Una gomma che scorre di più può farti recuperare preziosi secondi, così come una gomma che non tiene abbastanza può essere cuasa di una rovinosa caduta o non farti andare al 100%.
Non so se sai ad esempio come i grandi campioni tarino le sospensioni... Insieme ai loro meccanici organizzano intere giornate dedicate solo a quello, provando ogni tipo di modifica o regolazione per aver il miglior comportamento.
Come in tutte le discipline sportive, quando si compete ad altissimi livelli, anche il più piccolo dettaglio conta.
Verò che il più piccolo dettaglio conta ad altissimi livelli...davo per scontato che dove c'è l'uomo che guida e pedala, fosse la gamba (in xc) e il manico (in discesa) a far la differenza, fermo restando che poi anche il setup ha il suo perchè. Pensavo però che un insieme di dettagli si facessero sentire nel loro insieme e fosse giusto curarli, non che un singolo dettaglio da solo ti portasse alla vittoria. certo che se come dite, in DH, il tutto si gioca sul filo dei secondi allora anche una gomma scorrevole sul dritto e gripposa in piega da sola può far la differenza. In xc dai un occhio alla pressione, scegli una gomma decente (non da 2.4 per capirci), controlli alla meglio la forcella e poi su e giù a far ripetute

...ripeto, pensavo che in dh il manico facesse quel che in xc fa la gamba.
..........un bel discesone tecnico quante posizioni ti fa guadagnare e quanti te ne sei bevuti in quei contesti?
meno di quel che pensi. In xc io cerco di migliorare la tecnica perchè rientra nella
cura dei dettagli, quindi arrivato al top o comunque vicino, delle mie possibilità fisiche, comincio a lavorare sulla discesa, ed eventualmente sulla bici. Verò è che specie con la mia bici, un bel discesone tecnico mi fa guadagnare qualcosina rispetto ai front muniti, ma fra uno che va giù a rotta de collo e uno cauto, ci ballan poche decine di secondi, tanto più che chi sta davanti in classifica, vale quella posizione sia per quel che riesce a dare in salita e sia per quel che sa fare in discesa. Credo che guadagnerei minuti su discesa tecnica se mi ritrovassi con gente che al traguardo arriva mezz'ora e più dopo di me. Lo dico perchè quando faccio i marathon allorchè il percorso si riunisce con escursionisti o con quelli che fanno il GF, gente quindi che viene raggiunta pur avendo tagliato facendo 10/20/30 km in meno, la differenza è imbarazzante sia che li trovi in salita e sia che li trovi in discesa.....viceversa perderei dei quarti d'ora conforntandomi su una discesa tecnica con un Fontana.......poi io sono uno che a torto o a ragione, punta molto sui propri limiti prima di pensare a quelli del mezzo....credo che sia un pregio più che un difetto..almeno sintanto che ottusamente uno non se ne frega in toto del setup della bici...ecco quello sarebbe comunque un errore...andar con le
ruote pompate a 1 o a 3 o con la forcella sgonfia o troppo lenta o troppo rimbalzella (idem per l'ammo) ecco questo cerco di non farlo.