alta e bassa valle di susa - info viabilità

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
ieri sgambatina a M.S.G.
la salita da colle del Pre è abbastanza schifida l'èx sterrata sembra un torrente , il traverso, verso il colle della serva , si è incassato parecchio , in alcuni punti ci si incastra con i pedali .il salitone finale già tosto di persè è diventato un torrente anche lui.
il sent. delle lame non presenta danni se non alberi caduti ( prontamente rimossi:) )
il pezzo finale prima della strada che sale da S Valeriano, invece, è stato eroso dalle piogge ,in alcuni punti c'erano dei veri baratri ( prontamente riempiti :) )

pensavo peggio. diciamo che se un tempo si saliva tutto in modo "comodo", ora occorre cercare le giuste traiettorie e metterci tecnica e gamba
Discesa Lame: tutto ok. Tratto finale, come sopra riportato da Davide, impegnativo, ma vedo che ci sono delle linee interessanti. Non facili da tenere, ma con destrezza e occhio sono le migliori; se ci si incassa nel mezzo del sentiero occorre molta attenzione

Sempre per restare fuori tema, ma lo ritengo il posto più adatto.
Sabato abbiamo fatto il San Giorgio versante parapendii (diretta), percorso scelto perchè pensavo asciutto e per essere asciutto senz'altro lo era ma..
Cheddire, già prima proprio facile non era, facevo a piedi un paio di passaggi, ma dopo le piogge è diventato veramente veramente difficile.
Questa volta l'ho quasi fatto praticamente tutto a piedi mentre il mio amico Max, che è super, invece tutto sui pedali. Diceva anche l'ui che era veramente al limite, naturalmente il suo che è piuttosto alto...
Se vi piace il difficile fateci una capatina, ma tenete conto che abbiamo già sistemato alcune cosine.



oggi io e scara siamo andati al san giorgio.
La strada della risalita è stata praticamente risistemata tutta ... pulite tutte le canaline di scolo , spianati e riempiti con terra fresca tutti i tratti dissestati (in particolare l'ultimo kilometro prima e il tratto subito dopo il colle della serva) ...abbiamo incontrato una ruspa e due furgoni che lavoravano a tutto spiano.
La salita con questo fondo terroso , fresco e poco battuto è stata piuttosto faticosa ed era meno impegnativo stare sui bordi laterali pietrosi ma almeno non sprofondavano le ruote come su uno strato di melma di 2/3 cm
Siamo scesi dalla direttissima , il primo tratto fino al tronco di traverso è molto scavato , il solco provocato dall'erosione dell'acqua che si incanala senza sfoghi (e se inizia a piovere non può che peggiorare) in alcuni punti è profondo almeno 50/60 cm largo 50 (i pedali in alcuni passaggi ci passano al pelo) e con dei gradini e pietre smosse ... si riesce comunque a fare tutto in sella rientrando ed uscendo dal solco diverse volte (direi un S3)
Il tratto centrale , che prima era il più impegnativo , rimane molto continuo , scalinato con pietre fisse e gradini alternati a pietroni in mezzo al sentiero dove si deve regolare bene la velocità , mai troppo bassa per non impuntare e capottarsi ne troppo alta da perdere completamente il controllo ...... abbiamo usato il freno anteriore con molta parsimonia per evitare impunti assassini ... difficoltà direi molti passaggi S4 (ne ho contati 3/4 sicuri)
Verso la fine , dopo il bivio a destra , la difficoltà cala , i passaggi sono meno gradonati e permettono un maggior galleggiamento ..... rimanendo comunque abbastanza impegnativo fino all'arrivo sulla strada asfaltata (un altro bel passaggio negli ultimi 50 mt)
Siamo riusciti a farlo tutto in sella ed integri (tranne un mio front flip su un passaggio a metà dove ho sbagliato completamente linea finendo in un buco)

Attendo con curiosità che qualcun'altro vada a ripeterlo per sentire le sue considerazioni
In alcuni tratti mi ha ricordato la lunella (forse anche più impegnativo )

Direttissima: effettivamente è impegnativa, ma, ci siamo (IO, Scara, Salgomasudo e Impeto72) divertiti molto
Come dice Ernesto, è decisamente scassato e tecnico. Diciamo che è un S3 continuo. A mio parere un solo S4 che non so come l'ho fatto, ma sono passato, e così i compari (di cui uno, Scara, s-catenato :-) )
Per farlo bene occorre un gran lavoro di gambe e braccia e una velocità minima di galleggiamento. Il chè aumenta il rischio

(itinerario n°20 guida western trails)

perfetto il traverso per maffiotto sopra i bigiardi
hanno pulito magnificamente il tratto che da maffiotto scende a campo valente che vale adesso un *** stelle.... interessante, mai estremo e divertente.

fino a leitera superiore tutto pulito e discesa come al solito di grande sudisfa...
da leitrera superiore a leitera inferiore un albero caduto e qualche tratto un po' più vegetato, dallo sbocco del sentiero individuata sulla sx multattiera che riporta a s.didero consentendo di evitare l'asfalto

Paradossalmente, a mio avviso, hanno pulito fin troppo:smile:
Molte pietre sono state "portate alla luce" e spero che l'acqua non scavi e lì saranno dolori.
Fatta a velocità contenuta, tutto bene; se aumentate la velocità, occhio a dove frenate: in certi punti mi sembrava che le pietre fossero come uno specchio di ghiaccio:smile:
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Ponte ceduto: ponte della Losena(se ricordo bene). Non avevo la carta con me (ho preso quella sbagliata ;-) e su Fraternali non cita tale ponte) e non ho potuto verificare di persona personalmente. Vi era affisso un cartello alla fine del sentiero dei 7 ponti e tanto è bastato per evitare una inutile risalita fino all'attacco del succitato sentiero
Acqua in abbondanza sui rii e non solo ;-)

La discesa su Carla è quella che fai solitamente.
E' la diretta che porta alla frazione Carla, senza dover fare tutta la poderale fino all'attacco del grandubbione "hard core"
Non è, chiaramente, la discesa del Besso

L'intento ero quello di fare 7 ponti e hardcore Grandubbione. ci siamo limitati a quest'ultimo
In che stato e' il sette ponti? Si puo' fare in questa stagione?

Io salirei a Carla dal colle del Cro' e poi scenderei su strada fino a borgata Rocceria e da li' prenderei il sentiero dei 7 ponti. Si arriva a Tagliaretto e si prosegue ancora su sentiero fino sopra Dubbione. Non so che variante sia..

Si puo' fare o il ponte crollato impedisce la discesa? O ci sono troppe foglie e e' pericoloso in questo periodo?


Si puo' fare? O il ponte crollato impedisce la discesa?
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
In che stato e' il sette ponti? Si puo' fare in questa stagione?

Io salirei a Carla dal colle del Cro' e poi scenderei su strada fino a borgata Rocceria e da li' prenderei il sentiero dei 7 ponti. Si arriva a Tagliaretto e si prosegue ancora su sentiero fino sopra Dubbione. Non so che variante sia..

Si puo' fare o il ponte crollato impedisce la discesa? O ci sono troppe foglie e e' pericoloso in questo periodo?


Si puo' fare? O il ponte crollato impedisce la discesa?

se passi dal Crò, fare i 7 ponti non ha molto senso, meglio come indicato da me, sopra
Inoltre, non ho notizie fresche in merito alla sua fattibilità visto il ponte crollato

Come troverai il trail? dovrebbe essere pieno di foglie, tendenzialmente secche. Il problema, se tale può essere, è sotto le foglie. Le pietre sottostanti saranno gelate e non aiutano nel grip.
A mio avviso, però, è assolutamente percorribile
 

-Baloo-

Biker extra
5/2/11
791
2
0
35
Torino
Visita sito
Giro pedestre per valutare la condizione del sentiero 523.
Ho levato la maggior parte dei rami e tronchi, ma sono le foglie il maggior problema. Vedremo cosa si può fare.
Invece il 506 è pulito e, pare, molto divertente nella parte alta, tolti 10 metri con le foglie al ginocchio. La parte dei tagli della strada è un pochino più sporca, ma comunque pulita da rami e foglie.
Tra l'altro, io non lo sapevo, ma alla certosa c'è il sole anche d'inverno.
 

bikerciuc

Biker infernalis
Paradossalmente, a mio avviso, hanno pulito fin troppo:smile:
Molte pietre sono state "portate alla luce" e spero che l'acqua non scavi e lì saranno dolori.
Fatta a velocità contenuta, tutto bene; se aumentate la velocità, occhio a dove frenate: in certi punti mi sembrava che le pietre fossero come uno specchio di ghiaccio:smile:

fatto oggi per inaugurare l'anno 2012...confermo l'impressione del DoM, se randellate occhio alle frenate perchè se pinzate più del dovuto siete in terra e non è bello...:wink:

Giro pedestre per valutare la condizione del sentiero 523.
Ho levato la maggior parte dei rami e tronchi, ma sono le foglie il maggior problema. Vedremo cosa si può fare.
Invece il 506 è pulito e, pare, molto divertente nella parte alta, tolti 10 metri con le foglie al ginocchio. La parte dei tagli della strada è un pochino più sporca, ma comunque pulita da rami e foglie.
Tra l'altro, io non lo sapevo, ma alla certosa c'è il sole anche d'inverno.

molto meglio spingere per un po' (dei tratti sono pedalabili) continuando a salire fino al rif. GEAT di Valgravio e poi scendere per il 512 pasando per Adret (itinerario n°16 della guida western trails) il tratto alto del 512 dal rifugio all'Adret è da antologia della mtb...tecnico il giusto offre vari passaggi molto belli ed interessanti nonchè una varietà tra tratti scorrevoli, guidati e gradonati che lo rendono molto ma molto più appetibile di un 523 o un 506... poi è il mio parere...ma il maggior dislivello vale la gita...unico neo...attenzione se c'è ghiaccio...alcuni passi del 512 diventano molto molto delicati.

buon anno a tutti.
 

-Baloo-

Biker extra
5/2/11
791
2
0
35
Torino
Visita sito
molto meglio spingere per un po' (dei tratti sono pedalabili) continuando a salire fino al rif. GEAT di Valgravio e poi scendere per il 512 pasando per Adret (itinerario n°16 della guida western trails) il tratto alto del 512 dal rifugio all'Adret è da antologia della mtb...tecnico il giusto offre vari passaggi molto belli ed interessanti nonchè una varietà tra tratti scorrevoli, guidati e gradonati che lo rendono molto ma molto più appetibile di un 523 o un 506... poi è il mio parere...ma il maggior dislivello vale la gita...unico neo...attenzione se c'è ghiaccio...alcuni passi del 512 diventano molto molto delicati.

Si il 512 alto è veramente bello, ma poi ci si abitua troppo bene ;)
In ogni caso 523 pulito (tranne un tronco in alto).
 

Allegati

  • IMG_0738.jpg
    IMG_0738.jpg
    58,6 KB · Visite: 12
  • IMG_0739.jpg
    IMG_0739.jpg
    57,6 KB · Visite: 13
  • Mi piace
Reactions: bikerciuc

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
se passi dal Crò, fare i 7 ponti non ha molto senso, meglio come indicato da me, sopra
Inoltre, non ho notizie fresche in merito alla sua fattibilità visto il ponte crollato

Come troverai il trail? dovrebbe essere pieno di foglie, tendenzialmente secche. Il problema, se tale può essere, è sotto le foglie. Le pietre sottostanti saranno gelate e non aiutano nel grip.
A mio avviso, però, è assolutamente percorribile

so che hanno già iniziato a risistemare i ponti rovinati, ma non so ora fino a che punto siano arrivati. per info bisognerebbe sentire il cai di Pinasca, se interssati a fare il 7 ponti...anche se quello che scende nella comba dei Traversi è molto più bello.


Invece Nonno, visto che sei passato di recente al SanGiorgio. In che condizione è la salita? dopo che l'hanno sistemata si è ricompattata un po'? volevo provare a riprendere a pedalare un po' in salita e vedere il ginocchio come va e pensavo di salire fino al colle della serva e ridiscendere dalla salita (sigh...), senza dovere stare troppo in piedi sulla bici in discesa (e ho la front in funzione solo).
 

ernesto65

Biker poeticus
14/9/07
3.540
-3
0
58
Gianduia Town
Visita sito
so che hanno già iniziato a risistemare i ponti rovinati, ma non so ora fino a che punto siano arrivati. per info bisognerebbe sentire il cai di Pinasca, se interssati a fare il 7 ponti...anche se quello che scende nella comba dei Traversi è molto più bello.


Invece Nonno, visto che sei passato di recente al SanGiorgio. In che condizione è la salita? dopo che l'hanno sistemata si è ricompattata un po'? volevo provare a riprendere a pedalare un po' in salita e vedere il ginocchio come va e pensavo di salire fino al colle della serva e ridiscendere dalla salita (sigh...), senza dovere stare troppo in piedi sulla bici in discesa (e ho la front in funzione solo).

fatta il 25 dicembre con il Perito ............ direi in ottime condizioni il terreno si è compattato , fino alla serva si sale molto bene , rimane leggermente più impegnativo dopo dove è ancora leggermente smosso , rispetto a prima sotto il colle è uno spettacolo !!! liscio quasi come il culetto di un neonato !!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
fatta il 25 dicembre con il Perito ............ direi in ottime condizioni il terreno si è compattato , fino alla serva si sale molto bene , rimane leggermente più impegnativo dopo dove è ancora leggermente smosso , rispetto a prima sotto il colle è uno spettacolo !!! liscio quasi come il culetto di un neonato !!


bene, grazie! allora nei prossimi giorni conto di andarci, necessito di boschi!
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
so che hanno già iniziato a risistemare i ponti rovinati, ma non so ora fino a che punto siano arrivati. per info bisognerebbe sentire il cai di Pinasca, se interssati a fare il 7 ponti...anche se quello che scende nella comba dei Traversi è molto più bello.


Invece Nonno, visto che sei passato di recente al SanGiorgio. In che condizione è la salita? dopo che l'hanno sistemata si è ricompattata un po'? volevo provare a riprendere a pedalare un po' in salita e vedere il ginocchio come va e pensavo di salire fino al colle della serva e ridiscendere dalla salita (sigh...), senza dovere stare troppo in piedi sulla bici in discesa (e ho la front in funzione solo).

confermo ;-)

fatta il 25 dicembre con il Perito ............ direi in ottime condizioni il terreno si è compattato , fino alla serva si sale molto bene , rimane leggermente più impegnativo dopo dove è ancora leggermente smosso , rispetto a prima sotto il colle è uno spettacolo !!! liscio quasi come il culetto di un neonato !!

bene, grazie! allora nei prossimi giorni conto di andarci, necessito di boschi!

cosa buona e giusta:celopiùg:
 

bikerciuc

Biker infernalis
Venerdì Celle con discesa su Prà Barbero e Piagnolo...
ottime condizioni generali, abbastanza pulito eccetto il primo tornantino a sx con un po' di foglia molto delicato...
sezione finale su Piagnolo pulitissima:cucù:



Sabato Borgone-Bruzolo-Maffiotto-Prarotto-Airassa-Borgone (per Prarotto difficile)

Nella parte alta qualche tratto con un po' di ghiaccetto...ma son proprio 20mt in tutto... una sezione molto scavata (occhio a non piantare i pedali ai lati)

Airassa-Borgone per prarotto duro...
in pessime condizioni, molta molta, troppa foglia secchissima rende certi tratti davvero delicati e snervanti...una serie di ciottoli smossi sul lastricato complicano le cose, due o tre accumuli di foglie da 1 mt di spessore prima della borgatina diroccata a metà...pulita la sezione chiave comunque sempre difficile... sotto stessa musica sino a borgone.
qualche foto QUI
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
altre news

si arriva al Trucco, oltre non so
559: un po' scavato...dalle moto. tratti morbidi e tratti scavati si alternano. occhio specie sugli appoggi
meno vento di quanto pensassi
 

bikerciuc

Biker infernalis
si be' su a prarotto ad esempio non aveva mollato di un grado e alle 13 c'erano più o meno zero gradi...

sotto a borgone si stava in maniche corte...
vedevo il poggio di chiamberlando innevato e ho supposto la strada fosse un filo ravanosa...anyway buono a sapersi che colà fosse caldo e buono.
 

-Baloo-

Biker extra
5/2/11
791
2
0
35
Torino
Visita sito
513 da evitare come la peste.
In compenso si arriva fino al geat valgravio, salvo qualche lastrone di ghiaccio evitabile.
 

Allegati

  • IMG_0790.jpg
    IMG_0790.jpg
    61,2 KB · Visite: 21

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
Ma non è vero che è da evitare il 513, certo in alcuni tratti è sporco a causa del vento dell'ultimo periodo e dell'incuria ma in altri tratti è davvero bello e godibile. Ci vorrebbe una ripulita e sarebbe una bella discesa su San Giorio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo