Spiegazioni differenze geometrie tra BMC e Trek

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Per prima cosa ci tengo a ringraziarvi a tutti per gli interventi che per me sono molto preziosi almeno mi aiutate un po a capire nel complesso....


Mah, sono un po scettico che la TE01 possa portarti miglioramenti apprezzabili, l’MTT si sente un filo di più dell’Isospeed, ma é sempre paglia rispetto a una full...
Hai dato invece un’occhiata alla Agonist? Destinazione meno da sparo, più votata alle lunghe distanze e con i benefici di una full. Una sorta di via di mezzo tra una full da XC ed una Trail.
E poi, in foto pare bruttina, ma dal vivo non è per niente male...

a parte il prezzo eccessivo,mi era piaciuta la TE01 la quale è accessibile come prezzo e mi valuterebbero bene la mia Trek.
C'è un utente che ha provato sia la TE01 che la Procaliber 9.8 sl prima di effettuare l'acquisto e se in salita nello sconnesso gli faceva saltellare anche a lui il sedere,con la TE01 aveva una pedalata più rotonda.

Ha ragione il negoziante...la BMC è più da discesa in quanto più maneggevole della trek. Al di lá dell angolo sterzo, la BMC ha un carro più corto, è più compatta a parità di misura, ha un angolo piantone più inclinato verso il posteriore, l'altezza del movimento centrale da terra è minore rispetto alla trek (che significa maggiore controllo della bici sul tecnico.
Per geometrie sceglierei la BMC perché in discesa voglio flow dalla mia biga.

ecco,io provendo da una 26 RR 8.1,nel fare gli stessi tratti specie quelli tecnici mi son sentito un impedito con la trek...però quando mi ha detto il negoziante che la procaliber era la meno stabile in discesa cose che con la te01 non si avevano problemi,li mi ha fatto storcere il naso.

Due uscite sono un po' poche per valutare una bici, e' possibile che occorrano aggiustamenti di fino per cucirsela meglio. In ogni caso nemmeno la bmc penso possa essere una bici "comoda", ma nella posizione seduta la vedo avantaggiata.

con la pressione a 1,5 in pianura nei tratti dissestati a me faceva saltellare il sedere dalla sella facendomi perdere piu volte il controllo ed ero costretto a rallentare e se non fosse stato per gli spd sarei caduto più volte...quando con la 26 lo stesso tratto sfilavo che era una favola nonostante la bici fosse di basso livello in alu.
di norma pedalo il piu del tempo da seduto,poche volte pedalo in fuori sella...capisco che sono poche due uscite,ma credo che la propria bike debba almeno entusiasmare solo al pensiero di salirci sopra...


ma veramente siamo convinti di accorgerci della differenza di 1/2 grado allo sterzo?

sinceramente da parte mia non credo che me ne accorgerei....

Sinceramente non ti capisco, cambiare una bici usata due volte con un anno di vita significa rimettere molti soldi e forse ritrovarsi a parità di tipologia nella stessa situazione...
Fossi in te farei così:
Primo andrei dal biomeccanico con la bici per essere sicuro della taglia e il posizionamento .
Secondo valutare le cose che posso migliorare sulla mia attuale bici per renderla più adatta alle mie esigenze .
Se queste due cose non mi portano al risultato previsto allora la venderei.
I cerchi in carbonio sono rigidi ma hai sempre delle belle gomme larghe che se trasformi in tubeless possono migliorare molto il confort. Come geometria Trek non credo sia avanti o indietro a nessuno quindi perché cambiare una front (softail) con una simile? Scusa la franchezza...

in effetti il problema che ho avuto è stato causato da una postura errata,dal biomeccanico sono stato e la taglia è giusta ora mi ha sistemato la posizione più per il confort....
Mi sono informato attentamente,il problema più grande sono i cerchi carbon,se provi a informarti nella sezione 29 pollici nella discussione Trek Procaliber a partire dal mio modello,gran parte degli utenti hanno accusato le stesse sensazioni che ho avuto io con la bici,l'ho trovata una favola nei tratti scorrevoli e nei rilanci sopratutto a spingere sui pedali in piedi era favolosa,ma se mi porti nei tratti dove con la 26 andavo con disinvoltura,con la Trek sembravo imbranato a portarla perchè nei tratti tecnici sopratutto nello scassato o strade dissestate andava per fatti suoi la bici ed ero costretto a diminuire il passo (e meno male che non ci correvo)...quindi avrei optato per cambiare i cerchi con un set in alluminio...
i freni non mi piacciono affatto mi son piaciuti più gli XT e che sinceramente gli avrei cambiati per prenderli...
avere la doppia per me sarebbe comodo perchè spece adesso avrei bisogno di rapporti agili devo solo far girare le gambe...
l'isospeed,a volte fa comodo averlo ma altre volte spece nelle pedalate ad alte cadenze risulta piu un fastidio quella sensazione che da sotto il sedere,anche se i spostamenti sono minimi si percepiscono....
è stato più un odio e pentimento di avermela comprata e non entusiasmato ed emozionato ad averla e non mi ha portato a dire che una volta salito sopra non vorrai più scendere.....cioè è bella mi piace esteticamente ma non è quello che fa per me....quindi a conti fatti se devo rimetterci dei soldi per fare i suddeti cambiamenti,facendomi due conti mi conviene più darla indietro la bmc che tra l'altro prima della procaliber avevo gia addocchiato la bmc ma per via del prezzo esagerato a parità di montaggio ho abbandonato l'idea di farmela,diciamo che la procaliber è stato più un acquisto impulsivo...
 
Ultima modifica:

giudice

Biker serius
9/1/16
285
115
0
Milano
Visita sito
Bike
BMC FS01
a parte il prezzo eccessivo,mi era piaciuta la TE01 la quale è accessibile come prezzo e mi valuterebbero bene la mia Trek.

Bhe certo, fra poco dovrebbe uscire il nuovo modello, e quindi si riescono ad ottenere forti sconti

C'è un utente che ha provato sia la TE01 che la Procaliber 9.8 sl prima di effettuare l'acquisto e se in salita nello sconnesso gli faceva saltellare anche a lui il sedere,con la TE01 aveva una pedalata più rotonda.

Bhe sì, il funzionamento dell'MTT si avverte un po' di più, soprattutto in quei tratti sterrati in piano ( dove raggiungeresti velocità importanti) che presentano i tipici microcorrugamenti che ti sporcano la pedalata e quindi, inevitabilmente, ti costringono a rallentare. Ma per i saltellamenti non c'è niente, purtroppo, che possa eguagliare una full (con gli inevitabili aggravi di pesi, costi, manutenzione, ecc.)

ecco,io provendo da una 26 RR 8.1,nel fare gli stessi tratti specie quelli tecnici mi son sentito un impedito con la trek...però quando mi ha detto il negoziante che la procaliber era la meno stabile in discesa cose che con la te01 non si avevano problemi,li mi ha fatto storcere il naso.

La TE01 è un missile in salita, per un insieme di caratteristiche e, non ultimo, per il contributo che dà l'MTT, ed è un bisturi nel tecnico stretto, ma queste caratteristiche la rendono anche meno rassicurante della PC nel veloce, perchè più nervosa, sebbene l'angolo di sterzo sia solo di mezzo grado superiore.
Ma anche le misure di interasse e carro (più contenute nella sfizzera) depongono in questo senso.
Insomma, per farla andare forte in discesa ci vuole un bel braccio...
Questo , tutto IMHO, avendola provata solo una volta

Mi sono informato attentamente,il problema più grande sono i cerchi carbon,se provi a informarti nella sezione 29 pollici nella discussione Trek Procaliber a partire dal mio modello,gran parte degli utenti hanno accusato le stesse sensazioni che ho avuto io con la bici...

I Kovee non sono un granchè, pagano un'eccessiva rigidità che fa perdere feeling nel guidato. Per non parlare che non scorrono una mazza. Dopo tre mesi li diedi indietro al sivende per i DT1200, tutta un'altra suonata, oltre a rendere decisamente più confidente la guida (sempre parlando di un cerchio carbon, già di suo meno disposto a perdonare di un buon alluminio)

...quindi a conti fatti se devo rimetterci dei soldi per fare i suddeti cambiamenti,facendomi due conti mi conviene più darla indietro la bmc che tra l'altro prima della procaliber avevo gia addocchiato la bmc ma per via del prezzo esagerato a parità di montaggio ho abbandonato l'idea di farmela,diciamo che la procaliber è stato più un acquisto impulsivo...

Ragionamento per molti versi comprensibile, ma non sono sicuro che troverai tutti i benefici attesi. Se il problema maggiore sono saltelli e pulizia nella pedalata, forse maggiori benefici li avresti con la Fourstroke, che è anch'essa in liquidazione e si trova con il 30 di sconto. Ma se cerchi anche maggiore feeling e confidenza in discesa, insomma una bici che consente una guida anche rilassata e non sempre col coltello fra i denti, mi orienterei su altro, anche a costo di rimetterci qualcosina in piu adesso
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Bhe certo, fra poco dovrebbe uscire il nuovo modello, e quindi si riescono ad ottenere forti sconti

si si proprio per questo ci sto a fare un pensierino per il cambio,anche se è il modello 2017 (tanto non cambia come telaio rispetto al 2018).

Bhe sì, il funzionamento dell'MTT si avverte un po' di più, soprattutto in quei tratti sterrati in piano ( dove raggiungeresti velocità importanti) che presentano i tipici microcorrugamenti che ti sporcano la pedalata e quindi, inevitabilmente, ti costringono a rallentare. Ma per i saltellamenti non c'è niente, purtroppo, che possa eguagliare una full (con gli inevitabili aggravi di pesi, costi, manutenzione, ecc.)

Apetta non mi riferisco ai saltelli della bici,proprio il sedere mi si distacca di molto dalla sella facendomi perdere l'equilibrio e sono costretto a rallentare perchè se non avessi avuto gli spd sarei caduto a terra e parliamo di strada sterrato dissestato,non mi pronuncio con lo scassato che andava a cavoli suoi....mai successo con la 26.
Ma anche con la pedalata spece nello sterrato,l'isospeed non lo sopporto,dona una sensazione stranissima e avrei preferito per certi versi che non lo avesse perchè con la superfly andavo a meraviglia nello sterrato dissestato...


La TE01 è un missile in salita, per un insieme di caratteristiche e, non ultimo, per il contributo che dà l'MTT, ed è un bisturi nel tecnico stretto, ma queste caratteristiche la rendono anche meno rassicurante della PC nel veloce, perchè più nervosa, sebbene l'angolo di sterzo sia solo di mezzo grado superiore.
Ma anche le misure di interasse e carro (più contenute nella sfizzera) depongono in questo senso.
Insomma, per farla andare forte in discesa ci vuole un bel braccio...
Questo , tutto IMHO, avendola provata solo una volta

visto che l'hai provata la TE01 non ti sei trovato meglio rispetto la PC?
quindi è addirittura più nervosa della PC?
ma con che ruote l'hai provata la TE01?
nel veloce intendi in discesa tecnica o single track veloci?
Con la PC nel veloce in discesa non mi ha dato grandi problemi anzi.....
credo che con un uscita si riesca a capire quel che serve per come è fatta la bici...

I Kovee non sono un granchè, pagano un'eccessiva rigidità che fa perdere feeling nel guidato. Per non parlare che non scorrono una mazza. Dopo tre mesi li diedi indietro al sivende per i DT1200, tutta un'altra suonata, oltre a rendere decisamente più confidente la guida (sempre parlando di un cerchio carbon, già di suo meno disposto a perdonare di un buon alluminio)

il fatto che per dei cerchi carbon buoni bisogna spendere e credo che per me non fanno al caso mio visto che è stata la mia prima 29 in carbonio,preferisco i dt swiss 1501 e visto che la TE01 li monta di serie è anche un vantaggio per me....perchè se devo vendere i koove pro carbon la vedo dura e il problema nessuno se li prende i koove...

Ragionamento per molti versi comprensibile, ma non sono sicuro che troverai tutti i benefici attesi. Se il problema maggiore sono saltelli e pulizia nella pedalata, forse maggiori benefici li avresti con la Fourstroke, che è anch'essa in liquidazione e si trova con il 30 di sconto. Ma se cerchi anche maggiore feeling e confidenza in discesa, insomma una bici che consente una guida anche rilassata e non sempre col coltello fra i denti, mi orienterei su altro, anche a costo di rimetterci qualcosina in piu adesso

per ora lascio perdere le full,perchè dovrei rimetterci di più,per come sta montata la TE01 che ho puntato ha quello che cerco ovvero i cerchi dt swiss 1501,i freni shimato xt mi piacciono molto di più rispetto i sram tlm level e la doppia xt adesso come adesso calza a pennello visto che ho bisogno di rapporti molto agili almeno inzialmente,mal che vada quando sarò tornato come nuovo non è un problema farlo diventare monocorona e i componenti costano anche meno di sram....
come forca ha la Fox SC Performance Elite fit 4,ora non so come sia rispetto la sid rl della PC ma credo sia una buona forca visto che la monta la TE01 two 2018....
si capisco che è nuova e ho fatto solo due uscite e ci devo rimettere per fare il cambio,ma ritrovarmi una bici che non mi ha entusiasmato fin dall'inizio che mi ha fatto pentire di avermela comprata così su due piedi mi lascia un grandissimo amaro in bocca perchè a buttarci altri soldi quando il sistema isospeed non tanto mi va giu per certi aspetti non credo che ne valga la pena,almeno per me!!!
 
Ultima modifica:

giudice

Biker serius
9/1/16
285
115
0
Milano
Visita sito
Bike
BMC FS01
Ahahah, anch’io avevo la Superfly! Direi che adesso, per par condicio, ti tocca la BMC, visto che io ci sono giá passato, sebbene dalla Speedfox (che si vede nel mio avatar)

Comunque, la TE l’avevo provata in salita e discesa sulle bocche di Trela (non ricordo le ruote, forse proprio le 1501), e mi aveva dato le impressioni che dicevo prima: arrampica come se avessi un razzo nel didietro, ma nel single track in discesa , affrontato un po’ allegramente, ho capito ben presto che dovevo darle del lei: stai pensando di affrontare la prossima curva, e lei sta giá curvando, non so se mi spiego...

Un gran mezzo, ma da manico, la PC la trovo piú confidente. Rumors dicono che il modello con il nuovo telaio sia imminente...
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Ahahah, anch’io avevo la Superfly! Direi che adesso, per par condicio, ti tocca la BMC, visto che io ci sono giá passato, sebbene dalla Speedfox (che si vede nel mio avatar)

Comunque, la TE l’avevo provata in salita e discesa sulle bocche di Trela (non ricordo le ruote, forse proprio le 1501), e mi aveva dato le impressioni che dicevo prima: arrampica come se avessi un razzo nel didietro, ma nel single track in discesa , affrontato un po’ allegramente, ho capito ben presto che dovevo darle del lei: stai pensando di affrontare la prossima curva, e lei sta giá curvando, non so se mi spiego...

Un gran mezzo, ma da manico, la PC la trovo piú confidente. Rumors dicono che il modello con il nuovo telaio sia imminente...

Ma proprio perchè avevo provato la Superfly e mi era piaciuta,ero convinto che con la PC avrei fatto centro,però non pensavo che mi sarei ritrovato con una bici che non mi entusiasmava affatto...a saperlo,mi sarei comprato direttamente la superfly senza perderci tutti quei soldi che il costo superiore della PC pe rme non ce li vale che poi sta trovata dell'isospeed per me è una gran menata.....appena posso vedrò il da farsi con la TE01 e a dire il vero era la prima bici che avevo puntato:sbavon::sbavon::sbavon:
ma per via del prezzo e dal grandissimo si vende vicino casa che la Bmc faceva solo il 5% di sconto,avevo abbandonato l'idea di farmela ed è rimasto li nel cassetto il desiderio di quella bici...e invece mi ritrovo con una bici che mi ha fatto pentire l'acquisto :(

da come la descrivi in discesa mi intriga molta la TE01,ma toglimi la curiosità,sale bene anche se spingevi sui pedali fuori sella?
c'è anche da dire che quando ho provato la PC pesavo circa 56,5kg :oops:
aspetta la Bmc sta proponendo con la TE01 il nuovo telaio?
 

giudice

Biker serius
9/1/16
285
115
0
Milano
Visita sito
Bike
BMC FS01
da come la descrivi in discesa mi intriga molta la TE01,ma toglimi la curiosità,sale bene anche se spingevi sui pedali fuori sella?
c'è anche da dire che quando ho provato la PC pesavo circa 56,5kg :oops:
aspetta la Bmc sta proponendo con la TE01 il nuovo telaio?

No, salita sempre in sella nella maniera più regolare possibile, senza nessun picco ne rilanci.
Sulle news niente di ufficiale, beninteso, ma solo rumors e chiacchiere con gli addetti ai lavori.
Tuttavia, mi sembrano decisamente credibili, visto che l’anno scorso hanno lanciato Ebike, marathon e nuova trail, dunque é piuttosto verosimile che presentino qualcosa prima dell’estate, tra XC e Allmountain (se non tutte e due)
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
No, salita sempre in sella nella maniera più regolare possibile, senza nessun picco ne rilanci.
Sulle news niente di ufficiale, beninteso, ma solo rumors e chiacchiere con gli addetti ai lavori.
Tuttavia, mi sembrano decisamente credibili, visto che l’anno scorso hanno lanciato Ebike, marathon e nuova trail, dunque é piuttosto verosimile che presentino qualcosa prima dell’estate, tra XC e Allmountain (se non tutte e due)

forse ho sbagliato a intendere,ma un utente ha dichiarato che l'effetto grip si ha soprtutto quando si spinge sui pedali nel fuori sella,quindi è qua che mi era sorta la domanda se affrontando una salita pedalando in fuorisella si riusciva meglio rispetto una normale hardtail....
ho visto che Bmc ha presentato gia delle novità e la agonist in primis,per quale tipologia è adatta e sopratutto per le sue geometrie si differenzia rispetto la fourstroke?
Sinceramente non potrei permettermi di aspettare le nuove Bmc,di certo aumenterebbero i prezzi e la differenza aumenterebbe notevolmente e la mia la svaluterebbero ulteriormente :cry:
 

giudice

Biker serius
9/1/16
285
115
0
Milano
Visita sito
Bike
BMC FS01
La Fourstroke é la bici da gara XC, la TE full.
La Agonist ha un’impostazione (di geometrie e di seduta) meno racing, più votata alle lunghe distanze, più polivalente e più comoda, oltre che -immagino- più confidente e capace in discesa.
Una bici intelligente (che proprio per questo non sarà capita...), che ha il solito difetto delle BMC, il prezzo. Cioè, ci sono anche versioni meno irraggiungibili, ma il telaio top lo riservano come sempre alla versione top...
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
La Fourstroke é la bici da gara XC, la TE full.
La Agonist ha un’impostazione (di geometrie e di seduta) meno racing, più votata alle lunghe distanze, più polivalente e più comoda, oltre che -immagino- più confidente e capace in discesa.
Una bici intelligente (che proprio per questo non sarà capita...), che ha il solito difetto delle BMC, il prezzo. Cioè, ci sono anche versioni meno irraggiungibili, ma il telaio top lo riservano come sempre alla versione top...

quante e quali Bmc hai provato?
la FourStroke 01 in pratica ha le stesse geometrie della TE01?
oddio mi stai tentando con le full ma proprio non potrei,ma di sicuro appena potrò me la farò una full ma sia chiaro,se non la povo nei bike test non comprerò a "scatola chiusa" ho sbagliato una volta e non ricapiterà mai più,anche se con la Trek ne ero certo per via della Superfly però vabbè lo terrò conto per la prossima volta...

vedi,proprio nel punto in cui hai detto che con la bmc:
ma nel single track in discesa , affrontato un po’ allegramente, ho capito ben presto che dovevo darle del lei: stai pensando di affrontare la prossima curva, e lei sta giá curvando, non so se mi spiego...
ecco con la Trek non era affatto così anzi l'opposto...

Parlando di geometrie,oltre all'angolo sterzo,cos'altro bisogna valutare per capire il tipo di bici per quale disciplina è adatta e il suo comportamento?
cioè vedo moltissime misure e oltre all'angolo sterzo non saprei proprio dove apparare....
Ecco proprio per quel motivo che inizialmente non mi ha fatto puntare a Bmc,il prezzo!!!
ma almeno ci vale tutti quei soldi che costano?perchè parlando con i negozianti la descrivono come una bici diversa da tutte le altre,cioè entusiasti di cosa vendono,cose che non ho visto negli altri rivenditori di altre marche...

PS:
Ma la TE01 Team a parte l'elevato costo,cambia qualcosa nel telaio rispetto alle tre versioni della TE01?
 
Ultima modifica:

giudice

Biker serius
9/1/16
285
115
0
Milano
Visita sito
Bike
BMC FS01
quante e quali Bmc hai provato?

La TE e la Trailcrew, ed ho avuto per un paio d’anni la Speedfox


la FourStroke 01 in pratica ha le stesse geometrie della TE01?

Bhe non proprio, sono entrambe molto compatte, ma la TE lo é in maggiore misura, se vedi le misure di reach, passo e del carro. A parità di angolo di sterzo, di rake forcella e di trail, la cosa determinerá una guida più affilata per la front, e una maggiore stabilità per la full.

oddio mi stai tentando con le full ma proprio non potrei...

e perché? Ci sono una miriade di full che costano molto meno della Procaliber (parlando, ovviamente, anche di altri brand, non solo BMC)


Parlando di geometrie,oltre all'angolo sterzo,cos'altro bisogna valutare per capire il tipo di bici per quale disciplina è adatta e il suo comportamento?
cioè vedo moltissime misure e oltre all'angolo sterzo non saprei proprio dove apparare....

Non é così matematica la cosa. Diciamo che, in linea di principio, un passo ed un carro molto corti deporranno per una ricerca della maggiore reattività, ma a scapito della stabilità, e viceversa. Allo stesso modo, anche un trail ridotto (influenzato sia dall’angolo di sterzo, che dal rake, che dal diametro ruota) favorirá la ricerca della maneggevolezza. Ma poi entrano in gioco anche altri fattori (dal canale del cerchio alla sua composizione, alle angolazioni manubrio o alla lunghezza dello stem, per non parlare delle gomme, ecc ecc) che incidono in misura più o meno marcata sulla guida

Ecco proprio per quel motivo che inizialmente non mi ha fatto puntare a Bmc,il prezzo!!!

Certo, non sono economiche, ma in alcuni allestimenti (e con il giusto sconto, che può andare da un 10 per un modello attuale ad un 30 per uno della stagione passata) ci si può star dentro

ma almeno ci vale tutti quei soldi che costano?perchè parlando con i negozianti la descrivono come una bici diversa da tutte le altre,cioè entusiasti di cosa vendono,cose che non ho visto negli altri rivenditori di altre marche...

E chi può dirlo? di certo sono bici solide, affidabili e costruite bene.

PS:
Ma la TE01 Team a parte l'elevato costo,cambia qualcosa nel telaio rispetto alle tre versioni della TE01?

No, paghi - oltre alla ovvia diversità di montaggio - , l’esclusivitá del modello di punta, ma il telaio é quello
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
La TE e la Trailcrew, ed ho avuto per un paio d’anni la Speedfox
con quale ti sei trovato meglio e sopratutto per quale tipo di utilizzo?

Bhe non proprio, sono entrambe molto compatte, ma la TE lo é in maggiore misura, se vedi le misure di reach, passo e del carro. A parità di angolo di sterzo, di rake forcella e di trail, la cosa determinerá una guida più affilata per la front, e una maggiore stabilità per la full.
allora sono differenti tra loro,ma credo che la FS01 risulti più comoda solo perchè è una full?

e perché? Ci sono una miriade di full che costano molto meno della Procaliber (parlando, ovviamente, anche di altri brand, non solo BMC)
perchè quando ho preso la procaliber ho puntato molto al peso,allestimento e il budget che mi potevo permettere...quindi per me sono da escludere le full

Non é così matematica la cosa. Diciamo che, in linea di principio, un passo ed un carro molto corti deporranno per una ricerca della maggiore reattività, ma a scapito della stabilità, e viceversa. Allo stesso modo, anche un trail ridotto (influenzato sia dall’angolo di sterzo, che dal rake, che dal diametro ruota) favorirá la ricerca della maneggevolezza. Ma poi entrano in gioco anche altri fattori (dal canale del cerchio alla sua composizione, alle angolazioni manubrio o alla lunghezza dello stem, per non parlare delle gomme, ecc ecc) che incidono in misura più o meno marcata sulla guida

ora l'argomento si fa molto più chiaro,almeno nelle geometrie so cosa andare a guardare,ma per essere più precisi,quale metro di paragone posso prendere in considerazione per determinare che un carro è lungo o corto?
mi spiego meglio con un esempio,un carro nella norma che lunghezza ha?

Certo, non sono economiche, ma in alcuni allestimenti (e con il giusto sconto, che può andare da un 10 per un modello attuale ad un 30 per uno della stagione passata) ci si può star dentro

purtroppo a suo tempo il si vende più vicino mi disse che max poteva farmi il 5% di sconto sulle nuove Bmc e che la casa stessa non fa piu di tanto lo sconto ( li ci rimasi male) al limite se ero realmente interessato poteva fare qualcosina in più ma proprio di poco....a sentire queste parole di certo non vado a prendere un marchio che ha pochissimo margine di sconto (ma la cosa mi sembrava troppo strana)...e quindi non ci rientravo dentro.

No, paghi - oltre alla ovvia diversità di montaggio - , l’esclusivitá del modello di punta, ma il telaio é quello

perfetto credevo che il modello Team differissi in qualcosa nel telaio rispetto le tre classiche varianti...
 

giudice

Biker serius
9/1/16
285
115
0
Milano
Visita sito
Bike
BMC FS01
con quale ti sei trovato meglio e sopratutto per quale tipo di utilizzo?

Sono bici diverse, appartenenti a segmenti diversi, che non è possibile paragonare. Diciamo che ciascuna è ottima nel suo terreno di gioco...

allora sono differenti tra loro,ma credo che la FS01 risulti più comoda solo perchè è una full?

"comoda" mi sembra una parola grossa, d'altronde non l'ho mai provata. La mia è una deduzione, basata sul fatto che un carro ammortizzato, per forza di cose, avrà sempre benefici di un certo tipo rispetto a un carro rigido (o comunque di una front che però, come nella TE01, sfrutti una sorta di disaccoppiamento da softail). Poi magari avrà altre problematiche da risolvere, tipo il bobbing, ma con le cinematiche e le sospensioni raffinate che ci sono adesso, il problema è davvero trascurabile

perchè quando ho preso la procaliber ho puntato molto al peso,allestimento e il budget che mi potevo permettere...quindi per me sono da escludere le full

Si va bhe, ma da 15kg a 12 la differenza la senti in maniera drammatica, da 12 a 10 la senti, ma fra 10 e 9 non so quanto la apprezzi (sì, forse quando la sollevi per metterla sul portabici...)

ora l'argomento si fa molto più chiaro,almeno nelle geometrie so cosa andare a guardare,ma per essere più precisi,quale metro di paragone posso prendere in considerazione per determinare che un carro è lungo o corto?
mi spiego meglio con un esempio,un carro nella norma che lunghezza ha?

Sotto i 435-430, inizia ad essere molto corto...

Comunque, per essere chiari, e venendo al problema iniziale, non è che passando dalla PC alla TE ci sarà chissà quale cambiamento. Sono bici corsaiole, scomode, rigide (nonostante i summenzionati sistemi di disaccoppiamento), con geometrie fatte per privilegiare la massima resa in salita, i rilanci, la reattività, ecc., ed una ricerca spasmodica della massima leggerezza per enfatizzare queste caratteristiche.
Se invece si cerca una migliore capacità di copiare il fondo e di migliorare trazione e pedalata, soprattutto nelle salite tecniche, una full da xc è preferibile, sebbene con un aggravio di almeno un chilo di peso (tra ammo, cinematismi, ecc.).
E se poi, infine, non si è interessati a fare gare, si è disposti ad arrivare in cima 5 minuti dopo e si cerca una fruibilità ancora maggiore, non c'è niente di meglio di una bella trail. Ce ne sono di straordinariamente capaci, che ti portano dappertutto (con un confort e un grado di impegno sconosciuti alle front xc) e che, nei trail in discesa un po' tecnici, ti permettono di andare al doppio (a parità di braccio) con la metà dello sforzo. Tutto, ovviamente, IMHO
 
  • Mi piace
Reactions: rad77

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Si va bhe, ma da 15kg a 12 la differenza la senti in maniera drammatica, da 12 a 10 la senti, ma fra 10 e 9 non so quanto la apprezzi (sì, forse quando la sollevi per metterla sul portabici...)

se devo essere sincero ieri sono andato dal si vende per provare solo la taglia e riportare le mie misure per vedere come calzava,a parte che la sento meglio della PC ma solo a vederla mi è piaciuta tantissimo piu della full...quindi ora come ora la devo solo provare per vedere come va e se mi convince cambio la mia,ma gia ero tentato a volerla prendere :sbavon::sbavon::sbavon:

Sotto i 435-430, inizia ad essere molto corto...

ora è molto più chiaro così :)

Comunque, per essere chiari, e venendo al problema iniziale, non è che passando dalla PC alla TE ci sarà chissà quale cambiamento. Sono bici corsaiole, scomode, rigide (nonostante i summenzionati sistemi di disaccoppiamento), con geometrie fatte per privilegiare la massima resa in salita, i rilanci, la reattività, ecc., ed una ricerca spasmodica della massima leggerezza per enfatizzare queste caratteristiche.
Se invece si cerca una migliore capacità di copiare il fondo e di migliorare trazione e pedalata, soprattutto nelle salite tecniche, una full da xc è preferibile, sebbene con un aggravio di almeno un chilo di peso (tra ammo, cinematismi, ecc.).
E se poi, infine, non si è interessati a fare gare, si è disposti ad arrivare in cima 5 minuti dopo e si cerca una fruibilità ancora maggiore, non c'è niente di meglio di una bella trail. Ce ne sono di straordinariamente capaci, che ti portano dappertutto (con un confort e un grado di impegno sconosciuti alle front xc) e che, nei trail in discesa un po' tecnici, ti permettono di andare al doppio (a parità di braccio) con la metà dello sforzo. Tutto, ovviamente, IMHO

Per ora vedrò di provarla la TE prima di fare il passaggio perchè non è il confort che cerco in quanto per me gia lo è la PC,stavo bene con la 26 e con la PC lo è ancora di più,ma sono quei particolari che non mi convincono la PC a partire dal sistema isospeed in quanto mi hanno fatto preferire piu la superfly e la risposta che ho ottenuto nello sconnesso e scassato,perchè se voglio spingere forte ma devo stare con il problema di perdere il controllo dalla bici,cose mai avvenute con la 26,a me ste cose non mi vanno giù,perchè piu che stare su una bici sembrava di stare sulla giostra a saltellare a destra e a sinistra a pensare di riposizionarmi sempre bene in sella ^^"
cadere per delle strade dove con la 26 o con la superfly andavo liscio mi sembra il colmo...
a breve la proverò la TE e ti aggiornerò su come andrà ;)
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Comunque, per essere chiari, e venendo al problema iniziale, non è che passando dalla PC alla TE ci sarà chissà quale cambiamento. Sono bici corsaiole, scomode, rigide (nonostante i summenzionati sistemi di disaccoppiamento), con geometrie fatte per privilegiare la massima resa in salita, i rilanci, la reattività, ecc., ed una ricerca spasmodica della massima leggerezza per enfatizzare queste caratteristiche.

Ciao ti aggiorno (in lieve ritardo) in quanto dopo aver provato la TE01 ho preferito prenderla al posto della PC,a parte che ho scoperto che la PC era più grande rispetto la Superfly che avevo provato inizialmente,mi son trovato bene con la S della TE01 è tutta un altra bici e da seduti è molto più piacevole e manovrabile rispetto la PC a parte che l'MTT si fa sentire rispetto all'isospeed ma più che altro nello sconnesso la TE01 risulta più morbida rispetto la PC almeno la riesco a contrallarla meglio,ma la cosa che mi ha colpito di più è nei cambi direzionali e la manovrabilità proprio ciò che mi mancava con la PC,ora mi sento un tutt'uno con la bike,finalmente soddisfatto :)
 
  • Mi piace
Reactions: astro71

trekkista

Biker novus
28/2/18
3
0
0
palermo
Visita sito
Bike
trek procaliber
Salve a tutti,vorrei capire le differenze delle geometrie tra la Bmc TE01 del 2017 ora non so se le geomtrie della 2018 sono cambiate

https://www.bmc-switzerland.com/it-it/assistenza/archivio-modelli/2017/mountain/teamelite-01/xt/

e la Trek Procaliber 9.8 SL del 2017 credo che la 2018 abbia le stesse geometrie

https://www.trekbikes.com/it/it_IT/...country/procaliber/procaliber-9-8-sl/p/21925/

pro e contro di entrambe?

mi piacerebbe leggere qualcuno che le abbia provate entrambe per capire le differenze sul campo...spero in un vostro aiuto :)
ho avuto modo di provare trek 9.7 e bmc a mio parere trek e' piu' gestibile in salitae sul tecnico mentre bmc e' stabile in discesa ma esteticamente meglio trek per non parlare della garanzia sul telaio a vita
 

astro71

Biker serius
10/5/10
164
58
0
vicenza
Visita sito
Bike
Spark 930, Rise H15, Epic S-Works 26
Ciao ti aggiorno (in lieve ritardo) in quanto dopo aver provato la TE01 ho preferito prenderla al posto della PC,a parte che ho scoperto che la PC era più grande rispetto la Superfly che avevo provato inizialmente,mi son trovato bene con la S della TE01 è tutta un altra bici e da seduti è molto più piacevole e manovrabile rispetto la PC a parte che l'MTT si fa sentire rispetto all'isospeed ma più che altro nello sconnesso la TE01 risulta più morbida rispetto la PC almeno la riesco a contrallarla meglio,ma la cosa che mi ha colpito di più è nei cambi direzionali e la manovrabilità proprio ciò che mi mancava con la PC,ora mi sento un tutt'uno con la bike,finalmente soddisfatto :)

ciao, volevo riaprire la discussione perchè mi ritrovo (in parte) nel tuo stesso problema, nel senso che dovrei scegliere tra una procaliber 9.7 del 2017 e una TE01 dello stesso anno e sono molto indeciso! Avendo già una full da 27.5 per i giri "trail" vorrei una front leggera da xc/maraton che sia comunque soft e queste due sono le uniche nel " genere"
Quali sono le tue considerazioni sulla TE01 ora che sono un po di mesi che la usi ?....ho già avuto modo di provare la TE01 nel 2016 e mi aveva impressionato in positivo, purtroppo non ho avuto modo di provare la procaliber......
Ultima curiosita: vedo che hai preso la S, posso chiederti quanto sei alto, cavallo e a quanto pedali (altezza sella) ???
 

astro71

Biker serius
10/5/10
164
58
0
vicenza
Visita sito
Bike
Spark 930, Rise H15, Epic S-Works 26
ho avuto modo di provare trek 9.7 e bmc a mio parere trek e' piu' gestibile in salitae sul tecnico mentre bmc e' stabile in discesa ma esteticamente meglio trek per non parlare della garanzia sul telaio a vita
ciao, volevo chiederti se avendole provate entrambe ti sei fatto un'idea su quale delle due sia più morbida e meno "stancante" in ambito granfondo/maraton....?
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
ho avuto modo di provare trek 9.7 e bmc a mio parere trek e' piu' gestibile in salitae sul tecnico mentre bmc e' stabile in discesa ma esteticamente meglio trek per non parlare della garanzia sul telaio a vita

Ciao scusami se ti rispondo ora ma non ho visto la notifica,ti ringrazio per il tuo contributo....

ciao, volevo riaprire la discussione perchè mi ritrovo (in parte) nel tuo stesso problema, nel senso che dovrei scegliere tra una procaliber 9.7 del 2017 e una TE01 dello stesso anno e sono molto indeciso! Avendo già una full da 27.5 per i giri "trail" vorrei una front leggera da xc/maraton che sia comunque soft e queste due sono le uniche nel " genere"
Quali sono le tue considerazioni sulla TE01 ora che sono un po di mesi che la usi ?....ho già avuto modo di provare la TE01 nel 2016 e mi aveva impressionato in positivo, purtroppo non ho avuto modo di provare la procaliber......
Ultima curiosita: vedo che hai preso la S, posso chiederti quanto sei alto, cavallo e a quanto pedali (altezza sella) ???

Allora la trek era taglia 17,5 (18,5)
io me la sentivo grande e poco manovrabile,non mi ha mai entusiasmato come bici fin dalla prima uscita,l’ho sentita molto rigida e reattiva e il sistema isospeed lo trovavo piu un fastidio e non una comodità,molti reclamano per i cerchi e in effetti non hanno tutti i torti in quanto nello sconnesso con pressioni basse per me era inguidabile (pesavo 56kg in quel periodo) mi faceva sobbalzare dalla sella,dove lo stesso tratto con la 26 andavo un proiettile,dove richiedeva una guida più impegnativa per me era un incubo sembrava di non saper andare sulla bici perché nei single track mi faceva rallentare moltissimo soprattutto nelle curve,mi era piaciuta nei rilanci e quando dovevo spingere forte sui pedali....nei salitoni sterrati con forte pendenza dove c’erano tornanti secchi in salita non la riuscivo a gestire bene non la sentivo manovrabile...

