andrea bruno mi consiglia la S
il mio negoziante la M
non sono però mai salito su di una S...e la spesa è notevole una volta fatta la frittata!! :-P
che differenza c'è di OV ed interasse tra le 2 misure?
andrea bruno mi consiglia la S
il mio negoziante la M
non sono però mai salito su di una S...e la spesa è notevole una volta fatta la frittata!! :-P
grazie dell'intervento!
ma tu di cavallo quanto hai? io con 83cm occhio e croce, con una 16", dovrei avere un fuorisella di 23-25cm....
non potrebbe essere un problema?
cmq sul fato che più piccola sia più agile e divertente nello stretto non ci piove...però non vorrei una bici "tirata"...non so se mi sono spiegato... :P
che differenza c'è di OV ed interasse tra le 2 misure?
non sono mai stato un amante delle misure e delle teorie ergonomiche preferisco le sensazioni sulla bici, e se come dici tu la M l'ha sentita grande vai di S...che da vedere è anche la più tosta!
...comunque il mio cavallo è 82...e con un telescopico da 100 appena fuori dal tubo verticale (potresti mettere anche un 120) non ho mai avvertito ne difficoltà nel fuorisella ne sbilancimenti esagerati nello spostare il peso del corpo sul retrotreno...
certo che di interasse ci sono 2,5cm abbondanti...così come di ov....
nemmeno io sono un "amante" delle misure...però visto che comq si tratta di spendere dei bei soldini e che non vorrei avere problemi di taglia nel breve, vorrei prendere quella "giusta"...anche se ammetto sia difficile, perchè spesso un parametro importante è il feeling personale.
per esempio quella che ho ora l'ho presa sotto consiglio del negoziante. all'inizio me la sentivo piccola (venivo da una front) e invece poi ho apprezzato il fatto che fosse "compatta"...
Appena presa taglia s .Più o meno sono alto 1,70. Ho provato la m ,quella di Andrea ,e per me è grande.
la mia è una tg s.
in tenuta trail builder
quello che ti posso dire è che io personalmente con la M mi trovo bene, ma so perfettamente che per fare le varie frociate tipo whippate o cagate aeree od anche i curvini stretti guidati e veloci nei quali butti giù in agilità il mezzo, etc., mi sarei trovato meglio con la S.
Mi consolo con il fatto che il mezzo più grosso mi fa pedalare meglio e mi da una maggiore stabilità nello scassato veloce il che se vogliamo si traduce anche in una maggiore sicurezza generale.
Come però ti ripeto se avessi potuto mi sarei preso la S senza starci a pensare più di tanto.
la foto inganna: te ne mando un altra dell'anno scorso appena montata (nn badare allrp23 montato al contrario...)
secondo me con la s vai da dio.
nello stretto tecnico è uno spettacolo
no problem: 50 mm
io sono 1,67 e mi ci trovo benissimo sia in piano che in salita, pedalabilissima
in discesa nn conta va troppo bene![]()
sul diritto veloce ''forse''....ma non in curva ...salti ovviamente si...però in questo caso una bici più grande non è più stabile?
da come ho capito, sei 172cm, se sei a cavallo tra le due taglie, credo che la s ti calzerebbe meglio, non dovresti accusare dolori, visto che la posizione sarebbe piu' raccolta..vorrei però pedalare "bene", nel senso che non voglio arrivare in cima dopo 15km e avere dolori vari!![]()
hai fatto bene,d'altronde se si fa' enduro, si deve avere la bici il piu' maneggevole possibile...Anchio sono alto circa 1,71cm e Andrea mi consigliava la S come taglia.
La stò acquistando e ho provato in negozio la taglia M che con piedi a terra il top tube mi arrivava agli orgogli. Quinidì ho prenotato la S.
NON CI STO' PIU' DENTRO , NON VEO L'ORA CHE ARRIVI.
potresti postare una foto della tua covert ? sarei curioso di vederla in taglia s ...![]()