un bel singletrack, son passati con una ruspa da cantiere e ci hanno ricavato una forestale larga due metri. Ma è solo un piccolo esempio.. salendo in cima a Fai della Paganella si poteva vedere un enorme cantiere e centinaia di alberi abbattuti, per allargare una pista da sci.. sembrava Tunguska.. nemmeno il più spietato dei trailbuilders avrebbe potuto fare un millesimo di quello schifo..
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
In che senso?
Spiegami cosa intendi per "prevenire l'erosione".

Per esempio tenere pulite (dove esistono) le canalette per l'acqua oppure crearne nei punti adeguati in caso di necessità. Ma comunque si rischia di sconfinare nella modifica e non più nella semplice pulizia.


miguel76 ha scritto:
Credo che "prevenire l'erosione" sia molto difficile quando si tratta di vecchi sentieri o mulattiere. Al massimo si potrebbe parlare di "minimizzare l'erosione" ma si tratterebbe di interventi massicci che potrebbero modificare e non di poco la natura della traccia.
Se un sentiero è durato negli anni o nei decenni probabilmente è perchè già in partenza era stato realizzato in modo adeguato... Molto più facile che problemi del genere avvengano su sentieri creati exnovo da trailbuilder non esperti.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
46
Fugnò
Visita sito
Per esempio tenere pulite (dove esistono) le canalette per l'acqua oppure crearne nei punti adeguati in caso di necessità. Ma comunque si rischia di sconfinare nella modifica e non più nella semplice pulizia.
Infatti Sembola... Ad oggi non ho mai visto da parte di chi manutenta un sentiero atti tali da modificare o creare problematiche erosive o di dissesto. Se mai vedo anche quì sempre il contrario: taglia-acque dove necessario, palizzate per contenere la terra, pulizia di eventuali fossi, ecc.... La mia fortuna è che ci lavoro dentro a questo settore, ma in linea di massima da chi manutenta per l'appunto i sentieri non ho mai visto fare opere di vero e proprio sbancamento di terreno o canalizzazione delle acque a "caxxo" tali da destare problemi sopraelencati.
 
  • Mi piace
Reactions: pirs75

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
Se un sentiero è durato negli anni o nei decenni probabilmente è perchè già in partenza era stato realizzato in modo adeguato... Molto più facile che problemi del genere avvengano su sentieri creati exnovo da trailbuilder non esperti.
Beh si si, ovviamente se un sentiero sta li da decenni e non necessita di manutenzione è inutile parlarne in questo 3D. Mi riferivo ovviamente a quei sentieri che invece necessitano di manutenzione o che periodicamente vengono dissestati dall'acqua e dal passaggio di persone e mezzi e ce ne stanno parecchi che nonostante "l'anzianità", vuoi per la natura del terreno e della flora circostante, vuoi per l'alta affluenza, di tanto in tanto vanno risistemati.
 

pirs75

Biker perfektus
Infatti Sembola... Ad oggi non ho mai visto da parte di chi manutenta un sentiero atti tali da modificare o creare problematiche erosive o di dissesto. Se mai vedo anche quì sempre il contrario: taglia-acque dove necessario, palizzate per contenere la terra, pulizia di eventuali fossi, ecc.... La mia fortuna è che ci lavoro dentro a questo settore, ma in linea di massima da chi manutenta per l'appunto i sentieri non ho mai visto fare opere di vero e proprio sbancamento di terreno o canalizzazione delle acque a "caxxo" tali da destare problemi sopraelencati.

hai ragione!!! anche perché stiamo perdendo un attimo la dimensione della cosa... chi fa manutenzione sui sentieri naturali, nella stragrande maggioranza dei casi è gente normale, con mezzi semplici... non è che si va con l'idea di fare un sentiero tipo bikepark di Whistler... e chi c'è l'ha il tempo e i soldi per farlo?? :smile::smile::smile:
 

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
... non è che si va con l'idea di fare un sentiero tipo bikepark di Whistler... e chi c'è l'ha il tempo e i soldi per farlo?? :smile::smile::smile:
E non solo: ben vengano i sentieri tipo Whistler ma non modificando in tal senso i vecchi sentieri solo perchè a noi piace andare giù forte! E comunque, nella maggior parte dei casi, sui sentieri tracciati dai riders a cui piace andare a palla, la manutenzione non manca, proprio perchè quei riders ci tengono moltissimo al "proprio" parco giochi!! :mrgreen:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
E' vero che qua parliamo della manutenzione, e non della costruzione di percorsi. Però capita di trovare sentieri in cui il ruscellamento ha fatto danni, sapere come intervenire in questi casi è importante come togliere i rami ad altezza d'uomo...
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
46
Fugnò
Visita sito
hai ragione!!! anche perché stiamo perdendo un attimo la dimensione della cosa... chi fa manutenzione sui sentieri naturali, nella stragrande maggioranza dei casi è gente normale, con mezzi semplici... non è che si va con l'idea di fare un sentiero tipo bikepark di Whistler... e chi c'è l'ha il tempo e i soldi per farlo?? :smile::smile::smile:
Assolutamente... poi da persona a persona come ho detto la visione del sentiero e del modo di accudirlo è differente.
A me piace non snaturare il sentiero a livello di manutenzione, ma mi va anche di non farlo decadere, quindi accetto e propongo anche interventi di ripristino di modestà entità. L'importante è che il sentiero abbia un buon rapporto tra "origine del sentiero" e "ripristino del sentiero". Insomma usare la testa...

https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.10150818338938191&type=1

Sui bikepark e su mentalità "Bikepark" meglio che non mi esprima... :omertà:
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Continuo a non capire perché dovrebbe essere "immorale" spostare delle foglie secche e dei sassi inermi dal centro del sentiero ai lati di esso. Ho sporcato? Ho inquinato? ho tagliato piante? Ho ucciso animali? :nunsacci:

Qui sulle Alpi abbiamo spesso assistito a dei veri e propri scempi.. quest'estate col Katana siam saliti su per la Plose e dove una volta c'era un bel singletrack, son passati con una ruspa da cantiere e ci hanno ricavato una forestale larga due metri. Ma è solo un piccolo esempio.. salendo in cima a Fai della Paganella si poteva vedere un enorme cantiere e centinaia di alberi abbattuti, per allargare una pista da sci.. sembrava Tunguska.. nemmeno il più spietato dei trailbuilders avrebbe potuto fare un millesimo di quello schifo..

hallo marmuz, è dal nonnocarb invitation che non ci si vede e non ci si sente o-o...
non è immorale, ci mancherebbe, e ribadisco che non ho alcun risentimento contro chi lo fa! E' evidente che non riesco a spiegarmi... la mia scelta di modificare al minimo indispensabile l'ambiente se non adirittura proprio niente è personale, probabilmente dettata proprio dallo scempio continuo che hai elencato tu, diciamo che il mio è un fioretto!
però mica sono sempre stato così mona!! :smile:
ho la prova... qui le foglie, al tuo passaggio, sono già al lato del trail solo perchè prima sono passato io a spostartele :smile: sai com'è, avevo necessità di impostazione cromatica per rendere al meglio la foto!!! :smile::smile::smile:
image.php
 
  • Mi piace
Reactions: Marmuz and BIRD65IT

beppe7s

Biker superis
15/2/05
331
0
0
53
torino
www.happytrailmtb.it
miguel76, sono d'accordo ma si può fare molto per prevenire, non eliminare l'erosione. Visto che quoti il manuale IMBA sai anche che far girare un sentiero uno o due metri dalla traccia originale, dandogli un andamento a serpentina e non troppo rettilieneo può fare la differenza. E vuole dire meno ore a fare manutenzione dove tanto l'acqua tornerà sempre.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
miguel76, sono d'accordo ma si può fare molto per prevenire, non eliminare l'erosione. Visto che quoti il manuale IMBA sai anche che far girare un sentiero uno o due metri dalla traccia originale, dandogli un andamento a serpentina e non troppo rettilieneo può fare la differenza. E vuole dire meno ore a fare manutenzione dove tanto l'acqua tornerà sempre.

Siamo perfettamente d'accordo, ma stiamo debordando dalla manutenzione propriamente detta alla modifica/creazione...
 

beppe7s

Biker superis
15/2/05
331
0
0
53
torino
www.happytrailmtb.it
Siamo perfettamente d'accordo, ma stiamo debordando dalla manutenzione propriamente detta alla modifica/creazione...

Ciao sembola, sempre per gli standard IMBA manutenzione vuole dire modificare dove necessario. Il problema, dai post che leggo, è che nessuno ha presente uno standard. Gli americani sono meticolosi a volte pallosi ma intanto sono arrivati a degli standard condivisi. Io ho parlato ed incontrato trail builders IMBA e sono degli ingegneri del trail. La differenza è che loro in nord america spesso partono dal nulla non avendo una rete di sentieri. Scusate forse sono OFF TOPIC e ammetto di non avere letto tutti tutti i post.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo