Non penso sia disponibile solo il telaio, comunque al demo day ho fatto due chiacchiere con un tipo della BMC riguardo ai montaggi e ai telai della Fourstroke, e alla fine la più sensata sarebbe la FS02 con triangolo in carbonio e carro in alluminio, che aggiungerebbe un peso abbastanza trascurabile a livello prestazionale senza perdere molto in rigidità visto il disegno del carro che risulta "chiuso", e alla fine anche il montaggio inferiore porterebbe ad avere un grandissimo divario di prestazioni.. tenendo anche presente che costerà circa la metà della FS01!
Due o tre mm di escursione rimangono sempre, altrimenti al primo impatto indesiderato succede un patatrack...Chuck26 ha scritto:Piccola nota, la forca non bloccava del tutto....
Due o tre mm di escursione rimangono sempre, altrimenti al primo impatto indesiderato succede un patatrack...
Lo stem da 80 mm arretra un po' il carico verso il centro della bici, per cui sulle salite ripide senti che si alleggerisce un po' l'avantreno, anche perchè la ruota non è pesantissima.
Personalmente, anche a causa della lunghezza dei miei arti superiori, avrei preferito uno stem da 100 mm, che mi avrebbe permesso una posizione più distesa e allungata.
Però lo stem corto è una goduria in discesa.![]()
Beh... 2-3 cm di sag a forcella bloccata non è affatto normale...Lo so..ma si parlava di praticamente 2-3 cm...per me aveva qualcosa che non andava l'esemplare che avevo in test io...d'altronde povere bike...non voglio pensare cosa hanno dovuto vedere in questi 3 giorni :)
Mandi!
Chuck26
445 di chainstay......devono essere davvero molto guidabili ste 29....mappppercarità!
Ah...non sapevo che la lunghezza dei chainstay e la guidabilità fossero in relazione...![]()
Beh... 2-3 cm di sag a forcella bloccata non è affatto normale...
Forse non aveva abbastanza precarico positivo e lavorava solo sul ritorno (carico di stacco praticamente nullo, basta una piuma per farla affondare).
Oppure la cartuccia non aveva il corretto livello di olio... o il CTD non funzionava correttamente, rimanendo su "Climb"...
*Secondo i miei gusti!* ne ho provate un pò, davvero: front, full 26, 29, etc etc la lunghezza del carro posteriore (curve a gomito veloci....e blahblah vari) conta moltissimo. Ovviamente io faccio i paragoni su un percorso da XC! Boh....le sensazioni poi sono cose molto personali! Però ho davvero notato che la lunghezza del carro posteriore può rendere una bici estremamente lenta e difficile da guidare....tu hai mai provato? Prova magari anche solo da 425 a 420!
Mah, secondo me quel che dici tu dipende più che altro dal passo (che ovviamente è influenzato pure dai chainstays, ci mancherebbe).
Quel che occorre considerare, però, a mio avviso, è la geometria nel complesso. Per capirci: la mia bici precedente, una front 26" da XC, era decisamente sottosterzante. Quella attuale, che è la sorella povera della bici oggetto di questa discussione, è molto più neutra. Quindi nelle curve veloci dà molta più sicurezza, chiude bene la traiettoria e consente di mantenere ottime velocità. Quella precedente, a causa del sottosterzo, mi faceva venire tutte le volte il dubbio di aver preso la curva troppo veloce, col risultato di rallentare più del dovuto per evitare che l'avantreno desse l'impressione di perdere aderenza. Quindi la bici attuale, pur con chainstays più lunghi e passo più lungo, è complessivamente più "guidabile" di quella precedente...(ovviamente, se i tornantini si fanno *veramente* stretti, il passo lungo si fa sentire)
Per questo mi chiedevo se fossi sicuro che davvero sono i chainstay che fanno la bici più o meno guidabile....
La Speedfox ha una geometria più orientata a Trail Biking e All Mountain, con angolo di sterzo piuttosto aperto (68.5°), ma carro abbastanza corto (428 mm) per non perdere reattività e maneggevolezza.Un consiglio ,al momento ho una speedfox 120 mm montata xt-slx e vorrei passare a una 29 .Secondo voi in discesa andrò a perdere molto? considerando che non faccio gare.il modello che avrei scelto sarebbe la FS02 xt.decisamente più abbordabile.