Specialized Pitch Pro - Owners Club

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
ragazzi, credete sia possibile sostituire sulla mia pitch pro del 2010 il pacco pignoni originale 11-34 con un 12-36 ?

Se é da 9 pignoni e la catena non é troppo corta, nessun problema.



rincaro la dose, uno pneumatico da 2.5" all'anteriore, credete sia possibile con il cerchio originale ?

Di quale marchio??
Se Maxxis vai tranquillo che un 2,5 é più stretto delle Eskar di serie, se é di qualche produttore tipo Swhalbe direi di no perché son gomme da trattore
 

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
54
firenze
www.giuseppecabras.it
sono belle ciccie, per bucarle devi spararci sopra! Ho provato anche la combinazione 2.5 all'anteriore e 2.35 dietro, buono e scorrevole per il freeride leggero. La 42 A è quella morbida, ha più senso d'inverno, se la prevedi per la stagione asciutta ti consiglierei la 60, ti dura un attimino di più e grippa alla grande lo stesso
g.
 

francescococciola

Biker popularis
3/11/10
57
1
0
L'Aquila
Visita sito
rieccomi, ho acquistato e montato la Maxxis 26 x 2.5 - Dual Ply Super Tacky 42a, ma adesso ho un dubbio: ad occhio, non mi sembra molto più larga del posteriore dove ho la gomma originale da 2.3" (non ricordo il modello preciso)
dite che è dovuto solo ad un impatto visivo dato dalla pulizia della gomma nuova rispetto al fango che sta sulla vecchia o forse c'è qualcosa che mi è sfuggito (E.T.R.T.O. e simili) ?
 
  • Mi piace
Reactions: NIPI

marco_23

Biker extra
rieccomi, ho acquistato e montato la Maxxis 26 x 2.5 - Dual Ply Super Tacky 42a, ma adesso ho un dubbio: ad occhio, non mi sembra molto più larga del posteriore dove ho la gomma originale da 2.3" (non ricordo il modello preciso)
dite che è dovuto solo ad un impatto visivo dato dalla pulizia della gomma nuova rispetto al fango che sta sulla vecchia o forse c'è qualcosa che mi è sfuggito (E.T.R.T.O. e simili) ?
Come già detto in precedenza, Maxxis calzano molto più strette delle altre marche, motivo per cui un 2.5 maxxis (HR, presumo) ha un'impronta a terra pari alle specialized eskar 2.3 ( ;-) ) di serie..

(se proprio vogliamo precisare, l'eskar è più rotondo, mente il 2.5 hr rimane abbastanza piatto..)
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
rieccomi, ho acquistato e montato la Maxxis 26 x 2.5 - Dual Ply Super Tacky 42a, ma adesso ho un dubbio: ad occhio, non mi sembra molto più larga del posteriore dove ho la gomma originale da 2.3" (non ricordo il modello preciso)
dite che è dovuto solo ad un impatto visivo dato dalla pulizia della gomma nuova rispetto al fango che sta sulla vecchia o forse c'è qualcosa che mi è sfuggito (E.T.R.T.O. e simili) ?


Ma leggere bene no?? :duello:

Di quale marchio??
Se Maxxis vai tranquillo che un 2,5 é più stretto delle Eskar di serie, se é di qualche produttore tipo Swhalbe direi di no perché son gomme da trattore



Il dato che bisogna valutare é l'ETRTO espresso in millimetri, le Eskar di serie sono 58mm, le Maxxis che hai comprato (seppur non specificando il modello) non superano i 55mm




.
 

tugello

Biker superioris
26/10/09
827
0
0
Visita sito
Il dato che bisogna valutare é l'ETRTO espresso in millimetri, le Eskar di serie sono 58mm, le Maxxis che hai comprato (seppur non specificando il modello) non superano i 55mm

.

NIPI scusa la domanada, questo benedetto ERTO 'è la larghezza del copertone nella sua massima pancia o quella del battistrada ( tra le due file di tasselli piu esterne ) o qualche cosa d'altro ancora ?

Chiarito questo ci sono dei punti ancora da sviscerare l'Eskar è + largo ma piu tondo mentre il Maxxis(HR) ha un battistrada + piatto , di conseguenza anche l'area di contatto e l' aderenza sono diverse, queste caratteristiche dovrebbero evidenziarsi nella resa in curva o nel dritto, ma quanto incidono nel comportamento di una gomma rispetto alla pressione di gonfiaggio ?

Parlo solo di forme e pressione, tralasciamo il valore della mescola e il tuning con le sospensioni , che incidono non poco sulla resa di una bike :-)
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
NIPI scusa la domanada, questo benedetto ERTO 'è la larghezza del copertone nella sua massima pancia o quella del battistrada ( tra le due file di tasselli piu esterne ) o qualche cosa d'altro ancora ?

Chiarito questo ci sono dei punti ancora da sviscerare l'Eskar è + largo ma piu tondo mentre il Maxxis(HR) ha un battistrada + piatto , di conseguenza anche l'area di contatto e l' aderenza sono diverse, queste caratteristiche dovrebbero evidenziarsi nella resa in curva o nel dritto, ma quanto incidono nel comportamento di una gomma rispetto alla pressione di gonfiaggio ?

Parlo solo di forme e pressione, tralasciamo il valore della mescola e il tuning con le sospensioni , che incidono non poco sulla resa di una bike :-)


La misura é l'ingombro totale da tassello a tassello.

Se noi prendessimo le due gomme gonfiate a 4 bar e messe su asfalto molto probabilmente l'impronta a terra potrebbe essere uguale...

Ma stiamo parlando di coperture offroad, da utilizzare a pressioni intorno a 2/2,5 bar, e che si trovano a girare su fondi 'morbidi' quindi anche i tasselli più esterni di una gomma 'tonda' vanno a contatto con il terreno, vuoi per la naturale tendenza a 'spanciare' del copertone vuoi per la cedevolezza del fondo.

Da questo si deduce che anche se di poco la differenza di impronta a terra tra Eskar (più tonda) ed HR (più piatto) é comunque data dalla sezione maggiore della prima (58mm contro 55mm)
 

tugello

Biker superioris
26/10/09
827
0
0
Visita sito
La misura é l'ingombro totale da tassello a tassello.

Se noi prendessimo le due gomme gonfiate a 4 bar e messe su asfalto molto probabilmente l'impronta a terra potrebbe essere uguale...

Ma stiamo parlando di coperture offroad, da utilizzare a pressioni intorno a 2/2,5 bar, e che si trovano a girare su fondi 'morbidi' quindi anche i tasselli più esterni di una gomma 'tonda' vanno a contatto con il terreno, vuoi per la naturale tendenza a 'spanciare' del copertone vuoi per la cedevolezza del fondo.

Da questo si deduce che anche se di poco la differenza di impronta a terra tra Eskar (più tonda) ed HR (più piatto) é comunque data dalla sezione maggiore della prima (58mm contro 55mm)

Grazie Nipi , effettivamente io stavo considerando la situazione come se fossetro gomme da strada :up:
 

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
54
firenze
www.giuseppecabras.it
è primavera e, allergie a parte, si avvicina il momento di commutare la Pitch da AM a FR.
Quindi la Sektorina lascerà il posto alla Domain e cerchi Mavic da FR al posto dei DT Swiss.
Du' cose avrei pensato, ditemi la vostra:
1) adottare manubrio da almeno 760 (e quasi piatto, marca da definire) al posto dell'attuale 720 e con un pò di rise
2) corona singola da 32 o 34 e tendicatena (questo... [URL]http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/128104/cat/104/limit/recent/date/1243253249[/URL])
Peccato per il QR posteriore, tallone d'Achille per la nostra beneamata

g.
 

Stefano565

Biker infernalis
17/8/10
1.915
1
0
60
Vicenza
Visita sito
Bike
canyon
è primavera e, allergie a parte, si avvicina il momento di commutare la Pitch da AM a FR.
Quindi la Sektorina lascerà il posto alla Domain e cerchi Mavic da FR al posto dei DT Swiss.
Du' cose avrei pensato, ditemi la vostra:
1) adottare manubrio da almeno 760 (e quasi piatto, marca da definire) al posto dell'attuale 720 e con un pò di rise
2) corona singola da 32 o 34 e tendicatena (questo... [URL="http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/128104/cat/104/limit/recent/date/1243253249"][url]http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/128104/cat/104/limit/recent/date/1243253249[/URL][/URL])
Peccato per il QR posteriore, tallone d'Achille per la nostra beneamata

g.

Mi piacerebbe vedre le foto di entrambe le versioni
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Grazie Nipi , effettivamente io stavo considerando la situazione come se fossetro gomme da strada :up:


Di niente, figurati... grazie a te per la rep!! :celopiùg:


è primavera e, allergie a parte, si avvicina il momento di commutare la Pitch da AM a FR.
Quindi la Sektorina lascerà il posto alla Domain e cerchi Mavic da FR al posto dei DT Swiss.
Du' cose avrei pensato, ditemi la vostra:
1) adottare manubrio da almeno 760 (e quasi piatto, marca da definire) al posto dell'attuale 720 e con un pò di rise
2) corona singola da 32 o 34 e tendicatena (questo... http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/128104/cat/104/limit/recent/date/1243253249http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/128104/cat/104/limit/recent/date/1243253249)
Peccato per il QR posteriore, tallone d'Achille per la nostra beneamata

g.


La tua Pitch ha il guardaroba estivo e quello invernale... :smile:

Idee Manubrio:

http://www.rczbikeshop.com/italia/race-face-riser-handlebar-atlas-fr-31-8-785-mm-green.html (in tinta con la Domain :cucù:)

http://www.rczbikeshop.com/italia/salsa-flat-handlebar-whammy-am-31-8-780-mm-11-angle-black.html


http://www.rczbikeshop.com/italia/salsa-riser-handlebar-whammy-am-31-8-780-mm-black.html


http://www.rczbikeshop.com/italia/spank-riser-handlebar-spike-777-evo-31-8mm-rise-5mm-black.html



Per il PP posteriore si potrebbe pensare ad una soluzione 'ibrida': usare un mozzo predisposto per il 10mm e mettere su un bel perno QR (http://www.protone-components.it/catalogo/product_info.php?cPath=68&products_id=202)



.
 

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
54
firenze
www.giuseppecabras.it
Ma quanto sei alto? Con quella misura mi sembrerebbe di andare in triciclo :smile:


...sono un brevilineo mediterraneo, a suo tempo l'esercito italiano certificò 174 cm...
comunque il manubrio da dh (e adesso chi non usa pieghe del genere è una mosca bianca), in discesa facilita molto la conduzione e costringe il biker ad una posizione più centrale ed elevata. Ti assicuro che in discesa e sui salti è proprio un'altra cosa. Sulla Dhp ho un Race Face Atlas da 785 e non tornerei mai indietro!
@ NIPI
ti piace quel guida catena? chissà se è pure robusto...
per i manubri: i Salsa sono bruttini, l'Atlas verde già ce l'ho e peccatissimo per lo Spank, quello nero è l'unico anonimo, gli altri sono bellissimi, specie quello cromato, peccato che costi un botto
g.
 

Stefano565

Biker infernalis
17/8/10
1.915
1
0
60
Vicenza
Visita sito
Bike
canyon
...sono un brevilineo mediterraneo, a suo tempo l'esercito italiano certificò 174 cm...

Io da 720 sono passato a 700 con leggero rise, ma non faccio DH, qualche discesa davvero impegantiva ma poi il manubrio mi serve per il resto del percorso.

Ah! dovresti cercare una guida per imparare a quotare :smile::smile::smile:
forse NIPI ha un link anche per quello! :smile:
 

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
54
firenze
www.giuseppecabras.it
Io da 720 sono passato a 700 con leggero rise, ma non faccio DH, qualche discesa davvero impegantiva ma poi il manubrio mi serve per il resto del percorso.

Ah! dovresti cercare una guida per imparare a quotare :smile::smile::smile:
forse NIPI ha un link anche per quello! :smile:


è vero, non mi riesce, ho provato e ho dovuto chiamare un amministratore... :oops:
con l'attuale 720 + rise mi trovo bene anche a pedalare

g.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo