Apro questo Topic perché mi pare che nel Forum non ce ne sia uno analogo, ho trovato le sole pubblicazioni commerciali su MTB-MAG.
Se così non fosse me ne scuso anticipatamente.
Sto assemblando una MTB con questo gruppo elettroattuato, per me ci sono solo quelli.
Sono alla sesta stagione con questi gruppi sulle stradali e non voglio più sapere nulla di attuatori a funi metalliche.
Come immagino saprete diversi componenti sono in comune con il gruppo meccanico, le parti diverse sono ovviamente:
- Cambio;
- Deragliatore;
- Comandi;
In più ci sono:
- Schermo;
- Batteria;
- Cavi;
- Centralina interna.
Immagini e pesi di questa roba si trovano qui sotto, non chiedetemi niente circa il confronto con i pesi dei corrispondenti meccanici perché non lo so ed a me dei pesi interessa poco e niente perché sono vecchio e già pesante di mio…:
Comando:
Cambio:
Deragliatore:
Schermo:
In più vi servono 6 cavetti (5 se utilizzate un comando solo) E-Tube delle lunghezze che seguono:
- 2 - Dai comandi allo schermo, 250/300mm in funzione della larghezza del manubrio;
- 1 – Dallo schermo alla centralina interna (di solito dentro l’obliquo in zona mc) 1000mm;
- 1 – Dalla centralina interna alla batteria (di solito dentro il tubo sella o in un contenitore sotto il portaporraccia) 750mm
- 1 – Dalla centralina interna al cambio posteriore, 750/800mm
- 1 – Dalla centralina interna al deragliatore, da 300 a 700mm in funzione di dove avete il foro sul telaio per far entrare il cavo.
Sconsiglio, soprattutto sulle MTB, montaggi con batterie e cablaggi esterni.
Il montaggio è banale, basta infilare tutti questi spinotti nelle varie prese e siete già funzionanti.
Consiglio di fissare delle fascette lasciate lunghe ai cavi nelle zone in cui si trovano dentro l’obliquo in modo che le fascette piegate li tengano spinti contro le pareti e non vi sbatacchino nel tubo facendo rumore.
La batteria da nuova di solto è mezza carica, per caricarla occorre un caricatore normalmente in dotazione con il gruppo, la durata è sui 2.500-3.000km, per ricaricarla occorrono circa 45min, o collegata al PC su una USB oppure con un caricatore per i telefonini da almeno 1A.
Il livello di carica è visibile in diretta sul monitor del gruppo. Più in là vi dirò anche come farlo vedere direttamente sui Garmin.
Sul monitor si vede anche quale rapporto è innestato e, per chi lo ha, il settaggio delle sospensioni a controllo elettronico Fox.
Una prima cosa interessante è che con questi gruppi potete avere un solo comando, il destro, ed avere la doppia. C’è infatti la possibilità di far funzionare il tutto in modalità automatica, quando arrivate ad un certo punto della cambiata se continuate in quella direzione un doppio bip vi avverte che alla prossima deraglierà e vi sposterà anche il rapporto posteriore per darvi lo sviluppo metrico successivo. Questo sia a salire che a scendere. Se invece volete due comandi lo mettete in manuale e fare tutto voi. Il passaggio tra i vari programmi di funzionamento si fa pedalando premendo un pulsantino che si trova sullo schermo.
Dallo stesso pulsantino si può mettere il gruppo in modalità regolazione, sempre mentre andate, e lo si può regolare di fino, se, ad esempio, avete preso una botta che ha spostato un poco il cambio e questo sferraglia. Dopo aver regolato premendo i comandi per cambiare basta ripremere il pulsantino ed il gruppo torna in modalità normale.
Sw di programmazione:
Il gruppo normalmente appena montato funziona senza fare nulla.
Se però avete componenti con data di costruzione molto diversa tra di loro potrebbero esserci problemi di compatibilità.
In tal caso è necessario aggiornare i firmware del gruppo.
Questa operazione si fa molto semplicemente con il sw di programmazione E-Tube.
Bisogna collegarsi a questo sito: [URL]http://e-tubeproject.shimano.com/[/URL]
Scaricare il sw, per ora c’è per PC-Windows e per I-Pad.
Con questo sw e collegando il caricabatterie ad una porta che c’è sul monitor si fanno gli aggiornamenti dei firmware e si può programmare il gruppo.
Per programmazione si intende il fatto che si può scegliere cosa far fare a ciascun pulsante e si possono impostare le mappature di cambiata per le modalità automatiche, ad esempio dicendogli dopo quale rapporto in salita dovrà deragliare.
Ora ci sono nuovi componenti quali lo schermo e la batteria dell’XT 8000 con il bluetooth, per cui con il sw per I-Pad è possibile fare tutto senza collegare niente, utile ad esempio su un campo di gara per cambiare al volo le mappature in funzione del percorso.
Mi dite che è poco diffuso nel mondo MTB, non saprei, probabilmente il costo è un deterrente, sulle bdc si sta diffondendo di più forse anche grazie all'Ultegra che costa meno ed al fatto che anche Campagnolo (poco mercato per prezzo assurdo) e Sram (wireless!!) sono presenti.
Io ho cercato con pazienza i pezzi per il mio ed ho speso per le parti elettroniche circa 850 Euro in tutto (solo comado dx, per il sx non ho ancora trovato un'occasione, tanto per ora ne faccio a meno )
.
Circa il funzionamento è ovvio che cambia in maniera simile ai cambi meccanici, solo che lo fa “meglio” nel senso di sempre nello stesso identico modo a prescindere del fatto se io premo di più o di meno o se sono stanco o meno.
Soprattutto nella deragliata so che mentre deraglio all’anteriore possono contemporaneamente cambiare n rapporti al posteriore con la certezza che il tutto accada esattamente come voglio senza patemi di salti di catena o di errate manovre.
Le mie impressioni sono per gli stradali, qui non ho ancora provato niente perché non ho finito di montare la bicicletta…
Da fermo il feeling non cambia, la cambiata è sempre una fucilata, neglio stradali hanno tolto del tutto ila sensazione di azionamento meccanico, qui si sente comunqe un click piuttosto pronunciato, forse perché cambiando sullo sconnesso è bene che uno si renda conto con certezza se ha cambiato o no già mentre lo sta facendo.
Stay tuned, appena pronto vi posto altre impressioni.
Se così non fosse me ne scuso anticipatamente.
Sto assemblando una MTB con questo gruppo elettroattuato, per me ci sono solo quelli.
Sono alla sesta stagione con questi gruppi sulle stradali e non voglio più sapere nulla di attuatori a funi metalliche.
Come immagino saprete diversi componenti sono in comune con il gruppo meccanico, le parti diverse sono ovviamente:
- Cambio;
- Deragliatore;
- Comandi;
In più ci sono:
- Schermo;
- Batteria;
- Cavi;
- Centralina interna.
Immagini e pesi di questa roba si trovano qui sotto, non chiedetemi niente circa il confronto con i pesi dei corrispondenti meccanici perché non lo so ed a me dei pesi interessa poco e niente perché sono vecchio e già pesante di mio…:
Comando:

Cambio:

Deragliatore:

Schermo:

In più vi servono 6 cavetti (5 se utilizzate un comando solo) E-Tube delle lunghezze che seguono:
- 2 - Dai comandi allo schermo, 250/300mm in funzione della larghezza del manubrio;
- 1 – Dallo schermo alla centralina interna (di solito dentro l’obliquo in zona mc) 1000mm;
- 1 – Dalla centralina interna alla batteria (di solito dentro il tubo sella o in un contenitore sotto il portaporraccia) 750mm
- 1 – Dalla centralina interna al cambio posteriore, 750/800mm
- 1 – Dalla centralina interna al deragliatore, da 300 a 700mm in funzione di dove avete il foro sul telaio per far entrare il cavo.
Sconsiglio, soprattutto sulle MTB, montaggi con batterie e cablaggi esterni.
Il montaggio è banale, basta infilare tutti questi spinotti nelle varie prese e siete già funzionanti.
Consiglio di fissare delle fascette lasciate lunghe ai cavi nelle zone in cui si trovano dentro l’obliquo in modo che le fascette piegate li tengano spinti contro le pareti e non vi sbatacchino nel tubo facendo rumore.
La batteria da nuova di solto è mezza carica, per caricarla occorre un caricatore normalmente in dotazione con il gruppo, la durata è sui 2.500-3.000km, per ricaricarla occorrono circa 45min, o collegata al PC su una USB oppure con un caricatore per i telefonini da almeno 1A.
Il livello di carica è visibile in diretta sul monitor del gruppo. Più in là vi dirò anche come farlo vedere direttamente sui Garmin.
Sul monitor si vede anche quale rapporto è innestato e, per chi lo ha, il settaggio delle sospensioni a controllo elettronico Fox.
Una prima cosa interessante è che con questi gruppi potete avere un solo comando, il destro, ed avere la doppia. C’è infatti la possibilità di far funzionare il tutto in modalità automatica, quando arrivate ad un certo punto della cambiata se continuate in quella direzione un doppio bip vi avverte che alla prossima deraglierà e vi sposterà anche il rapporto posteriore per darvi lo sviluppo metrico successivo. Questo sia a salire che a scendere. Se invece volete due comandi lo mettete in manuale e fare tutto voi. Il passaggio tra i vari programmi di funzionamento si fa pedalando premendo un pulsantino che si trova sullo schermo.
Dallo stesso pulsantino si può mettere il gruppo in modalità regolazione, sempre mentre andate, e lo si può regolare di fino, se, ad esempio, avete preso una botta che ha spostato un poco il cambio e questo sferraglia. Dopo aver regolato premendo i comandi per cambiare basta ripremere il pulsantino ed il gruppo torna in modalità normale.
Sw di programmazione:
Il gruppo normalmente appena montato funziona senza fare nulla.
Se però avete componenti con data di costruzione molto diversa tra di loro potrebbero esserci problemi di compatibilità.
In tal caso è necessario aggiornare i firmware del gruppo.
Questa operazione si fa molto semplicemente con il sw di programmazione E-Tube.
Bisogna collegarsi a questo sito: [URL]http://e-tubeproject.shimano.com/[/URL]
Scaricare il sw, per ora c’è per PC-Windows e per I-Pad.
Con questo sw e collegando il caricabatterie ad una porta che c’è sul monitor si fanno gli aggiornamenti dei firmware e si può programmare il gruppo.
Per programmazione si intende il fatto che si può scegliere cosa far fare a ciascun pulsante e si possono impostare le mappature di cambiata per le modalità automatiche, ad esempio dicendogli dopo quale rapporto in salita dovrà deragliare.
Ora ci sono nuovi componenti quali lo schermo e la batteria dell’XT 8000 con il bluetooth, per cui con il sw per I-Pad è possibile fare tutto senza collegare niente, utile ad esempio su un campo di gara per cambiare al volo le mappature in funzione del percorso.
Mi dite che è poco diffuso nel mondo MTB, non saprei, probabilmente il costo è un deterrente, sulle bdc si sta diffondendo di più forse anche grazie all'Ultegra che costa meno ed al fatto che anche Campagnolo (poco mercato per prezzo assurdo) e Sram (wireless!!) sono presenti.
Io ho cercato con pazienza i pezzi per il mio ed ho speso per le parti elettroniche circa 850 Euro in tutto (solo comado dx, per il sx non ho ancora trovato un'occasione, tanto per ora ne faccio a meno )

Circa il funzionamento è ovvio che cambia in maniera simile ai cambi meccanici, solo che lo fa “meglio” nel senso di sempre nello stesso identico modo a prescindere del fatto se io premo di più o di meno o se sono stanco o meno.
Soprattutto nella deragliata so che mentre deraglio all’anteriore possono contemporaneamente cambiare n rapporti al posteriore con la certezza che il tutto accada esattamente come voglio senza patemi di salti di catena o di errate manovre.
Le mie impressioni sono per gli stradali, qui non ho ancora provato niente perché non ho finito di montare la bicicletta…
Da fermo il feeling non cambia, la cambiata è sempre una fucilata, neglio stradali hanno tolto del tutto ila sensazione di azionamento meccanico, qui si sente comunqe un click piuttosto pronunciato, forse perché cambiando sullo sconnesso è bene che uno si renda conto con certezza se ha cambiato o no già mentre lo sta facendo.
Stay tuned, appena pronto vi posto altre impressioni.
