Da ciò che hai scritto io andrei moooolto tranquillamente di Epic normale, avresti comunque tutti i vantaggi della full ma senza esagerare prendendo un mezzo che sconfina il tuo campo di utilizzo. Per i 18 anni mi sono regalato una Lapierre Zesty ma l'ho cambiata dopo 2 anni perché dove vivo io in Calabria è praticamente inutile.. oggi ci faccio praticamente le stesse cose con la front e mi diverto anche di più.
La differenza non è tanto nell'escursione quanto in tutto il contorno:
- freni a 4 pistoncini che se non fai discese toste e stancanti sono inutili e sovradimensionati.
-
telescopico, idem con patate, se non affronti spesso discese tecniche e con grosse pendente si va ovunque anche senza di lui... è utile, innegabilmente, ma solo quando lo si sfrutta nell'80% dei propri giri.
- assenza di brain o di comandi remoti, facendo giri collinari immagino sia pieno di sali/scendi e magari ti alzi spesso sui pedali.. prende la Evo senza aggiungerci lockout alle sospensioni sarebbe un suicidio e ti farebbe solo snervare nel togliere sempre le mani dal manubrio.
- peso in più e copertura anteriore più aggressiva, che nel tuo caso sono più uno svantaggio.
La mia (breve) esperienza in mtb mi ha insegnato che troppo spesso ci fissiamo con mezzi sovradimensionati a ciò che ci faremo pensando che "se mi capita il single track incazzato almeno non mi ammazzo" e finiamo per prendere roba ci fa stare tranquilli perché
potrebbe servirci, ma poi all'atto pratico non ci serve e finiamo per portarla a spasso rispetto all'uso per cui è stata concepita

Meglio usare una Epic normale sfruttata sempre al meglio (e comunque ce ne vuole per portare una full al limite) piuttosto che una Evo mortificata 350 giorni all'anno nella speranza di percorrere il trail in cui eccelle