Ciao, per curiosta' quanto pesi?
dipende


vabe'', si parte da 76-78 gnudo, poi :zaino a pieno carico , casco integrale, casco aperto, protezioni, e si superano gli 80 abbondanti...
Ciao, per curiosta' quanto pesi?
sante marzocchi aria quasi 0 solo precarico e vanno da dio e costano meno sia a comprarle che a manutenzionarle
....meno quanto?
tempo fa' vidi un po' di modelli tipo la 55 ti e non mi sembravano meno care...un millino ci vuole sempre...diciamo sono in linea con le altre....
forse fino a 2 anni fa' le si pagavano meno, ora mi sembrano alzate....
se dovessi investire in una forca , ora come ora mi prenderei la lyrik 2013 DH rcl2...tre versioni, solo air, dual air, coil....
50psi credo sia il minimo, leggendo del tuo modello hai la 36 2011 giusto?
quanto pesi? devi essere parecchio leggero per averla a 50psi...
almeno oggi, con 90psi me la sono sentita bene, gli ultimi 3cm sono belli duri...
50psi credo sia il minimo, leggendo del tuo modello hai la 36 2011 giusto?
quanto pesi? devi essere parecchio leggero per averla a 50psi...
almeno oggi, con 90psi me la sono sentita bene, gli ultimi 3cm sono belli duri...
dipendeora per le feste parecchio
vabe'', si parte da 76-78 gnudo, poi :zaino a pieno carico , casco integrale, casco aperto, protezioni, e si superano gli 80 abbondanti...
Quindi, se non sbaglio, rispetto a quanto consigliato da fox hai gonfiato di circa 15 psi in piu'. Ti chiedo questo perche' anche io ho le tue stesse "sensazioni" di forka pigra, anche se la mia e' una talas...
Praticamente io non peso.... Sono sui 60 ignudo.... ora l'ho anche sgonfiata un po' per avere un minimo di sag sui 30 mm, domattina se tutto ok torno a m morello e riprovo...
Ciao io peso 74 nudo e oggi sho girato a 65 psi e le braccia hanno ringraziato, anche se sul tecnico tosto mi sono impuntato un paio di volte, forse nel tecnico meglio la frenatura trail??
Ciao
Claudio
io a 65 psi ho un sag del 60%
p.s una cosa che e' molto importante, e che mi ha detto FOX italia...il sag anteriore viene bene se il posteriore e' giusto, nel senso, se dietro hai un 10% di sag, ne avrai di piu' sull'anteriore, mentre se dietro hai un 40% di sag, davanti la forca non si abbassera'....
verificate che dietro l'oring faccia 19mm di corsa, quello e' il 30%...
poi intervenite sulla forca, e verificate...
quando vi sedete sulla bici, entrambe le sospensioni si abbasseranno all' ''unisono''..
Ma il SAG posteriore lo verifichi da seduto o da in piedi caricando anche l'anteriore? Perché se così fosse, il posteriore influenza a sua volta l'anteriore...
...non se ne esce più...![]()
Ragazzi, poi dipende anche dalle temperature di utilizzo, dalle mie parti -2 -3 a +5 quindi occorre scendere di qualchd psi.
Ciao
p.s l'hai presa la lyrik dh?
Si, si! Presa!
In questo periodo sono molto impegnato con lo sci (seguo i ragazzi in una squadra agonistica), quindi non ho ancora avuto modo di provarla... avevo postato una foto della biga finita e le prime sensazioni...
Domani, visti anche impegni di lavoro che non mi portarono sulle piste da sci, dovrei riuscire a fare il primo giretto, vediamo come si comporta... Ti saprò dire...
nel tuo caso, (sei molto leggero) forse una truccatina sarebbe obbligata, nel senso, dato che sei leggero, potresti far metttere le mani a protone o altri, spiegando il tuo problema...
perche' anche il ritorno, va' in base a quanta aria immessa ce' , e anche al livello di olio, una forca gonfiata a 50psi, anche tutta sfrenata, sara' piu' lenta di una forca gonfiata ad 80psi ma frenata di 5-6...
p.s hai misurato lo stelo a bici ferma? quanto ti da'? ...perche' a me, gonfiata a 80psi mi da' 160mm, ora a 90 me ne da' 165-167 ( piu' o meno) a 100 come la misi appena presa, 175mm....
quei mm in piu' dovrebbero essere correlati con la molla meccanica di ritorno iniziale...
[MENTION=37344]bis[/MENTION] puo' spiegare meglio senz'altro...![]()
si si , le ho viste le foto, sapevo anche che avevi degli impegni
son proprio curioso di sentire le impressioni su questa forchina...
Quella forcella, come altre fox, ha una molla che funziona come negativa.Io tenendo la mia float a 50 PSI come da tabella ho un affondamento da seduto in posizione normale di un cm scarso, se imposto un sag del 25% ho una pressione di neanche 20 PSI e la forcella va quasi a fondo corsa con una semplice pompata, sto ancora cercando un compromesso...
ciao ragazzi,
mi date un consiglio. oggi durante il mio giro qui sugli appennini ho dato una bella botta con il sotto della mia specy e penso che abbiano toccato uno dei pedali. ora tornando a casa mi sono reso conto che c'e' un gioco adesso nel movimento centrale. secondo voi se domani ci esco ancora faccio danno?? mi dispiacerebbe tanto non finire i miei giri pero' mi rendo conto di aver un danno alla mia bella.
secondo voi mi si e' storto il movimento??? che palle ...