Zona Cortina: Croda da lago, Forc. Ambrizzola, Sentiero 431

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


vufero

Biker novus
In che condizioni è il tratto da dove avete finito il video in poi, quello in traverso con la scarpata a dx?? Macinato o godibile??
E l'ultimo pezzo di sentiero ripido nel bosco prima del cason dove inizia la strada forestale si è asciugato o è il solito pantano??
Bravi gran bel giro

Dalla forcella ci sarebbe la possibilità di andare al rifugio citta di fiume e scendere fino a San Vito, sai com'è?? So che qualcuno lo fa ma non ne conosco nessuno

saluti
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
il tratto ripido era molto ghiaioso, i forti l'han fatto in bici (ma appoggiando qualche piede a terra) io non sono ancora in grado di fare quei passaggi (e non so se e quando mai lo sarò)
il tratto paludoso mi sa che resta sempre bagnato

dall'Ambrizzola si può:

- scendere in val fiorentina per il sentiero 466

- continuare sul 436 fino a s. vito, ma c'è un lungo pezzo impedalabile (vedi qui: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=137267&highlight=prendera)

- andare al rif. Fiume, valicare la forcella forada e scendere a Serdes (Borca), bella discesa molto tecnica, spesso bagnata
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
dal rifugio si prende il sentiero n. 431
nella prima parte il sentiero e largo e con un buon fondo di terra e erba, con qualche sasso fermo e qualche radice, secondo me è bellissimo anche con la front
a circa 1800 di quota si arriva in un pianetto dove si può prendere una facile mulattiera che riporta sulla strada 432 (ormai ahimè tutta asfaltata)
se invece si continua sul 431, con un piccolo tratto in salita (spinta) per superare un dosso il sentiero si fa molto più tecnico, ripido, ghiaioso, poi anche fangoso, poi radici a manetta, insomma c'ha de tutto! questo tratto con una front diventa molto difficile da fare, ma uno bravo si diverte
quando si arriva alla sterrata conviene fare un pezzo della 428 e poi girare a dx per il 451, molto divertente
 

vufero

Biker novus
Ad un certo punto dopo il Lago d'Ayal si prende per mortisa e senza arrivare fino a mortisa si lascia la strada sterrata e si prende un sentiero molto bello e veloce senza difficoltà che fiancheggia un acquedotto, che riporta a Campo
 

guizza64

Biker extra
22/3/07
718
0
0
Padova
Visita sito
Ad un certo punto dopo il Lago d'Ayal si prende per mortisa e senza arrivare fino a mortisa si lascia la strada sterrata e si prende un sentiero molto bello e veloce senza difficoltà che fiancheggia un acquedotto, che riporta a Campo

Ho fatto proprio l'altro ieri la sterrata fino a Ortisa da sotto il Lago d'Ayal, ma non ho notato il sentiero di cui parli: da dove inizia?

Grazie

Andrea
 

guizza64

Biker extra
22/3/07
718
0
0
Padova
Visita sito
Fatto il 431, ottima dritta, è bellissimo, prima parte superlativa, nella seconda sono sceso di sella più volte, ma comunque resta godibile....

Fatto anche il 428 e il 451 parte bassa, molto belli; il 451 parte alta (da Pocol alla stradella verso Mortisa) è fattibile?

Ciao

Andrea
 

Classifica giornaliera dislivello positivo