Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

saione

Biker superioris
26/7/10
846
14
0
62
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
Azz.... O cos'è???? meravigliosa!

Bene, io sono stato accucciato perchè ancora non avevo l'invisiframe e soprattutto perchè mi son fatto male alla mano dx, legamento del dito medio "allentato" e pollice con ricca contusione.... Sicchè ora terapia e via.

Domani sera monto l'Invisiframe e fine settimana prossima a Livigno con i ragazzi.... :bum-bum-:

Facci sapere due trucchi per montare l'invisiframe .... lo devo montare anche io sulla SB66c ..... ho comprato lo shampoo baby jonhson .... :-)
 

sadi75

Biker serius
3/9/12
141
0
0
BIELLA
Visita sito
Ragazzi datemi una mano... ho montato una singola con tendicatena sulla sb66 e non capisco perché.... mezza pedalata all'indietro e casca la catena!!!����
Sto impazzendo
 

sadi75

Biker serius
3/9/12
141
0
0
BIELLA
Visita sito
Ciao a tutti!!!
Ho un problemino con la mia sb66
Ho montato una singola da 32 con tendicatena... mezza pedalata all'indietro e casca la catena����.
Aiutooooooo
 

lazyrecon

Biker ultra
20/5/11
672
134
0
trento
Visita sito
Sicuro che i problemi siano sulla parte davanti della trasmissione e non sul posteriore? Nel caso specifico sulla ruota libera? Anche a me cascava sempre la catena ed era colpa della ruota libera che si incastrava
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Sicuro che i problemi siano sulla parte davanti della trasmissione e non sul posteriore? Nel caso specifico sulla ruota libera? Anche a me cascava sempre la catena ed era colpa della ruota libera che si incastrava
È vero quando la ruota libera non scorre bene la catena pedalando in dietro e anche tenendo i pedali fermi quando si è lanciati fa il ""risucchio" e salta, però prima di montare il guida catena non glielo faceva.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

grandebozzo

Biker popularis
26/5/14
75
0
0
Visita sito
Ancora non ho le foto, ma intanto ho, in sequenza:

a) montato l'invisiframe (qualche bollicina è rimasta ma io su queste cose non sono perfezionista; ci vuole occhio e pazienza, l'amico che mi ha aiutato l'aveva già montato una volta e dunque andava lesto; non esagerate con acqua e sapone, altrimenti è tutto più lungo);
b) prima uscita con i flat, che ho abbandonato un paio di mesi fa, un po' straniante, in effetti, ora: ottime sensazioni in sella, grande "comodità"; rispetto alla Nomad 3 C, meno intuitiva, soprattutto sulle curve più strette (ma su fondo polverosissimo e scivoloso); inoltre, il fatto di avere la mano a mezzo servizio mi blocca abbastanza psicologicamente; grande sicurezza su scassato e salti, ma dà l'aria di non perdonare proprio tutto tutto;
c) uscita mattutina, con salita abbastanza ripida e tecnica; certo, va spinta su, anche per via del 32, ma non si pedala affatto male e chiaramente sulle asperità il guadagno è netto; su sentierino tecnico e tornantini, una volta preso il ritmo anche sulla frequenza di pedalata, sono andato su liscio; in discesa per un superscassato, grandissima fluidità e progressività, si galleggia senza problemi, ti viene da metter le ruote in posti strani... (già rinnovata con ricca boccata in terra, mi si è chiuso lo sterzo su una curva dove il fondo è diventato sabbioso e mi ha ingoiato la ruota - sennò avrei fatto il record sul tratto... :smile::sborone:)

Ora tra un paio di giorni vediamo che succede a Livigno. Vi aggiorno, sempre se non mi sbriciolo....
 

luke-hazard

Biker serius
29/8/10
153
0
0
Brescia
Visita sito
Ancora non ho le foto, ma intanto ho, in sequenza:

a) montato l'invisiframe (qualche bollicina è rimasta ma io su queste cose non sono perfezionista; ci vuole occhio e pazienza, l'amico che mi ha aiutato l'aveva già montato una volta e dunque andava lesto; non esagerate con acqua e sapone, altrimenti è tutto più lungo);
b) prima uscita con i flat, che ho abbandonato un paio di mesi fa, un po' straniante, in effetti, ora: ottime sensazioni in sella, grande "comodità"; rispetto alla Nomad 3 C, meno intuitiva, soprattutto sulle curve più strette (ma su fondo polverosissimo e scivoloso); inoltre, il fatto di avere la mano a mezzo servizio mi blocca abbastanza psicologicamente; grande sicurezza su scassato e salti, ma dà l'aria di non perdonare proprio tutto tutto;
c) uscita mattutina, con salita abbastanza ripida e tecnica; certo, va spinta su, anche per via del 32, ma non si pedala affatto male e chiaramente sulle asperità il guadagno è netto; su sentierino tecnico e tornantini, una volta preso il ritmo anche sulla frequenza di pedalata, sono andato su liscio; in discesa per un superscassato, grandissima fluidità e progressività, si galleggia senza problemi, ti viene da metter le ruote in posti strani... (già rinnovata con ricca boccata in terra, mi si è chiuso lo sterzo su una curva dove il fondo è diventato sabbioso e mi ha ingoiato la ruota - sennò avrei fatto il record sul tratto... :smile::sborone:)

Ora tra un paio di giorni vediamo che succede a Livigno. Vi aggiorno, sempre se non mi sbriciolo....

Sta attento !!! ah ha ha

p.s.
voi riuscite a uscire con sto caldo ???

Luke-hazard
 

carlo59

Biker serius
28/4/10
248
15
0
Torino
Visita sito
Bike
SB5C, GIANT Full-E+1 SX Pro, KHS 1000
Amici yetisti ho riepilogato in un confronto le geometrie (in taglia SM) della sb75 mia bici attuale con la sb5c, bici che mi piacerebbe comprare. Secondo voi si può dire che pur con lievi differenze la tipologia di bici è identica? A parte la diversità tra switch e infinity e la maggior escursione della forcelle (10 mm in più su sb5c) e il peso vedete delle differenze sostanziali? Anche il confronto delle quote sulla stessa taglia può determinare una posizione diversa. Aggiungo che la sb75 in taglia SM per me è perfetta. Dovrei prendere la stessa taglia dovessi decidermi per sb5c? Attendo vostri pareri con ansia.
 

Allegati

  • confronto.jpg
    confronto.jpg
    32,2 KB · Visite: 14

luke-hazard

Biker serius
29/8/10
153
0
0
Brescia
Visita sito
Appena messi adesivi 2016 della Forcella Fox ... Fantastica

Luke-hazard

rhW7U0.jpg


clUoH1.jpg
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Amici yetisti ho riepilogato in un confronto le geometrie (in taglia SM) della sb75 mia bici attuale con la sb5c, bici che mi piacerebbe comprare. Secondo voi si può dire che pur con lievi differenze la tipologia di bici è identica? A parte la diversità tra switch e infinity e la maggior escursione della forcelle (10 mm in più su sb5c) e il peso vedete delle differenze sostanziali? Anche il confronto delle quote sulla stessa taglia può determinare una posizione diversa. Aggiungo che la sb75 in taglia SM per me è perfetta. Dovrei prendere la stessa taglia dovessi decidermi per sb5c? Attendo vostri pareri con ansia.
Ciao sei sicuro che le geometrie che hai riportato siano tutte corrette?!
Come taglia penso che siano equivalenti, di sb 75 se ne son viste poche, io non l'ho mai provata, comunque così a naso mi sembra di intuire che la SB5c è di un altro pianeta, forse anche più discesistica, pressapoco come la sb66 e comunque molto trasformabile e polivalente.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

carlo59

Biker serius
28/4/10
248
15
0
Torino
Visita sito
Bike
SB5C, GIANT Full-E+1 SX Pro, KHS 1000
Ciao sei sicuro che le geometrie che hai riportato siano tutte corrette?!
Come taglia penso che siano equivalenti, di sb 75 se ne son viste poche, io non l'ho mai provata, comunque così a naso mi sembra di intuire che la SB5c è di un altro pianeta, forse anche più discesistica, pressapoco come la sb66 e comunque molto trasformabile e polivalente.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Le ho copiate tali e quali per la sb5c direttamente dal sito yeti, sb75 da un magazine online che testava la bici e ne riportava le geometrie credo copiandole direttamente dal sito yeti. Non dovrei averle sbagliate perché con i riferimenti lettera/descrizione è praticamente impossibile. Le differenze sono poi nell'ordine di pochi millimetri, se ci fossero degli errori penso che le differenze sarebbero più macroscopiche. Quello che mi lascia un pò perplesso è che a parità circa di orizzonte virtuale cambia invece sensibilmente l'altra misura che calcola la distanza tra sterzo e asse con il movimento centrale (M mi pare) il che vorrebbe dire che in il movimento centrale è più avanti e quindi conseguentemente in fase di discesa il corpo sarebbe più avanti. Naturalmente potrei sbagliarmi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo