Trappola per motociclisti sul serra

Pazzo di Lucca

Biker grossissimus
14/12/05
5.414
29
0
47
Lucca
www.myspace.com
Allora, io non mi vorrei sbagliare, ma essendo che la sentieristica fa parte della cosidetta R.E.T., legge regionale 20 marzo 1998, N.17, articolo 2, comma 7, dice esplicitamente:

All’inizio.dell’itinerario.e.nei.punti.di.incrocio.con.la.viabilità.ordinaria.è.posto,.
di.norma,.un.cartello.indicante.il.divieto.di.transito.sull’itinerario.della.RET.per.
i.veicoli.a.motore,.eccetto.quelli.di.soccorso,.di.polizia.e.quelli.appositamente.
autorizzati.

grazie ad alcuni simpaticoni oramai non ci sono quasi più le indicazioni dei sentieri e relativa numerazione, figuriamoci i cartelli con i divieti...

I monti pisani versante Lucca son tutti tabellati
 

elettrico

Biker infernalis
7/12/06
1.829
0
0
Ripa (lu)
Visita sito
Lo so che nel vostro versante siete messi male per gli smanettoni che vanno nei sentieri, questo è vietato e non si discute!

Ma quello che mi piacerebbe sapere è se c'è proprio un divieto di accesso specifico per le moto da cross nelle sterrate che vengono percorse anche dalle auto, tipo appunto la tobler, o se il divieto di accesso vale per tutti i veicoli a motore o se proprio non esiste alcun divieto di accesso in tali strade.
Le moto da cross non sono omologate per andare da nessuna parte! Possono soltanto girare in proprietà private... non hanno praticamente nulla, a parte motore e telaio... quindi il problema del controllo del mezzo non si dovrebbe nemmeno porre! Ti fermo (in una maniera o nell'altra: alt o sparo!:smile:) e il mezzo te lo accartoccio!
Poi se la moto è da enduro è un altro problema... quelle sono omologate, ma in un posto dove il loro transito è vietato non posso (ovviamente...) andare.:medita:
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
Troviamo la mail delle autorità competenti e facciamo un pro forma con testo e posto per fare una firma e inviamola, per conoscenza alla Procura della Repubblica e a chi di dovere

Se ci facciamo sentire utilizzando i modi giusti, forse queste chiacchere sul forum potrebbero portare a colpire le persone che possono fare davvero qualcosa
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
45
Lucca
www.appalla.com
le moto sono in genere moto da enduro, che altro non sono che moto da cross con fanali e tutte le dotazioni necessarie per circolare su strada... all'atto pratico cambia poco se la moto ha i fanali e la targa oppure no...
 

Vasquez

Biker novus
2/5/07
15
0
0
Lucca
Visita sito
le moto sono in genere moto da enduro, che altro non sono che moto da cross con fanali e tutte le dotazioni necessarie per circolare su strada... all'atto pratico cambia poco se la moto ha i fanali e la targa oppure no...

Mah, io credo che se ti fermano e ti vogliono fare il culo un motivo lo trovano. Per esempio contestando che sei senza frecce, senza specchietti, con le gomme e la marmitta non omologate (tutte le moto che ho visto sui monti pisani NON erano in regola) etc. etc. tutte infrazioni che possono portare al sequestro del libretto.
Tanto per fare un esempio, l'altra settimana sono stato fermato con la macchina dai vigili fuori porta S.Anna: mi hanno fatto una supercazzola di 10 min sulle gomme che secondo loro sporgevano dalla macchina; poi quando si sono accorti che erano a libretto mi hanno lasciato andare... quindi....
 

bicitrial

Biker superis
6/4/04
406
0
0
la valle del vento contro
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude 770 msl
ho avuto sempre moto da trial, ho girato in lungo e largo per i boschi, ho fatto gare e raduni, ma in tutti gli anni di trial non ho mai trovato nessuno con cui litigare o aver qualcosa da ridire .
Chissà come mai ?
Forse perchè non passavo davanti alle coloniche a tutta velocità ?
Forse non entravo nei pascoli o in mezzo ai greggi di pecore ?
Forse non impennavo davanti agli escursionisti o sfioravo quelli a cavallo ?
Tutta questa serie di piccoli accorgimenti, non osservati, hanno portato a malcontenti ed incazzature varie, che hanno purtroppo coinvolto, magari un sindaco con la casa in mezzo al bosco o qualcosa del genere .
Naturalmente chi fa le leggi, se le fa a pro suo ( come è sempre stato ) .
Questa situazione spiacevole, è a dir poco voluta e cercata dai soliti idioti che con il loro agire stupido hanno fatto in modo che la batosta la prendessero tutti .
C'è da dire anche che permettono di vendere le moto da fuori strada - accessori - abbigliamento ecc. ecc. e poi non danno la possibilità di usarle se non trasformandosi in fuorilegge !
Mi sembra una cosa assurda - un altro modo per prendere soldi ai soliti !
Il fatto poi che persone senza cervello mettano trappole mortali sui sentieri è roba da psicologo !
 

Farnafa

Biker assatanatus
30/9/04
3.070
0
0
61
Monte Morello - Firenze
Visita sito
ho avuto sempre moto da trial, ho girato in lungo e largo per i boschi, ho fatto gare e raduni, ma in tutti gli anni di trial non ho mai trovato nessuno con cui litigare o aver qualcosa da ridire .
Chissà come mai ?

Ti rispondi da solo. Perchè hai la moto da trial. Non ti diverti ad andare forte o a spalancare il gas, ma a imparare a passare in equilibrio su pietroni o passaggi difficili in piedi sulle pedanine (solo percorsi tecnici, come dici).

Non hai un mezzo rumoroso da 60 cavalli con lo scarico aperto, ma un monocilindrico che fornisce coppia a bassissimi regimi e che girato l'angolo non si sente più. Non hai un tassellato da trattore.

E voi trialisti, oltre ad essere oggettivamente molto più rispettosi degli altri e dei sentieri (almeno, per la mia esperienza), siete anche in pochi. Perchè per il moto-italiota normale il trial non fa figo, mentre spalancare il gas di un KTM 600 LC4 e alzare mezzo quintale di sassi e di terra, quello sì che fa figo.
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
45
Lucca
www.appalla.com
un amico di mio papà è trialista, lui i nostri sentieri li conosce (per chi è di Lucca, abitava dove c'è la Pizzeria Da Paola, e relativo sentiero....) ma non li percorrono spesso, se non per andare in posti dove ci sono pietroni o passaggi divertenti, e quando passano per i sentieri non li distruggono perchè li usano solo per il trasferimento...
 

bicitrial

Biker superis
6/4/04
406
0
0
la valle del vento contro
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude 770 msl
si, effettivamente per divertirsi con una moto da trial basta uno spazio come un campo di calcetto, e durante il percorso per arrivarci non occorre spalancare o fare chissà che cosa .
La cosa è abbastanza intricata, ed ormai " l' odio" per il motociclista fuoristrada della domenica è radicato e diventato un luogo comune .
Vigili, forestale o chi per loro, si sono accaniti più che contro i veri criminali - anche perchè è più facile fermare e multare un padre di famiglia che scorrazza con una moto .
Per riportare le cose nella norma penso che occorrerebbe un bel po' di tempo ed un bel riflusso culturale - ormai il danno è fatto - nell' immediato si può solo limitarlo .
Nel frattempo mi sono venduto la Sherco 2.9 - con il magone :cry:
Tutta mtb - fino a quando ci verrà proibita anche quella !!
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
56
pisa
Visita sito
Lo so che nel vostro versante siete messi male per gli smanettoni che vanno nei sentieri, questo è vietato e non si discute!

Ma quello che mi piacerebbe sapere è se c'è proprio un divieto di accesso specifico per le moto da cross nelle sterrate che vengono percorse anche dalle auto, tipo appunto la tobler, o se il divieto di accesso vale per tutti i veicoli a motore o se proprio non esiste alcun divieto di accesso in tali strade.

la tobler è una strada privata. di proprietà della tenuta di santallago.
Non so cosa comporti la cosa...di certo credo che il proprietario in macchina ci possa passare ( m' è capitato di incrociarlo più volte, con un cangoo grigio che scendeva verso campo di croce)
 

Farnafa

Biker assatanatus
30/9/04
3.070
0
0
61
Monte Morello - Firenze
Visita sito
Hai mai provato a farlo ???

Se ti riferisci al trial, no. Mi sarebbe piaciuto, mi piacerebbe tuttora, ma ci vuole, penso, tecnica, fisico, e molta molta passione.

Alzare terra e sassi, si. Come dice il Mugnax non ci vuole mica poi chissà che.
Non avevo un KTM, ma un più modesto Kawasaki KLR600. Fine '80 inizio '90.
Bastava comunque per portarmi in posti dove ora vado in bike con gran fatica. Non era certo come un TT600, ma quando aprivi il gas la botta te la dava anche lui, eccome se te la dava.

Sì, di carriolate di terra e sassi ne ho alzate diverse.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo