Spunti, idee e riflessioni per far riaccendere la passione per la MTB pedalata

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.287
17.426
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Di solito portiamo la nostra esperienza personale, io cominciai quando ancora la chiamavano "rampichino'...senza contare i salti mortali per poter comprare un modello decente...:vecio: :mrgreen:

Però a conti fatti, bisogna affrontare una certa realtà, i giovani demograficamente son sempre meno, e sono distratti da troppe cose, a parte i piccoli vivai giovanili dove usciran,si spera, dei futuri campioncini...i restanti con interesse alle 2 ruote, sono più orientati e interessati a discipline Gravity, l' emulazione dei loro beniamini dei video YT o Instagram, porta alla loro scelta finale., con o senza la E davanti.
Vero che l' essenza MTB, vista come pedalate e fatica è passata in secondo piano grazie alle molteplici novità, elettriche comprese, vero anche che chi tiene botta ormai ha i capelli grigi o ne è senza, ma qualora si volesse seriamente proporre qualcosa, di questi tempi bisogna attraversare una sfilza di cavilli burocratici che la voglia la fan passare...ormai e non c' è molto da fare, lo spirito pioneristico della mtb è finito, ed è iniziato quello "tecnologico" e non è detto che sia un male, sono i tempi che cambiano e tra chi ha una certa età, come me, spesso c' è chi fatica ad accettare...two cents ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.919
1.221
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Nessuna polemica. Solo una serie di conseguenze logiche.
All'inizio volevo scrivere:


Ma esiste una asimmetria:
con una MTB non è possibile, anche volendo, andare alla malga a mangiare la polenta senza fare fatica.
Quindi si dovrebbe scrivere:


Ma a questo punto interviene un'altra considerazione.
Quelli che prendono la eMTB per fare davvero sport, ovvero fanno una attività impegnata per usare pesantemente batteria biologica e finire completamente la batteria del mezzo, sono attualmente una minoranza degli utilizzatori. E questa minoranza è costante se non addirittura in crescita rispetto al numero di sportivi che abbandona la muscolare. Per cui dire che la eMTB sportiva è in crisi, sarebbe sbagliato, dato che le proiezioni danno uno scenario incoraggiante per il futuro.
Da cui se ne consegue che:
Va bene, avevo solo avuto l'impressione, parliamo di sport. Non era mia intenzione, anche se la uso, difendere la eMTB come sport, semplicemente è una questione che non mi sono mai posto. Diciamo che per me è un'attività fisica benefica per mantenere la mia salute mentale e fisica, insieme alla MTB e alla BdC senza "e" e altri sport. Che poi ci sia chi utilizza la eMTB per fare senza fatica gli ultimi metri per andare alla malga penso che alla fin fine possa interessarci relativamente per quanto riguarda questo tema, al di là del fatto che magari possa irritare qualcuno (anche giustamente) come gli altri biker, gli escursionisti e quelli che vogliono arrivare alla malga a piedi senza essere investiti da un mezzo elettrico fuori controllo, perché probabilmente non sono mountainbiker e neanche ambiscono ad esserlo.
 
Ultima modifica:

Matteo_Harlock

Biker serius
12/8/24
241
499
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
I mangiatori di polenta sono un esempio border-line, ma se vai a fare la Ponale ti renderai conto che il 95% ha una elettrica e il 90% di questi è lì perchè così ti fai un bel giro, in un bell'ambiente, facendo uno sforzo fisico limitato, quasi piacevole. Se potessero fare lo stesso giro in auto o in moto, probabilmente opterebbero per quella.

Ovvero, che il profilo del biker "non sportivo", passatemi il termine senza che vi sia un'accezione negativa, è predominante.
Ora, davvero vogliamo fare finta che questo non sia una concausa della crisi della MTB "sportiva"?

Sono stato in zona Alti Tauri a fare skialp. Lungo la strada forestale di accesso alla teleferica rifugio è comparso un bel divieto alle bici.
Non sentieri o single track, ma una strada percorribile con una auto normale.

Ho trovato in rifugio una guida locale e ho chiesto delucidazioni.
L'estate prima una coppia in eBike era morta precipitata dai tornanti in discesa. Il proprietario della strada, in pieno accordo con la comunità locale, ha eretto il divieto. Non era stato il primo episodio. Tra cadute e investimenti di pedoni, la situazione era piuttosto critica.
Lui è stato piuttosto tranchant... Ha detto letteralmente "Troppo grossi (grassi) per fare MTB e incapaci perfino di frenare" riferendosi alle vittime, sostenendo che anche le biciclettone, se sei un completo anti-sportivo, non possono fare miracoli. Io non sono così discriminatorio verso queste persone, e mi sono sentito un po' a disagio con quei toni. Ma se sono arrivati a incattivirsi in quella maniera...

Ah, e la guida c'è l'ha la eMTB e la usa per gli avvicinamenti in primavera.
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.806
1.717
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Beh, che in eMTB ci vada (anche) gente che sarebbe un pericolo pure su una strada asfaltata, pure in moto e magari anche in auto non è una novità, ed è uno dei problemi della convivenza in spazi comuni. Gente che fa cose solo perché ne ha la possibilità, ma non sa come si fa e quindi combina guai.
E che è pericolosa pure su una bici (anche qui, 90% elettrica, perchè presa con qualche incentivo) da turismo su una strada di città. Figurarsi se li metti a fare fuoristrada, fosse pure una forestale (che poi c'è forestale e forestale).

E sia chiaro, il problema non è della bici ma del pirla che ci sta sopra.

E' lo stesso motivo per il quale mi incazzo con quelli col SUP. Non che fare sia SUP sia un problema, anzi, ma quando sei in un lago, stai nuotando (o facendoti i fatti tuoi) e quelli ti passano praticamente sopra perché non sanno cosa stanno facendo ma lo vogliono proprio fare un po' ti girano e glielo affonderesti volentieri.
E magari c'hanno pure una guida che non spende mezza parola circa il NON passare sui bagnanti.
 
  • Mi piace
Reactions: Honestlypino

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.919
1.221
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Ora, davvero vogliamo fare finta che questo non sia una concausa della crisi della MTB "sportiva"?
Può anche darsi che sia una concausa, ma non penso sia il fattore principale. Vogliamo pensare al contrario che il mondo sia pieno di veri sportivi, che non vedono l'ora di sfidare i propri obiettivi su una MTB tradizionale e ne hanno i mezzi, ma non riescano a farlo solo perché ci sono quei non-sportivi con le ebike che fanno danni e attirano divieti e pregiudizi.
Ma poi tutti questi ebiker non sportivi dove sono? Due mesi l'anno in dieci località montane di grido in tre regioni? Ci sono anche le altre stagioni e tanti altri posti dove non li ho mai visti.
Personalmente non credo che se sparissero anche da un giorno all'altro, questo porterebbe più giovani ad andare in MTB o altri meno giovani a riprenderla. Secondo me bisogna concentrarsi su altri fattori.
Quando ho cominciato io era un periodo di espansione, se ne parlava, c'erano eventi, si creavano nuovi sentieri, nuove strutture, nascevano le scuole e le riviste, aprivano nuovi negozi, c'erano più gare e la partecipazione era elevata. Insomma, era un mondo vivo, ora francamente non mi sembra.
L'impressione è che ci si concentri sui cambiamenti che ci sono stati esclusivamente come fattori negativi e non si pensi che che è necessario partire da qui per sviluppare oltre, invece di puntare sul ripristino del passato.
Ora la chiudo, non è che voglia imporre il mio punto di vista contro tutti gli altri e comunque non parlo tanto di questa discussione, ma di quel che annuso in giro.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.759
5.390
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Secondo me sta semplicemente scemando l'interesse tra i più giovani per la MTB a prescindere da prezzi e quant'altro, con la conseguenza che canalizzano loro interessi (sportivi o no che siano) altrove, e togliendo nuove leve alla disciplina restiamo solo noi "vecchi".
ahhh sicuramente!
L'ho scritto anche io precedentemente!
Se non si crea/trasmette un pò di entusiasmo ai giovani, non è che si possano fare tanti salti.. in generale!

E secondo me, nemmeno puntare troppo sulla costruzione di nuove bike area, nuovi sentieri ecc.. non risolvi più di tanto. Anzi..
Si creano altre aree/zone, dove devi pagare il biglietto (e solitamente non sono proprio economici) + devi pagarti qualcosa da mangiare/bere con gli amici ecc.. ecc.. e a fine giornata ti partono 100€ senza batter ciglio.
Si parla tanto che la MTB/eMTB è uno sport costoso..

Non sto dicendo che queste zone bike siano un fattore negativo, ci mancherebbe.. portano turismo e sicuramente saranno anche molto frequentate! Ma a MIO parere, non rispecchiano quello che un MTB "classico" cerca..
Per i biker gravity o per chi si vuole fare una rideata con gli amici va benone.

Io vedo anche qui in Fiemme e Fassa, ragazzini di 11/12/14 anni che girano già con l'ebike. Magari anche in paesi dove il territorio è relativamente "pianeggiante" rispetto ad altri, quindi teoricamente l'ebike ti serve molto meno.
Poi per amor di Dio, bisogna sempre considerare che si tratta di uno sport ma, che principalmente dovrebbe essere una passione o comunque smuoverti un minimo di interesse personale diciamo. Chiaro che magari a molti non gliene fotte na mazza.. privilegiando altre attività!
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Riz 73

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.103
12.873
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
ahhh sicuramente!
L'ho scritto anche io precedentemente!
Se non si crea/trasmette un pò di entusiasmo ai giovani, non è che si possano fare tanti salti.. in generale!

E secondo me, nemmeno puntare troppo sulla costruzione di nuove bike area, nuovi sentieri ecc.. non risolvi più di tanto. Anzi..
Si creano altre aree/zone, dove devi pagare il biglietto (e solitamente non sono proprio economici) + devi pagarti qualcosa da mangiare/bere con gli amici ecc.. ecc.. e a fine giornata ti partono 100€ senza batter ciglio.
Si parla tanto che la MTB/eMTB è uno sport costoso..

Non sto dicendo che queste zone bike siano un fattore negativo, ci mancherebbe.. portano turismo e sicuramente saranno anche molto frequentate! Ma a MIO parere, non rispecchiano quello che un MTB "classico" cerca..
Per i biker gravity o per chi si vuole fare una rideata con gli amici va benone.

Io vedo anche qui in Fiemme e Fassa, ragazzini di 11/12/14 anni che girano già con l'ebike. Magari anche in paesi dove il territorio è relativamente "pianeggiante" rispetto ad altri, quindi teoricamente l'ebike ti serve molto meno.
Poi per amor di Dio, bisogna sempre considerare che si tratta di uno sport ma, che principalmente dovrebbe essere una passione o comunque smuoverti un minimo di interesse personale diciamo. Chiaro che magari a molti non gliene fotte na mazza.. privilegiando altre attività!
Non posso che sottoscrivere tutto quello che hai scritto.
Tra l'altro secondo me queste strutture di "aggregazione", leggi bikepark o bike area in generale, tolgono il fascino della MTB inteso come "approccio alla montagna in bici", spero di essermi spiegato.
 
  • Mi piace
Reactions: Fast34

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
389
40
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
Di solito portiamo la nostra esperienza personale, io cominciai quando ancora la chiamavano "rampichino'...senza contare i salti mortali per poter comprare un modello decente...:vecio: :mrgreen:

Però a conti fatti, bisogna affrontare una certa realtà, i giovani demograficamente son sempre meno, e sono distratti da troppe cose, a parte i piccoli vivai giovanili dove usciran,si spera, dei futuri campioncini...i restanti con interesse alle 2 ruote, sono più orientati e interessati a discipline Gravity, l' emulazione dei loro beniamini dei video YT o Instagram, porta alla loro scelta finale., con o senza la E davanti.
Vero che l' essenza MTB, vista come pedalate e fatica è passata in secondo piano grazie alle molteplici novità, elettriche comprese, vero anche che chi tiene botta ormai ha i capelli grigi o ne è senza, ma qualora si volesse seriamente proporre qualcosa, di questi tempi bisogna attraversare una sfilza di cavilli burocratici che la voglia la fan passare...ormai e non c' è molto da fare, lo spirito pioneristico della mtb è finito, ed è iniziato quello "tecnologico" e non è detto che sia un male, sono i tempi che cambiano e tra chi ha una certa età, come me, spesso c' è chi fatica ad accettare...two cents ;-)
Il gravity senz’altro può avere molta attrattiva nei giovani ma se vai a vedere i costi per praticarlo vince a mani basse una disciplina pedalata. Infatti i giovani che si avvicinano al gravity li conti su una mano e spesso mollano in fretta quando i genitori si rendono conto dei costi. Però la Mtb pedalata non è solo fatica, ormai con i moderni Xc fai robe che non sono proprio ciclocross e ci si diverte ugualmente.
sulle difficoltà legislative purtroppo è vero ma soprattutto a causa de fatto che non si è disposti a pagare per tutto questo, che è alla fine un lavoro, e le persone che possono permettersi di farlo a gratis sono sempre meno. Io poi non sono contro la Emtb assolutamente e credo che le due cose possano coesistere tranquillamente. Semplicemente uno sceglie ciò che più gli piace. (Usandola con senno o cognizione ovviamente che è già più difficile soprattutto dai biker occasionali)
 

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
389
40
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
Secondo me sta semplicemente scemando l'interesse tra i più giovani per la MTB a prescindere da prezzi e quant'altro, con la conseguenza che canalizzano loro interessi (sportivi o no che siano) altrove, e togliendo nuove leve alla disciplina restiamo solo noi "vecchi".
Le nuove leve ci sono e sono molto più numerose di quelle che erano in passato, solo le perdiamo tutte per strada tra i 14/18 anni. E la causa non penso sia che altri interessi li tolgono da questo sport, ma dal fatto che provare a portare avanti questa passione ci sono una valanga di paletti/difficoltà/visioni errate. Quindi qualcosa si può fare :-) comunque in questa discussione stavo cercando spunti su quelli più grandicelli perché l’attività giovanile è un altra storia.
 

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
389
40
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
ahhh sicuramente!
L'ho scritto anche io precedentemente!
Se non si crea/trasmette un pò di entusiasmo ai giovani, non è che si possano fare tanti salti.. in generale!

E secondo me, nemmeno puntare troppo sulla costruzione di nuove bike area, nuovi sentieri ecc.. non risolvi più di tanto. Anzi..
Si creano altre aree/zone, dove devi pagare il biglietto (e solitamente non sono proprio economici) + devi pagarti qualcosa da mangiare/bere con gli amici ecc.. ecc.. e a fine giornata ti partono 100€ senza batter ciglio.
Si parla tanto che la MTB/eMTB è uno sport costoso..

Non sto dicendo che queste zone bike siano un fattore negativo, ci mancherebbe.. portano turismo e sicuramente saranno anche molto frequentate! Ma a MIO parere, non rispecchiano quello che un MTB "classico" cerca..
Per i biker gravity o per chi si vuole fare una rideata con gli amici va benone.

Io vedo anche qui in Fiemme e Fassa, ragazzini di 11/12/14 anni che girano già con l'ebike. Magari anche in paesi dove il territorio è relativamente "pianeggiante" rispetto ad altri, quindi teoricamente l'ebike ti serve molto meno.
Poi per amor di Dio, bisogna sempre considerare che si tratta di uno sport ma, che principalmente dovrebbe essere una passione o comunque smuoverti un minimo di interesse personale diciamo. Chiaro che magari a molti non gliene fotte na mazza.. privilegiando altre attività!
Esistono anche bike area senza impianti di risalita dove non ci sono questi costi. Si pedala, si sale e si scende. Fare una rete di percorsi sicuramente aiuta ma se non vengono inseriti in un piano più ampio lasciano un po’ il tempo che trovano. Ad esempio qui vicino hanno fatto un percorso Xc ma se poi non lo pubblicizzi, non fai eventi (non solo gare intendo) insomma se non ci porti le persone, rimane deserta.
 

Max.Massi

Mtb Guide Sanremo
23/9/11
389
40
0
Sanremo
www.mtbguidesanremo.it
Bike
Cube
Non posso che sottoscrivere tutto quello che hai scritto.
Tra l'altro secondo me queste strutture di "aggregazione", leggi bikepark o bike area in generale, tolgono il fascino della MTB inteso come "approccio alla montagna in bici", spero di essermi spiegato.
Togli il discorso impianti di risalita. Se però c’è una zona con sentieri puliti, sistemati (e non dei grovigli di rovi come quelli che ho fatto ieri) a portata delle cittadine,e non a 2 ore di auto, questo permette alle persone di praticare in settimana, quindi allenarsi, per poi spararsi il giro in montagna la domenica. No? :-)
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.511
2.056
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
con una MTB non è possibile, anche volendo, andare alla malga a mangiare la polenta senza fare fatica.
si ma sai quanta gente conosco che con la mtb va per argini / percorsi con dislivello minimo per poi andarsi a fare una scampagnata?

E non ci sta nulla di male, ogni tanto ci vado pure io (ma non sempre perche' trovo pallosi i percorsi prettamente pianeggianti)!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo