tecnica di guida su sabbia

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
mha io ho sempre odiato la sabbia... meglio la neve, poi dipende dai gusti.
in pianura ti spezzi il fiato e devi riuscire ad arrivare a una decente velocità di galleggiamento.
In discesa invece la cosa è diversa, se è troppo profonda meglio volarci sopra o passare a manetta...... Altrimenti ti infossi.
Posso dirti che droppavo giu dagli scogli e atterravo vicino agli ombrelloni(non in braccio alla gente) e la piaggia attutiva di brutto quindi facevo cose folli....... ah la bici è la soper bomb del benzinaio.......

fai tu.
Poi ho fatto molto 4x4 su sabbia è ho capito come si galleggia, ma lì è questione di piede e non di fiato/forza.

GOOD LUCK MAN

el KATA
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
salvatore probabilmente non è mai stato sulla sabia,
mentre gatto ti a dato una gran risposta ,
tutti gli ingranaggi ben puliti , epoi del talco, fidati si fa cosi con le moto da cross, e non penso che girino quanto la bici.
mentre la guida che devi adotare sulla sabia , e il contrario di come a deto salvatore,devi stare sui retilinei intorno alle 80 pedalate, e poi prima delle curve aumentare la velocita per percorerla gallegiando enon fare affondare l'anteriore, quidi senon lo hai mai fato prova alcune curve prima e non aver paura sulla sabbia la bici non scivola e se afronto le curve nel modo giusto ti accorgi che al uscita hai almeno 10m di vantaggio su un aversario che non conosce questa tecnica.se non ti ho convinto durante l'inverno io mi alleno in una pineta di sabbia, ciao

perdonami ma probabilmente non hai ben interpretato il pensiero di Salvatore...
dici di andare ad 80 pedalate, aumentare velocità per non affondare..., Salvatore diceva di usare rapporti agili, quindi dite la stessa cosa!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
a proposito di sabbia...quando trovate sabbione sugli sterratoni ma tanta come fate?sopratutto in curva...xchè in ste situazioni ho sempre il terrore di t:-(( rovarmi bocca a terra!


io faccio la seguente: in salita rapporto agile, ma faccio due cosette, non pedalo ad 80rpm se la salita è lunga 5 e più km (i miei giri sono al 50% su sabbia), pedalo lentamente, ascoltando la gomma posteriore e avvertendo il rumore del grip, sentendo i tasselli che fanno presa. Aumento la pedalata, mulinello di più solo se serve, solo se la sabbia aumenta in quel determinato tratto, aumento il ritmo per trarmi d'impaccio, ma solo quando, dove e se serve! sarebbe impossibile salire per 5 sabbiosi km mulinando come un pazzo.
Inoltre serve ricordare che si deve tenere il peso sulla posteriore, alzando le chiappe quando si sente che ci si sta per infossare, alzandole ma di 1-2cm dalla sella rimanendo col peso al posteriore in modo da avere trazione. Ovviamente si deve assecondare la bici col corpo.
In discesa sul dritto passo a tutta senza pensieri, non dimenticando però di caricare il peso sul manubrio in modo da evitare ondeggiamenti dell'anteriore e potendo in ogni caso correggerli tempestivamente in controsterzo.
In discesa in curva invece bado a tenere il peso centrale caricando tutto il peso del corpo sul pedale esterno alla curva, pedale su cui poggia la gamba semidistesa col ginocchio che tocca il telaio, in questo modo la bici è stabile e sbanda/affossa difficilmente e comunque facilmente correggibile controsterzando.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo