Io sono convinto che si possa arginare molto il problema se si entra in negozio con le idee più che chiare, cosa per cui oggi internet aiuta moltissimo. Nel mio ultimo acquisto sono entrato e ho detto voglio ordinare questo modello di bici, questo è l'acconto. E non ho preso certo un top di gamma. Trattato da re, assistito dall'inizio alla fine, tornato più volte per comprare accessori, sempre trattato bene. Io però non contratto sul prezzo e probabilmente non ci sarei nemmeno tagliato, se una cosa me la posso permettere la compro, se no non chiedo sconti e finisce lì. Ovviamente c'è commerciante e commerciante ma nella mia esperienza se si parte col grosso vantaggio di sapere chiaramente cosa si vuole è molto difficile essere trattati con sufficienza perché si pone il venditore a suo agio nella parte che più gli si addice, ovvero far puramente da tramite tra cliente e fornitore e incassare i soldi. Si è in quel momento il cliente perfetto e il venditore è ben disposto a trattarti bene, per quanto umanamente possa anche essere il più stronzo essere del pianeta.
Non c'è dubbio ... sei l'acquirente perfetto !!! Non fai domande, non fai perder tempo, non chiedi sconti, compri subito e non ti lamenti.
Io invece nei negozi dei ciclai gioiellieri:
- faccio domande ... e se le risposte non sono soddisfacenti cambio negozio
- pretendo che mi dedichino tempo ... se non lo fanno cambio negozio
- chiedo sconti sugli acquisti rilevanti ... e se non me lo fanno cambio negozio
- prendo il tempo che mi aggrada per decidere ... e se non va bene cambio negozio
- se qualcosa non mi sta bene mi lamento ... e se non va bene cambio negozio
Ecccheccavoli ... il cliente sono io !!!
Sarà per questo che frequento poco i negozi dei ciclai gioiellieri?
Qui ritorna utile la mia vecchia ma sempre attuale classificazione dei negozi/ciclisti/mecca ... che ora recupero e poi allego.
Allegato: eccola!!!
Io di fatto frequento solo le tipologie 3 e 4.
- i gioiellieri
Sono quei negozi dove quando entri per chiedere info su una bici che costa meno di 3000 euro vieni accolto da un sorrisino, sono di solito comodi con parcheggio clienti dove si vedono molte Mercedes e Bmw, storcono spesso il naso se chiedi un preventivo prima di assegnare il lavoro, accettano tutte le carte di credito e di solito lavorano bene (ma a che prezzi !!!

)
- i "graziella" boys
Sono quelli che riparano le grazielle e le bici da passeggio, spesso onesti nei prezzi ma se vai oltre la regolazione del cambio iniziano ad avere qualche problemino; pensano che la latticizzazione sia un procedimento per la produzione dello yogurt

e hanno in vetrina le stesse bici che trovi anche al supermercato a meta' del prezzo
- gli appassionati
Sono quelli che hanno aperto un negozio per passione, sono ciclisti amatoriali da tanti anni, oppure ex ciclisti, oppure ex meccanici in squadre corsa ... di solito vogliono guadagnare il giusto, sanno lavorare e lo fanno con buona volonta'. Il problema e' solo che spesso la recondita ambizione e' di entrare un giorno a far parte dei gioiellieri di cui sopra. Alla lunga ... o falliscono o diventano gioiellieri ... Categoria in estinzione?
- i mecca delle grandi catene di distribuzione
Io li definisco i mecca da lotteria, perche' a volte trovi qualcuno bravo, altre volte trovi l'addetto del running che sostituisce un collega e non ne sa nulla. Quindi e' un po' come una lotteria, se peschi bene magari sei fortunato, perche' di solito i prezzi sono decorosi. Ma magari se capiti la mattina c'e' di turno quello giusto e sei a posto, se capiti al pomeriggio ti tocca spiegare che quando hai detto "Deore" non parlavi in romanesco della durata dell'intervento di manutenzione, ma del deragliatore posteriore
