29", che potenza!!

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Se ho capito bene per piantarsi tu intendi la minima velocità di sostentamento del rotolamento, stto i 5_6 Km/h diventa critica per le 9", a meno che non abbiano ruote leggerissime; ma qui più che la bici entrano in gioco le gambe!
Sai Monterosa il "movimento delle 29" credo che sia galattico. Credo che abbiano più pregi che difetti. E credo che avremo nel futuro, una maggiore diffusione delle ruotone. Il discorso da parte mia è: cosa si affronta nella giornata tipica di un biker? cosa ci piace di più in una uscita? cosa ci piace di meno in una uscita? dove ho delle lacune in mtb? dove invece ho dei pregi?
Io mi sono risposto da solo, e faccio percorsi misti, mi piace il tecnico difficile (sia in salita che in discesa), non mi piace avere poco dislivello in una uscita, ho ancora dei limiti in discese tecniche e ho una buona coordinzaione e gamba nelle salite tecniche.
Ora bisogna chiedersi non se le 26" vanno meglio delle 29" o viceversa. Ma qual'è la mtb ideale su questi tipi di ragonamenti fatti.
Io credo che ognuno ha nell'immaginario o nel vero, la sua mtb ideale, ma con le sue belle doti, ma anche con le sue lacune. Se non fosse così non ci sarebbe il dowhnill, il 4-cross, l'escursionismo, il cross-country, e le bici annesse e sviluppate ai vari movimenti.... Ora tocca solo decidere qual'è la bici e la tecnologia migliore da sfruttare x ognuno di noi.
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Sai Monterosa il "movimento delle 29" credo che sia galattico. Credo che abbiano più pregi che difetti. E credo che avremo nel futuro, una maggiore diffusione delle ruotone. Il discorso da parte mia è: cosa si affronta nella giornata tipica di un biker? cosa ci piace di più in una uscita? cosa ci piace di meno in una uscita? dove ho delle lacune in mtb? dove invece ho dei pregi?
Io mi sono risposto da solo, e faccio percorsi misti, mi piace il tecnico difficile (sia in salita che in discesa), non mi piace avere poco dislivello in una uscita, ho ancora dei limiti in discese tecniche e ho una buona coordinzaione e gamba nelle salite tecniche.
Ora bisogna chiedersi non se le 26" vanno meglio delle 29" o viceversa. Ma qual'è la mtb ideale su questi tipi di ragonamenti fatti.
Io credo che ognuno ha nell'immaginario o nel vero, la sua mtb ideale, ma con le sue belle doti, ma anche con le sue lacune. Se non fosse così non ci sarebbe il dowhnill, il 4-cross, l'escursionismo, il cross-country, e le bici annesse e sviluppate ai vari movimenti.... Ora tocca solo decidere qual'è la bici e la tecnologia migliore da sfruttare x ognuno di noi.

Molto molto giusto!
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
A breve io e un mio amico andremo dalle parti del Casentno x un'escursione: 50 km., 1500 m di dislivello, single track moooolto impegnativi... Io con la mia Stumpy da 26" e lui con la sua Stumpy da 29". Poi vi dirò....
Vi dico solo una cosa: presto acquisterò anch'io una 29", ma voglio anche replicare al biker che ha superato i 26isti:
io l'anno scorso ero proprio dalle parti del Casentino e satvo affrontando un percorso molto accidentato sul crinale che entra nella foresta del Sasso Frattino. Mi vedo passare da due ragazzi che avevano uno una EMD e l'altro una Specy (front) da 29". All'inizio dove era abbastanza scorrevole il tracciato, ho visto che avevano un'andatura migliore rispetto la mia e una conduzione del mezzo più facile... Poi.... il patatrack... Arrivati a una rampa molto secca e tecnica, con dei piccoli scalini, loro si sono completamente inchiodati e io.... CIAO!!!!!! Non li ho poi più visti, xchè da lì in avanti iniziava uno dopo l'altro dei punti dove bisognava rilanciare di brutto la bici. Io credo che le 29" hanno tanti pregi, ma su certi percorsi... Vi dico anche che me la voglio comprare, ma da provare.... Vi dico che se dovesse andare bene, e che è migliorativa nel tecnico (e non nel tecnico facile, ma nel tecnico inkazzato sia in salita che in discesa!!!!) sarà il mio acquisto futuro al posto della mia Stumpy FSR da 26". Spero che lo sia... Intanto: buona pedalata ai MTBiker!
dipende anche dalla capacità tecnina dei bikers!
io con un mio amico: anche se ci scambiamo le bici, lui arriva sempre davanti in ogni situazione (tranne che in discesa dive me la cavo meglio io!). la 29 può dare una mano, ma se non c'è la tecnica o l'allenamento, i miracoli non li fa nemmeno lei (purtroppo)!!!!
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Daccordo Yoda. Io straquoto quello che dici. Ma ho notato pregi e difetti delle 26" e delle 29". Non ho detto che le 29" non vanno su certi percorsi.... ho semplicemente detto che ci sono mtb più performanti in certi percorsi e altre su certi altri. Sia chiaro che non sto mettendo in dubbio le capacità di una e dell'altra!
 

harlock@71

Biker tremendus
24/9/05
1.138
61
0
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy
Gammaray, pedalo da circa un anno la 29 e ti assicuro che il primo approccio con lei evidenzia proprio la trazione......anche se il thread descrive un certo 'galleggiamento'
Ebbene arrampicarsi in salite con fondo sconnesso tipo sassi e pietre smosse e pendenza elevata è un altra cosa.
-non devi abbassare il busto per compensare l'anteriore che si alza
-non devi dosare la forza sui pedali perchè la ruota non giri a vuoto, puoi addirittura fare il fuorisella senza perdere trazione.
Tutto questo anche se hai una 29 un po' pesante ti fa salire in relax senza preoccuparti di nulla sul tecnico e alla fine paga.
Questo si nota immediatamente.
@ chi fa ancora polemiche sul elogiare o meno una 29...si può o non si può......pregherei di smettere, altrimenti si che diventa un bordello.

Io purtroppo non sono ancora riuscito a provare una front con ruote da 29",dove secondo me la differenza con ruote tradizionali è molto marcata.
Sulle full questa differenza,specialmente in salita è meno evidente.
In discesa in certe situazioni riesco ad essere più veloce di prima ma in salita assieme hai 26isti,chi andava di più continua a farlo e chi andava meno continua a starmi dietro.
 

harlock@71

Biker tremendus
24/9/05
1.138
61
0
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy
dipende anche dalla capacità tecnina dei bikers!
io con un mio amico: anche se ci scambiamo le bici, lui arriva sempre davanti in ogni situazione (tranne che in discesa dive me la cavo meglio io!). la 29 può dare una mano, ma se non c'è la tecnica o l'allenamento, i miracoli non li fa nemmeno lei (purtroppo)!!!!

Concordo con yoda,non si assiste a miracoli e non è giusto farlo credere a chi non ne ha mai provate,certo è che la ruota da 29 nel complesso è più versatile di una da 26.
Ci sono sicuramente situazioni in cui una 26 si trova meglio oppure è migliore,però considerando un utilizzo nel lungo periodo e non solo un singolo giro o situazione,le 29 alla lunga consentono di avere più vantaggi che svantaggi.
 

MICHELE JUMP

Biker novus
In discesa in certe situazioni riesco ad essere più veloce di prima ma in salita assieme hai 26isti,chi andava di più continua a farlo e chi andava meno continua a starmi dietro.
E questo vale anche per me. Sono passato ad una 29 da poco e, nonostante mi stia divertendo molto più di prima (ossia di quando usavo la 26), su certi tratti non ho trovo l'aiuto che mi aspettavo di trovare. Vero è che, causa maltempo, ho avuto pochissime occasioni per usarla e credo di dover migliorare la tecnica, soprattutto in salite abbastanza ripide e con curve strette. E allo stesso tempo devo anche migliorare l'allenamento fisico . . . perchè con fiato corto e poco allenamento credo che neanche la bici meglio allestita al mondo possa sostituire una buona gamba !
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Io ho da poco una front 29 SS in acciaio . Le mie personali conclusioni sono:

1) in SS la superiorità è abissale rispetto ad una 26
2) le prestazioni generali in salita e in discesa sono superiori ad una 26
3) gli svantaggi sono nel peso e nei rilanci
 

Ubaldo

Biker velocissimus
sarà che prima avevo delle cesse di ruote su 26, come peso, ma con la 29 per ora non ho sentito svantaggi. Ho una front. Ho provato un abissale vantaggio in salita, le classiche rampe molto pendenti e mi sento più tranquillo in discesa. Altra cosa incredibile è il grip: si piega parecchio anche su fondi friabili e non si sente il bisogno di usare il freno posteriore per far la traiettoria.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Perchè non provi a farti un bel single trek con tornati a 180° poi dopo mi sai dire come va la 29"?

Non si può fare un confronto tra 26 e 29 così generico, visto che non esistono LA 26 e LA 29, ma tanti modelli che differiscono tra loro per caratteristiche geometriche. Ci sono bici stabili e bici maneggevoli a prescindere dal diametro delle ruote.

Personalmente sui tornantini ho sempre avuto grossi problemi, perchè è un tipo di terreno che dalle mie parti è rarissimo e quindi non ho mai avuto modo di fare pratica. In ogni caso con la RIP9 ha ho ora giro esattamente come giravo con la Stumpjumper FSR 26 che avevo prima, il limite resta la mia tecnica di guida e non la bici. Del resto qualche tempo fa avevo postato anche due conti che confermano questa opinione.
 

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
45
TORINO
Visita sito
tornando in topic, ieri ho corso una granfondo con la specy ht, gomme fast track 2,0.
Condizioni di pioggia battente da tre giorni. Nella prima parte del percorso con fango liquido davo pastina a parecchie 26er, miglior grip in salita e miglior controllo in discesa, sebbene all'anteriore questa gomma sia troppo poco tassellata. In alcuni tratti però dove il fango si appiccicava ed impastava tutto, i vantaggi sono scomparsi e scendevo negli stessi punti dove scendevano i 26er. Probabilmente avevo problemi di intasamento fra gomma ed archetto della forcella (ho invidiato uno che mi ha sorpassato con una air dotata di maverick) e facendo l'avvocato del diavolo posso dire che le gomme da 29 impastate di fango pesano di più di quelle da 26 nelle stesse condizioni.
Conclusioni: non avrei mai fatto cambio con una 26er, ma in alcuni frangenti i vantaggi si annullavano.
Fabio
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Sto cercando di trarre una conclusione: diciamo che con le 29ers hai più grip, quindi ti puoi permettere anche il fuorisella, però devi andare almeno ai 5km/h altrimenti??
..
Altrimenti perdi l'effetto accelerazione delle 29 pollici e vai coome una 26, non di meno.
Per un agonista piantarsi vuol dire non riuscire a fare accelerazione e proseguire a bassa velocità, tale da rendere preferibile andare a piedi;
Un escursionista continua a pedalare e se ne frega della velocità
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Altrimenti perdi l'effetto accelerazione delle 29 pollici e vai coome una 26, non di meno.
Per un agonista piantarsi vuol dire non riuscire a fare accelerazione e proseguire a bassa velocità, tale da rendere preferibile andare a piedi;
Un escursionista continua a pedalare e se ne frega della velocità

Quindi, essendo io non agonista, e andando ad andature che spesse volte rasentano l'equilibrio, sfrutterei "solo" il vantaggio del maggior grip, del maggior equilibrio,del miglior angolo di attacco della ruota (meno impuntamenti) e del maggior comfort... Direi non male comunque! :up:
Mi resta da vedere se potendo fare il forisella (cardio permettendo) riuscirei comunque a rimanere sopra i 5 km/h (velocità di un discreto passo a piedi)...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo