Troppi integratori e prodotti vari?

mirko1

Biker novus
6/11/10
28
0
0
roma
Visita sito
Quando parto per i miei giri di 50-60 km, mi mangio un bel cucchiaio di miele prima di partire, mi porto dietro la borraccia contenente acqua-zucchero-limone o the'-zucchero-limone, 1 o 2 confezioni mignon di miele,
a volte qualche bustina di zucchero o un po' di cioccolato in barretta.
Parlando, leggendo e vedendo, a volte mi sembra che ci sia un esagerazione nell'assumere integratori, vitamine, e altri vari intrugli.

voi che ne pensate?

Stefano:i-want-t:


che la tua alimentazione è pessima...non oso immagginare la tua gliecemia!!
 
Si, messa così sono d'accordo.
Però capisci, prima di dire che certa gente sbaglia o meno, bisogna specificare bene cosa si intende.
Io ad esempio, che sono piuttosto scarso, ho provato a fare giri di 50-60km con 1000-1200m di dislivello e arrivare distrutto alla fine (e il punto di partenza era a un ora e mezza di auto da casa). Senza integratori sarei probabilmente morto a metà :rosik:

Poi un altra variabile è che, secondo me, ci sono integratori e integratori...
Fin che parliamo di maltodestrine, sali minerali e qualche barretta di carboidrati è un conto... quando poi diventa una farmacia è un altro.

Questo per dirti che il discorso è complesso, se non si specifica bene di cosa si parla, non ci si capisce!

Finalmente abbiamo trovato un punto di incontro, alla fine di questo combattuto confronto.

Ciao Stefano
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
Si, messa così sono d'accordo.
a fare giri di 50-60km con 1000-1200m di dislivello
difficile che giri così lunghi abbiano così poco dislivello, un giro di 25 km avrà 1000 mt di dislivello, perciò un 60 km difficile che sia molto meno di un tremilino di metri di dislivello! e in quel caso io porto dietro 3 litri d'acqua pranzo al sacco e oltre, perchè sto fuori almeno 6 orette.....
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
difficile che giri così lunghi abbiano così poco dislivello, un giro di 25 km avrà 1000 mt di dislivello, perciò un 60 km difficile che sia molto meno di un tremilino di metri di dislivello! e in quel caso io porto dietro 3 litri d'acqua pranzo al sacco e oltre, perchè sto fuori almeno 6 orette.....

Non credo che quando le placche terrestri hanno dato vita alle montagne abbiano chiesto la consulenza ad un architetto :mrgreen:
Scherzi a parte, dipende anche da quanta strada fai di avvicinamento ;-)
 

IL BALLA

Biker serius
ma dove abiti, a Kathmandu per fare 1000 mt di dislivello in un giro di 25 km? :nunsacci:
Confrontando quanto scrivi sopra con la tua firma, dopo 140 km percorsi dovresti aver già fatto 7000 mt di dislivello...:OOO:

a parte questi dettagli che pure centrano poco con la discussione, io sono convinto che il nostro corpo più di tanto non ha bisogno: sali e di giusto nutrimento.
Non uso integratori se non del comunissimo isostad (odio il gustaccio che prende l'acqua quando è nella borraccia:-P) per reintegrare i liquidi e questo mi basta per giri anche di 4 ore. Ovviamente prima di partire da casa, un'oretta prima mangio (se di mattina faccio colazione, altrimenti un bel piatto di pasta).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.038
9.814
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
50 km in 2 ore-2 ore e mezzo è roba che a volte neppure i pro nelle granfondo fanno, sono tempi che una persona normale può fare su una sterrata con poco dislivello o con una bdc ;-)

25 km per 1000 metri invece non sono assurdi quando abiti in un luogo a 200 metri di quota e arrivi comodamente 1000: 10-15 km di salita, 5-10 km di crinale e 5 di discesa. O se preferite, circa 1500-1600 metri in 40 km come molte gare.

@stefano11: il problema non è la glicemia a digiuno, ma di quanto si alza quando assumi una bustina di zucchero, e a quanto si riabbassa dopo poco...vale a dire, a cosa serve quella bustina di zucchero :spetteguless:
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
difficile che giri così lunghi abbiano così poco dislivello, un giro di 25 km avrà 1000 mt di dislivello, perciò un 60 km difficile che sia molto meno di un tremilino di metri di dislivello! e in quel caso io porto dietro 3 litri d'acqua pranzo al sacco e oltre, perchè sto fuori almeno 6 orette.....
questa è bellissima... :hahaha::hahaha::hahaha:
e pensare che io in 50 km una volta ho fatto 80 mt di ascesa totale...
ah si chiama pianura... :smile:
 
50 km in 2 ore-2 ore e mezzo è roba che a volte neppure i pro nelle granfondo fanno, sono tempi che una persona normale può fare su una sterrata con poco dislivello o con una bdc ;-)

25 km per 1000 metri invece non sono assurdi quando abiti in un luogo a 200 metri di quota e arrivi comodamente 1000: 10-15 km di salita, 5-10 km di crinale e 5 di discesa. O se preferite, circa 1500-1600 metri in 40 km come molte gare.

@stefano11: il problema non è la glicemia a digiuno, ma di quanto si alza quando assumi una bustina di zucchero, e a quanto si riabbassa dopo poco...vale a dire, a cosa serve quella bustina di zucchero :spetteguless:

Per quanto riguarda i 50 km in 2 ore o poco piu', mi riferivo infatti a percorsi in piano su sterrati e asfalto.

Stefano
 

Mante 1981

Biker serius
4/5/10
258
0
0
44
monteforte d'alpone
Visita sito
per quel che riguarda alimentazione e l'uso di integratori penso sia soggettivo, personalmente se prima o anche durante la gara mangio qualcosa di dolce mi sento le gambe poco reattive sembrano tronchi di legno, se invece mangio panini questo non accade idem se prendo le barrette ma queste le limito per le granfondo dato che mi danno energia per poco tempo.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
per quel che riguarda alimentazione e l'uso di integratori penso sia soggettivo, personalmente se prima o anche durante la gara mangio qualcosa di dolce mi sento le gambe poco reattive sembrano tronchi di legno, se invece mangio panini questo non accade idem se prendo le barrette ma queste le limito per le granfondo dato che mi danno energia per poco tempo.

Quello che ti succede mangiando i dolci è il motivo per cui è sconsigliabile usare le bustine di zucchero e/o miele.

Le barrette fatto bene hanno un profilo di carbo differenziato, per dare sia energia subito che costante, se ti danno quell effetto cambia marca. Lo stesso vale per gli integratori in polvere, se fatti bene hanno il giusto mix di zuccheri, maltodestrine e sali minerali.

Gli integratori non sono insostituibili, ad esempio si potrebbe ottenere un effetto simile facendosi panini al miele, ma sono sicuramente più pratici
 

veganrunner

Biker superioris
11/2/05
833
0
0
Alghero
www.facebook.com
per quel che riguarda alimentazione e l'uso di integratori penso sia soggettivo, personalmente se prima o anche durante la gara mangio qualcosa di dolce mi sento le gambe poco reattive sembrano tronchi di legno, se invece mangio panini questo non accade idem se prendo le barrette ma queste le limito per le granfondo dato che mi danno energia per poco tempo.
Io sulla bici mangio solo frutta. Di solito per 3 ore mi basta una mela mezza banana.
Le posso mangiare anche immediatamente prima di una serie intensa.
Va masticata e insalivata con cura prima di buttarla giù!
Per le marathon porto anche della frutta secca noci, mandorle da ingurgitare con qualche dattero e uvetta gigante secca previa accuratissima masticazione :P
___________________________________________________
miei allenamenti 2010 e 2011

e anch'io adesso ho un conta chilometri :D


 

xander.

Biker novus
secondo me è un argomento troppo soggetivo;io esco spesso in mtb con un mio amico,in un giro di 60 km lui si mangia un camion di roba dal dolce al salato panini la torta della nonna,dolci e si beve due borracce di integratori e va'forte,io mangio carboidrati un ora e mezzo prima di partire e nel giro bevo un litro di acqua con due bustine di polase sport e mi sento benissimo e quando torno non ho affatto attacchi di fame e vado quanto lui!!!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo