MEGLIOOOO?ma meglio de cheeeee? Se i comandi dell'alivio sono qualcosa di cessissimoScusa lui può dire quel che vuole io no? Cmq alivio meglio di sram x5![]()
Non voglio dire che l'alivio (DERAGLIATOREEE) sia malvagio...però cavolo quel tizio a cui hai risposto dice che è meglio di un x5...non capisco su che base!!!!! Sul piano del deragliatore siamo la è vero, ma sui comandi provandoli l'x5 è molto ma molto megliox5 non l'ho mai frequentato, alivio invece si....cmq prendo per buona la tua affermazione....magari tu hai più esperienza di me.
Cos'è ?!! Siamo all'asilo x caso? Il mio è più meglio, più bellifffimo...qui si parla di funzionalità, non di estetica.MEGLIOOOO?ma meglio de cheeeee? Se i comandi dell'alivio sono qualcosa di cessissimoScusa lui può dire quel che vuole io no? Cmq alivio meglio di sram x5![]()
Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
Eh si...di funzionalità, una trasmissione 3x9 entry che più entry non si può paragonarla con una 2x10 di fascia medio bassa, hai mai provato l'x5????Cos'è ?!! Siamo all'asilo x caso? Il mio è più meglio, più bellifffimo...qui si parla di funzionalità, non di estetica.
Non ho ben capito, ma anche lo Sram X5 è 9vEh si...di funzionalità, una trasmissione 3x9 entry che più entry non si può paragonarla con una 2x10 di fascia medio bassa, hai mai provato l'x5????
Nono l'x5 c'è anche 10v, te lo assicuro perché ce l'ha la rockrider 560 del mio amico e se non erro sram produce solo x5 2x10 e non più 3x9
Vedi sopra, c'è chi usa una 2x11 col 24... e da 24x40 (0,6) a 36x11 (3.272) c'è il 545%.O esistono soluzioni (e clientela che le richiede) con ancora maggiore escursione?
Ok, ma davvero così lunga? più del 500% dell' Eagle?Secondo me la coperta deve essere lunga...
Capita spesso, credimi...Cos'è ?!! Siamo all'asilo x caso?
Più lunga dell'XX1. Lunga come una doppia (dalla quale non a caso sono passato all'Eagle saltando a piè pari l'XX1 quando anche Marco ne magnificava le doti). Non dico mica chissà che lunga. Metti un 34 davanti, 10/50 dietro ed hai pressappoco lo stesso range negli estremi della 38/24 e 11/36 che avevo io. Chi davanti aveva il 22 invece del 24 metterà il 32 davanti sull'Eagle ed è a posto. Cosa perdi ? Nulla. Cosa guadagni? Minor peso, eliminazione di doppi rapporti, praticità di cambiata e di utilizzo, zero cadute della catena e spazio per il comando del telescopico per chi vuole usarlo.V............
Ok, ma davvero così lunga? più del 500% dell' Eagle?
..............
Fin qui siamo d'accordo, il "così lunga" era riferito a chi chiedeva un range ancora maggiore...Più lunga dell'XX1. Lunga come una doppia (dalla quale non a caso sono passato all'Eagle...
Giustamente...nessuno aveva sottolineato che si deve mettere in conto il cambio corpetto...quindi la forbice del prezzo sale almeno di 1 biglietto arancione.50 euro in più (se cogli l'attimo della svendita) ed un corpetto XD da procurarsi (se non vado errato). A che prezzo?
Non è la stessa cosa...
Per mia esperienza diretta e di 2 agonisti (circa 15,000 km annui di sentieri! ) la cassetta Sram 10-42 funziona ancora perfettamente dopo 25.000 km. Certo cambiato sempre catena allo 0,5%. di allunamento (circa 4.000 km). Da notare che ci sono catene da cambiare dopo soli 1000/1500 km e altre che dopo 4.000 sono ancora in tolleranza. Il consumo dei componenti del monocorona è simile, o minore, a quello delle doppie o triple. Per il range di rapporti del monocorona basta decidere la scalatura di rapporti di cui si ha bisogno in funzione dei percorsi, della forma ecc. poi con un semplice calcolo sullo sviluppo si decide che corona e cassetta acquistare, oramai con l'1x11 o meglio 1x 12 si trova quello che serve anche per i meno in forma o chi fa velocità in piano.Uso il monocorona 11v da quasi 3 anni. Secondo me l'unico difetto che si può ascrivere a questo tipo di trasmissioni sono i consumi dei componenti quasi triplicati rispetto alla doppia. Per il resto ho trovato solo vantaggi
dipende, se parliamo di un montaggio exnovo le ruote le prendi col corpetto XD già montato.
Come volevasi dimostrare....io sull'X1 a 1000 km l'ho dovuta cambiare.
Per mia esperienza diretta e di 2 agonisti (circa 15,000 km annui di sentieri! ) la cassetta Sram 10-42 funziona ancora perfettamente dopo 25.000 km. Certo cambiato sempre catena allo 0,5%. di allunamento (circa 4.000 km). Da notare che ci sono catene da cambiare dopo soli 1000/1500 km e altre che dopo 4.000 sono ancora in tolleranza. Il consumo dei componenti del monocorona è simile, o minore, a quello delle doppie o triple.