Seguo con interesse, perché ho BDC specialized.Anche secondo me ho preso una botta...dopo 4 anni che li possiedo difficile che sia un difetto di fabbrica.
La cosa strana è che monto coperture molto generose, fast track grid 2.35 gonfiato a 1.3 (peso 68/69 kg)....una bella gomma cicciotta con tanto volume d'aria, che dovrebbe proteggere il cerchio da certi impatti...
Prosegue l'upgrade della Epic, alla fine come avevo in mente ho montato gli XT.Io li ho presi a doppio pistone per non snaturare il tipo di bici, in discesa va davvero troppo veloce e un doppio pistone, a mio avviso, dovrebbe essere più efficace in frenata senza stressare l'intero impianto e dischi, infatti mi sembra di toccarli appena per frenare il giusto rispetto agli SRAM che anche tirandoli alla morte rallentavano solamente, senza contare l'effetto spugna che avevano dopo una frenata intensa... Tagliare peso men che meno, prenderei una front a questo puntoRipeto, mio parere.
Per quanto riguarda, invece, l'ingombro ebbene Shimano ha un diverso disegno ottimizzato per tutto il sistema Shimano così come SRAM con il suo sistema SRAM.
Mi aspettavo una "non ottimizzata" configurazione dei comandi ma alla fine non è così tanto scombinato il tutto, io mi ci trovo bene.
Guarda, io con le ruote Specialized ho avuto una brutta esperienza e per nulla gestita da Specialized Italia, tanto che mi hanno addebitato il costo di una nuova raggiatura (benché fossero in garanzia!) a causa di raggi palesemente difettosi, 6 raggi rotti in 3 uscite (una era un giro mai iniziato e due erano gran fondo)... Meglio le Farsports metà del prezzo ma mai un problema!Seguo con interesse, perché ho BDC specialized.
Sono nella eterna ricerca della ruota perfetta, mi ero informato per le control, ma non le SL
Sono curioso di sapere cosa ti risponde specialized in merito.
Avevo le reserve. Ho visto sostituire ruote per danni ben maggior del tuo senza fare storie
Sai, non ho mai provato gli XT a singolo pistone altrimenti potevo giungere alla tua stessa conclusione.Prosegue l'upgrade della Epic, alla fine come avevo in mente ho montato gli XT.
Ho optato per gli 8100 e non 8120 come te dopo aver provato la bici di un amico che li montava, per il mio utilizzo sono più che sufficienti, e (peraltro) molto più efficienti dei G2.
Porto a fine vita i dischi galfer e poi vedo se mettere anche quelli xt
La sostituzione dipende non dall’entità della crepa ma SE e’ stata provocata oppure e’ un difetto.Seguo con interesse, perché ho BDC specialized.
Sono nella eterna ricerca della ruota perfetta, mi ero informato per le control, ma non le SL
Sono curioso di sapere cosa ti risponde specialized in merito.
Avevo le reserve. Ho visto sostituire ruote per danni ben maggior del tuo senza fare storie
Con le ceramiche ho avuto una brutta esperienza, infatti il venditore mi ha risposto dicendomi che non erano adatte ai G2... Bontà sua!Ciao
che dite per i miei SRAM G2 RS?
oppurePastiglie Sram Trail Guide G2 LordGun online bike store
Pastiglie Sram Trail Guide G2 da € 13,90. Acquista Pastiglie Freno di Sram su LordGun: prezzi competitivi, spedizione veloce 24/48 ore.www.lordgunbicycles.com
grazie!
i Galfer che hai linkato sono adatti anche per i G2 RS (sono ancora i freni originali della mia epic evo expert 2021)?Con le ceramiche ho avuto una brutta esperienza, infatti il venditore mi ha risposto dicendomi che non erano adatte ai G2... Bontà sua!
Ho notato, proprio in virtù delle lunghe frenate che facevo anche solo per rallentare che migliorava la performance (eufemismo!) usando le pastiglie metalliche. Queste però si consumavano, a memoria, nel giro di 300km circa.
Non sto a dire il venditore ma nel rapporto, tra efficacia di frenata/consumo/costo di acquisto, anche in virtù del fatto che le usassi con i dischi Galfer, acquistavo quelle che costavano meno, l'effetto era sempre lo stesso.
No, mi riferivo ai dischi. L'impianto frenante e la sua stessa efficacia va guardato nei singoli componenti.i Galfer che hai linkato sono adatti anche per i G2 RS (sono ancora i freni originali della mia epic evo expert 2021)?
grazie
okay grazie. Io ho ancora i dischi SRAM originali e per vari motivi non ho ancora fatto update come tu consigliavi (lotto da mesi con una lombalgia muscolare). Volevo per ora solo cambiare le pastiglie e cercavo delle pastiglie non organiche da montare subito. Se hai consigli grazieNo, mi riferivo ai dischi. L'impianto frenante e la sua stessa efficacia va guardato nei singoli componenti.
Ho sostituito i dischi originali SRAM con diverse marche e quelli che si sono dimostrati migliorare la frenata, a parità di pastiglie, sono stati i Galfer.
Quindi ho cambiato le pastiglie provando le ceramiche, le sintetiche e le metalliche ed ho visto che con quest'ultime la frenata migliorava ancora.
Purtroppo il grande problema è costituito proprio dall'impianto, nelle frenate lunge si rivela spugnoso tanto da andare in affaticamento e, non ultimo, l'olio è così corrosivo che ha trasudato dai serbatoi corrodendoli e scrostando la vernice, ovviamente SRAM li ha sostituiti in garanzia ma avevo già montato gli Shimano XT.
okay grazie. Io ho ancora i dischi SRAM originali e per vari motivi non ho ancora fatto update come tu consigliavi (lotto da mesi con una lombalgia muscolare). Volevo per ora solo cambiare le pastiglie e cercavo delle pastiglie non organiche da montare subito. Se hai consigli grazie
Stessa cosa che hanno fatto con me ; io pagai 370 mi pare .Riguardo al tema ruota rotta, il negoziante mi ha comunicato che specy mi sostituisce il cerchio appliccando il crash replacement.
Tutto compreso di lavoro mi costa 400€...pensavo peggio.
In una settimana mi danno la ruota.
8000€ per la evo expert montata GX!!!Su Hibike ci son i modelli 2023 di Epic ed Epic Evo... naturalmente con un aumento di 100/300€ dal modello 2022![]()