La Bmc invece è stato più un feeling alla prima seduta,cioè me la sentivo più mia come bici cucita addosso su misura,molto compatta ci stavo proprio bene solo a starci seduto sopra da fermo (con la Procaliber mi sentivo piu disteso) cioè mi è sembrata più di stare su una 26....provandola su strada ho apprezzato tantissimo a pedalare da seduto si fa pedalare un sacco e ti invoglia a spingere di brutto,la guida l’ho trovata fantastica e risulta molto manegevole proprio come la cercavo io la bici,mi sono sentito padrone del mezzo,molto morbida ma allo stesso tempo reattiva,mi piace molto il sistema MTT e si fa sentire risultando molto comodo (mi riferisco su strade asfaltate dissestate e con molti avvallamenti) ma lo si apprezza molto nel fuori strada rende la bici molto comoda,stanca relativamente poco ed è piacevolissima nel pedalarla anche dopo un paio di ore,cioè non hai voglia di scendere....ora che ho fatto qualche uscita fuoristrada,in salita mi piace moltissimo pedalare sento molto grip visto che sto sempre seduto,riesco a manovrarla facilmente e i cerchi che ha visto che sono a basso profilo la rendono molto piu guidabile e gestibile nelle situazioni critiche,nelle discese dissestate è stato un piacere buttarsi a biombo,l’unico punto dove ho riscontrato un aspetto negativo sono le discese ripide con strada scassata “impedalabile” perché ho la sensazione che la bici mi si impunti e mi faccia ribaltare e calcola che mi devo riabituare agli spd,mi hanno sempre reso molto insicuro,poi essendo più piccola come taglia mi ci devo abituare anche se penso che forse con una M non mi avrebbe dato queste impressioni ma poi non so se risulta meno manovrabile visto che con la S nei cambi direzionale è un fulmine e a me piace un sacco.quindi nel complesso la adoro come bici e mi è piaciuta fin dal primo giro fatto su asfalto....posso dire che ho trovato feeling fin dalla prima seduta....

Sono alto circa 174 con 83,8cm di cavallo e sto a 72,2 di altezza sella...

ciao, volevo chiederti se avendole provate entrambe ti sei fatto un'idea su quale delle due sia più morbida e meno "stancante" in ambito granfondo/maraton....?

Bmc per tutta la vita,cioè la Trek è una gran bici ma di certo non è per me,forse se avessi provato una 16,5 con le ruote dt swiss 1501 forse sarebbe stato tutto un altro pedalare ma a livello di soft tail l’MTT è tutta un altra storia perché lo si percepisce e non bosogna stare perforza seduti come accade con l’isospeed...per lunghi tratti la vedo piu comoda la Bmc.
 
  • Mi piace
Reactions: astro71

astro71

Biker serius
10/5/10
164
58
0
vicenza
Visita sito
Bike
Spark 930, Rise H15, Epic S-Works 26
Ciao scusami se ti rispondo ora ma non ho visto la notifica,ti ringrazio per il tuo contributo....



Allora la trek era taglia 17,5 (18,5)
io me la sentivo grande e poco manovrabile,non mi ha mai entusiasmato come bici fin dalla prima uscita,l’ho sentita molto rigida e reattiva e il sistema isospeed lo trovavo piu un fastidio e non una comodità,molti reclamano per i cerchi e in effetti non hanno tutti i torti in quanto nello sconnesso con pressioni basse per me era inguidabile (pesavo 56kg in quel periodo) mi faceva sobbalzare dalla sella,dove lo stesso tratto con la 26 andavo un proiettile,dove richiedeva una guida più impegnativa per me era un incubo sembrava di non saper andare sulla bici perché nei single track mi faceva rallentare moltissimo soprattutto nelle curve,mi era piaciuta nei rilanci e quando dovevo spingere forte sui pedali....nei salitoni sterrati con forte pendenza dove c’erano tornanti secchi in salita non la riuscivo a gestire bene non la sentivo manovrabile...

La Bmc invece è stato più un feeling alla prima seduta,cioè me la sentivo più mia come bici cucita addosso su misura,molto compatta ci stavo proprio bene solo a starci seduto sopra da fermo (con la Procaliber mi sentivo piu disteso) cioè mi è sembrata più di stare su una 26....provandola su strada ho apprezzato tantissimo a pedalare da seduto si fa pedalare un sacco e ti invoglia a spingere di brutto,la guida l’ho trovata fantastica e risulta molto manegevole proprio come la cercavo io la bici,mi sono sentito padrone del mezzo,molto morbida ma allo stesso tempo reattiva,mi piace molto il sistema MTT e si fa sentire risultando molto comodo (mi riferisco su strade asfaltate dissestate e con molti avvallamenti) ma lo si apprezza molto nel fuori strada rende la bici molto comoda,stanca relativamente poco ed è piacevolissima nel pedalarla anche dopo un paio di ore,cioè non hai voglia di scendere....ora che ho fatto qualche uscita fuoristrada,in salita mi piace moltissimo pedalare sento molto grip visto che sto sempre seduto,riesco a manovrarla facilmente e i cerchi che ha visto che sono a basso profilo la rendono molto piu guidabile e gestibile nelle situazioni critiche,nelle discese dissestate è stato un piacere buttarsi a biombo,l’unico punto dove ho riscontrato un aspetto negativo sono le discese ripide con strada scassata “impedalabile” perché ho la sensazione che la bici mi si impunti e mi faccia ribaltare e calcola che mi devo riabituare agli spd,mi hanno sempre reso molto insicuro,poi essendo più piccola come taglia mi ci devo abituare anche se penso che forse con una M non mi avrebbe dato queste impressioni ma poi non so se risulta meno manovrabile visto che con la S nei cambi direzionale è un fulmine e a me piace un sacco.quindi nel complesso la adoro come bici e mi è piaciuta fin dal primo giro fatto su asfalto....posso dire che ho trovato feeling fin dalla prima seduta....

Sono alto circa 174 con 83,8cm di cavallo e sto a 72,2 di altezza sella...



Bmc per tutta la vita,cioè la Trek è una gran bici ma di certo non è per me,forse se avessi provato una 16,5 con le ruote dt swiss 1501 forse sarebbe stato tutto un altro pedalare ma a livello di soft tail l’MTT è tutta un altra storia perché lo si percepisce e non bosogna stare perforza seduti come accade con l’isospeed...per lunghi tratti la vedo piu comoda la Bmc.
Grazie Sbrommie, hai confermato le sensazioni di molti altri!.......ora non mi resta che trovare una TE01 in taglia S :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo