29er e biker alto 170!!!???

drago65

Biker urlandum
20/6/12
577
0
0
pavia
Visita sito
...sulle salite, caricando il peso all'ant. Spesso la gomma post. Perdeva aderenza con conseguente sgommamento... Ho chiesto a dei biker in bosco mi hanno detto di dare più peso al post, l'ho fatto ma la bike impennava...
Colpa delle gomme e della mia inesperienza???
sicuramente le aka non sono il top come grip,ma come detto prima in salita non devi caricare il posteriore,o finisci per capottarti.se dietro avessi avuto una gomma più indicata a fare certi sentieri probabilmente avresti avuto meno problemi.io avevo le aka al posteriore ed erano ottime e veloci su strade bianche e sterrato asciutto,poi perdevano tutto,soprattutto sull umido.ma stai tranquillo,le aka a me sono durate 3 mesi,si consumano in fretta.anche troppo in fretta.quando sarà il momento scegli qualcosa di più gripposo rimanendo sullo scorrevole,ad esempio i continental raceking a me hanno dato molta più fiducia rispetto alle aka pur rimanendo gomme decisamente scorrevoli.per farti un idea più precisa sulle gomme leggiti questa discussione,è la bibbia del copertone :loll::loll:
magari leggi solo le ultime 20 pagine,se no finisci che la tua bici è arrugginita :smile:
 
sicuramente le aka non sono il top come grip,ma come detto prima in salita non devi caricare il posteriore,o finisci per capottarti.se dietro avessi avuto una gomma più indicata a fare certi sentieri probabilmente avresti avuto meno problemi.io avevo le aka al posteriore ed erano ottime e veloci su strade bianche e sterrato asciutto,poi perdevano tutto,soprattutto sull umido.ma stai tranquillo,le aka a me sono durate 3 mesi,si consumano in fretta.anche troppo in fretta.quando sarà il momento scegli qualcosa di più gripposo rimanendo sullo scorrevole,ad esempio i continental raceking a me hanno dato molta più fiducia rispetto alle aka pur rimanendo gomme decisamente scorrevoli.per farti un idea più precisa sulle gomme leggiti questa discussione,è la bibbia del copertone :loll::loll:
magari leggi solo le ultime 20 pagine,se no finisci che la tua bici è arrugginita :smile:

Aspettando che si consumi, nel frattempo se faccio invertire la gomma cioè dalla posizione scorrevole a quella trazione, ci guadagno qualcosa o è solo fiato sprecato!?:nunsacci::ueh:
 

alex

Biker superis
20/1/03
440
1
0
veneto
Visita sito
Bike
Ktm Myroon- Ktm Lisse
...sulle salite, caricando il peso all'ant. Spesso la gomma post. Perdeva aderenza con conseguente sgommamento... Ho chiesto a dei biker in bosco mi hanno detto di dare più peso al post, l'ho fatto ma la bike impennava...
Colpa delle gomme e della mia inesperienza???

Ma dove scivola nel bosco di rosa...? (Dove e' vietato parlarne in web! visto il disguido forestale...) C'e'solo che sabbia!! Attacca pure un race King... Quel bosco e' un inferno lo conosco come le mie tasche, non ti preoccupare sono venuti alcuni bike esperti che vanno forte nel veneto e ad un primo assaggio hanno messo in crisi pure loro!ciao.
 

drago65

Biker urlandum
20/6/12
577
0
0
pavia
Visita sito
hai solo un modo per scoprirlo:prova :medita:
io aka lo avevo al posteriore montato giusto,davanti saguaro e invertendo il montaggio del saguaro da scorrevole a grip un po' di miglioramento l ho avuto,ma niente di particolare.ho notato la differenza quando ho montato i race king,molto più grip davanti e praticamente scorrevoli uguali.su altri tipi di gomme non posso dirti niente perchè non ho provato altre gomme se non un giro con le specialized di un amico e preferisco parlare per esperienza diretta,non per sentito dire.
aggiungo:le gomme sono un po' come le scarpe,quello che va bene a me non è detto che vada bene a te,e un paio di scarpe estive in inverno di sicuro ti fanno male i piedi dal freddo.le varianti sono davvero infinite per quanto riguarda le gomme,si tratta di trovare quella che è una via di mezzo per te e per l uso che fai della bici.se il 70 percento delle tue uscite sono su asfalto/sterrato le aka sono un ottima gomma .
 
Ma dove scivola nel bosco di rosa...? (Dove e' vietato parlarne in web! visto il disguido forestale...) C'e'solo che sabbia!! Attacca pure un race King... Quel bosco e' un inferno lo conosco come le mie tasche, non ti preoccupare sono venuti alcuni bike esperti che vanno forte nel veneto e ad un primo assaggio hanno messo in crisi pure loro!ciao.

non capisco questa frase!!!:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 
hai solo un modo per scoprirlo:prova :medita:
io aka lo avevo al posteriore montato giusto,davanti saguaro e invertendo il montaggio del saguaro da scorrevole a grip un po' di miglioramento l ho avuto,ma niente di particolare.ho notato la differenza quando ho montato i race king,molto più grip davanti e praticamente scorrevoli uguali.su altri tipi di gomme non posso dirti niente perchè non ho provato altre gomme se non un giro con le specialized di un amico e preferisco parlare per esperienza diretta,non per sentito dire.
aggiungo:le gomme sono un po' come le scarpe,quello che va bene a me non è detto che vada bene a te,e un paio di scarpe estive in inverno di sicuro ti fanno male i piedi dal freddo.le varianti sono davvero infinite per quanto riguarda le gomme,si tratta di trovare quella che è una via di mezzo per te e per l uso che fai della bici.se il 70 percento delle tue uscite sono su asfalto/sterrato le aka sono un ottima gomma .

Quindi in poche parole il vantaggio delle RaceKing rispetto le AKA è solo sul fatto di avere + grip all' anteriore, ma al post. non cambia nulla!, giusto!(almeno da come ti sei espresso!).
 

drago65

Biker urlandum
20/6/12
577
0
0
pavia
Visita sito
sinceramente a me il grip al posteriore con le gomme un po' sgonfie non manca mai,peso 100 kg e finchè sto seduto penso potrei salire anche con un pneumatico slick :smile: .se mi alzo sui pedali scivolano anche le raceking,ma le salite dalle mie parti non sono certo ripide nè tanto lunghe,non mi alzo mai in piedi.
per i percorsi piatti della mia zona è preferibile più grip all anteriore per avere più controllo della direzione,per cui il raceking per me va bene. se fai salite e vuoi aumentare il grip prova ad abbassare la pressione al posteriore,male che vada ti porti una pompetta e se non cambia nulla la rigonfi.se poi decidi di fare solo boschi con salite ripide e scivolose probabilmente cambierai coperture o ti prendi un altra coppia di ruote su cui monterai coperture più adatte.sento molto parlare del beaver per il fango o delle crossmax come copertura universale che va bene dappertutto,ma dalle mie parti le gomme che vanno per la maggiore sono quelle scorrevoli con tasselli bassi
 
sinceramente a me il grip al posteriore con le gomme un po' sgonfie non manca mai,peso 100 kg e finchè sto seduto penso potrei salire anche con un pneumatico slick :smile: .se mi alzo sui pedali scivolano anche le raceking,ma le salite dalle mie parti non sono certo ripide nè tanto lunghe,non mi alzo mai in piedi.
per i percorsi piatti della mia zona è preferibile più grip all anteriore per avere più controllo della direzione,per cui il raceking per me va bene. se fai salite e vuoi aumentare il grip prova ad abbassare la pressione al posteriore,male che vada ti porti una pompetta e se non cambia nulla la rigonfi.se poi decidi di fare solo boschi con salite ripide e scivolose probabilmente cambierai coperture o ti prendi un altra coppia di ruote su cui monterai coperture più adatte.sento molto parlare del beaver per il fango o delle crossmax come copertura universale che va bene dappertutto,ma dalle mie parti le gomme che vanno per la maggiore sono quelle scorrevoli con tasselli bassi

Forse mi sono espresso male io, forse involontariamente ho dimenticato di dire che lo slittamento avveniva a fine salita quasi in cima quando per dare forza sui pedali mi alzavo e scaricavo parte del mio peso all'anteriore, forse è solo errori da principiante, magari la prox volta che ci torno, tutto questo non succede anche perchè ora pensandoci bene, quando partivo dalla discesa per poi fare la salita spesso non pedalavo per prendere velocità ma mi lanciano con l'inerzia...per poi cominciare a pedalare a metà salita probabilmente quando oramai era inutile, poi ho guardato un biker e ho visto come faceva, l'ho copiato ed era già meglio...poi si sa essendo un principiate...devo imparare i trucchi del mestiere!!!:il-saggi:
 

drago65

Biker urlandum
20/6/12
577
0
0
pavia
Visita sito
alzandosi in piedi mi sa che tutte le gomme tendono a slittare su salite ripide.io per le salite seleziono un rapporto abbastanza agile,le poche salite della mia zona le conosco e so già con quale rapporto devo salire.cerco di affrontarle a velocità costante in modo da non dover cambiare rapporto a metà salita o di non dover arrivare in cima talmente spompo da dovermi alzare sui pedali.le prime volte invece le prendevo di petto pedalando rapporti troppo duri convinto che prenderle a velocità più alta e spingere sul rapporto duro fosse la cosa migliore.purtroppo non sono pantani,a metà salita dovevo alleggerire la pedalata per cambiare rapporto e perdevo il ritmo,cedevo e mi alzavo in piedi,sgommavo e perdevo altra velocità poi dovevo cambiare ancora rapporto e alla fine se non scendevo rischiavo di sputare un polmone.se proprio mi devo alzare cerco di non alleggerire più di tanto il posteriore stando centrale,lo svantaggio del mio peso è che se spingo sui pedali stando in piedi so già che perdo aderenza dietro,cerco di non portarmi troppo in avanti e anche in piedi pedalo in modo costante,senza colpi secchi se no la mia salita finisce lì.con il tempo e l esperienza ognuno elabora la tecnica migliore per andare in mtb,piano piano sto imparando anch io.non pensare che sia un maestro,vado in bici da 9 mesi :-):-)
 
  • Mi piace
Reactions: iz5dki
alzandosi in piedi mi sa che tutte le gomme tendono a slittare su salite ripide.io per le salite seleziono un rapporto abbastanza agile,le poche salite della mia zona le conosco e so già con quale rapporto devo salire.cerco di affrontarle a velocità costante in modo da non dover cambiare rapporto a metà salita o di non dover arrivare in cima talmente spompo da dovermi alzare sui pedali.le prime volte invece le prendevo di petto pedalando rapporti troppo duri convinto che prenderle a velocità più alta e spingere sul rapporto duro fosse la cosa migliore.purtroppo non sono pantani,a metà salita dovevo alleggerire la pedalata per cambiare rapporto e perdevo il ritmo,cedevo e mi alzavo in piedi,sgommavo e perdevo altra velocità poi dovevo cambiare ancora rapporto e alla fine se non scendevo rischiavo di sputare un polmone.se proprio mi devo alzare cerco di non alleggerire più di tanto il posteriore stando centrale,lo svantaggio del mio peso è che se spingo sui pedali stando in piedi so già che perdo aderenza dietro,cerco di non portarmi troppo in avanti e anche in piedi pedalo in modo costante,senza colpi secchi se no la mia salita finisce lì.con il tempo e l esperienza ognuno elabora la tecnica migliore per andare in mtb,piano piano sto imparando anch io.non pensare che sia un maestro,vado in bici da 9 mesi :-):-)

...sicuramente con il passare del tempo ci si affina e si comprendono meglio tecniche, astuzie e segreti...
Chiaro essendo la prima volta si cerca sempre di capire dove si è sbagliato, se si è sbagliato e perchè si è sbagliato!
Si cerca di capire eventuali soluzioni, ed io ho capito la mia!
Cioé pedalare e fare esperienza, provare e riprovare nel bene e nel male, sbagliare e capire xché si é sbagliato e fare tesoro dei propri errori :il-saggi:...
Sperando che pian piano tutto migliori, penso che il tempo ti dia ragione!...almeno lo spero!!!:rosik::smile:

Comunque in settimana ci riprovo e provo a fare il video!!!
 





Ciao raga è un pò che non scrivo, anche perchè ultimamente per via del tempo la bike l'ho usata veramente poco...
Comunque vi aggiorno sull'uscita fatta domenica "La Via della Ruggine", mi sono iscritto alla scuola Berica mtb di Vicenza,(www.bericamtb.it) cosi per diritto e volontà Domenica ho fatto la mia prima uscita con loro nei Colli Berici, vi posso dire che mi sono divertito molto anche se per il mio stato di forma è stata un pò dura, 25km con oltre 500 mt di dislivello...più che soprattutto mi è stata dura con i 3 km di salita continua (purtroppo sapete come sono messo a gambe e fiato), ma diciamo un pò a pedalate e un pò a gambe sono riuscito a portare a temine il giro, mi sono piaciute molto le salite e discese tecniche in mezzo a fango, sassi, gradini, dove tutto sommato non me la sono cavata poi tanto male...
ho fatto anche un paio di voli però non me la prendo visto che non sono stato l'unico, comunque mi è stata dura...qui ho visto quanto indietro sono come allenamento...
Le persone che hanno organizzato il tutto erano molto preparate hanno sempre aspettato i meno preparati e li hanno sempre fatti sentire a proprio agio... sono stato molto contento esperienza da riprovare sicuramente!
Saluti per ora
 

drago65

Biker urlandum
20/6/12
577
0
0
pavia
Visita sito
ciao marinante,qui va uno schifo,problemi di salute in famiglia mi hanno tolto il poco tempo che avevo per il mio hobby.se continua così compro i rulli e pedalo in garage di notte.ciao !
 

Galvo

Biker serius
15/9/12
167
1
0
Massa Lombarda
Visita sito
Bike
supernova pro
Ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto ora spiego…
Sono un principiante in sella da solo 2 mesi, ad oggi ho percorso circa 450km ( strada e sterrato…quello che offre la zona in cui vivo) con una vecchia mtb molto economica e senza pretese, chiamarla cancello sarebbe un complimento!
Premetto che un mese fa ho bloccato (ho dato una caparra) una FRW junkers del 2011 da 26” ma nuova ad un buon prezzo…(sono rimasto d'accordo che l'avrei x Natale).

Inizialmente avevo scartato l’idea del 29” perché a mio avviso e anche per il venditore per la mia altezza “170”, la 29er risultava un po’ grande…o meglio guardando la bici ed io sembrava un po’ spropositata…:il-saggi:
Col passare del tempo ho notato che sempre più bikers indifferentemente dall’altezza stanno seduti su una 29, leggendo in qua ed in la e parlando con gente che ha la 29 dicono che sono stracontenti!!! E che non tornerebbero più su una 26”…

In tutta onestà più le guardo e più mi piacciano, quello che mi frena è la mia altezza!!!, faccio un esempio, l’altro giorno su uno sterrato incrocio uno con una 29… le ruote hanno subito risaltato x la grandezza , ho notato che lui le buche le sentiva appena a differenza del sottoscritto e che la sua pedalata era molto più sciolta della mia, va beh ho un ferro vecchio però la sua bike sullo sterrato sembrava andar via come l’olio…!!!

Quindi ora mi assale il dubbio!!!:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

Essendo 170 cm, usando prevalentemente la bici su strada e sterrato mi conviene rimanere su una 26” o dare retta alla voglia di provare a prendere un 29???

Quali vantaggi e svantaggi tra l’una e l’altra??? E sulle salite???
Grazie x un consiglio ho tempo x cambiare idea sino al 10/15 Dicembre poi devi saldare il tutto x farmela consegnare sotto l’albero!!!
Spero di essere stato chiaro…
Io sono alto 1,72 e praticamente sempre la 29. Io fossi in te prenderei una 29 taglia S
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Sinceramente non capisco perchè complicarsi la vita, spendendo pure di più, quando la 26" è PERFETTA per la propria statura e con questo dico fino a 1.75 tanto per capirci. Io sono 1.86 e pure mi sto ponendo il problema (per una full) anche se il portafogli :spetteguless:mi sussurra sempre che con gli stessi soldi ci prendo una 26" meglio allestita...
 
  • Mi piace
Reactions: ciuchino02

OscarLima

Biker serius
26/10/12
188
1
0
Torino
Visita sito
ciao ragazzi sono una new entry, volevo sapere se per la mia altezza 170 e cavallo da 78 va bene una 29?? il mio negozio di fiducia dice una 26 che devo fare?? sarei orientato per la 29 una scott 970 scale mentre per la 26 o una 660 o 670 oppure sempre 26 una giant revel ltd 0 che mi consigliate

e ha ragione, per le tue caratteristiche la 26 è consigliata. La 29er dovresti prenderla per forza taglia 15''. Magari fatti un giro quest'anno sono uscite parecchie 27,5 che potrebbero essere piu adatte della 29, ma occhio che le 27,5 costicchiano.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo