ho paura che tu abbia quantomeno frainteso il discorso di markxxx...
Sostanzialmente è una questione di diversi piani: volendo ragionare in termini matematici, se tu vuoi paragonare le prestazioni di un biker x e un biker y, come puoi realmente trovare un paragone efficace?
- Per prima cosa è necessario stabilire un ambito di ricerca, in questo caso un percorso, che DEVE essere identico.
- In secondo luogo DEVONO essere identiche la meccanica e le caratteristiche del mezzo.
- in terzo luogo è importante che siano identiche anche le condizioni meteorologiche, in quando ad esempio il vento esercita una pressione contraria o favorevole che falserebbe l'esperimento.
- l'attrito. E' NECESSARIO che entrambe le bici possiedano le stesse caratteristiche, in quanto nei materiali, nelle sezioni e nelle tassellature delle coperture MTB vi sono differenze tali da mutare NETTAMENTE le prestazioni in velocità, asfalto compreso.
Viene poi un aspetto che raramente viene considerato in questi "esperimenti", ovvero la tendenza naturale di x ed y ad avere delle "specialità" preminenti differenti. Magari x è una furia sul breve percorso, ma su distanze lunghe tende a soffrire maggiormente, magari y è un fulmine in discesa, ma appena affronti un falso piano scenda nettamente di prestazioni...
Magari y abbina ad una pedalata rotonda dei buoni pedali a sgancio rapido, ma x pur montando dei flat su scarponcini da mezzo chilo ha una potenza nelle gambe da guinness dei primati......etc etc etc...
Tutto questo per dire che i confronti di questo tipo in mtb hanno davvero poca ragione di esistere, sono troppe la variabili in gioco, e ripeto, andare con una media più alta non vuole sempre dire essere più "veloci" o più "allenati"...anzi in mtb molto spesso è il contrario...Vedo tanti amici esibire medie sopra i 20 km per lunghe percorrenze, per poi scoprire che li hanno fatti quasi tutti in pianura, con molto asfalto e sterrato...Per cui rimango convinto che sia molto di più bravo, allenato e cazzuto l'amico che fa un 9 di media, ma 2000 di dislivello, 3 km di portage, single con tratti molto tecnici etc etc...
Continuo a pensare che confrontarsi con le medie altrui non abbia molto senso e che un biker le sfide e i confronti debba farli con se stesso...persino in gara!..è il modo migliore per trovare nuovi stimoli e volontà. Inoltre è l'unico vero confronto possibile e realmente significativo...
Poi insomma, evidentemente a te interessa solo sentirti dire le medie degli altri, per carità è un tuo diritto e non posso che rispettarlo, ma permettimi, lo trovo utile come l'elenco dei numeri del superenalotto col maggiore "ritardo". Ai fini statistici non hanno ragione di essere presi in considerazione....