[TO] 20 Aprile 2013 - AlleyTrain – Torino-Chieri-Torino

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


GGM

Biker popularis
18/1/05
77
1
0
Torino
Visita sito
Abbiamo appena inventato questo modo di semplificare le Alletcat. Un solo check, in questo caso in una stazione.
Ad ora, c'e' una Monstercross iscritta e forse un elettrica. Io ci vado con una fissa.

alleytraintchieritflyer.gif



http://www.fixedforum.it/forum/topic/40932-to-20-aprile-2013-alleytrain-–-torino-chieri-torino/

Prima o poi voglio trovare il modo di fare una ALLEYMOUNTAIN.
Basta trovare un negozio di bici sotto una montagna che verra' usato come partenza e arrivo. Bisogna poi trovare il modo di fare il check in cima al sentiero, and that is it...

Sto valutando Sumin di Almese, Pista Tagliafuoco, Sumin di Almese per l'arrivo.

Oppure, Luogo partenza da identificare, Salita Monte San Giorgio, Check nella discesa del Pompiere, Posto di Arrivo.
 

GGM

Biker popularis
18/1/05
77
1
0
Torino
Visita sito
Dopo varie discussioni questi sono i coefficienti di handicap che useremo.
Il tempo cronometrato verrà moltiplicato per il coefficiente di handicap.
Per i coefficiente correttivo uomo donna lo abbiamo chiamato bracket perche’ ci hanno fatto capire che il nome handicap li non andava bene e avevano ragione.


Coefficenti Handicap:
BDC=1.2
Fissa=1.0
Ibrida/urbana/CX=0.9
reclinata=1.2
elettrica=1.0
Bmx, Tobike=0.7
Da carico=0.6
MTB=0.9


Coefficiente Bracket Uomo/Donna= 0.8


I coefficienti di handicap sono stati scelti a naso.
Il Coefficiente di bracket tra uomini e donne e’ stato calcolato cosi:

L’ematocrito medio delle donne e’ 41%. Quello degli uomini e’ 44%. 41/44=0.93. (vedi http://www.preparazionealciclismo.it/ematocrito.html )
In effetti nelle corse in piano le donne vanno +- allo 0.93 degli uomini (vedi: http://en.wikipedia.org/wiki/Hour_record ).
In caso di corse con salite e accelerazioni conta anche la potenza specifica che e’: di nuovo 0.93 per l’ematocrito e 0.91 per la differenza di bodyfat ((100-21)/(100-14)
(http://en.wikipedia.org/wiki/Body_fat_percentage )

il risultato e’ questo coefficiente correttivo:
Corse in Piano (Male/Female Bracket)= 0.93 approssimato a 0.9
Corse in salita o acclelerazioni ( Male/Female Bracket )= 0.93*0.93*0.91= 0.78 = approssimato a 0.8
Questo dovrebbe equalizzare la performance tra uomini e donne.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo