Velocità MTB

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.533
18.048
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Se trovi il bitumaro "cattivo" che si mette ad accelerare anche solo un pochino, stai tranquillo che ti fa morire, comunque tu la voglia mettere :smile:



Eccome se ti fa morire...continue sparate ai 50 spezzano le gambe a chiunque...finchè le forze tengono ci provo,ma poi si scoppia,non c'è storia...e io mollo difficilmente...ma tra una '26 con copertoni terra e una bdcs non c'è paragone neanche a cercarlo...:celopiùg:
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Guarda; poche cose sono certe nella vita come la matematica. Se io vado a 30 km/h ed un altro va a 26 km/h, chi è più veloce?? Io che vado a 30...
Quindi, se ragioniamo in termini di numeri, va più veloce chi ha una maggiore velocità. Mi sembra incontrovertibile.
Altro discorso è dire "quanto vado veloce perchè ho materiali diversi". Ma non credo sia questo il quantum del discorso.
Io lo vedo molto più basico; tu, biker con più allenamento di me, quanto veloce riesci ad andare su asfalto??

ho paura che tu abbia quantomeno frainteso il discorso di markxxx...
Sostanzialmente è una questione di diversi piani: volendo ragionare in termini matematici, se tu vuoi paragonare le prestazioni di un biker x e un biker y, come puoi realmente trovare un paragone efficace?
- Per prima cosa è necessario stabilire un ambito di ricerca, in questo caso un percorso, che DEVE essere identico.
- In secondo luogo DEVONO essere identiche la meccanica e le caratteristiche del mezzo.
- in terzo luogo è importante che siano identiche anche le condizioni meteorologiche, in quando ad esempio il vento esercita una pressione contraria o favorevole che falserebbe l'esperimento.
- l'attrito. E' NECESSARIO che entrambe le bici possiedano le stesse caratteristiche, in quanto nei materiali, nelle sezioni e nelle tassellature delle coperture MTB vi sono differenze tali da mutare NETTAMENTE le prestazioni in velocità, asfalto compreso.

Viene poi un aspetto che raramente viene considerato in questi "esperimenti", ovvero la tendenza naturale di x ed y ad avere delle "specialità" preminenti differenti. Magari x è una furia sul breve percorso, ma su distanze lunghe tende a soffrire maggiormente, magari y è un fulmine in discesa, ma appena affronti un falso piano scenda nettamente di prestazioni...
Magari y abbina ad una pedalata rotonda dei buoni pedali a sgancio rapido, ma x pur montando dei flat su scarponcini da mezzo chilo ha una potenza nelle gambe da guinness dei primati......etc etc etc...

Tutto questo per dire che i confronti di questo tipo in mtb hanno davvero poca ragione di esistere, sono troppe la variabili in gioco, e ripeto, andare con una media più alta non vuole sempre dire essere più "veloci" o più "allenati"...anzi in mtb molto spesso è il contrario...Vedo tanti amici esibire medie sopra i 20 km per lunghe percorrenze, per poi scoprire che li hanno fatti quasi tutti in pianura, con molto asfalto e sterrato...Per cui rimango convinto che sia molto di più bravo, allenato e cazzuto l'amico che fa un 9 di media, ma 2000 di dislivello, 3 km di portage, single con tratti molto tecnici etc etc...

Continuo a pensare che confrontarsi con le medie altrui non abbia molto senso e che un biker le sfide e i confronti debba farli con se stesso...persino in gara!..è il modo migliore per trovare nuovi stimoli e volontà. Inoltre è l'unico vero confronto possibile e realmente significativo...

Poi insomma, evidentemente a te interessa solo sentirti dire le medie degli altri, per carità è un tuo diritto e non posso che rispettarlo, ma permettimi, lo trovo utile come l'elenco dei numeri del superenalotto col maggiore "ritardo". Ai fini statistici non hanno ragione di essere presi in considerazione.... :spetteguless:
 

Unknown84

Biker extra
12/7/14
786
29
0
Visita sito
Rispondendo a chi mi aveva quotato, è ovvio che migliorare la tecnica in mtb da le stesse soddisfazioni, ma penso che anche quello sia finalizzato ad un incremento della velocità... mi sembrano poi scontati i discorsi sui diversi tracciati ed i diversi mezzi, è chiaro che se mi vedo superare da gente con bici nettamente migliori, su asfalto, ma anche su sterrato, due conti so farmeli da me e so che una parte della differenza sarà dettata dal mezzo... L'asfalto serve a fare la gamba e la gamba serve per andare più veloci... personalmente quando giro il contachilometri o strava che sia lo guardo sempre... Se la media non fosse importante non esisterebbero neanche le gare...
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
Eccome se ti fa morire...continue sparate ai 50 spezzano le gambe a chiunque...finchè le forze tengono ci provo,ma poi si scoppia,non c'è storia...e io mollo difficilmente...ma tra una '26 con copertoni terra e una bdcs non c'è paragone neanche a cercarlo...:celopiùg:

il problema sai qual'è? che i bitumari le mtb su asfalto comunque le trovano, mentre noi i bitumari sui sentieri non li troviamo mai...al massimo qualche ciclocross se ci va bene... :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: mgava73

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Guarda; poche cose sono certe nella vita come la matematica. Se io vado a 30 km/h ed un altro va a 26 km/h, chi è più veloce?? Io che vado a 30...
Quindi, se ragioniamo in termini di numeri, va più veloce chi ha una maggiore velocità. Mi sembra incontrovertibile.
Altro discorso è dire "quanto vado veloce perchè ho materiali diversi". Ma non credo sia questo il quantum del discorso.
Io lo vedo molto più basico; tu, biker con più allenamento di me, quanto veloce riesci ad andare su asfalto??

se la ragioni così , fregandotene di tutto il resto , allora buon per tè...contento tè , contenti tutti....se per tè andare in mtb è dire : sono bravo perchè tengo i 30 km/h su asfalto ....siamo su 2 pianeti opposti , non c'è dialogo

...quanto veloce riesco ad andare su asfalto ? se mi dai una front rigida dà 8 kg con delle semislick , probabilmente ti perdo dopo un km ....se mi dai una full dà enduro in alluminio con 2 cingoli dà downhill probabilmente mi perdi dopo un km !
...il succo è tutto quà !

Rispondendo a chi mi aveva quotato, è ovvio che migliorare la tecnica in mtb da le stesse soddisfazioni, ma penso che anche quello sia finalizzato ad un incremento della velocità... mi sembrano poi scontati i discorsi sui diversi tracciati ed i diversi mezzi, è chiaro che se mi vedo superare da gente con bici nettamente migliori, su asfalto, ma anche su sterrato, due conti so farmeli da me e so che una parte della differenza sarà dettata dal mezzo... L'asfalto serve a fare la gamba e la gamba serve per andare più veloci... personalmente quando giro il contachilometri o strava che sia lo guardo sempre... Se la media non fosse importante non esisterebbero neanche le gare...

si ma non la velocità che intendi tù....e fare un single track a 30 km anzichè a 20 , non stà nelle medie che tengo su una statale , ma nella capacità di affrontare curve , spianare rocce , non ribaltarmi se prendo un drop veloce , stare in sella dove altri scendono a spingere ecc....
 
  • Mi piace
Reactions: Impa65

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
si ma non la velocità che intendi tù....e fare un single track a 30 km anzichè a 20 , non stà nelle medie che tengo su una statale , ma nella capacità di affrontare curve , spianare rocce , non ribaltarmi se prendo un drop veloce , stare in sella dove altri scendono a spingere ecc....

eh vabbe ma fino ad un certo punto, non so se mastichi un po l'ambiente gare amatoriali di xc/marathon, nelle quali la discesa si, conta, ma non certo quanto la salita...cosi come purtroppo è vero che in alcune gare marathon la velocità in piano e falsopiano conta piu di tutto il resto (e abitando in puglia ti dico che ce ne sono tante, anche se cerco di evitarle accuratamente)
Per dire la marathon del salento dell'anno scorso che se non erro è stata sui 75 km, i primi l'hanno corsa con una media sui 30 all'ora se non ricordo male...meno male che quel giorno ho preferito andare a farmi una pedalata per i fatti miei :smile:
 

Unknown84

Biker extra
12/7/14
786
29
0
Visita sito
se la ragioni così , fregandotene di tutto il resto , allora buon per tè...contento tè , contenti tutti....se per tè andare in mtb è dire : sono bravo perchè tengo i 30 km/h su asfalto ....siamo su 2 pianeti opposti , non c'è dialogo

...quanto veloce riesco ad andare su asfalto ? se mi dai una front rigida dà 8 kg con delle semislick , probabilmente ti perdo dopo un km ....se mi dai una full dà enduro in alluminio con 2 cingoli dà downhill probabilmente mi perdi dopo un km !
...il succo è tutto quà !



si ma non la velocità che intendi tù....e fare un single track a 30 km anzichè a 20 , non stà nelle medie che tengo su una statale , ma nella capacità di affrontare curve , spianare rocce , non ribaltarmi se prendo un drop veloce , stare in sella dove altri scendono a spingere ecc....

No no, intendo quello anch'io... poi magari io che sono all'inizio faccio sterrati semplici, ma il senso è quello... sono due velocità diverse sterrato e asfalto... però senza gamba su sterrato a 30 non ci vai... quindi serve anche la velocità pura da asfalto!
 
C

ciarlyy

Ospite
Scusate ma....
Si parla di velocità medie di un intero giro o di velocità di "crociera"?
Voglio dire: un giro su strada pianeggiante di 60 Km lo fate in due ore secche (quindi 30 Km/h effettivi) oppure i 28/30 di cui si parla sono relativi a tratti del giro (cioè faccio dei tratti anche lunghi a 28-30 Km/h)?
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
No no, intendo quello anch'io... poi magari io che sono all'inizio faccio sterrati semplici, ma il senso è quello... sono due velocità diverse sterrato e asfalto... però senza gamba su sterrato a 30 non ci vai... quindi serve anche la velocità pura da asfalto!

....forse sono io che stò diventando vecchietto , e dopo tanti anni in bike ho sviluppato una mia teoria personale , ho pedalato anche io su asfalto , ed è questa :

....farsi le gambe su asfalto piano , non lo ritengo utile come fondo per la mtb , preferisco quando devo allenarmi farmi 40 km di argine di fiume o strade di campagna dissestate che è una strada bianca praticamente ma che alterna tratte lisce e pulite a magari 500 mt scassati frà radici e buche ovunque che fai passando in un bosco , obbligandoti a fare continui cambi di ritmo e strappi nel pedalare .
dico questo , pechè vedo colleghi che magari in bdc ti fanno 90 km a medie allucinanti .....e quando escono in mtb con mè ed entrano in sterrati schiattano dopo 20 km....

....così come io che in mtb ero ( dà giovincello ) arrivato a fare anche 90 e più km in mtb a buon ritmo , su asfalto alle loro medie schiatterei dopo 10 km.....
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Per dire la marathon del salento dell'anno scorso che se non erro è stata sui 75 km, i primi l'hanno corsa con una media sui 30 all'ora se non ricordo male...meno male che quel giorno ho preferito andare a farmi una pedalata per i fatti miei :smile:

....io sarei stato quello seduto al mare con la bike parcheggiata fuori dal bar !
:smile::smile::smile:


scherzi a parte ho capito quello che vuoi dire , non nego l'importanza di farsi le gambe , nego l'importanza di confrontare i dati con altri biker in condizioni diverse , basando il confronto solo su quello che il contakm scrive alla voce : velocità media
 

Unknown84

Biker extra
12/7/14
786
29
0
Visita sito
....forse sono io che stò diventando vecchietto , e dopo tanti anni in bike ho sviluppato una mia teoria personale , ho pedalato anche io su asfalto , ed è questa :

....farsi le gambe su asfalto piano , non lo ritengo utile come fondo per la mtb , preferisco quando devo allenarmi farmi 40 km di argine di fiume o strade di campagna dissestate che è una strada bianca praticamente ma che alterna tratte lisce e pulite a magari 500 mt scassati frà radici e buche ovunque che fai passando in un bosco , obbligandoti a fare continui cambi di ritmo e strappi nel pedalare .
dico questo , pechè vedo colleghi che magari in bdc ti fanno 90 km a medie allucinanti .....e quando escono in mtb con mè ed entrano in sterrati schiattano dopo 20 km....

....così come io che in mtb ero ( dà giovincello ) arrivato a fare anche 90 e più km in mtb a buon ritmo , su asfalto alle loro medie schiatterei dopo 10 km.....

Ah boh, a me l'hanno consigliato sul forum ahahahahha... ed effettivamente sono d'accordo poichè senza "ostacoli" la gamba gira in continuazione, non c'è riposo... anche vero però che due ore di sterrato forse sono più toste di due ore di asfalto... perciò uscendo purtroppo solo nel weekend (più corsa in settimana) alterno asfalto e sterrato... poi che l'uscita da sterrato sia l'essenza della mtb non ci piove... è un'altra cosa e più completa diciamo, oltre che più divertente, ma mi piace pure l'asfalto!
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Rispondendo a chi mi aveva quotato, è ovvio che migliorare la tecnica in mtb da le stesse soddisfazioni, ma penso che anche quello sia finalizzato ad un incremento della velocità... mi sembrano poi scontati i discorsi sui diversi tracciati ed i diversi mezzi, è chiaro che se mi vedo superare da gente con bici nettamente migliori, su asfalto, ma anche su sterrato, due conti so farmeli da me e so che una parte della differenza sarà dettata dal mezzo... L'asfalto serve a fare la gamba e la gamba serve per andare più veloci... personalmente quando giro il contachilometri o strava che sia lo guardo sempre... Se la media non fosse importante non esisterebbero neanche le gare...

"quello" che ti aveva quotato ero io e non ho mai parlato di migliorare la tecnica, io ho parlato di fare allenamenti anche mirati a far gamba che siano specifici alla mtb e si certo parlando di preparazione gara.
Mi pare anche di aver dato la massima apertura a chi vuole fare diversamente, volete allenarvi a fare i passisti? e poi, granfondo? Crono? allenatevi come vi pare, mettete le slick, le aerobars e prendetevi le medie che volete, ripeto, ci mancherebbe altro.
Solo evitate di cercare di convincermi che il tutto sia una preparazione davvero valida a migliorarsi su una mtb, perchè personalmente non lo penso minimamente, poi se vogliamo dire che serve più che guardare la TV sono senz'altro d'accordo.
 
  • Mi piace
Reactions: Impa65

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
....io sarei stato quello seduto al mare con la bike parcheggiata fuori dal bar !
:smile::smile::smile:


scherzi a parte ho capito quello che vuoi dire , non nego l'importanza di farsi le gambe , nego l'importanza di confrontare i dati con altri biker in condizioni diverse , basando il confronto solo su quello che il contakm scrive alla voce : velocità media

ahahaha ma su questo credo che siamo tutti daccordo al 100%!
 

Unknown84

Biker extra
12/7/14
786
29
0
Visita sito
"quello" che ti aveva quotato ero io e non ho mai parlato di migliorare la tecnica, io ho parlato di fare allenamenti anche mirati a far gamba che siano specifici alla mtb e si certo parlando di preparazione gara.
Mi pare anche di aver dato la massima apertura a chi vuole fare diversamente, volete allenarvi a fare i passisti? e poi, granfondo? Crono? allenatevi come vi pare, mettete le slick, le aerobars e prendetevi le medie che volete, ripeto, ci mancherebbe altro.
Solo evitate di cercare di convincermi che il tutto sia una preparazione davvero valida a migliorarsi su una mtb, perchè personalmente non lo penso minimamente, poi se vogliamo dire che serve più che guardare la TV sono senz'altro d'accordo.

Beh, io faccio asfalto piano per mettere chilometri nelle gambe, è chiaro che chi va da più tempo farà allenamenti più specifici, io avendo iniziato da poco ignoro pure quali siano... Ma visto che parli di gare siamo su due livelli diversi... Poi magari mi porrò il problema!
 

Gommonauta

Biker serius
4/10/14
114
0
0
Firenze
Visita sito
Ultime considerazioni assolutamente personali.
Per la mia filosofia (che parolona!) tollero l'asfalto con la MTB solo in alcune occasioni particolari. Giri brevi dati dai tempi stretti (p.e. mattina presto prima di andare al lavoro), trasferimento (prima dell'off-road), tempo incliemente (percorsi off-road infangati o inondati). Per le ragioni citate me ne frego delle medie e delle velocita', che comunque - per quello che mi riguarda - ed anche a parita' di percorso possono variare anche di molto per fattori di cui me ne frego come sopra.
Ho letto che qualcuno ha sentito dal cuggino del fratello di un amico chenonvededatantotempo che per un neofita sarebbero necessari tot chilometri di asfalto prima di usare la MTB per quello per cui e' stata progettata: per me, come diceva il buon Fantozzi, e' una ca@@ta pazzesca!
Adesso mi fermo davvero.

Come non quotarti?? Io vado in mtb da un mesetto circa, ho fatto 500 km appena ma asfalto solo per trasferimenti!! Ho la fortuna di abitare in un luogo con vicino zone bellissime e collinari con tanti sentieri cai ( Toscana, Sesto Fiorentino) e belle salite. Per me la velocità non conta niente, il mio obiettivo è arrivare e oggi per la prima volta sono arrivato in cima ad un sentiero ( per chi e' del posto "fonte del ciliegio" ) senza fermarmi mai. 510 metri di dislivello in 12 km circa da casa mia. Una soddisfazione enorme!!!
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Fin troppo prevedibile. Lo ammetto.
Ma confesso che quando sono davvero giù di morale è uno dei thread che a rileggerlo mi fa tornare il sorriso :-)


Per il resto, a me tutti questi discorsi sulla velocità mi appaiono di una inutilità abissale.
 

r7race

Biker serius
22/5/14
215
0
0
Visita sito
ho paura che tu abbia quantomeno frainteso il discorso di markxxx...
Sostanzialmente è una questione di diversi piani: volendo ragionare in termini matematici, se tu vuoi paragonare le prestazioni di un biker x e un biker y, come puoi realmente trovare un paragone efficace?
- Per prima cosa è necessario stabilire un ambito di ricerca, in questo caso un percorso, che DEVE essere identico.
- In secondo luogo DEVONO essere identiche la meccanica e le caratteristiche del mezzo.
- in terzo luogo è importante che siano identiche anche le condizioni meteorologiche, in quando ad esempio il vento esercita una pressione contraria o favorevole che falserebbe l'esperimento.
- l'attrito. E' NECESSARIO che entrambe le bici possiedano le stesse caratteristiche, in quanto nei materiali, nelle sezioni e nelle tassellature delle coperture MTB vi sono differenze tali da mutare NETTAMENTE le prestazioni in velocità, asfalto compreso.

Viene poi un aspetto che raramente viene considerato in questi "esperimenti", ovvero la tendenza naturale di x ed y ad avere delle "specialità" preminenti differenti. Magari x è una furia sul breve percorso, ma su distanze lunghe tende a soffrire maggiormente, magari y è un fulmine in discesa, ma appena affronti un falso piano scenda nettamente di prestazioni...
Magari y abbina ad una pedalata rotonda dei buoni pedali a sgancio rapido, ma x pur montando dei flat su scarponcini da mezzo chilo ha una potenza nelle gambe da guinness dei primati......etc etc etc...

Tutto questo per dire che i confronti di questo tipo in mtb hanno davvero poca ragione di esistere, sono troppe la variabili in gioco, e ripeto, andare con una media più alta non vuole sempre dire essere più "veloci" o più "allenati"...anzi in mtb molto spesso è il contrario...Vedo tanti amici esibire medie sopra i 20 km per lunghe percorrenze, per poi scoprire che li hanno fatti quasi tutti in pianura, con molto asfalto e sterrato...Per cui rimango convinto che sia molto di più bravo, allenato e cazzuto l'amico che fa un 9 di media, ma 2000 di dislivello, 3 km di portage, single con tratti molto tecnici etc etc...

Continuo a pensare che confrontarsi con le medie altrui non abbia molto senso e che un biker le sfide e i confronti debba farli con se stesso...persino in gara!..è il modo migliore per trovare nuovi stimoli e volontà. Inoltre è l'unico vero confronto possibile e realmente significativo...

Poi insomma, evidentemente a te interessa solo sentirti dire le medie degli altri, per carità è un tuo diritto e non posso che rispettarlo, ma permettimi, lo trovo utile come l'elenco dei numeri del superenalotto col maggiore "ritardo". Ai fini statistici non hanno ragione di essere presi in considerazione.... :spetteguless:

Allora. Ci piace complicarci la vita...... Tu mi parli di dislivelli, attriti, pesi e via dicendo....... Io ho solo detto; se Tizo va a 30 e Caio a 26 km/h chi è più veloce?? Tizio......Non ho detto; io con bici A vado a 30, tu con bici B vai a 26...... Parliamo di numeri, ed i numeri sono dati certi.
Tutte le altre variabili ci sono, sono importanti, ma se parliamo di dato assoluto, il numero è il numero. Io non ho mai detto (ma le risposte le leggete??) che mi interessa solo la media, ma mi interessa anche la media come altri parametri. Mi interessa vedere i progressi che faccio nella mia prestazione fisica. Sarà una cosa anche fine a se stessa; non faccio gare, ma per me sono cose di una certa importanza. Per quanto mi riguarda, per le mie statistiche (per quelle altrui sinceramente non me ne importare di meno...) è un fattore di rilievo. Perchè, sed opo due anni e quasi 6000 km tengo sempre la stessa media allora ho buttato tempo e denaro.....e vado a pesca che è meglio....
Torniamo a monte; ha chiesto "Quale media tenete su alsfalto?". Ho risposto.
Perchè dovete sempre complicare tutto, inserendo a forza escursioni tecniche che si allontanano dal discorso??
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

r7race

Biker serius
22/5/14
215
0
0
Visita sito
se la ragioni così , fregandotene di tutto il resto , allora buon per tè...contento tè , contenti tutti....se per tè andare in mtb è dire : sono bravo perchè tengo i 30 km/h su asfalto ....siamo su 2 pianeti opposti , non c'è dialogo

...quanto veloce riesco ad andare su asfalto ? se mi dai una front rigida dà 8 kg con delle semislick , probabilmente ti perdo dopo un km ....se mi dai una full dà enduro in alluminio con 2 cingoli dà downhill probabilmente mi perdi dopo un km !
...il succo è tutto quà !




si ma non la velocità che intendi tù....e fare un single track a 30 km anzichè a 20 , non stà nelle medie che tengo su una statale , ma nella capacità di affrontare curve , spianare rocce , non ribaltarmi se prendo un drop veloce , stare in sella dove altri scendono a spingere ecc....

Guarda che la diversità è una gran cosa. Come ho già detto, e non sono il solo, il modo della mtb è vario, non tutti la pensiamo allo stesso modo, e le visioni sono diverse. Qui non siamo tutti campioni come molti di voi sembrano, che guardano con compassione chi fa questo sport ( sport è 99,99 volte su 100 ricerca e miglioramente della prestazione) in modo diverso, senza buttarsi in discesa da coppa del mondo o salite spacca-polpacci, immersi nel fango fino al collo.....Io abito in pianura, le montagne sono a un'ora e mezza di macchina, le prime colline a quasi un'ora.....Devo fare di necessità virtù. Ora seguimi bene, perchè non lo ripeto più: per me avere buone medie su asfalto è un parametro importante, che vale la pena di essere migliorato. In inverno, causa terreni pesanti, sempre bagnati, faccio molto asfalto.... Se io mi compiaccio di avere una media elevata su asfalto, urto la tua sensibilità??. Spero di no, altrimenti è grave. Mica devo compiacere altri, io le cose le faccio solo per la mia soddisfazione personale. Emi sento soddisfatto, perchè vuol dire chela mia condizione fisica migliora..... In salita invece sono debole, perchè ne faccio pochissime purtroppo....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo