Alcuni interventi su lavoce.info, su pro e contro della nuova linea
ferroviaria fra Torino e Lione
http://www.lavoce.info/news/view.php?cms_pk=1825&id=&cms_pk=1825&n_page=2&id=&cms_pk=1825&n_page=3&id=&cms_pk=1825&n_page=4&id=&cms_pk=1825&n_page=5&id=&cms_pk=1825&n_page=6&id=&cms_pk=1825&n_page=1
[...] "la realizzazione dell'opera non comporterà alcun trasferimento
di traffico merci dalla strada alla ferrovia..."
[...] "Come documenta un recente studio del danese Bent Flyvberg, le
stime contenute negli studi trasportistici sono ottimistiche sia
relativamente alle previsioni di traffico (in media sovrastimato del
100 per cento) che per quanto concerne i costi di realizzazione (in
media sottostimati del 50 per cento)."
[...] "Si è evidenziata la possibilità di attrarre i traffici fra
l'Europa orientale da un lato e la Francia centro-meridionale e la
penisola iberica dall'altro: in assenza della nuova infrastruttura,
verrebbero instradati a nord delle Alpi. I traffici di transito sono
in realtà pressoché inesistenti. Gli attuali interscambi commerciali
fra i paesi dell'Est e le regioni dell'Europa sud-occidentale sono
pari a circa 1,5 milioni di tonnellate per anno..."
(da 'Questo tunnel s'ha da fare?', di Francesco Ramella)
[...] "Al momento attuale non esiste un collegamento aereo tra Torino
e Lione - segno che la domanda di spostamento tra queste due capitali
regionali è trascurabile. "
(da 'Torino-Lione: 13 miliardi spesi bene?', di Andrea Prat)
Un'articolo del settimanale 'Il Diario', di un anno fa, faceva il
punto di come è stata finora realizzata l'Alta Velocità in Italia.
http://www.diario.it/index.php?page=cn04091702
Un paio di paragrafi tra i vari:
[...] "Acqua. I lavori della tratta Firenze-Bologna, che prevedono
l'apertura di una galleria di 73 km con relative gallerie di servizio,
hanno finora provocato la perdita di 73 milioni di metri cubi di acqua
di falda (settembre 2003). Attualmente le perdite ammontano a 700
litri di acqua al secondo. La Procura di Firenze ha chiesto il rinvio
a giudizio di 63 persone per aver danneggiato 24 corsi d'acqua con
scarichi di sostanze tossiche e per averne depauperato o essicato il
corso in modo anche irreversibile. [...] Secondo la Procura i
responsabili dei lavori non hanno fatto approfonditi studi
idrogeologici, hanno omesso di sospendere i lavori una volta avvertita
la gravità dei problemi e non hanno monitorato i corsi d'acqua
inviando alle autorità le risultanze. Notevoli preoccupazioni sorgono
ora in relazione all'attraversamento sotterraneo delle città di
Firenze e Bologna."
[...] "Nomisma. Società bolognese fondata da Romano Prodi indagata dal
pm Geremia di Roma per aver ricevuto nel 1992 dalle Fs una consulenza
miliardaria sull'Alta Velocità. Nei 39 volumi si potevano leggere
frasi del tipo «il beneficio dell'alta velocità è la velocità» o «la
velocità consente di risparmiare tempo». L'inchiesta della Geremia è
stata archiviata."
(da 'Vedi alla voce: alta velocità - Tutto quello che avreste voluto
sapere sulla più grande mina vagante per i conti pubblici del Paese',
di Alberico Giostra)