nuraghes
Biker grossissimus
- 8/9/13
- 5.127
- 1.921
- 0
- Bike
- due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Oggi l'asfalto era un pochino pesante... [emoji12]
Uff...questo topic ha perso verve, ho capito la metto io la cifra magica:
45km/h di media sui 298 km della Milano-Sanremo possiamo tranquillamente definirli discreti, fateli ed avrete la gamba per tenere il passo dei biker allenati...
e che cavolo, ci voleva tanto e 15 pagine di tira e molla a tirar fuori sta benedetta cifra?
Peccato che non so se riesci a fare i 45km/h (di media) con uno scooter per 298 km....credo che ti si fonda prima!!!![]()
Era Ora!!!
Si dai ci voleva questa svolta, sai cos'è Hot, questa volta me la sono giocata di astuzia, per un attimo ho pensato di scriverlo alla prima pagina, ma poi mi son detto, lasciamo che insospettabili moderati come [MENTION=112474]markxxx79[/MENTION] e [MENTION=107253]maurosalva[/MENTION] sbroccano per una quindicina di pagine...
LoL il bello è che mi è bastato usare il "cerca" per risolvere l'arcano![]()
Azzz... solo quando cerco io continuo a trovare i 128 Km/h di Brazuka?
... e poi ci resto male, perché so che non ce la farò mai!!![]()
Perchè sbagli sito, su questo oramai Brazuka ha il monopolio dei km/h, io ho cercato su Google e anche li Brazuka sta venendo fuori sempre più alla grande. Comunque ho trovato questo:
"La Milano-Sanremo 2014, centocinquesima edizione della corsa, valida come quarta prova del circuito UCI World Tour 2014, si svolse il 23 marzo 2014 su un percorso di 294km, con partenza da Milano ed arrivo a Sanremo. Fu vinta dal norvegese Alexander Kristoff, che terminò la gara in 6h55'56", alla media di 42,41 km/h."
Allora mi son detto, se questo Kristoff ha fatto i 42 e rotti ed è anche un Norvegese, mettici per stare tranquilli altri 3km/h e vai tranquillo che stai con manici con le Grazielle nostrani, in linea di massima almeno dovrebbe funzionare, sto tizio si sarà pure allenato un pochino se ha fatto "primo", non avranno mica dato una bici al primo norvegese che passava da Milano dicendogli " toh pedala e vai a Sanremo"
Perchè sbagli sito, su questo oramai Brazuka ha il monopolio dei km/h, io ho cercato su Google e anche li Brazuka sta venendo fuori sempre più alla grande.
....sei fortunato che Chuck Trollis è sparito dal forum , probabilmente è impegnato con le 2 turiste tedesche che lo fermavano per farci le foto quando tornava coperto di fango dai sui percorsi endurdownhilamcrosscountrtourdefrancvueltagiroditaliaClementzeshultermèchiedonolautografo con 8000 mt di dislivello ad una media ( con 1 ruota buca ) di 50 km/h....(nel salire 30 , 70 a scendere )
....se no ti faceva vedere lui le medie sofosticate !!!
![]()
Con quella bici e quelle gomme, praticamente in piano su asfalto, niente vento, niente semafori, soste o rallentamenti causati dal traffico, biker normopeso, direi tra i 30 e i 33 km/h. E' ovvio che su un giro di 40 km, difficilmente non troverà rallentamenti su delle strade aperte al traffico, ma su lunghi tratti in piano e senza impedimenti, quella è una velocità tranquillamente sostenibile per gente preparata. Per loro i 30 km/h in quelle condizioni è andatura poco più che da passeggio, li vedo passare e non hanno nemmeno il fiatone, parlano, ridono, scherzano tra loro ecc. Naturalmente penso che facciano di gran lunga meglio in condizioni di gara.Quindi in sostanza, da utente non sofisticato rivolto a palati non sofisticati, quanto sarebbe la media che deve tenere per essere un biker che tiene il passo dei "big", lui vuole le cifre, el nùmero, the value. Non la morale.
Quanto sarebbe questa media a cui dovrebbe ambire, 28? 29? 30? 128km/h? No 128 no, quello era un altro, vai spara...
Con quella bici e quelle gomme, praticamente in piano su asfalto, niente vento, niente semafori, soste o rallentamenti causati dal traffico, biker normopeso, direi tra i 30 e i 33 km/h. E' ovvio che su un giro di 40 km, difficilmente non troverà rallentamenti su delle strade aperte al traffico, ma su lunghi tratti in piano e senza impedimenti, quella è una velocità tranquillamente sostenibile per gente preparata. Per loro i 30 km/h in quelle condizioni è andatura poco più che da passeggio, li vedo passare e non hanno nemmeno il fiatone, parlano, ridono, scherzano tra loro ecc. Naturalmente penso che facciano di gran lunga meglio in condizioni di gara.
Secondo me c'è una grande confusione tra velocità "di crociera" e reale media matematica.
Beh ovvio che se giri coi pro della mtb, difficilmente vedrai più di un paio di km su asfalto/sterrato. Hanno l'allergia al bitume. Quelli al max fanno qualche pezzo in salita spingendo peraltro a bestia e poi giù a razzo per discesone ipertecniche che spaventerebbero anche le capre più spericolate.Si con una front-XC gommata scorrevole, magari pressioni sul duretto, mi sembra un passo realistico quello che dici, ribadisco però la mia opinione che nel frattempo non è cambiata, avere un buon passo su asfalto in pianura non vuol dire avere un buon passo in mtb, non vuol dire avere un buon passo in salita, non vuol dire avere un buon rilancio, ecc. tutte cose che servono per tenere il passo di gente allenata per fare percorsi da mtb riferito al discorso "gamba", poi c'è anche quello guida, in particolare in discesa. Capisco che può non piacere, ma la penso cosi.
Beato te ! Figurati che io tra una discussione a scannarsi per l'utilità della corona da 44, un'altra a far paginate discutendo di medie su bitume in piano inizio ad avere confusione se sto postando sul forum MTB o quello BDC... quasi, quasi io apro un mega topic sulle migliori slick per la 29 e chiediamo un gemellaggio, rifanno il forum mezzo marrone, mezzo azzurro : )