valutazione del proprio stato di forma

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


ercrisbie

Biker popularis
20/8/07
74
0
0
Roseto (TE)
Visita sito
Ciao a tutti,
sapete se c'è un metodo per verificare il proprio stato di forma.....
Ricordo, tempo fà, di aver letto che dopo una "pedalata importante" si doveva star fermi a recuperare 3 o 5 minuti e i battiti dovevano scendere di un "tot" che ora non ricordo oppure dovevano scendere sotto i 100.....
Ne sapete qualcosa? :medita:
Grazie.
 
Se la pedalata è stata sostanziosa per lunghezza magari la stanchezza provvede da sola a farti arrivare a fine giro a ritmo lento e basse pulsazioni , ma se arrivi al termine di una salita impegnativa con il cuore che pompa forte oppure tagli il traguardo di una garetta breve a ritmo elevato allora recuperare da fermo non è una buona idea . Percepire i battiti che diminuiscono va benissimo , ma andrebbe fatto pedalando a ritmo leggero per sciogliere le gambe e lasciare che il corpo si rilassi . Fermarsi di colpo equivale a partire forte senza riscaldamento oppure passare in un attimo da un rovente pomeriggio d'estate alla gelida e umida aria condizionata di un supermercato .
Il corpo ha bisogno di più o meno tempo per cambiare rapporto ed infatti una qualità degli atleti vincenti è la capacità di cambiare rapidamente ritmo quando il tracciato passa da una discesa ad una salita oppure l'avversario si fa sotto .
 

fabioban

Biker novus
25/8/08
15
0
0
50
saronno
Visita sito
Ciao ecrisbie,
Alech vedo che ti ha già dato qualche ottimo consiglio, per il resto non rimane che consigliarti un buon cardio frequenzimetro da utilizzare anche per monitorarti in allenamento sul tuo percorso preferito.
Un percorso standard che ben si conosce è infatti il miglior modo per valutare i propri miglioramenti in fatto di velocità,capacità tecniche e recupero.
Annota tutti i dati su di un taquino o sulla memoria del cardio per aver sempre un idea chiara dei tuoi mutamenti prestazionali. Ricorda inoltre di diversificare il tuo allenamento in base alla stagione,agli obbiettivi ed ai tuoi punti deboli.
Se poi vuoi un aiuto ancor maggiore dalla tecnologia son già in circolazione dei cardio ( Polar per esempio) in grado di valutare indicativamente il tuo stato di forma con elaborati calcoli sul tuo battito cardiaco e la durata delle sessioni di allenamento.
Buon lavoro

Fabio Banfi
personal trainer,tecnico CONI,consulente centri fitness
 

Classifica giornaliera dislivello positivo