TUBOLARI gomme e ruote quali sono i reali vantaggi/svantaggi

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Per quale assurdo motivo? :nunsacci:

Mah: peso, mancanza di alternative sulla scelta dei copertoncini visto tra l'altro che l'unico produttore rappresentativo non è propriamente affidabile, perdita di pressione, costo disumano dei copertoncini, smadonnamenti vari a farli tallonare specie dopo l'inserimento di camera in seguito a foratura, e vantaggi (in questo caso si) poco evidenti rispetto al copertoncino. Normalmente chi sta usando i tubeless si divide tra chi ne è contento e chi invece proprio non lo è; per i tubolari invece il coro di voci vorrei dire è quasi univoco (senza contare che l'utilizzo dei tubolari sta 10 a 1 rispetto ai tubeless). Lo standard UST è già quasi morto in MTB figurati se prenderà piede su BDC (specie se rimarrà solo Hutch....a fare copertoncini) dove uno dei vantaggi più grandi che dovrebbe essere rappresentato dalla possibilità di tenere le gomme a pressioni più basse ha veramente poco senso..........
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Mah: peso, mancanza di alternative sulla scelta dei copertoncini visto tra l'altro che l'unico produttore rappresentativo non è propriamente affidabile, perdita di pressione, costo disumano dei copertoncini, smadonnamenti vari a farli tallonare specie dopo l'inserimento di camera in seguito a foratura, e vantaggi (in questo caso si) poco evidenti rispetto al copertoncino. Normalmente chi sta usando i tubeless si divide tra chi ne è contento e chi invece proprio non lo è; per i tubolari invece il coro di voci vorrei dire è quasi univoco (senza contare che l'utilizzo dei tubolari sta 10 a 1 rispetto ai tubeless). Lo standard UST è già quasi morto in MTB figurati se prenderà piede su BDC (specie se rimarrà solo Hutch....a fare copertoncini) dove uno dei vantaggi più grandi che dovrebbe essere rappresentato dalla possibilità di tenere le gomme a pressioni più basse ha veramente poco senso..........

A parte che stiamo partendo per la tangente ma poi ti prego non incominciamo anche di qua con queste fesserie sui tubeless...

-Che hutcy sia inaffidabile, mah, non so su che basi ti fondi per fare un'affermazione così pesante.

-Il costo è di 45€ l'uno, come i tubolari

-La pressione che si perde non è ne più ne meno che con i copertoncini, il consumo disumano succedeva solo su alcuni modelli di Fusion 2 ritirati dal mercato e ora ci sono i 3. Perchè, schwalbe non ha mai toppato con la produzione? ;) Il peso? Ancora con queste balle del peso? I fusion 3 pesano ne più ne meno di un copertone medio con camera in butile e poi quanto credi che influiscano 30 grammi?

-Il mio sivende per montarli la prima volta ci ha messo 10minuti, se devi mettere la camera è ne più ne meno che come in mtb si tratta di una soluzione di emergenza ed è una possibilità in più rispetto ai tubolari che se il lattice non funziona sei a piedi.
Se coi tubolari il lattice non funziona non ti rimane che chiamare a casa e sperare che qualcuno arrivi, se sei nei boschi tanti auguri.
Coi tubeless hai una possibilità in più, quella della camera, anche se ci metti 20 minuti rimane comunque un evento raro e di emergenaza.

-vantaggi poco evidenti rispetto al copertoncino? Io ho riscontrato maggior scorrevolezza (ma questo è dovuto al battistrada, quello che usavo prima era da allenamento), un'aumento deciso di comodità, maggior tenuta in curva e queste sono le opinioni di tutti coloro che li hanno.

-poi bhe, che lo standard tubeless sia morto sulla mtb... cosa vuoi che ti risponda?

Non so dove hai letto queste cose ma se questo è il tuo pensiero sui tubeless è completamente sbagliato, poi che ti devo dire, io li ho e li uso da mesi a meno che non ti ritieni in grado di convincermi che le sensazioni che ho sono sbagliate....
Ovvio che "lo dicono tutti" o "coro unanime" non sono tesi che possono convincermi che sono più scomodo :mrgreen:

A parte ciò, cerchiamo di ricollegarci almeno a questo forum, i vantaggi e le differenze con copertoncino non sono ne più ne meno che quelle che valgono per il mondo della mtb

Ps: il fatto di tenere le pressioni più basse ha senso per tutti coloro che non sono rimasti alle credenze degli anni 70, coi tubeless la pressione scende senza perdere scorrevolezza, aumentando però tenuta, comodità e assorbimento delle asperità dell'asfalto.
Ripeto, ne più ne meno che come qui in mtb.
La stessa Vittoria sul forum dei cugini afferma che "più bar è meglio" non è assolutamente vero

A parte ciò, tornando in topic, il tubolare per un'amatore non ha senso di esistere perchè il piccolo bost che da sulle performance si paga a carissimo prezzo appena si pedala al di fuori dei circuiti simil ruota per criceti dove se si rimane a piedi c'è la scopa che ti passa a prendere. C'è chi decide di non avere compromessi e di avere il massimo, scelta legittima, ciò non toglie che per il pedalatore della domenica che esce per diletto gli svantaggi siano più dei vantaggi.

Ma si sa, il coro è unanime :omertà:
 
  • Mi piace
Reactions: durden74

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.817
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
atteniamoci all'argomento, che sono i tubolari in mtb e non i tubeless su strada... :arrabbiat:

@Fuocoz: potresti citare la fonte dei test sulla scorrevolezza?
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
A parte che stiamo partendo per la tangente ma poi ti prego non incominciamo anche di qua con queste fesserie sui tubeless...

-Che hutcy sia inaffidabile, mah, non so su che basi ti fondi per fare un'affermazione così pesante.

-Il costo è di 45€ l'uno, come i tubolari

-La pressione che si perde non è ne più ne meno che con i copertoncini, il consumo disumano succedeva solo su alcuni modelli di Fusion 2 ritirati dal mercato e ora ci sono i 3. Perchè, schwalbe non ha mai toppato con la produzione? ;) Il peso? Ancora con queste balle del peso? I fusion 3 pesano ne più ne meno di un copertone medio con camera in butile e poi quanto credi che influiscano 30 grammi?

-Il mio sivende per montarli la prima volta ci ha messo 10minuti, se devi mettere la camera è ne più ne meno che come in mtb si tratta di una soluzione di emergenza ed è una possibilità in più rispetto ai tubolari che se il lattice non funziona sei a piedi.
Se coi tubolari il lattice non funziona non ti rimane che chiamare a casa e sperare che qualcuno arrivi, se sei nei boschi tanti auguri.
Coi tubeless hai una possibilità in più, quella della camera, anche se ci metti 20 minuti rimane comunque un evento raro e di emergenaza.

-vantaggi poco evidenti rispetto al copertoncino? Io ho riscontrato maggior scorrevolezza (ma questo è dovuto al battistrada, quello che usavo prima era da allenamento), un'aumento deciso di comodità, maggior tenuta in curva e queste sono le opinioni di tutti coloro che li hanno.

-poi bhe, che lo standard tubeless sia morto sulla mtb... cosa vuoi che ti risponda?

Non so dove hai letto queste cose ma se questo è il tuo pensiero sui tubeless è completamente sbagliato, poi che ti devo dire, io li ho e li uso da mesi a meno che non ti ritieni in grado di convincermi che le sensazioni che ho sono sbagliate....
Ovvio che "lo dicono tutti" o "coro unanime" non sono tesi che possono convincermi che sono più scomodo :mrgreen:

A parte ciò, cerchiamo di ricollegarci almeno a questo forum, i vantaggi e le differenze con copertoncino non sono ne più ne meno che quelle che valgono per il mondo della mtb

Ps: il fatto di tenere le pressioni più basse ha senso per tutti coloro che non sono rimasti alle credenze degli anni 70, coi tubeless la pressione scende senza perdere scorrevolezza, aumentando però tenuta, comodità e assorbimento delle asperità dell'asfalto.
Ripeto, ne più ne meno che come qui in mtb.
La stessa Vittoria sul forum dei cugini afferma che "più bar è meglio" non è assolutamente vero

A parte ciò, tornando in topic, il tubolare per un'amatore non ha senso di esistere perchè il piccolo bost che da sulle performance si paga a carissimo prezzo appena si pedala al di fuori dei circuiti simil ruota per criceti dove se si rimane a piedi c'è la scopa che ti passa a prendere. C'è chi decide di non avere compromessi e di avere il massimo, scelta legittima, ciò non toglie che per il pedalatore della domenica che esce per diletto gli svantaggi siano più dei vantaggi.

Ma si sa, il coro è unanime :omertà:

Non posso replicare a tutto il resto per OT (però fatto 1000 BDC è strano che forse meno di 1 giri con i tubeless, e comunque il tubolare tra gli amatori starà 100 a 1 con il tubeless). Non ho scritto tubeless morto, ho scritto UST.


ps.: io i copertoncini li gonfio a 7/7,5 max e i tubo a 8,5/9 max (non a 11 come dice qualcuno)
 

Baio73

Biker serius
30/11/09
127
0
0
Vicenza
Visita sito
Ecco che arriva l'ignorante di turno.....fino a 2 minuti fa credevo che ci fossero gomme per camera e gomme tubeless, adesso qui si parla di UST -che pensavo tubeless- di tubolari, tubeless e inifine da camera, ma possibile ve ne siano 4 tipi??
Scusate la domanda che potrà sembrarvi eretica ma proprio non mi capisco più, l'argomento mi interessa e voglio capirci bene, grazie
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Ecco che arriva l'ignorante di turno.....fino a 2 minuti fa credevo che ci fossero gomme per camera e gomme tubeless, adesso qui si parla di UST -che pensavo tubeless- di tubolari, tubeless e inifine da camera, ma possibile ve ne siano 4 tipi??
Scusate la domanda che potrà sembrarvi eretica ma proprio non mi capisco più, l'argomento mi interessa e voglio capirci bene, grazie

Forse sono io quello che ha fatto confusione, vediamo di porre rimedio.
Lo standard nativo dei tubeless era l'UST (quello inventato da Mavic), solo che ultimamente ha perso parecchio piede in ragione dell'utilizzo di altri sistemi (latticizzazione) per cui al giorno d'oggi quasi qualsiasi cerchio può essere convertito in tubeless montando (quasi) qualsiasi tipo di gomma (mediante l'utilizzo di nastro, bande in gomma, valvole smontabili e lattice.....). Con questo ultimo sistema l'utilizzo delle coperture diventa praticamente infinito (UST, folding, TNT, no folding) mentre con l'UST nativo potevi montare solo gomme UST. I tubolari invece sono un altra cosa (come dice la parola stessa il sistema camera d'aria+copertura è solidale e ovviamente "tubolare" mediante cucitura sul fondo e incollaggio di una fettuccia) e vengono incollati al cerchio. E infine ci sono le tradizionali coperture.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Quoto la spiegazione di rspinato e aggiungo che visto che anche con gli ust nativi il lattice viene messo dal 99% dei biker ha molto più senso i vari tnt -che pesano meno ma soprattutto costano decisamente meno- che non hanno il rivestimento interno a tenuta (che si crea col lattice).

Però questa è un'evoluzione che ha avuto il tubeless durante la sua vita


Ps: doh, siamo ancora ot :D
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.817
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Riporto il link alla fonte citata da Fuocoz, perchè credo che possa essere interessante in funzione dell'argomento della discussione.
http://www.bdc-forum.it/showthread.php?t=74210

Quello che non ho capito è la tua affermazione:
A parte ciò una delle leggende metropolitane più diffuse è che i tubolari sono più scorrevoli dei copertoni e dei tubeless...
Tanto più che Vittoria afferma testualmente "Qui nasce anche la superiorità indiscussa del tubolare, che avendo una struttura di base molto più uniforme e omogenea (non ci sono i vincoli meccanici tra il cerchietto e la spala del cerchio tipici dei copertoncini e la sezione è perfettamente rotonda) riesce a restituire deformabilità e assorbimenti ineguagliabili da un qualsiasi copertoncino, di qualsiasi gamma." :nunsacci:

Il discorso della pressione collima perfettamente con quanto pubblicato anche da Schwalbe, pressione inferiore e gomma più larga consentono una scorrevolezza maggiore di una pressione alta e gomma più stretta, ovviamente in certi limiti
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Riporto il link alla fonte citata da Fuocoz, perchè credo che possa essere interessante in funzione dell'argomento della discussione.
[url]http://www.bdc-forum.it/showthread.php?t=74210[/URL]

Quello che non ho capito è la tua affermazione:

Tanto più che Vittoria afferma testualmente "Qui nasce anche la superiorità indiscussa del tubolare, che avendo una struttura di base molto più uniforme e omogenea (non ci sono i vincoli meccanici tra il cerchietto e la spala del cerchio tipici dei copertoncini e la sezione è perfettamente rotonda) riesce a restituire deformabilità e assorbimenti ineguagliabili da un qualsiasi copertoncino, di qualsiasi gamma." :nunsacci:

Il discorso della pressione collima perfettamente con quanto pubblicato anche da Schwalbe, pressione inferiore e gomma più larga consentono una scorrevolezza maggiore di una pressione alta e gomma più stretta, ovviamente in certi limiti


Per l'amor del signore per decretare la superiorità del tubolare su tubeless e copertoncino non prendiamo i Vittoria, ti prego!
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Quello che non ho capito è la tua affermazione:


Test indipendenti fatti da biketechreview dimostrano che a parità di battistrada la differenza tra tubolari, cop con camera in lattice e cop con camera in butile sono minime (da meno di un watt a una manciata) e che i più scorrevoli non sono i tubolari ma i cop con camera in lattice (che a loro volta costano 25€ la coppia e si dice si pizzichino molto facilmente).
E' un test interessante che si trova in rete.

Ma dipende a quale affermazione ti riferisci visto che nell'ot ho cercato di snellire un discorso complesso :nunsacci:
Il punto è che il tubolare (per lo stesso motivo del tubeless poi) copia meglio l'asfalto, o il terreno come nel nostro caso, e se c'è una cosa su cui siamo tutti d'accordo è che questi due sistemi sono più comodi e hanno maggior tenuta dei copertoncini, aggiungi poi che si possono usare pressioni minori ed il gioco è fatto.

Quello che va detto e che è attinente anche qui per la mtb è che i tubolari vengono montati praticamente sempre su ruote top di gamma mentre i tubeless si possono montare anche su ruote da 300€... i copertoncini poi sono su ruote di primo montaggio.
Con una variabile così importante per la dinamica della bici come le ruote, è difficile per un amatore distinguere i vantaggi dati dai tubolari rispetto a quelli che in realtà da la ruota top di gamma soprattutto in fatto di prestazioni pure.

Comunque ripeto, se rspinato o qualcuno mi dice che ha provato seriamente -e non una volta nel parcheggio con la bici dell'amico- sia i tubeless che i tubolari e dice che i secondo sono ancor più comodi e hanno ancor più tenuta lungi da me contraddire (per lo stesso motivo per cui se io dico che ho provato sia i cop che i tubeless e i secondi sono meglio non è che si può farmi cambiare idea dicendo che sono poco diffusi) ma a parer mio i vantaggi per un amatore sono marginali rispetto ai contro.

Del resto credo che anche in mtb il sistema tubeless sia considerato il miglior compromesso tra copertoni e tubolari poichè ha quasi tutti i vantaggi di entrambi limitato gli svantaggi, non capisco perchè sulle bdc no ma è un altro discorso...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.817
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
....e fai male.....

Mettiamola così: le valutazioni tecniche non sono le sole da mettere sul piatto della bilancia quando si sceglie una soluzione piuttosto che un'altra. Diciamo che è stata la praticità che mi ha fatto scegliere in questa direzione. Però, tanto per tornare al discorso, uso copertoncini da 23 gonfiati a 7-7,5 bar ;-)

Test indipendenti fatti da biketechreview dimostrano che a parità di battistrada la differenza tra tubolari, cop con camera in lattice e cop con camera in butile sono minime (da meno di un watt a una manciata) e che i più scorrevoli non sono i tubolari ma i cop con camera in lattice (che a loro volta costano 25€ la coppia e si dice si pizzichino molto facilmente).
E' un test interessante che si trova in rete.
Lo cerco...:prost:
Un' argomentazione che appare spesso nelle rubriche tecniche dei siti americani è l'intrinseca sicurezza in caso di foratura, mentre il copertoncino va a terra e può facilmente stallonare il tubolare in quanto incollato garantisce più margine in emergenza. Sulle bdc, ovviamente...

Il punto è che il tubolare (per lo stesso motivo del tubeless poi) copia meglio l'asfalto, o il terreno come nel nostro caso, e se c'è una cosa su cui siamo tutti d'accordo è che questi due sistemi sono più comodi e hanno maggior tenuta dei copertoncini, aggiungi poi che si possono usare pressioni minori ed il gioco è fatto.
Su questo siamo perfettamente d'accordo.
 

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
41
PARMA
Visita sito
benissimo..oggi ho preso le tufo lp xc e relativi tubolari xc2..appena riesco a provarle(maledetta pioggia) vi dico come sono rispetto alle RM0 con geax gato..naturalmente con la stessa pressione di gonfiaggio quindi 2.5 al posteriore 2 all'anteriore..
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
benissimo..oggi ho preso le tufo lp xc e relativi tubolari xc2..appena riesco a provarle(maledetta pioggia) vi dico come sono rispetto alle RM0 con geax aka..naturalmente con la stessa pressione di gonfiaggio quindi 2.5 al posteriore 2 all'anteriore..

Apprezzo l'iniziativa però a parer mio ci sono troppe variabili, passi da ruote da 1600gr a ruote da 1350gr, passi da ruote in alu a ruote in carbon e passi da ruote da 600€ a ruote da 1500€ (?)...

Secondo me è impossibile per chi sta sopra capire quale cambiamento è da attribuire a quale variabile (anche se nel complesso avrai sicuramente un bel miglioramento!)
 

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
41
PARMA
Visita sito
il prezzo che hai detto mi sembra giusto,1450 euro su bikeonline.it, io per fortuna le ho pagate molto meno..nn vedo l' ora di provarle ma con sto tempo...
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Test indipendenti fatti da biketechreview dimostrano che a parità di battistrada la differenza tra tubolari, cop con camera in lattice e cop con camera in butile sono minime (da meno di un watt a una manciata) e che i più scorrevoli non sono i tubolari ma i cop con camera in lattice (che a loro volta costano 25€ la coppia e si dice si pizzichino molto facilmente).
E' un test interessante che si trova in rete.

Sarà senz'altro vero ma non credo che stiamo parlando del punto di forza di uno o dell'altro sistema. La valutazione deve essere fatta a tutto campo analizzando tenuta, scorrevolezza, comodità, scelta, peso, costi, semplicità di utilizzo ecc. ecc. Non dimentichiamo che una coppia di ruote con tubolari è mediamente più leggera di quasi mezzo kilo di una tubeless (ed è una enormità).

Ma dipende a quale affermazione ti riferisci visto che nell'ot ho cercato di snellire un discorso complesso :nunsacci:
Il punto è che il tubolare (per lo stesso motivo del tubeless poi) copia meglio l'asfalto, o il terreno come nel nostro caso, e se c'è una cosa su cui siamo tutti d'accordo è che questi due sistemi sono più comodi e hanno maggior tenuta dei copertoncini, aggiungi poi che si possono usare pressioni minori ed il gioco è fatto.

Sono d'accordo con la sola precisazione che le pressioni di utilizzo dei tubolari sono sempre più alte sia di quelle dei copertoncini sia di quelle dei tubeless (c'è chi gonfia a 12).

Quello che va detto e che è attinente anche qui per la mtb è che i tubolari vengono montati praticamente sempre su ruote top di gamma mentre i tubeless si possono montare anche su ruote da 300€... i copertoncini poi sono su ruote di primo montaggio.
Con una variabile così importante per la dinamica della bici come le ruote, è difficile per un amatore distinguere i vantaggi dati dai tubolari rispetto a quelli che in realtà da la ruota top di gamma soprattutto in fatto di prestazioni pure.

Sono completamente d'accordo
.

Comunque ripeto, se rspinato o qualcuno mi dice che ha provato seriamente -e non una volta nel parcheggio con la bici dell'amico- sia i tubeless che i tubolari e dice che i secondo sono ancor più comodi e hanno ancor più tenuta lungi da me contraddire (per lo stesso motivo per cui se io dico che ho provato sia i cop che i tubeless e i secondi sono meglio non è che si può farmi cambiare idea dicendo che sono poco diffusi) ma a parer mio i vantaggi per un amatore sono marginali rispetto ai contro.

I tubeless per BDC hanno avuto e hanno tuttora un percorso da compiere piuttosto lungo e il campo di applicazione è molto più dubbio rispetto al panorama della MTB perchè ci sono già soluzioni alternative molto funzionali e, probabilmente migliori. Se poi si pensa che il vantaggio dovrebbe essere la possibilità di gonfiare meno le gomme per copiare meglio il terreno e generare maggiore comodità questo non rappresenta su BDC un aspetto fondamentale. Non è che i tubeless siano solo poco diffusi, esiste solo 1 ditta (praticamente) che li fa e questo rappresenta un enorme handicap sia per lo sviluppo sia per la ricerca della competitività.



Del resto credo che anche in mtb il sistema tubeless sia considerato il miglior compromesso tra copertoni e tubolari poichè ha quasi tutti i vantaggi di entrambi limitato gli svantaggi, non capisco perchè sulle bdc no ma è un altro discorso...

Su MTB la penso esattamente come te proprio per quanto scritto sopra: è il campo di aplicazione che è diverso. Con un buon tubolare (va bene anche un Tufo S 33 da 20 euro) non fori mai, ma proprio mai, perchè vai su asfalto e al massimo c'è pietrisco e qualche vetrino; in MTB rischi di forare ad ogni uscita e a sto punto il tubolare diventa un peso!
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Beh, almeno per quel che riguarda la mtb abbiamo raggiunto un accordo :smile:

Sul resto concordo solo che non c'è scelta e quindi si assimila "tubeless" con "fusion" che poi non è neanche il modello top di gamma... ma non voglio risponderti prima che sembola si arrabbia :rosik:
Al max se un giorno li proverai per bene poi ne parliamo sul blu
 

Classifica giornaliera dislivello positivo