Supporto freno a disco per mtb non ologata?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


CR27

Biker serius
6/7/12
184
0
0
Napoli
Visita sito
Capisco il piacere di fare da se ma mettiamo che riesci a saldare l'attacco per i freni a disco, poi devi comprare i freni a disco (mettiamo usati? mettiamo 100 €?) e la ruota ce l'hai? è predisposta? e poi dopo un mese vorrai metterci una forcella ammortizzata (GIA' PREDISPOSTA!!!), e poi, e poi...
Quello che ti suggerisco è di prenderti un telaio usato ed evitare di fare accrocchi (se solo sbagli DI POCO la posizione degli attacchi non combaciano più le pastiglie con la pista frenante... e non oso pensare a cosa succederebbe se durante una frenata robusta mollassero le saldature "artigianali...).



Posso postare qui se trovo qualcosa?
 

CR27

Biker serius
6/7/12
184
0
0
Napoli
Visita sito
Per la forcella invece, vorrei una vostra mano.. Cioè non so la misura.. Cioè, quella in cm l'ho presa, come potete vedere dalle foto, ma quella che ho trovato io dice: 1"1/8..

Mentre le mie misurazioni, a quanto corrispondono? Cioè si può montare la forcella che ho trovato?
Dovrei comprare anche una serie sterzo nuova..
Foto:

xelllj.jpg
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.946
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Le misure sono in pollici. Le forcelle attuali sono da 1,1/8", da 1,5" o coniche. Un tempo c'erano anche quelle da 1". Per le misure basta che moltiplichi per 2,54 (1"=2,54 cm). Da quello che hai misurato la tua forcella è da 1".
 

Willy66

Biker serius
17/7/09
126
1
0
Mantova
Visita sito
Bike
Atala, bianchi
Per la parte posteriore? Hai disegni, misure per i supporti?

Io disegni da seguire non ne avevo e mi sono ingegnato alla meglio.
Nel mio caso ho dovuto montare l'attacco solo al posteriore, davanti ho sostituito la forcella.
Prima di cominciare ho già i freni a disco le ruote con i dischi e l'adattatore per montare la pinza posteriore per dischi da 180, l'adattatore naturalmente di tipo IS/PM.
Ho proceduto così:
1. Ho tagliato una piastra in ferro di circa 5 mm di spessore a forma rettangolare in modo che il lato lungo possa contenere i due fori che ho praticato e ai quali ho montato l'adattatore, il lato corto del rettangolo e di circa 2/3 cm.
2. Poi all'adattatore ho montato la pinza del freno posteriore, a questo punto pinza freno, adattatore e piastra sono montati.
2. Ho montato la ruota posteriore al telaio.
3. Ora a questo punto ho messo la pinza così assemblata sul disco all'incirca in modo che le pasticche coprano bene la pista frenante del disco (nel mentre la leva del freno è tirata in modo da far restare ferma la pinza sul disco), giro la ruota in modo da far poggiare la piastra di ferro al telaio e mi segno con la matita quello che c'e' da smussare poi con la mola, ripeto l'operazione fino a quando la piastra è approssimativamente sagomata al telaio.
4. Ora qui' viene il bello perche' mi reco in officina (un'amico con tanta pazienza) quindi rimetto la pinza sul disco stavolta con molta cura che le pasticche coincidano nella pista frenate e tiro la leva per bloccare, accosto la piastra al telaio e il meccanico da due piccoli punti di saldatura, fatto cio' mollo la leva e faccio girare la ruota, verifico che la ruota giri bene senza che il disco sfreghi nelle pasticche e che freni bene, soprattutto ricontrollo con cura che le pasticche coprano bene la pista frenante.
5. Smonto la pinza dalla piastra e il meccanico continua a saldare bene la piastra riempendo tutti i vuoto tra piastra e telaio.
6. Successo, ci sono riuscito alla perfezione e tutto funziona benissimo.
Purtroppo non ho documentato niente ne' foto o altro, ho fatto tutto di getto man mano che pensavo su come procedere.
Per la ruota davanti potresti utilizzare lo stesso metodo.
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo.
Ciao
 

CR27

Biker serius
6/7/12
184
0
0
Napoli
Visita sito
Io disegni da seguire non ne avevo e mi sono ingegnato alla meglio.
Nel mio caso ho dovuto montare l'attacco solo al posteriore, davanti ho sostituito la forcella.
Prima di cominciare ho già i freni a disco le ruote con i dischi e l'adattatore per montare la pinza posteriore per dischi da 180, l'adattatore naturalmente di tipo IS/PM.
Ho proceduto così:
1. Ho tagliato una piastra in ferro di circa 5 mm di spessore a forma rettangolare in modo che il lato lungo possa contenere i due fori che ho praticato e ai quali ho montato l'adattatore, il lato corto del rettangolo e di circa 2/3 cm.
2. Poi all'adattatore ho montato la pinza del freno posteriore, a questo punto pinza freno, adattatore e piastra sono montati.
2. Ho montato la ruota posteriore al telaio.
3. Ora a questo punto ho messo la pinza così assemblata sul disco all'incirca in modo che le pasticche coprano bene la pista frenante del disco (nel mentre la leva del freno è tirata in modo da far restare ferma la pinza sul disco), giro la ruota in modo da far poggiare la piastra di ferro al telaio e mi segno con la matita quello che c'e' da smussare poi con la mola, ripeto l'operazione fino a quando la piastra è approssimativamente sagomata al telaio.
4. Ora qui' viene il bello perche' mi reco in officina (un'amico con tanta pazienza) quindi rimetto la pinza sul disco stavolta con molta cura che le pasticche coincidano nella pista frenate e tiro la leva per bloccare, accosto la piastra al telaio e il meccanico da due piccoli punti di saldatura, fatto cio' mollo la leva e faccio girare la ruota, verifico che la ruota giri bene senza che il disco sfreghi nelle pasticche e che freni bene, soprattutto ricontrollo con cura che le pasticche coprano bene la pista frenante.
5. Smonto la pinza dalla piastra e il meccanico continua a saldare bene la piastra riempendo tutti i vuoto tra piastra e telaio.
6. Successo, ci sono riuscito alla perfezione e tutto funziona benissimo.
Purtroppo non ho documentato niente ne' foto o altro, ho fatto tutto di getto man mano che pensavo su come procedere.
Per la ruota davanti potresti utilizzare lo stesso metodo.
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo.
Ciao

Grazie per la spiegazione... La leggerò con calma, con una tazza di thè freddo ;)
 

CR27

Biker serius
6/7/12
184
0
0
Napoli
Visita sito
Più preciso di così non si può... Non pensavo che con così poco si possa fare un lavoretto del genere.. Spero di riuscirci anche io.. Ultima cosa, tu la piastrina rettangolare che hai tagliato, oltre al saldarla sul tubo del telaio, l'hai saldata, FACENDO UN UNICO PEZZO, anche al forcellino dove si aggancia la ruota? Cioè la piastrina partiva da vicino al forcellino fino a ricoprire un tot di cm sul tubo del telaio, hai saldato dal forcellino fino al secondo punto? Un semplice freno meccanico va bene? Non vorrei spendere una fortuna..

Non so se sono stato chiaro.. Se vuoi ti faccio un disegno XD
 

Willy66

Biker serius
17/7/09
126
1
0
Mantova
Visita sito
Bike
Atala, bianchi
Più preciso di così non si può... Non pensavo che con così poco si possa fare un lavoretto del genere.. Spero di riuscirci anche io.. Ultima cosa, tu la piastrina rettangolare che hai tagliato, oltre al saldarla sul tubo del telaio, l'hai saldata, FACENDO UN UNICO PEZZO, anche al forcellino dove si aggancia la ruota? Cioè la piastrina partiva da vicino al forcellino fino a ricoprire un tot di cm sul tubo del telaio, hai saldato dal forcellino fino al secondo punto? Un semplice freno meccanico va bene? Non vorrei spendere una fortuna..

Non so se sono stato chiaro.. Se vuoi ti faccio un disegno XD

La piastrina che ho fatto in partenza era un rettangolo preciso, poi fatti i fori e montato l'adattatore e la pinza ho cominciato ad accostarla al tubo obliquo come ti ho descritto e ho molato in piu' riprese cercando solo di adattare il lato della piastrina al profilo del tubo che è anche in prossimita' alla zona dove poi e' saldato il forcellino per l'aggancio della ruota.
Per fare cio', considera che alla fine dal rettangolo di partenza la piastrina e' diventata quasi un trapezio perche' i fori per montare l'adattatore non si trovano alla stessa distanza dal tubo del telaio quindi ho limato per avere quanto piu' contatto possibile tra piastrina e tubo.
La saldatura l'ho fatta in tutta la zona di contatto passando con l'elettrodo sia dalla parte interna che da quella esterna.
L' altezza della piastrina (lato corto) dapprima e' un po' piu' abbondante rispetto a quello che poi ho tolto giusto per avere sempre un buon margine per correggere piccoli errori.
Quello che e' importante e' quando si danno i primi due punti di saldatura per fissarla temporaneamente devi verificare che le pasticche siano bene nella pista frenante a freno tirato e che a freno aperto il disco giri liberamente.
Una volta che hai completato l'installazione il risultato finale e' che hai ricreato di fatti un attacco IS (international Standard) al quale tolto l'adattatore che hai usato per il montaggio puoi tranquillamente montare quello che vuoi e su questo montare qualsiasi pinza di qualsiasi marca e tipologia.
Ciao.
P.S.: forse ho conservato una foto della bici gia' modificata se la trovo te la posto magari ingrandendola si puo' prendere qualche dettaglio.
 

CR27

Biker serius
6/7/12
184
0
0
Napoli
Visita sito
La piastrina che ho fatto in partenza era un rettangolo preciso, poi fatti i fori e montato l'adattatore e la pinza ho cominciato ad accostarla al tubo obliquo come ti ho descritto e ho molato in piu' riprese cercando solo di adattare il lato della piastrina al profilo del tubo che è anche in prossimita' alla zona dove poi e' saldato il forcellino per l'aggancio della ruota.
Per fare cio', considera che alla fine dal rettangolo di partenza la piastrina e' diventata quasi un trapezio perche' i fori per montare l'adattatore non si trovano alla stessa distanza dal tubo del telaio quindi ho limato per avere quanto piu' contatto possibile tra piastrina e tubo.
La saldatura l'ho fatta in tutta la zona di contatto passando con l'elettrodo sia dalla parte interna che da quella esterna.
L' altezza della piastrina (lato corto) dapprima e' un po' piu' abbondante rispetto a quello che poi ho tolto giusto per avere sempre un buon margine per correggere piccoli errori.
Quello che e' importante e' quando si danno i primi due punti di saldatura per fissarla temporaneamente devi verificare che le pasticche siano bene nella pista frenante a freno tirato e che a freno aperto il disco giri liberamente.
Una volta che hai completato l'installazione il risultato finale e' che hai ricreato di fatti un attacco IS (international Standard) al quale tolto l'adattatore che hai usato per il montaggio puoi tranquillamente montare quello che vuoi e su questo montare qualsiasi pinza di qualsiasi marca e tipologia.
Ciao.
P.S.: forse ho conservato una foto della bici gia' modificata se la trovo te la posto magari ingrandendola si puo' prendere qualche dettaglio.


Grazie, sempre gentile
 

CR27

Biker serius
6/7/12
184
0
0
Napoli
Visita sito
Io disegni da seguire non ne avevo e mi sono ingegnato alla meglio.
Nel mio caso ho dovuto montare l'attacco solo al posteriore, davanti ho sostituito la forcella.
Prima di cominciare ho già i freni a disco le ruote con i dischi e l'adattatore per montare la pinza posteriore per dischi da 180, l'adattatore naturalmente di tipo IS/PM.
Ho proceduto così:
1. Ho tagliato una piastra in ferro di circa 5 mm di spessore a forma rettangolare in modo che il lato lungo possa contenere i due fori che ho praticato e ai quali ho montato l'adattatore, il lato corto del rettangolo e di circa 2/3 cm.
2. Poi all'adattatore ho montato la pinza del freno posteriore, a questo punto pinza freno, adattatore e piastra sono montati.
2. Ho montato la ruota posteriore al telaio.
3. Ora a questo punto ho messo la pinza così assemblata sul disco all'incirca in modo che le pasticche coprano bene la pista frenante del disco (nel mentre la leva del freno è tirata in modo da far restare ferma la pinza sul disco), giro la ruota in modo da far poggiare la piastra di ferro al telaio e mi segno con la matita quello che c'e' da smussare poi con la mola, ripeto l'operazione fino a quando la piastra è approssimativamente sagomata al telaio.
4. Ora qui' viene il bello perche' mi reco in officina (un'amico con tanta pazienza) quindi rimetto la pinza sul disco stavolta con molta cura che le pasticche coincidano nella pista frenate e tiro la leva per bloccare, accosto la piastra al telaio e il meccanico da due piccoli punti di saldatura, fatto cio' mollo la leva e faccio girare la ruota, verifico che la ruota giri bene senza che il disco sfreghi nelle pasticche e che freni bene, soprattutto ricontrollo con cura che le pasticche coprano bene la pista frenante.
5. Smonto la pinza dalla piastra e il meccanico continua a saldare bene la piastra riempendo tutti i vuoto tra piastra e telaio.
6. Successo, ci sono riuscito alla perfezione e tutto funziona benissimo.
Purtroppo non ho documentato niente ne' foto o altro, ho fatto tutto di getto man mano che pensavo su come procedere.
Per la ruota davanti potresti utilizzare lo stesso metodo.
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo.
Ciao

Ciao allora io ho trovato questo kit di freni a disco tektro, quelli montati dal RR, mi sembrano buoni... Che dischi vanno bene qui? Ci vuole qualche adattatore?

Se li prendo, ti martellerò molto su questo progetto XD
 

CR27

Biker serius
6/7/12
184
0
0
Napoli
Visita sito
Ciao allora io ho trovato questo kit di freni a disco tektro, quelli montati dal RR, mi sembrano buoni... Che dischi vanno bene qui? Ci vuole qualche adattatore?

Se li prendo, ti martellerò molto su questo progetto XD


Il prezzo èdi 40 euro più 5 euro di spedizione... Gli ho offerto 40 con tutta la spedizione... Secondo te ????
 

Willy66

Biker serius
17/7/09
126
1
0
Mantova
Visita sito
Bike
Atala, bianchi
Più preciso di così non si può... Non pensavo che con così poco si possa fare un lavoretto del genere.. Spero di riuscirci anche io.. Ultima cosa, tu la piastrina rettangolare che hai tagliato, oltre al saldarla sul tubo del telaio, l'hai saldata, FACENDO UN UNICO PEZZO, anche al forcellino dove si aggancia la ruota? Cioè la piastrina partiva da vicino al forcellino fino a ricoprire un tot di cm sul tubo del telaio, hai saldato dal forcellino fino al secondo punto? Un semplice freno meccanico va bene? Non vorrei spendere una fortuna..

Non so se sono stato chiaro.. Se vuoi ti faccio un disegno XD

Ti allego una foto, purtroppo è della vista laterale non sò se magari ingrandendo l'immagine riesci a decifrarne qualcosa, tieni come riferimento i bulloni che tengono l'adattatore della pinza posteriore
 

Allegati

  • Foto2.jpg
    Foto2.jpg
    59,3 KB · Visite: 33

Classifica giornaliera dislivello positivo