a proposito di sabbia...quando trovate sabbione sugli sterratoni ma tanta come fate?sopratutto in curva...xchè in ste situazioni ho sempre il terrore di t

( rovarmi bocca a terra!
io faccio la seguente: in salita rapporto agile, ma faccio due cosette, non pedalo ad 80rpm se la salita è lunga 5 e più km (i miei giri sono al 50% su sabbia), pedalo lentamente, ascoltando la gomma posteriore e avvertendo il rumore del grip, sentendo i tasselli che fanno presa. Aumento la pedalata, mulinello di più solo se serve, solo se la sabbia aumenta in quel determinato tratto, aumento il ritmo per trarmi d'impaccio, ma solo quando, dove e se serve! sarebbe impossibile salire per 5 sabbiosi km mulinando come un pazzo.
Inoltre serve ricordare che si deve tenere il peso sulla posteriore, alzando le chiappe quando si sente che ci si sta per infossare, alzandole ma di 1-2cm dalla sella rimanendo col peso al posteriore in modo da avere trazione. Ovviamente si deve assecondare la bici col corpo.
In discesa sul dritto passo a tutta senza pensieri, non dimenticando però di caricare il peso sul manubrio in modo da evitare ondeggiamenti dell'anteriore e potendo in ogni caso correggerli tempestivamente in controsterzo.
In discesa in curva invece bado a tenere il peso centrale caricando tutto il peso del corpo sul pedale esterno alla curva, pedale su cui poggia la gamba semidistesa col ginocchio che tocca il telaio, in questo modo la bici è stabile e sbanda/affossa difficilmente e comunque facilmente correggibile controsterzando.