29er da viaggio

Speedislife

Biker serius
15/3/12
113
23
0
57
Monte Argentario
Visita sito
ciao, mi sono dato anche io al cicloturismo, assemblando da me una salsa fargo, a mio avviso il miglior telaio per questo tipo di avventure.
ho montato i comandi freno e cambio shimano 105 sul dropbar salsa woodchipper (fantastico per stare in sella per delle ore), freni avid a disco meccanici BB7, pipa regolabile in altezza e una sella brooks B17 su reggisella ammortizzato cane creek thudbuster.
Inoltre ho messo delle coperture da MTB (geax AKA29" fatte tubeless)e una guarnitura abbastanza "lunga" KCNC accoppiata ad un pacco pignoni da MTB (36 superiore) e ad un cambio XT.
Ho fatto parecchi giri di collaudo con i bagagli (bikepacking, no portapacchi che sconsiglio) anche in fuoristrada duro e su salite impegnative fuoristrada, la bici è una spada e non si ferma davanti a nulla, se consideri che ho fatto i giri che di solito faccio in MTB con un peso totale di 16 Kg con armi e bagagli, comodissima e assorbe benissimo le asperità del terreno.
Per viaggiare sono le bici migliori, con geometrie studiate appositamente per non stancarsi a stare in sella. Meglio spendere qualcosina in più che pentirsene dopo...




riguardo al mozzo con dinamo tieni presente che devi montare anche uno stabilizzatore per usarlo come caricabatterie, oltre al costo è da considerare anche il peso e l'ingombro. Visto che è difficile non trovare un presa di corrente io consiglierei, come ho fatto io, di prendere un GPS che va anche a batterie AA, dotarsi di un pannello solare e di una batteria di quelle che ricaricano tutto, oltre a un cellulare con un paio di batterie di scorta.
Per le luci, se viaggi di notte,le cree cinesi con due batterie vanno avanti 6 ore
 

aleripe

Biker serius
ciao, mi sono dato anche io al cicloturismo, assemblando da me una salsa fargo, a mio avviso il miglior telaio per questo tipo di avventure.
ho montato i comandi freno e cambio shimano 105 sul dropbar salsa woodchipper (fantastico per stare in sella per delle ore), freni avid a disco meccanici BB7, pipa regolabile in altezza e una sella brooks B17 su reggisella ammortizzato cane creek thudbuster.
Inoltre ho messo delle coperture da MTB (geax AKA29" fatte tubeless)e una guarnitura abbastanza "lunga" KCNC accoppiata ad un pacco pignoni da MTB (36 superiore) e ad un cambio XT.
Ho fatto parecchi giri di collaudo con i bagagli (bikepacking, no portapacchi che sconsiglio) anche in fuoristrada duro e su salite impegnative fuoristrada, la bici è una spada e non si ferma davanti a nulla, se consideri che ho fatto i giri che di solito faccio in MTB con un peso totale di 16 Kg con armi e bagagli, comodissima e assorbe benissimo le asperità del terreno.
Per viaggiare sono le bici migliori, con geometrie studiate appositamente per non stancarsi a stare in sella. Meglio spendere qualcosina in più che pentirsene dopo...

riguardo al mozzo con dinamo tieni presente che devi montare anche uno stabilizzatore per usarlo come caricabatterie, oltre al costo è da considerare anche il peso e l'ingombro. Visto che è difficile non trovare un presa di corrente io consiglierei, come ho fatto io, di prendere un GPS che va anche a batterie AA, dotarsi di un pannello solare e di una batteria di quelle che ricaricano tutto, oltre a un cellulare con un paio di batterie di scorta.
Per le luci, se viaggi di notte,le cree cinesi con due batterie vanno avanti 6 ore

Grazie, se volevi farmi morire di invidia ci sei riuscito!!! :rosik:
Hai una bici stupenda, complimenti... purtroppo sono cifre molto al di là del mio budget...

Per quanto riguarda la dinamo al mozzo è una scelta quasi obbligata perché in Islanda passerò parecchi giorni nel deserto senza nessuna possibilità di trovare corrente oltre a quella... ho già provato dei pannelli solari in passato ma ne sono rimasto insoddisfatto...
 

aleripe

Biker serius
Scusa ma portarsi una powerbank da 15.000-20.000 ci ricarichi il cell svariate volte ed il gps, comunque non so che gps tu abbia, il mio garmin edge 800 con una carica ci vado avanti una settimana


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Il mio Gps è il telefono con OruxMaps, ha una batteria da 3000... in più avrei un tablet (5000) e un ebook reader (1500) ... il powerbank ce l'ho, ma la dinamo mi servirebbe proprio per caricare quello! Altrimenti in un giorno o massimo due sarebbe finito!
 

aleripe

Biker serius
Ciao ragazzi, eccomi di ritorno dalla fallimentare gita di stamattina interrotta dopo un'ora e mezza a causa dell'equipaggiamento inadeguato. Però mi è servita per capire che la scelta della bici è solo uno dei tanti tasselli che devo incastrare per realizzare il mio sogno...

Comunque devo dire che è stato molto istruttivo. Ho scelto un percorso misto con tanto off-road su terra battuta, fango, sabbia bagnata, ghiaia, e addirittura ho dovuto guadare due canalini di profondità ignota e superare qualche pezzo di ghiaccio/neve.

Le mie impressioni:

LA MIA BICI NON E' ADATTA A UN GIRO DEL GENERE

Ora ne ho la certezza! Il telaio è davvero troppo rigido e trasmette tutte le asperità del terreno alla mia povera schiena malandata. I copertoni da 28 (pur avendomi impressionato, ottimi i Vittoria Randonneur) sono troppo stretti e non danno sicurezza, in particolare bisogna sempre tenere la bici molto dritta o tende a scivolare un po'. I freni non sono stati quel disastro che pensavo, ma dopo un'ora di pioggia e fango hanno iniziato a perdere mordente e lo spazio di frenata si è allungato di un po'. Contate che avevo solo 5kg di equipaggiamento, quindi ben lontani dai 20 che dovrò portare in viaggio, e che c'era davvero poche discese sul percorso. La sella è troppo dura e vabbé, questo è un dettaglio che si potrebbe sistemare anche con poco sforzo.

In compenso ho anche realizzato che la forcella ammortizzata non mi serve a molto, e che con un buon telaio/forcella rigida e due gomme grosse un po' più sgonfie potrei ottenere risultati decisamente migliori rispetto a quelle Cube di fascia bassa. A questo punto non mi resta che mettere una mano sul cuore/portafogli e cercare di assemblare qualcosa che corrisponda alle mie esigenze. Tra un mese inizierò un corso approfondito di riparazione bici, potrei approfittarne anche iniziare a fare questo lavoro se riesco nel frattempo a procurarmi tutti i pezzi di cui ho bisogno.

Ne approfitto anche per ringraziare tutti coloro che sono intervenuti in questa discussione, il vostro aiuto è stato davvero prezioso e mi ha permesso di imparare tante cose che ignoravo!
 

ivosavo

Biker superioris
11/10/11
901
519
0
47
Brianza "del norde"
Visita sito
Bike
The RIPper, la Shan tosa, the Swiss Rocket ed una bitumiera
Ok, sono in pari, me la sono letta tutta..

un pò di considerazioni, my 2 cents:
1 - diatriba SPD-Flat: io uso i flat sulla MTB perchè sono un fifone e non mi sento sicuro, ma sulla corsa, dove non devo concentrarmi per non cappottarmi sui ripidi, il pedale agganciato che ti permette di "tirare" ti induce a pedalare meglio e rendere di più, con pochi se e con pochi ma (non senza perchè "de gustibus..."), x un viaggio così, anche io consiglio gli agganci, non devi fare tappe di superenduro.
2 - hai provato a guardare la versione Cube equipaggiata da viaggio che ti avevo linkato, allo stesso prezzo di quella che guardavi tu....ora poi che sei tornato all'idea della forca fissa, quella linkata da Sideman mi sembra un'ottima scelta e costa pure meno. A quella che guardavi tu mancavano ancora portapacchi, cavalletto e le luci mi sembravano meno raffinate.
3- a mio avviso, se pur affascinante, assemblarsi una bici da se finisce per costare molto di più che comprarne una equivalente bell'e finita, nuova o usata che sia. Conviene solo se hai un bel pò di pezzi già a disposizione. partire da zero pezzo per pezzo è come costruirsi un'auto nuova prendendo i pezzi dal ricambista o dallo sfasciacarrozze, spendi dalle 2 alle 10 volte tanto
4- quanto sei alto? quando cercavo la bici per me, contattai un tizio che vendeva una koga miyata (la Rolls del turismo) completa, fighissima con anche le borse davanti e dietro a poco più di 1000€, io vi rinunciai perche non avevo in ballo un giro come il tuo, ma fossi in te...una cosa così non me la farei sfuggire e mi concentrerei sul resto..
 

ivosavo

Biker superioris
11/10/11
901
519
0
47
Brianza "del norde"
Visita sito
Bike
The RIPper, la Shan tosa, the Swiss Rocket ed una bitumiera
http://www.kijiji.it/annunci/bicicl...surly-karate-monkey-touring-commuter/76039193

Questa come la vedete? Fuori budget ma magari riesco a trattare un po'... il cambio Alfine-8 però potrebbe non essere troppo adatto a un tour?

mi "perplime" il 35 davanti, ma non so coi cambi a mozzo come ci si regoli con l'anteriore.
Mai usati, ma in teoria per fare tanti km i cambi al mozzo (Rohloff in primis e Alfine poi) sono meglio: zero manutenzione e meno rischi di scassare la gabbia.
 

aleripe

Biker serius
Ok, sono in pari, me la sono letta tutta..

un pò di considerazioni, my 2 cents:
1 - diatriba SPD-Flat: io uso i flat sulla MTB perchè sono un fifone e non mi sento sicuro, ma sulla corsa, dove non devo concentrarmi per non cappottarmi sui ripidi, il pedale agganciato che ti permette di "tirare" ti induce a pedalare meglio e rendere di più, con pochi se e con pochi ma (non senza perchè "de gustibus..."), x un viaggio così, anche io consiglio gli agganci, non devi fare tappe di superenduro.
2 - hai provato a guardare la versione Cube equipaggiata da viaggio che ti avevo linkato, allo stesso prezzo di quella che guardavi tu....ora poi che sei tornato all'idea della forca fissa, quella linkata da Sideman mi sembra un'ottima scelta e costa pure meno. A quella che guardavi tu mancavano ancora portapacchi, cavalletto e le luci mi sembravano meno raffinate.
3- a mio avviso, se pur affascinante, assemblarsi una bici da se finisce per costare molto di più che comprarne una equivalente bell'e finita, nuova o usata che sia. Conviene solo se hai un bel pò di pezzi già a disposizione. partire da zero pezzo per pezzo è come costruirsi un'auto nuova prendendo i pezzi dal ricambista o dallo sfasciacarrozze, spendi dalle 2 alle 10 volte tanto
4- quanto sei alto? quando cercavo la bici per me, contattai un tizio che vendeva una koga miyata (la Rolls del turismo) completa, fighissima con anche le borse davanti e dietro a poco più di 1000€, io vi rinunciai perche non avevo in ballo un giro come il tuo, ma fossi in te...una cosa così non me la farei sfuggire e mi concentrerei sul resto..

Sulla questione prezzo hai perfettamente ragione, mi prendo un po' di tempo per fare delle valutazioni e vedere cosa posso trovare sull'usato. Se alla fine dovessi riuscire a spendere una cifra accettabile per avere esattamente quello che voglio io mi potrebbe anche stare bene.
Sono alto 1.87 e faccio veramente fatica a trovare qualcosa che sia della mia misura nel mercato dell'usato. Di solito ho notato che è roba per un'altezza media di 1.75, diciamo taglia M.
 

karne

Biker extra
14/8/09
738
2
0
53
NOVARA
Visita sito
ciao ancora aleripe
ma come hai fatto ad uscire questa mattina ?
io abito vicino a Novara e diluviava...

la bici che hai inserito mi sembra una scatto fisso
avresti problemi anche con un semplice cavalcavia...

hai curiosato sul sito radon oppure canyon ?

ciao e aspetto sviluppi con ansia :prost:

ps: ho visto su ebay dei caricabatteria solari sui 20/30 euro, ma dopo aver letto un tuo msg mi sono venuti i dubbi !
di quanto anni era il caricabatteria che hai provato tu ?
 

glosh

Biker serius
7/7/12
159
0
0
Sasso Marconi
Visita sito
Guarda,un viaggio come il tuo è il mio sogno,anch'io un paio d'anni fa ero partito con un progetto simile al tuo (poi abbandonato). Il problema secondo me è che tra comodità,prezzo basso e polivalenza devi sceglierne due. Ma davvero le condizioni delle strade islandesi sono così proibitive? Sentire parlare di fango,neve\ghiaccio,sabbia e ghiaia...mi sembra un terreno adatto a una bici da XC più che da touring. Con la quale però faresti molta più fatica in tutti i chilometri precedenti dove se ho capito bene farai esclusivamente asfalto o poco più. Se davvero le condizioni islandesi sono tanto tragiche devi decidere dove tirare la coperta corta. Io a quel punto prenderei una hardtail con geometrie comode ma ammortizzata e con copertoni cicciotti. Più lenta e faticosa su asfalto,ma almeno riesci ad arrivare alla meta e a casa puoi continuare ad usarla anche in percorsi più impegnativi. Spero di non aver detto troppe eresie
 

aleripe

Biker serius
ciao ancora aleripe
ma come hai fatto ad uscire questa mattina ?
io abito vicino a Novara e diluviava...

la bici che hai inserito mi sembra una scatto fisso
avresti problemi anche con un semplice cavalcavia...

hai curiosato sul sito radon oppure canyon ?

ciao e aspetto sviluppi con ansia :prost:

ps: ho visto su ebay dei caricabatteria solari sui 20/30 euro, ma dopo aver letto un tuo msg mi sono venuti i dubbi !
di quanto anni era il caricabatteria che hai provato tu ?

Ciao, volevo simulare le condizioni che troverò durante il viaggio! :smile:
Infatti è stato molto istruttivo e mi ha chiarito le idee anche riguardo all'abbigliamento su cui devo lavorare un po'...

Il caricabatterie solare l'ho utilizzato qualche anno fa, ma non c'era verso di tenere neanche il telefono stabile, figuriamoci di caricarlo... magari nel frattempo hanno fatto progressi, ma preferisco decisamente una dinamo nel mozzo!
 

aleripe

Biker serius
Guarda,un viaggio come il tuo è il mio sogno,anch'io un paio d'anni fa ero partito con un progetto simile al tuo (poi abbandonato). Il problema secondo me è che tra comodità,prezzo basso e polivalenza devi sceglierne due. Ma davvero le condizioni delle strade islandesi sono così proibitive? Sentire parlare di fango,neve\ghiaccio,sabbia e ghiaia...mi sembra un terreno adatto a una bici da XC più che da touring. Con la quale però faresti molta più fatica in tutti i chilometri precedenti dove se ho capito bene farai esclusivamente asfalto o poco più. Se davvero le condizioni islandesi sono tanto tragiche devi decidere dove tirare la coperta corta. Io a quel punto prenderei una hardtail con geometrie comode ma ammortizzata e con copertoni cicciotti. Più lenta e faticosa su asfalto,ma almeno riesci ad arrivare alla meta e a casa puoi continuare ad usarla anche in percorsi più impegnativi. Spero di non aver detto troppe eresie

No, hai detto cose sensate e in effetti è stata una delle idee che ho avuto durante la ricerca.
Ora però ho capito che della forcella ammortizzata non me ne farei nulla e che la comodità che fa per me potrebbe essere data dalla combinazione telaio in acciaio/copertoni medi. A questo punto avrei davvero un mezzo polivalente, magari un po' più lento sull'asfalto dove comunque non ho nessuna fretta e assolutamente godibile in off-road.

Per dire, mi piacerebbe fare anche la Svalvogavegur se ci riesco, ed è una roba del genere:

438454.05f25f3c.640.jpg
 

glosh

Biker serius
7/7/12
159
0
0
Sasso Marconi
Visita sito
Il lungofiume vicino a casa mia ha dei tratti messi così,secondo me con una bici con la forcella rigida e 20kg di bagaglio più coperture "intermedie" diventa un calvario più che un viaggio. E sono uno più votato all'esaltare certe imprese che non a disincentivarle.
 

aleripe

Biker serius
Il lungofiume vicino a casa mia ha dei tratti messi così,secondo me con una bici con la forcella rigida e 20kg di bagaglio più coperture "intermedie" diventa un calvario più che un viaggio. E sono uno più votato all'esaltare certe imprese che non a disincentivarle.

Diciamo che si tratterebbe solo di un tratto, e non della regola... :)

Diciamo che al momento il mio ideale sarebbe una roba del genere:
http://i.imgur.com/Z5Fr9Z5.jpg
 

rs250v

Biker superis
10/2/07
489
93
0
Verona
Visita sito
il contrario è più sportiva la Orge della Fargo ha il carro più corto....
la vaya è più stradale, se c'è un modello sportivo è la vaya in casa Salsa

io preferisco il manubrio tipo corsa o come il woodchipper e il telaio dev'essere più corto...
non male nemmeno la soluzione Surly però

prova ad andare da un rivenditore, (Salsa-Surly) da me la faceva provare a mo' di test...
;)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo