Club Specialized Camber

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.893
6.354
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Non so se la geometria della camber 2015 sia la stessa di quella del 2017 e se l'attacco al leveraggio del carro sia uguale...
Ipotizzando che l'attacco sia lo stesso... se sgonfi l'ammortizzatore e hai 2,5cm di spazio tra carro e piantone, probabilmente ci sta un ammo da 200x53 . Montando poi una boccola lato telaio eccentrica di 3mm, lasceresti le geometrie invariate e potresti arrivare a circa 130mm di escursione.

C'ho capito niente ma domani sgonfio l'ammo e vedo quanto spazio ho..per il resto,ci ragioneremo.:smile:
Intanto grazie.
 

Giuan1981

Biker novus
26/5/17
31
6
0
44
Borgosesia
Visita sito
Bike
Specialized Camber comp m5
Ciao a tutti, seguo il forum da anni e da 3 sono felice possessore di una camber comp m5 del 2015... ormai la bici che guido è lontana parente dell’originale anche perché ad ogni sostituzione per usura ho sostituito facendo upgrade.....la forca l’ho sostituita quando dovevo aprirla per manutenzione completa e ho avuto l’occasione di prendere una pike dual position air....un altro pianeta, un’al Bici.... scrivo perché la questione del mono mi interessa molto.... l’originale fox funziona bene per carità, ma il fatto che lavora a corsa ridotta mi fa andare fuori di testa.... qualcuno sa dirmi quali ammortizzatori possono essere montati sulla mia bici? 197x??
Grazie in anticipo a tutti....
 

Orua

Biker novus
29/1/18
10
5
0
43
Taormina
Visita sito
Bike
Camber comp 2017
Ciao a tutti, seguo il forum da anni e da 3 sono felice possessore di una camber comp m5 del 2015... ormai la bici che guido è lontana parente dell’originale anche perché ad ogni sostituzione per usura ho sostituito facendo upgrade.....la forca l’ho sostituita quando dovevo aprirla per manutenzione completa e ho avuto l’occasione di prendere una pike dual position air....un altro pianeta, un’al Bici.... scrivo perché la questione del mono mi interessa molto.... l’originale fox funziona bene per carità, ma il fatto che lavora a corsa ridotta mi fa andare fuori di testa.... qualcuno sa dirmi quali ammortizzatori possono essere montati sulla mia bici? 197x??
Grazie in anticipo a tuttti....
La pike montata quanti centimetri di escursione ha? Ammortizzatore originale 197x48?
Gli ammo da 197 non dovrebbero avere limitazioni di corsa... quindi per guadagnare qualcosa dovresti sostituirlo. Prova a sgonfiare tutto l'ammortizzatore , se hai circa 2,5cm di spazio tra carro/ruota e piantone potresti montare il 200x53 della camber 2017 e se poi hai ancora spazio togliere uno spessore Interno, come ho fatto io.
Poi accertandoti che non tocchi il telaio dovresti mettere la boccola dell'ammortizzatore eccentrica di 3 mm (attacco lato telaio) in modo che avendo lo stesso interasse, le geometrie della bici restano invariate (200-3=197)
Se smonti l'ammortizzatore dovresti riuscire a misurare e provare se tutto torna...
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29

pecke29

Biker dantescus
1/2/08
4.522
2.484
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
Ciao a tutti. È un po' che vi seguo e devo dire che avete delle belle bici, complimenti! A me piacciono molto i tuning da enduro, quindi pike, ruote più robuste, aumento escursione...etc. Forse diventerò a breve un camberista...speriamo. Sinceramente non ho letto tutto dall inizio...ho una domanda: si può montare una ss angleset? Purtroppo specy customizza tutto...come l'ammo...ed è un po una rottura...buone pedalate intanto!
 

Giuan1981

Biker novus
26/5/17
31
6
0
44
Borgosesia
Visita sito
Bike
Specialized Camber comp m5
La pike montata quanti centimetri di escursione ha? Ammortizzatore originale 197x48?
Gli ammo da 197 non dovrebbero avere limitazioni di corsa... quindi per guadagnare qualcosa dovresti sostituirlo. Prova a sgonfiare tutto l'ammortizzatore , se hai circa 2,5cm di spazio tra carro/ruota e piantone potresti montare il 200x53 della camber 2017 e se poi hai ancora spazio togliere uno spessore Interno, come ho fatto io.
Poi accertandoti che non tocchi il telaio dovresti mettere la boccola dell'ammortizzatore eccentrica di 3 mm (attacco lato telaio) in modo che avendo lo stesso interasse, le geometrie della bici restano invariate (200-3=197)
Se smonti l'ammortizzatore dovresti riuscire a misurare e provare se tutto torna...
 

Giuan1981

Biker novus
26/5/17
31
6
0
44
Borgosesia
Visita sito
Bike
Specialized Camber comp m5
Scusate ho sbagliato qualcosa.... allora per l’ammo..... se sgonfio tutto spazio ne rimane un po’ come già appurato da molti.... in fase di utilizzo anche abbassando aria all’interno e con uso intenso l’oring Resta sempre a circa 1 cm dalla fine dello stelo.... il mio interesse nasce dal fatto che ho montato una pike dual position air 120/150....( lo so ho esagerato, ma una pike al prezzo a cui l’ho portata via non potevo lasciarla!!) quindi a 120 tutto come prima in salita e discesa con la notevole differenza dell’idraulica della pike che è un’altra cosa.... steli da 35 fanno la differenza!! Poi quando giro il nanetto o sullo stelo sinistro la camber butta fuori la genetica della stumpjumper!!! 150 di escursione e angolo di sterzo 68^... manubrio più alto di 2,5 cm e movimento centrale più alto di 3 mm..... ecco se riesco a portare l’escursione a 130/135 ( guarda caso come sulla stumpjumper) dovrei bilanciare un po’ il tutto e ad armonizzare il lavoro di forca e mono.... nessuno mi sa dire se il fox di quell’anno presenta gli spessori come sui nuovi ??
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.198
10.839
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Scusate ho sbagliato qualcosa.... allora per l’ammo..... se sgonfio tutto spazio ne rimane un po’ come già appurato da molti.... in fase di utilizzo anche abbassando aria all’interno e con uso intenso l’oring Resta sempre a circa 1 cm dalla fine dello stelo.... il mio interesse nasce dal fatto che ho montato una pike dual position air 120/150....( lo so ho esagerato, ma una pike al prezzo a cui l’ho portata via non potevo lasciarla!!) quindi a 120 tutto come prima in salita e discesa con la notevole differenza dell’idraulica della pike che è un’altra cosa.... steli da 35 fanno la differenza!! Poi quando giro il nanetto o sullo stelo sinistro la camber butta fuori la genetica della stumpjumper!!! 150 di escursione e angolo di sterzo 68^... manubrio più alto di 2,5 cm e movimento centrale più alto di 3 mm..... ecco se riesco a portare l’escursione a 130/135 ( guarda caso come sulla stumpjumper) dovrei bilanciare un po’ il tutto e ad armonizzare il lavoro di forca e mono.... nessuno mi sa dire se il fox di quell’anno presenta gli spessori come sui nuovi ??
Insomma hai una camber ma vorresti avere una stumpjumper...
 

Orua

Biker novus
29/1/18
10
5
0
43
Taormina
Visita sito
Bike
Camber comp 2017
Ciao a tutti. È un po' che vi seguo e devo dire che avete delle belle bici, complimenti! A me piacciono molto i tuning da enduro, quindi pike, ruote più robuste, aumento escursione...etc. Forse diventerò a breve un camberista...speriamo. Sinceramente non ho letto tutto dall inizio...ho una domanda: si può montare una ss angleset? Purtroppo specy customizza tutto...come l'ammo...ed è un po una rottura...buone pedalate intanto!
Niente serie sterzo eccentrica poiché integrata....ho contattato vari fornitori ma non la producono.

Scusate ho sbagliato qualcosa.... allora per l’ammo..... se sgonfio tutto spazio ne rimane un po’ come già appurato da molti.... in fase di utilizzo anche abbassando aria all’interno e con uso intenso l’oring Resta sempre a circa 1 cm dalla fine dello stelo.... il mio interesse nasce dal fatto che ho montato una pike dual position air 120/150....( lo so ho esagerato, ma una pike al prezzo a cui l’ho portata via non potevo lasciarla!!) quindi a 120 tutto come prima in salita e discesa con la notevole differenza dell’idraulica della pike che è un’altra cosa.... steli da 35 fanno la differenza!! Poi quando giro il nanetto o sullo stelo sinistro la camber butta fuori la genetica della stumpjumper!!! 150 di escursione e angolo di sterzo 68^... manubrio più alto di 2,5 cm e movimento centrale più alto di 3 mm..... ecco se riesco a portare l’escursione a 130/135 ( guarda caso come sulla stumpjumper) dovrei bilanciare un po’ il tutto e ad armonizzare il lavoro di forca e mono.... nessuno mi sa dire se il fox di quell’anno presenta gli spessori come sui nuovi ??
Che io sappia non ha spessori interni il 197 ma se ti resta stelo inutilizzato... Prova a aprirlo e a controllare .
Non devi nemmeno smontarlo dalla bici, lo sgonfi e apri la parte aria...lungo lo stelo dell'idraulica dovresti trovare in ordine, dal basso verso l'alto, un o-ring, un piattello dello spessore di 1mm e dal diametro di 2 cm e spra questo nel mio c'erano due spessori in alluminio... spessi 4mm l'uno e dal diametro di un centimetro.
Prova a vedere... solo così potrai essere sicuro.
 

Giuan1981

Biker novus
26/5/17
31
6
0
44
Borgosesia
Visita sito
Bike
Specialized Camber comp m5
Insomma hai una camber ma vorresti avere una stumpjumper...
No, ho una Camber, sono felice di averla e me la tengo stretta.... poi quando l’esperienza aumenta si affina anche quella sensibilità che ti fa capire sempre più il mezzo che hai e dopo due anni e mezzo di camber originale con la quale ci ho fatto di tutto, sopraggiunti limiti del pilota ho apportato modifiche per il tipo di uso che faccio.... in salita con forca abbassata è la solita camber che sale meglio di stumpjumper ed enduro... poi in discesa apro la forca (nemmeno sempre) ed ho un’altra bici... non è più la vecchia camber e non è una stumpjumper.... è la camberjumper!!!
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Orua

Biker novus
29/1/18
10
5
0
43
Taormina
Visita sito
Bike
Camber comp 2017
No, ho una Camber, sono felice di averla e me la tengo stretta.... poi quando l’esperienza aumenta si affina anche quella sensibilità che ti fa capire sempre più il mezzo che hai e dopo due anni e mezzo di camber originale con la quale ci ho fatto di tutto, sopraggiunti limiti del pilota ho apportato modifiche per il tipo di uso che faccio.... in salita con forca abbassata è la solita camber che sale meglio di stumpjumper ed enduro... poi in discesa apro la forca (nemmeno sempre) ed ho un’altra bici... non è più la vecchia camber e non è una stumpjumper.... è la camberjumper!!!
Ti trovi bene con la dual position? Qualcuno si lamenta della differenza di funzionamento tra le due posizioni...ho letto che difficile farla lavorare bene ad entrambe le escursioni.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.198
10.839
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
No, ho una Camber, sono felice di averla e me la tengo stretta.... poi quando l’esperienza aumenta si affina anche quella sensibilità che ti fa capire sempre più il mezzo che hai e dopo due anni e mezzo di camber originale con la quale ci ho fatto di tutto, sopraggiunti limiti del pilota ho apportato modifiche per il tipo di uso che faccio.... in salita con forca abbassata è la solita camber che sale meglio di stumpjumper ed enduro... poi in discesa apro la forca (nemmeno sempre) ed ho un’altra bici... non è più la vecchia camber e non è una stumpjumper.... è la camberjumper!!!
hai provato una stumpjumper recente? Solo per sfizio.
 

Giuan1981

Biker novus
26/5/17
31
6
0
44
Borgosesia
Visita sito
Bike
Specialized Camber comp m5
Ti trovi bene con la dual position? Qualcuno si lamenta della differenza di funzionamento tra le due posizioni...ho letto che difficile farla lavorare bene ad entrambe le escursioni.
La scelta della dual position è legata al fatto (secondo me solo mentale) di avere la possibilità di scegliere l’escursione e sentirsi tranquilli di tornare alla soluzione originaria. Chi fa quella scelta dovrebbe focalizzarsi sul suo range di utilizzo:1)chiusa per la salita, 2) aperta per la discesa ed ottimizzare il funzionamento di una e dell’altra posizione in relazione a questo.
Per la mia personale esperienza non trovo nemmeno che la forca lavori diversamente alle 2 posizioni, ma semplicemente sono diverse le sensazioni che trasmette, come tutte le scelte ibride bisogna scendere a compromessi, conosco chi ha messo la pike 150 sulla camber e la pedala così punto e stop... ma una cosa è certa.... rispetto alla reba anche da chiusa a 120 è un’altra bici... a dirla in tutta onestà ci sono giri in cui la uso a 120 sia in salita che in discesa e giri in cui sempre aperta 150 anche in salita, la posizione a 150 diventa più rilassata col busto più eretto e meno caricato sull’anteriore, dipende anche dalle mie sensazioni del momento.... qualcuno che conosco ha messo su revelation da 120,130 e 140 e ha notato solo miglioramenti in relazione all’idraulica più sofisticata ed alla rigidità.....
 

Giuan1981

Biker novus
26/5/17
31
6
0
44
Borgosesia
Visita sito
Bike
Specialized Camber comp m5
hai provato una stumpjumper recente? Solo per sfizio.
Purtroppo no.... ormai ho solo compagni di uscita che hanno enduro o turbo levo o keneevo...... la stumpjumper mi è sempre rimasta lì.... non sono riuscito a comprare una evo per questioni di accordi con un venditore e non sono mai riuscito a provarne una del 2017/2018..... sinceramente la camber la terrò per sempre come bici muscolare e pedalabile(da qui nasce la scelta della dual position air), ma il programma visto il sempre minor tempo per allenarsi è passare a tubo levo.....
 

Gianvito83

Biker popularis
18/12/17
97
12
0
Bologna
Visita sito
Bike
Specialized epic
Ciao a tutti ho due domande da farvi:
1) quanto pesa la camber sworks 2017/2018?
2) E' possibile montare un twinlock tipo quello della Scott per regolare con lo stesso comando, le sospensioni su 3 posizioni?
 

Giuan1981

Biker novus
26/5/17
31
6
0
44
Borgosesia
Visita sito
Bike
Specialized Camber comp m5
Ciao a tutti ho due domande da farvi:
1) quanto pesa la camber sworks 2017/2018?
2) E' possibile montare un twinlock tipo quello della Scott per regolare con lo stesso comando, le sospensioni su 3 posizioni?
Per il peso non saprei dirti, c’è un sito dove di tanto in tanto pesano le bici e aggiornano un elenco....
Per il twinlock dipende se forca e ammo sono predisposti al comando remoto, soprattutto l’ammo per la forca si compra l’adattatore e via....
Io ho provato quel sistema, mi piace molto l’idea ma nel concreto non mi piace la simultaneità dei comandi.... ad esempio in salita scassata non puoi tenere forca aperta( che ti aiuta) e propedal sull’ammo.... o tutto chiuso o tutto aperto o propedal su entrambi....
Oggi non lo vorrei è solo figo il pensiero di non togliere le mani dal manubrio.... diciamo anche che scott ha messo gli anni in posizioni che non consentono facili modifiche in corsa....specy finquando metterà il mono in obliquo sarà sempre facile da raggiungere, più leggera la bici, più pulita la linea.... un’altro manettino sul manubrio no!!!!!!
 

Orua

Biker novus
29/1/18
10
5
0
43
Taormina
Visita sito
Bike
Camber comp 2017
La scelta della dual position è legata al fatto (secondo me solo mentale) di avere la possibilità di scegliere l’escursione e sentirsi tranquilli di tornare alla soluzione originaria. Chi fa quella scelta dovrebbe focalizzarsi sul suo range di utilizzo:1)chiusa per la salita, 2) aperta per la discesa ed ottimizzare il funzionamento di una e dell’altra posizione in relazione a questo.
Per la mia personale esperienza non trovo nemmeno che la forca lavori diversamente alle 2 posizioni, ma semplicemente sono diverse le sensazioni che trasmette, come tutte le scelte ibride bisogna scendere a compromessi, conosco chi ha messo la pike 150 sulla camber e la pedala così punto e stop... ma una cosa è certa.... rispetto alla reba anche da chiusa a 120 è un’altra bici... a dirla in tutta onestà ci sono giri in cui la uso a 120 sia in salita che in discesa e giri in cui sempre aperta 150 anche in salita, la posizione a 150 diventa più rilassata col busto più eretto e meno caricato sull’anteriore, dipende anche dalle mie sensazioni del momento.... qualcuno che conosco ha messo su revelation da 120,130 e 140 e ha notato solo miglioramenti in relazione all’idraulica più sofisticata ed alla rigidità.....
Bene grazie x le info...ci sto pensando anch'io...ma per ora ho ordinato solo l'air shaft da 140mm per la revelation.
Più avanti, quando si presenterà l'occasione, credo che prenderò una seconda bici, più dedicata alla discesa, riportando la camber a 120mm e alleggerendola il più possibile x ottimizzarla per pedalate più lunghe e tranquille. Il belli della camber è la sua versatilità!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo