Via Francigena In Mtb

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
Mi sembra di capire rileggendo la sezione sul sito che la credenziale o Carta del Pellegrino è identica sia per il Cammino di Santiago che per la Via Francigena o sbaglio ?

La credenziale sulla Francigena è più un fattore di buona educazione pellegrina che un documento necessario. Nel senso che stando su un'antica via di pellegrinaggio,è buona "creanza" avere una credenziale,ma verrai ospitato ugualmente anche senza.
La puoi richiedere sia alla Confraternita di San Giacomo sia all'associazione delle vie Francigene,con sede a Fidenza.
Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
La credenziale sulla Francigena è più un fattore di buona educazione pellegrina che un documento necessario. Nel senso che stando su un'antica via di pellegrinaggio,è buona "creanza" avere una credenziale,ma verrai ospitato ugualmente anche senza.
La puoi richiedere sia alla Confraternita di San Giacomo sia all'associazione delle vie Francigene,con sede a Fidenza.
Ciao

Purtroppo non è proprio così..mi hanno raccontato che hanno negato ospitalità a pellegrini senza credenziale sulla francigena...
Ad un biker che era con noi una sera hanno storto il naso prima di ospitarlo senza credenziale ma alla pronta risposta "l'ho lasciata al precedente ostello" tutto si è sistemato..
(a Piacenza di sicuro senza non dormi..ce l'ha chiarito l'ospitalera prima didarci le chiavi..)
 

Miellino

Biker superioris
Confermo quanto scritto da Ghiglio, la Credenziale è necessaria per aver diritto all'ospitalità a basso costo fornita dalle strutture.
La conferma la trovi leggendo il diario di due ragazzi che hanno percorso la via e che trovi sul sito della VF che scrivono espressamente di aver visto rifiutare di concedere riparo ad una ragazza che era sprovvista della credenziale dallo stesso parroco che avrebbe dato loro da dormine pochi minuti dopo.

Ieri ho mandato un email alla confraternita di San Jacopo e mi hanno risposto che per avere la credenziale bisogna prima accettare questo testo che riporto nella sua interezza :


Caro pellegrino,

prima di consegnarti la credenziale vorremmo dirti qualche parola sulla VF e sull’importanza e sulla funzione della credenziale. Così potrai capire perchè cerchiamo di darla dopo aver spiegato bene al pellegrino la situazione delicata della VF nascente.

Come sai noi siamo una confraternita cattolica di pellegrini e il nostro impegno è quello di promuovere il pellegrinaggio cristiano. Essere pellegrini è camminare verso una Meta, verso un luogo e lungo una strada che ti ha chiamato, con uno stile appropriato, ovvero uno stile da pellegrini. Rilasciamo quindi la credenziale devotionis causa a chi si muove sulla Via come un pellegrino, a chi ha una promessa o un voto da sciogliere, una chiamata a cui rispondere, un “incontro” importante da non mancare o un desiderio a cui non sa dare nome.
Certo tutto questo è anche difficile da valutare e non possiamo essere noi - e non vogliamo essere noi - a decidere dell’intensità, dell’importanza e della verità di questo desiderio, o di questo voto, o di questa chiamata, o anche del fatto che possa non sembrare una chiamata, anche perché il Signore utilizza strade tutte sue per portare i suoi figli (che siamo tutti, senza distinzione) a Casa.
Quindi per aiutare chi sta per partire e chiede la credenziale ci preme dare una serie di informazioni che attualmente ci stanno a cuore soprattutto parlando di Via Francigena.
La VF è appena rinata. I pellegrini hanno ricominciato a percorrerla da poco più di 10 anni e ora, da un paio d’anni, anche grazie al volano del Cammino di Santiago e dei mass media, anche un buon numero di turisti e di “camminatori lenti” la stanno riscoprendo. In questi anni passati vari parroci e associazioni di volontariato si sono preoccupati di accogliere i pellegrini in condizioni di grande sobrietà ed essenzialità. Ora capita che sempre più spesso si trovino invece ad accogliere viandanti o turisti che utilizzano le ospitalità povere per spendere poco senza capire che questo luoghi sono occasioni di incontro frutto di volontariato e che non sono servizi alberghieri da sfruttare con furbizia.
Per questo come confraternita, ci siamo confrontati su questo argomento e sulla necessità di dare un senso e un valore ancora più grande alla credenziale (o se vuoi, a ridarle il suo senso originario).
La credenziale, è un documento di presentazione. Serve a dare un volto al pellegrino che si muove sulla Via a piedi, in bici o a cavallo. Senza distinguere il pellegrino dal trekker o dal turista del fine settimana non facciamo un buon servizio a chi accoglie per carità e non diciamo la verità. Noi con questo strumento dobbiamo aiutare chi accoglie il pellegrino a riconoscerlo. Chi accoglie potrà poi sempre, liberamente e a sua discrezione, decidere di accogliere tutti, chi ha credenziale o chi no (come peraltro facciamo anche noi, Confraternita, nel nostro ospitale di Radicofani accogliendo tutti).
Prima di rilasciare la credenziale quindi è nostra cura e premura, come stiamo facendo con te, informare e segnalare questo problema, sicuri che tu possa comprendere senz’altro quanto su scritto.

In questo modo ciascuno potrà valutare la sua intenzione e la sua disposizione e anche sapere che cammino intende intraprendere, ovvero se quello del turista (che può utilizzare, pagando, luoghi con servizi confortevoli) o quello del pellegrino che cerca, accoglie, si fa accogliere, incontra, condivide, serve e arricchisce la Via.

Alla luce quindi di queste premesse solo tu potrai dirci se hai bisogno della credenziale perché sei un pellegrino o se non ne hai bisogno perché non hai interesse ad essere presentato come tale, perché non lo vuoi essere o non lo sarai lungo la strada.
Ti invitiamo anche a navigare, se non l'hai già fatto, sull'articolata sezione dedicata alla VF del nostro sito di Confraternita www.confraternitadisanjacopo.it (raggiungibile anche da www.guidafrancigena.it se vuoi vedere il filmato di introduzione). Lì troverai tante informazioni e consigli e conoscerai anche un po’ di luoghi e persone che incontrerai lungo la Via. Ti consigliamo di soffermarti in particolare sul Vademecum, scaricabile dalla home page entrando in Informazioni minimali.


I confratelli pellegrini



Stefano
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
Chi ha rifiutato l'ospitalità,diciamo che non c'ha capito niente del mondo dei pellegrinaggi.
Come ho già detto,anche io ritengo necessaria la credenziale sulla francigena. Ma da qui a rifiutare l'ospitalità ad una ragazza o a chiunque ce ne passa. Non siamo sul Cammino di Santiago,non c'è tutta questa folla di pellegrini. Parliamo di poche decine a settimane. Forse. E ad un ospidalero esperto basta un'occhiata per capire se chi ti sta davanti è un pellegrino con tot giorni di cammino nella gambe o un turista con la macchina parcheggiata a 100mt.
Ma forse questo è il problema,la francigena,come pellegrinaggio moderno,è strada nuova,forse qualcuno s'è improvvisato ospidalero senza averne lo spirito e le capacità.

Io non avevo la credenziale per un disguido delle poste. Nessun problema. Anche perchè avevo al collo la concha e appena mi vedevano:"hai fatto il Cammino di Santiago? :sbavon::sbavon::sbavon:"

:mrgreen:
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Ragazzi,
una domanda.

Sto iniziando a leggere la guida per la Via e ho trovato l'indicazione che il materassino è necessario perchè spesso si dorme per terra.
Voi l'avete portato?
E se si, che materassino avete preso (quello arrotolabile da palestra oppure uno gonfiabile come suggerito?)

Grazie!
 

Maurino_81

Biker serius
21/8/10
172
0
0
44
Ternate - Varese
maurinore.blogspot.com
Bike
Rockrider 8.2
Mamma mia.. mi allontano un paio di giorni e trovo due pagine piene di nuovi post da leggere e a cui rispondere!! :-) Vediamo che cosa riesco a fare.. e a rispondere a tutti.. riguardo la mia esperienza sulla Via Francigena!

Partiamo dal discorso Credenziale: io l'ho richiesta direttamente all'ufficio di Fidenza via posta; ho compilato il modulo senza segnare le date esatte.. ma solo il periodo.. ho chiamato per sapere di che cosa c'era bisogno.. e ho spedito tutto. Nel giro di poco poco tempo mi è arrivata la Credenziale.. ed ero eccitato al massimo: da lì a poco sarei partito!! WOWOW!!!
Riguardo l'ospitalità di un Pellegrino con/senza credenziale.. beh.. come ho letto ci sono un sacco di chiavi di pensiero. Ma è successo.. come mi è stato raccontato da un Don che mette a disposizione una casa proprio per i pellegrini.. che arrivassero persone NON pellegrine e che hanno chiesto a questo Don soldi per continuare il Cammino. Paese dopo stessa storia. Paese dopo stessa storia. Chi ci ospita parla fra di loro.. e ondevitare problemi o altre cose di qualsiasi natura.. alcuni chiedono la Credenziale. Ripeto.. ognuno ha la sua veduta.. ma fidatevi.. anche per noi pellegrini.. avere poi la Credenziale con 37 timbri (come nel mio caso) di paesi che hai attraversato per raggiungere la città eterna.. è incredibilmente MERAVIGLIOSO!!!

Riguardo chi ha dubbi su dove partire.. come farla.. quanti chilometri.. io vi dico solamente una cosa: non vivetela come un "giro d'Italia".. "devo arrivare per forza"! Godetevi la magia dei luoghi che attraversate.. godetevi la gioia di un sorriso quando arrivate alla vostra meta.. non fermatevi 5 minuti a chiacchierare con chi vi offre un bicchiere di vino, fermatevi 10-15-30 minuti.. non correte.. ma vivete questa Via!!!

Per chi cerca le tracce GPS.. ecco qui il sito: http://www.francigenalibrari.beniculturali.it/news1.html[url]http://www.francigenalibrari.beniculturali.it/news1.html[/URL] Io mi ci sono trovato alla Grande.. e sono correttissime!!!

Per chi me l'ha chiesto.. ho utilizzato l'iPhone 3GS con l'app Motionx GPS.. mai scelta u più azzeccata!!! Qui il sito.. http://gps.motionx.com/iphone/overview/[url]http://gps.motionx.com/iphone/overview/[/URL]
Riguardo la batteria.. ho comprato per l'occasione un kit composto da batteria aggiuntiva e il supporto per MTB/moto impermeabile da questo sito: http://www.soeasygps.com/[url]http://www.soeasygps.com/[/URL] OTTIMO!!!

Credo per ora di aver scritto tutto.. se qualcuno ha bisogno.. sapete come e dove trovarmi!! ;-)
 

AliceD

Aziende
31/10/10
451
0
0
Isola che non c'è
Visita sito
Ragazzi,
una domanda.

Sto iniziando a leggere la guida per la Via e ho trovato l'indicazione che il materassino è necessario perchè spesso si dorme per terra.
Voi l'avete portato?
E se si, che materassino avete preso (quello arrotolabile da palestra oppure uno gonfiabile come suggerito?)

Grazie!

Io e Luca lo abbiamo portato e non lo abbiamo mai usato.
Io comunque te lo consiglio. Pesa poco e non si sa quello che la Via potrebbe riservarvi.... ;-)
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Mamma mia.. mi allontano un paio di giorni e trovo due pagine piene di nuovi post da leggere e a cui rispondere!! :-) Vediamo che cosa riesco a fare.. e a rispondere a tutti.. riguardo la mia esperienza sulla Via Francigena!

Partiamo dal discorso Credenziale: io l'ho richiesta direttamente all'ufficio di Fidenza via posta; ho compilato il modulo senza segnare le date esatte.. ma solo il periodo.. ho chiamato per sapere di che cosa c'era bisogno.. e ho spedito tutto. Nel giro di poco poco tempo mi è arrivata la Credenziale.. ed ero eccitato al massimo: da lì a poco sarei partito!! WOWOW!!!
Riguardo l'ospitalità di un Pellegrino con/senza credenziale.. beh.. come ho letto ci sono un sacco di chiavi di pensiero. Ma è successo.. come mi è stato raccontato da un Don che mette a disposizione una casa proprio per i pellegrini.. che arrivassero persone NON pellegrine e che hanno chiesto a questo Don soldi per continuare il Cammino. Paese dopo stessa storia. Paese dopo stessa storia. Chi ci ospita parla fra di loro.. e ondevitare problemi o altre cose di qualsiasi natura.. alcuni chiedono la Credenziale. Ripeto.. ognuno ha la sua veduta.. ma fidatevi.. anche per noi pellegrini.. avere poi la Credenziale con 37 timbri (come nel mio caso) di paesi che hai attraversato per raggiungere la città eterna.. è incredibilmente MERAVIGLIOSO!!!

Riguardo chi ha dubbi su dove partire.. come farla.. quanti chilometri.. io vi dico solamente una cosa: non vivetela come un "giro d'Italia".. "devo arrivare per forza"! Godetevi la magia dei luoghi che attraversate.. godetevi la gioia di un sorriso quando arrivate alla vostra meta.. non fermatevi 5 minuti a chiacchierare con chi vi offre un bicchiere di vino, fermatevi 10-15-30 minuti.. non correte.. ma vivete questa Via!!!

Per chi cerca le tracce GPS.. ecco qui il sito: http://www.francigenalibrari.beniculturali.it/news1.html[url]http://www.francigenalibrari.beniculturali.it/news1.html[/URL] Io mi ci sono trovato alla Grande.. e sono correttissime!!!

Per chi me l'ha chiesto.. ho utilizzato l'iPhone 3GS con l'app Motionx GPS.. mai scelta u più azzeccata!!! Qui il sito.. http://gps.motionx.com/iphone/overview/[url]http://gps.motionx.com/iphone/overview/[/URL]
Riguardo la batteria.. ho comprato per l'occasione un kit composto da batteria aggiuntiva e il supporto per MTB/moto impermeabile da questo sito: http://www.soeasygps.com/[url]http://www.soeasygps.com/[/URL] OTTIMO!!!

Credo per ora di aver scritto tutto.. se qualcuno ha bisogno.. sapete come e dove trovarmi!! ;-)

Da parte mia non posso che ringraziarti per le info!
Quanto al discorso sul da dove partire, quanto metterci eccetera, le mie domande erano dettate dal fatto di avere (purtroppo) un periodo di tempo molto limitato.
Due anni fa e l'anno scorso abbiamo vissuto i nostri due Cammini esattamente come hai sottolineato anche tu.
Massima flessibilità, dialogo con le persone, sorrisi reciproci, istinto.
Come ho scritto spesso sul topic del Cammino, se non avessimo avuto questo approccio, gioielli come Fromista o Samos non li avremmo mai veramente "vissuti".
L'importante è il viaggio non dove si va, è una regola imprescindibile del mio senso del viaggiare in bici.
L'arrivo è sempre fine: magari un sollievo, magari lacrime di gioia e di orgoglio per avercela fatta, però è sempre un'ultima pagina di un libro che poi si chiude.
Non dimenticherò mai la sera del nostro arrivo a Santiago due anni fa: dopo cena tornammo in albergo (l'avevo prenotato dall'Italia).
La prima sensazione (per entrambi) fu quella di voler scappare.
Tutta quella comodità, quell'avere tutto a portata di mano, tutto quel non doversi più guadagnare le cose, ci sembrava "di troppo".
A duecento metri da noi c'era l'albergue dei pellegrini e il Monte Do Gozo brulicava di gente.
Erano pochi metri ma il flusso si era interrotto, non eravamo più parte della fiumana di gente, eravamo tornati al quotidiano.
Per entrambi la sensazione fu davvero stordente.
Ricordo che prima di dormire sfogliai a lungo la guida, rivivendo le tappe.
Posso dire senza vergogna che in paio di occasioni mi è sfuggita una lacrima di nostalgia.
Succederà lo stesso a Roma?
Non lo so, non mi pongo il problema e non me lo do come obiettivo.
Non sarà più il Cammino, sarà la Via ma sarà un'altra pagina di vita.
E non vedo l'ora di viverla.
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Io e Luca lo abbiamo portato e non lo abbiamo mai usato.
Io comunque te lo consiglio. Pesa poco e non si sa quello che la Via potrebbe riservarvi.... ;-)

Dopo l'anno scorso a Lezama (Cammino del Nord) credo proprio tu abbia ragione.
Quella notte dormimmo per terra e all'aperto...
Che esperienza!
Sapevamo che era la nostra ultima sera e stare lì sotto le stelle a salutare il Cammino fu dolce e triste insieme...
Prima o poi giuro che devo tornarci.

Voi avevate quello gonfiabile ragazzi?
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
OT: A proposito di Cammino, Glicerina ma quando lo finisci Il libro?
Voglio leggere il resto


Stefano

Ciao Stefano!!
Il libro sul Cammino è giunto alla fine del secondo capitolo (e mi sto mettendo di buona lena per iniziare il terzo)...
Dirti quando sarà finito in questo momento è un pò difficile ma provo a darmi una scadenza entro l'anno.
Spero ti piaccia!!!
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Ecco, in linea di massima, il nostro viaggio!

24-07: Lucca - Gambassi => 63.7 km
25-07: Gambassi - Siena => 54 km
26-07: Siena - San Quirico D'Orcia => 48.7 km
27-07: San Quirico D'Orcia - Bolsena => 73.1 km
28-07: Bolsena - Capranica => 63.8 km
29-07: Capranica - Roma => 64 km.

Devo leggermi bene bene la guida per quel che riguarda le difficoltà dei vari tratti. Mi preoccupa un pò (in quanto a durezza) il tratto che porta a Gambassi (ho letto di su e giù su sterrato).

Voi che lo avete percorso, cosa mi dite?
 

Miellino

Biker superioris
Ciao Stefano!!
Il libro sul Cammino è giunto alla fine del secondo capitolo (e mi sto mettendo di buona lena per iniziare il terzo)...
Dirti quando sarà finito in questo momento è un pò difficile ma provo a darmi una scadenza entro l'anno.
Spero ti piaccia!!!

Non so come farai a ricordarti certi dettagli a distanza di un anno e mezzo.
Non vedo l'ora di leggere il secondo capitolo...
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Non so come farai a ricordarti certi dettagli a distanza di un anno e mezzo.
Non vedo l'ora di leggere il secondo capitolo...

Mi sono segnato tutto sull'agendina che usavo come diario ma, te l'assicuro, se chiudo gli occhi mi rivedo ancora lì e, davvero, mi ricordo TUTTO (come ad esempio i piccioni che, nell'ostello di Sahagun, facevano da cecchini sulla nostra biancheria appena stesa)

E' stato troppo bello!
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
Ecco, in linea di massima, il nostro viaggio!

24-07: Lucca - Gambassi => 63.7 km
25-07: Gambassi - Siena => 54 km
26-07: Siena - San Quirico D'Orcia => 48.7 km
27-07: San Quirico D'Orcia - Bolsena => 73.1 km
28-07: Bolsena - Capranica => 63.8 km
29-07: Capranica - Roma => 64 km.

Devo leggermi bene bene la guida per quel che riguarda le difficoltà dei vari tratti. Mi preoccupa un pò (in quanto a durezza) il tratto che porta a Gambassi (ho letto di su e giù su sterrato).

Voi che lo avete percorso, cosa mi dite?

Che due giorni da Lucca a Siena,mi sembrano pochini. Sempre che tu faccia lo sterrato. Da San Miniato a San Gimignano è veramente dura. Poi è facile perdere il Cammino. A me è successo e ho allungato almeno di due ore.
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Che due giorni da Lucca a Siena,mi sembrano pochini. Sempre che tu faccia lo sterrato. Da San Miniato a San Gimignano è veramente dura. Poi è facile perdere il Cammino. A me è successo e ho allungato almeno di due ore.

Devo dirti la verità: anche a me sembra tirato un pò per i capelli, con troppe tappe over 60 km.
Il problema è il tempo. Anche un giorno in più cambierebbe di molto le cose.
A meno che, visto che noi arriveremmo giù il Sabato (il progetto che ho postato parte dalla Domenica), orari dei treni permettendo, non ripartiamo l'arrivo a Siena su tre giorni.
Ora vediamo...

Grazie Malin!
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Ragazzi,
un'altra domanda: negli ostelli e negli albergue per i pellegrini com'è la situazione per quel che riguarda il parcheggio delle bici?

Altra domanda x Malin: hai scritto che non ci sono tante fontane come sul Cammino Francese. Ma ti riferivi al solo tratto toscano o a tutta la via in generale?

Grazie mille ragazzi!
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
Ragazzi,
un'altra domanda: negli ostelli e negli albergue per i pellegrini com'è la situazione per quel che riguarda il parcheggio delle bici?

Altra domanda x Malin: hai scritto che non ci sono tante fontane come sul Cammino Francese. Ma ti riferivi al solo tratto toscano o a tutta la via in generale?

Grazie mille ragazzi!

Io ho fatto il tratto Lucca-Siena. Conosco solo quello della francigena. L'acqua è stato un problema serio. La doppia borraccia non mi è bastata.

Per la bici,sempre nel tratto che conosco,ho sempre trovato un luogo sicuro,al chiuso,dove metterla.
 

AliceD

Aziende
31/10/10
451
0
0
Isola che non c'è
Visita sito
Io ho fatto il tratto Lucca-Siena. Conosco solo quello della francigena. L'acqua è stato un problema serio. La doppia borraccia non mi è bastata.

Per la bici,sempre nel tratto che conosco,ho sempre trovato un luogo sicuro,al chiuso,dove metterla.

Il tratto toscano è una vera meraviglia!
Già Max... tieni sotto controllo sempre la tua acqua1
Per il parking delle bici anche noi non abbiamo mai avuto problemi... Molto spesso le portavamo con noi anche di notte...
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

Maurino_81

Biker serius
21/8/10
172
0
0
44
Ternate - Varese
maurinore.blogspot.com
Bike
Rockrider 8.2
Ragazzi,
un'altra domanda: negli ostelli e negli albergue per i pellegrini com'è la situazione per quel che riguarda il parcheggio delle bici?

Altra domanda x Malin: hai scritto che non ci sono tante fontane come sul Cammino Francese. Ma ti riferivi al solo tratto toscano o a tutta la via in generale?

Grazie mille ragazzi!

Ciao.. sto leggendo il primo capitolo del tuo libro.. e WOW!!! Che desiderio di provarci anch'io a fare il Cammino con la mia fidata MTB! :-)

Riguardo la Via.. e il parcheggio bici per la notte.. nessun problema.. sono tutti luoghi sicuri.. anch'io spesso avevo la bici con me la notte.. non nel letto.. ovvio!! :-P Ma molto molto vicina!!! ;-)

Riguardo l'acqua.. per me la doppia borraccia è sempre bastata.. ma tenete conto che io ho percorso la Via fra settembre e ottobre.. temperature molto più basse di luglio/agosto. Ma dall'altra assolutamente vero.. poche fontane.. quindi occhio all'acqua!! :-)
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

Classifica giornaliera dislivello positivo