Sì ma il discorso dell'idraulica progressiva/ regressiva non c'entra con l'esempio che si è fatto sopra circa il punto da cui inizia a lavorare la forcella, cioè il sag dinamico. Per farlo dovremmo avere idrauliche position sensitive nella prima parte dell'escursione. Non me ne risultano, al limite ci sono sistemi position sensitive verso il fondocorsa.
La risposta alla domanda originale è che il sag deve restare uguale, itockens servono ad ottimizzare la corsa massima partendo dal sag corretto. Poca pressione e tanti tockens è una idiozia perché riduce la cosa utile: la forca parte più bassa e mura all'improvviso= meno escursione per dissipare l'impatto. Va bene per andare piano sul piccolo ma va molto male sugli impatti grandi e spesso più pericolosi
La risposta alla domanda originale è che il sag deve restare uguale, itockens servono ad ottimizzare la corsa massima partendo dal sag corretto. Poca pressione e tanti tockens è una idiozia perché riduce la cosa utile: la forca parte più bassa e mura all'improvviso= meno escursione per dissipare l'impatto. Va bene per andare piano sul piccolo ma va molto male sugli impatti grandi e spesso più pericolosi