29er da viaggio

ivosavo

Biker superioris
11/10/11
901
519
0
47
Brianza "del norde"
Visita sito
Bike
The RIPper, la Shan tosa, the Swiss Rocket ed una bitumiera
Lo disse più volte durante thread... 700€ budget bici... La vedo grigia chiavi in mano, nerissima assemblando anche con componenti d'occasione.
Ho già espresso il mio parere:assemblare una bici pezzo per pezzo, se non ne hai già parecchi di tuo avanzati, è come farsi un'automobile coi ricambi, spendi dalle 3 alle 10 volte di più. Oltre a metterci parecchio tempo che, partendo a giugno, dedicherei all'allenamento e all'organizzazione, piuttosto che al reperimento dei pezzi...
Poi, fuori di dubbio, fartela da te sarebbe incredibilmente affascinante
 

aleripe

Biker serius
Non lo so, probabilmente mi sfugge qualcosa... io ho raccolto un po' di idee riguardo ai pezzi e non mi sembra di andare su cifre incredibili, sicuramente non di molto superiori al mio budget. L'incognita principale è il frameset al momento. Appena ho un po' di tempo mi metto a fare un elenco con relativi costi... ma ripeto, probabilmente mi sfugge qualcosa.
 

manicomic

Biker extra
17/4/07
720
78
0
REGGIO CALABRIA
Visita sito
Scusa scriveresti questo elenco?
Perché onestamente visti i "nomi" che ho letto se compri pezzo per pezzo non vedo come tu possa rimanere sulle cifre indicate.... Mi sembra si vada su importi completamente diversi...
 

Simone.01

Biker ultra
10/11/14
696
2
0
54
Visita sito
Il budget iniziale lo ricordavo ma ha detto che è disposto a spendere di più se ne vale la pena. Inizialmente considerava comunque di aggiungere dinamo, illuminazione, portapacchi.... il che vuol dire minimo arrivare ad €900. Ora sta guardando addirittura l'Alfine... o sta sognando ad occhi aperti (che è gratis) oppure deve modificare il budget.

Secondo me dovrebbe prendere delle decisioni nette e da quelle partire nella ricerca.

Manubrio flat o piega da corsa?

Con manubrio Flat si trovano molte bici pronte chiavi in mano

Per i rapporti visto che non sa quali sono indicati direi di andare sulla tripla da trekking così ha più flessibilità.

Per le ruote se va poco carico potrebbero andare bene i 32 raggi oppure, se vende la bianchi, potrebbe farsi un secondo set con dinamo a mozzo (come ho fatto io) da tenere con coperture diverse.

Prima di pensare alla bici scegli i componenti rimanendo all'interno del tuo budget (quindi senza guardare i prodotti top gamma) e poi troviamo la bici che si avvicina di più.

Magari risulta più conveniente acquistare una bici in alluminio e poi travasare tutto su un telaio in acciaio. Magari la provi e anche in alluminio è sufficentemente confortevole ;)

Le Koga ad esempio sono famosissime bici da viaggio e vengono vendute anche in alluminio.
 

aleripe

Biker serius
Infatti l'Alfine mi fa gola ma so benissimo che non sarebbe in budget. Sicuramente flat.
Ora sono a lavoro e non posso dilungarmi più di tanto... appena ho un po' di tempo vedo di mettere giù un elenco, anche se ormai avete smontato tutto il mio entusiasmo! ahah

P.S.: tutti gli accessori (portapacchi, borse, illuminazione, ecc...) fin dall'inizio erano esclusi dal mio budget. I 7/800€ si riferiscono alla bici nuda e cruda! :)
 

Speedislife

Biker serius
15/3/12
113
23
0
57
Monte Argentario
Visita sito
io mi sono costruito da solo la mia fargo, ma sono rimasto più o meno fedele a quello che sarebbe la bici completa acquistata in negozio.
Woodchipper, reggisella ammortizzato, sella brooks, freni BB7 meccanici.
Per i rapporti non sono certo di avere fatto una scelta giusta e sto valutando. Ho messo i comandi corsa shimano 105 a fili interni, e fin qui tutto ok, e ci ho accoppiato un cambio XT 9v (che però con il tiraggio dei 105 ne fa funzionare 10, 11-36)
La spaziatura dei rapporti è adeguata e anche in pianura, complice una corona grande "grossotta" rispetto a una MTB doppia classica (è una 42 mi pare), si riesce a tenere una buona media.
La sto collaudando su terreni misti e su lunghe distanze, e a parte il necessario rodaggio della brooks sembra essere ottima. Per adesso non ho superato i 120km, ma tra poco farò qualche uscita simulando un viaggio, quindi un centinaio la mattina e una sessantina il pomeriggio dopo una sosta, per poi ripetere il giorno successivo.
Li si vedrà se il progetto è azzeccato.
Per i bagagli ho due alternative, ho un bel kit oveja negra da bike packing che prediligo, ma oggi in una uscita prevalentemente su strada ho montato il portapacchi topeak con la sua borsa, pesantuccia in verità ma comoda da usare.
Non vedo l'ora di provare un viaggetto...
Prossimo acquisto forse il mozzo son con dinamo, anche se pnenso che sia più che altro un capriccio, visto che è pressoché impossibile non trovare da ricaricare una volta al giorno.
Pensavo di provare con un bell' accumulatore da 20.000 e un ottimo pannello solare, visto che viaggerò solo nella bella stagione, oltre a due batterie sempre cariche per il cellulare e una scorta di stilo per il GPS (per il quale comunque ho tre batterie
Come GPS ho installato un montana 650 con il supporto bar tender topeak, ottimo.
 

aleripe

Biker serius
Se non è un problema, mi diresti quanto hai speso? Considerando comunque che io prenderei componenti di livello inferiore e niente drop bar...
Ti assicuro che dove vado io è assolutamente ragionevole non trovare da ricaricare anche per una settimana! Per le emergenze in ogni caso ho una batteria esterna da 13000! :)
 

silverloren1

Biker tremendus
23/10/14
1.232
130
0
Moncalvo (Asti)
Visita sito
Ascolta...
dopo 20pagine seguite con passione -manco il viaggio dovessi farlo io- io farei così:
Vado da un si vende..
scelgo cosa mi serve,
ci metto qualche personalizzazione e mi faccio fare il conto.
Poi decido se dare dentro la mia attuale,...
ci aggiungo gli 800 € già pianificati ed il resto lo finanzio in 24 o 36 mesi (Es: 2000 € = a 63 €mese);
mi concentro sulla preparazione e chi s'è visto s'è visto
....bici nuova giro da paura....sai ke sballo!!
[emoji106] [emoji467] [emoji6] [emoji634]
 

karne

Biker extra
14/8/09
738
2
0
53
NOVARA
Visita sito
ciao, vi seguo con interesse perché mi piacerebbe andare in Normandia a visitare i luoghi del d-day ma non mi decido mai non avendo esperienza in viaggi lunghi....

una domanda, ma quando partite pianificate i luoghi per dormire, tipo campeggi o ostelli oppure dormite anche dove capita ?
in tal caso per lavarsi e lavare i vestiti come fate ?

sul sito decathlon ho visto una bici da trekking praticamente full optionals ( anche con reggisella ammortizzato ) e costo sui 500 euro, come bici è una ciofeca ?
visto che le vostre preferite ( salsa etc..) costano come le front in carbonio...
 

aleripe

Biker serius
allora è già un punto, niente fargo e vaya....
;)

Dici? Ho visto parecchie configurazioni in rete con flat bar...

Ascolta...
dopo 20pagine seguite con passione -manco il viaggio dovessi farlo io- io farei così:
Vado da un si vende..
scelgo cosa mi serve,
ci metto qualche personalizzazione e mi faccio fare il conto.
Poi decido se dare dentro la mia attuale,...
ci aggiungo gli 800 € già pianificati ed il resto lo finanzio in 24 o 36 mesi (Es: 2000 € = a 63 €mese);
mi concentro sulla preparazione e chi s'è visto s'è visto
....bici nuova giro da paura....sai ke sballo!!
[emoji106] [emoji467] [emoji6] [emoji634]

Sono contrario ai finanziamenti... compro solo quello che mi posso permettere! :sbavon:

ciao, vi seguo con interesse perché mi piacerebbe andare in Normandia a visitare i luoghi del d-day ma non mi decido mai non avendo esperienza in viaggi lunghi....

una domanda, ma quando partite pianificate i luoghi per dormire, tipo campeggi o ostelli oppure dormite anche dove capita ?
in tal caso per lavarsi e lavare i vestiti come fate ?

sul sito decathlon ho visto una bici da trekking praticamente full optionals ( anche con reggisella ammortizzato ) e costo sui 500 euro, come bici è una ciofeca ?
visto che le vostre preferite ( salsa etc..) costano come le front in carbonio...

Ciao, ho visitato quella zona, ma non in bici, e te la consiglio caldamente!
In generale io non pianifico mai troppo... tanto campeggi in Europa ce ne sono praticamente ovunque, e alle brutte posso sempre chiedere a qualcuno di piantare la tenda nella sua proprietà per sentirmi più sicuro (raramente mi sono sentito rispondere di no) o passare una notte in B&B per recuperare meglio le forze.
Per quanto riguarda i vestiti non avendo spazio dove stendere la roba bagnata in bici è praticamente d'obbligo usare le lavasciuga a gettoni che si trovano spesso nei campeggi o in città. Inserisci la roba sporca, regoli la macchina e dopo un'oretta e mezza torni a prendere il tutto pulito e profumato! :-D
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.224
6.513
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
una domanda, ma quando partite pianificate i luoghi per dormire, tipo campeggi o ostelli oppure dormite anche dove capita ?
in tal caso per lavarsi e lavare i vestiti come fate ?

beh la domanda non è specifica solo per i viaggi in bici, ma anche a piedi con lo zaino o in moto ecc...

per quanto mi riguarda in gioventù ho viaggiato in tutti i modi possibili: MTB, moto, scooter, treno, a piedi e auto.
sempre con tenda o BB

di solito non conviene avventurarsi a dormire dove capita, perchè rischiare per una vacanza? ammesso che non sia un posto sicuro.
La mia inseparabile compagna di viaggio è sempre stata la "Guide du Routard"... veramente indica i migliori posto per dormire o mangiare a 2 lire.
Oppure ci si ferma ai vari campeggi.
Quindi o ti programmi le tappe (meglio nei posti isolati), oppure comunque alla fine trovi sempre un campeggio o BB per la strada.

riguardo al lavare...normalmente si lava solo l'intimo (mutanda maglietta), certo che in bicicletta se si usa il fondello a pelle andrebbe lavato, quindi o si lava viaggiando (avendo sempre un ricambio e si appende alla bici il bagnato) io quando viaggio mi porto sempre il sapone di Marsiglia con cui faccio tutto, lavo vestiti e mi lavo io; oppure come dice giustamente aleripe ci si ferma a quelli a gettoni, col vantaggi di avere il ricambio già asciutto
 

aleripe

Biker serius
Tra l'altro io in questi tipo di viaggi uso sempre la regola dei tre per qualsiasi indumento: uno addosso, uno da lavare e uno di scorta. Così non mi trovo mai con troppa roba sporca e impossibilitato a cambiarmi se ho un'emergenza ma evito anche di portarmi troppe cose che occupano solo spazio e appesantiscono inutilmente. Per lavare un paio di calze o mutande basta anche solo una fontana e un po' di sapone (possibilmente ecologico), poi si strizzano bene e si lasciano al sole. Per questo motivo è sempre meglio utilizzare indumenti sintetici che asciugano molto in fretta piuttosto che fibre naturali come cotone o lana che invece ci mettono una vita!

Ciaooo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo