Un saluto a tutti. Vorrei un parere dai possessori di 5.5, sono 178 cm e rientro nella M, però dalla tabella delle misure mi sembra "piccolina". Cosa ne dite? Grazie.
185 e L calza perfettaUn saluto a tutti. Vorrei un parere dai possessori di 5.5, sono 178 cm e rientro nella M, però dalla tabella delle misure mi sembra "piccolina". Cosa ne dite? Grazie.
Un motivo in più per continuare a scegliere yeti!Leggo articoli su articoli di quale sia la bici da enduro più veloce o la migliore del 2018, e la Yeti non viene neanche più mensionata, marketing marketing marketing e basta, hanno messo la nuova GIANT REIGN che ho avuto modo di provare ieri, bici difficilissima da guidare, la nuova transition che usa delle geometrie particolari con il gioco dell'offset sulle forche, il discorso è uno solo, nessuno è stato in grado di creare un sistema come lo switchinfinity, e chi lo vuole si deve comprare solo la yeti, niente vendita di brevetti come fece Specialized.
Quoto!!La 6 in taglia M l’ho provata e mi è perfetta, la 5.5 peró ha misure più piccole. Mi sa che daró retta a Pirpa, comunque grazie.
Invece secondo me l'unica strada per innovare veramente è quella delle geometrie. All'atto pratico le sospensioni posteriori sono sempre quelle e si dividono in più categorie. Ognuno sceglie il tipo di sospensione che più gli fa comodo in base a quale aspetto vuole prediligere, ricordo che con le sospensioni è sempre un compromesso, non esiste uno schema che fa bene tutto.Leggo articoli su articoli di quale sia la bici da enduro più veloce o la migliore del 2018, e la Yeti non viene neanche più mensionata, marketing marketing marketing e basta, hanno messo la nuova GIANT REIGN che ho avuto modo di provare ieri, bici difficilissima da guidare, la nuova transition che usa delle geometrie particolari con il gioco dell'offset sulle forche, il discorso è uno solo, nessuno è stato in grado di creare un sistema come lo switchinfinity, e chi lo vuole si deve comprare solo la yeti, niente vendita di brevetti come fece Specialized.
Comprati un kit di spessori fox e cambia lo spessore di serie con uno di maggiori dimensioni ed otterrai un ammo più progressivo.Ciao sto usando da un paio di settimate la 5.5 con ammo FOX di serie, noto una certa pigrizia nel partire tant'è che sto tenendo pressioni abbastanza basse (sag 30% circa) ma causa il carro bello lineare a volte faccio dei bei fine corsa...
Stavo pensando di mettere su qualcosa di più tosto tipo un X2 o un CaneCreek DB...
Non mi dispiaceva il DB AIR IL che mi sembra una buona via di mezzo tra Inline e DBAirCS....
Qualche consiglio?
Vai tranquillo, ce l'ho da aprile 2016 ed ha fatto circa 3.500 km di trails.Ragazzi,sto per prendere una sb5c, purtroppo non ho avuto modo leggere tutti post,ma il sistema infinty switcht ha veramente bisogno di revisione frequente?
Lo chiedo perché già ho pochissimo tempo per girare,figuriamoci per la manutenzione...
Grazie
Volevo fare questo tipo di modifica anche io, come ti trovi rispetto l'originale???? Visto che cmq la bici lavora sempre sul fine corsa.Comprati un kit di spessori fox e cambia lo spessore di serie con uno di maggiori dimensioni ed otterrai un ammo più progressivo.
Tempo 5 min e spesa una 40ina di Euro.
C’è pure un tutorial sul Tube.
L'ho fatto anch'io su Sb6, se hai bisogno chiedimi pure![]()
Ragazzi,sto per prendere una sb5c, purtroppo non ho avuto modo leggere tutti post,ma il sistema infinty switcht ha veramente bisogno di revisione frequente?
Lo chiedo perché già ho pochissimo tempo per girare,figuriamoci per la manutenzione...
Grazie
E' una modifica semplicissima, poco costosa e modifica in maniera anche consistente il funzionamento dell'ammo.Volevo fare questo tipo di modifica anche io, come ti trovi rispetto l'originale???? Visto che cmq la bici lavora sempre sul fine corsa.
Io proverei con gli spacers, poi puoi sempre cambiare ammo.http://linkagedesign.blogspot.it/2016/04/yeti-sb55c-29-2016.html?m=1
Cmq il consiglio è cambiare ammo ...
Sent from my LG-H815 using MTB-Forum mobile app
Lo so che è facilissima, solo che ultimamente trovare il kit distanziali non è facile e costa sui 45 euro, quindi prima di farlo volevo sentire qualcuno che lo ha fatto x capire la differenza di comportamento del carroE' una modifica semplicissima, poco costosa e modifica in maniera anche consistente il funzionamento dell'ammo.
Il Float X è già un buono di per se.
Ecco il link:
https://www.ridefox.com/help.php?m=bike&id=568
Molto meno di un nuovo ammo.....costa sui 45 euro...
A sicuramente si, cmq se sai dove reperirli mi fai la cortesia di girarmi il link?Molto meno di un nuovo ammo.
Hai presente come cambia il comportamento della forcella con i token...