ancillotti tomaso dhp

bikerX

Biker extra
Provata ieri la nuova DHP versione light,che dire....FANTASTICA!
Va bene che vengo da una 2006,che è della generazione di quelle che assorbono molto la pedalata e hanno vari punti deboli...ma questa nuova fa veramente paura....agilissima,super precisa,e in uscita di curva basta "pompare" leggermente che schizza via.Veramente impressionante,complimenti e grazie alla famiglia Ancillotti per la disponibilità e per il salto in avanti fatto in questa stagione...:-)

sarebbe bello avere un kit di "upgrade" per i vecchi modelli :-)
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
sarebbe bello avere un kit di "upgrade" per i vecchi modelli :-)
Non sarebbe possibile fare un Kit ,le differenze sono sostanziali e numerose,basta pensare al punto di fulcro del forcellone, il diametro delle tubazioni,l'ammortizzatore ecc.
Ogni anno facciamo un passo in avanti ,soprattutto perchè non abbiamo mai avuto bisogno di stravolgimenti e possiamo lavorare su i particolari con una raffinatezza di chi avendo background di 10 anni di esperienze, conosciamo come le proprie tasche ogni punto e come questo reagisce e puo' migliorare ,cosa assolutamente piu' difficile per i progetti nuovi
ancora da scoprire in tutte le numerose variabili che solo le prove dirette possono far capire.
Alberto Ancillotti
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Gioielli unici, esempio della capacità dell'artigianato italiano di fare le "cose" ad alto contenuto tecnologico e di nicchia meglio di chiunque altro.
 

Disco_Stu

Biker cesareus
15/10/07
1.641
0
0
Città di Castello(PG)
Visita sito
Gioielli unici, esempio della capacità dell'artigianato italiano di fare le "cose" ad alto contenuto tecnologico e di nicchia meglio di chiunque altro.
E pensare che ancora ci sono degli scettici a riguardo...:nunsacci:
comunque c'è da dire che almeno io non ho mai sentito NESSUNO lamentarsi...qualcosa vorrà dire no??:celopiùg:
Comunque bikerX ti ha già risposto Alberto,comunque si,magari a guardarla in maniera superficiale non sembra aver avuto stravolgimentie invece a provarla ti assicuro che è un'altra bici,totalmente.Se ne hai occasione,provatene una ;-)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Il bello è la continua evoluzione...ogni anno un miglioramento apportato non per il marketing (visivamente sono ormai 4 anni che, a mio parere, sono "maledettamente belle"), ma per l'esperienza che arriva diretta dai campi di gara.

Questo è produrre con vantaggio competitivo e competenze distintive!
 

Er Cerqua

Biker serius
13/10/08
208
0
0
31
roma
Visita sito
E pensare che ancora ci sono degli scettici a riguardo...:nunsacci:
comunque c'è da dire che almeno io non ho mai sentito NESSUNO lamentarsi...qualcosa vorrà dire no??:celopiùg:
Comunque bikerX ti ha già risposto Alberto,comunque si,magari a guardarla in maniera superficiale non sembra aver avuto stravolgimentie invece a provarla ti assicuro che è un'altra bici,totalmente.Se ne hai occasione,provatene una ;-)

lamentarsi no, ma un dubbio mi è sempre venuto.... perchè con i nuovi modelli non si adotta un a barra di reazione per lo svincolo della frenata?? in fondo come tutti i monopivot risentono della frenata....:nunsacci:
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Mah, su questo non mi vedi d'accordo...
Dove noi peliamo, i pro pedalano, dove noi freniamo, loro lo fnno 100mt dopo ahahah!
Barel sosteneva che per il suo stile, un freno superpotente e dischi di grande diametro non avevan senso....

Comunque anche io mi sono innamorato della dhp, e di una sorellina minore.....uauau!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Guarda che chi va' veramente forte, tira delle staccate che mettono in crisi qualsiasi cosa ;-)

Frenano meno come durata (perchè li mollano dove noi li peliamo), ma dippiù, dippiù.

Quoto!
Non tutti hanno ben presente la differenza tra "staccare" e "frenare"...ma i racer del team ancillotti lo sanno bene...eccome! :-)
E' per questo che un principiante cuoce i freni con continue surriscaldanti frenate, mentre un biker esperto li spreme a fondo, ma "solo a tratti".

OT:
Zampieri, che non mi sembra un "fermo", mi pare abusasse di "abbondanza di diametro".

IT: credo che in ambito race i vantaggi offerti dall'utilizzo di una barra sull'Ancillotti siano inferiori agli svantaggi.
 

bikerX

Biker extra
Non sarebbe possibile fare un Kit ,le differenze sono sostanziali e numerose,basta pensare al punto di fulcro del forcellone, il diametro delle tubazioni,l'ammortizzatore ecc.
Ogni anno facciamo un passo in avanti ,soprattutto perchè non abbiamo mai avuto bisogno di stravolgimenti e possiamo lavorare su i particolari con una raffinatezza di chi avendo background di 10 anni di esperienze, conosciamo come le proprie tasche ogni punto e come questo reagisce e puo' migliorare ,cosa assolutamente piu' difficile per i progetti nuovi
ancora da scoprire in tutte le numerose variabili che solo le prove dirette possono far capire.
Alberto Ancillotti

immaginavo, la mia era più una battuta, però non si può fare proprio niente per ringiovanire i vecchi modelli per avvicinarli ad assetti (passatemi il termine)"new school"?
non vorrrei dire un eresia tecnica ma ad esempio personalmente sacrificherei volentieri 2/3 cm di corsa per rendere un po' agile la mia DHP '04
 

crazyfreeriders

Biker forumensus
21/11/07
2.290
-1
0
scandiano (RE)
Visita sito
centra sempre con ancillotti, ma torniamo un pò in dietro.. curiosando, ho trovato questa foto di questa ancillotti..
molto particolare direi! erano i vostri primi esperimenti di bike da discesa? il sistema di ammortizazione davanti mi ricorda piu o meno uno stesso schema usato dalla bimota( nota marca italiana di moto)
mi ha incuriosito parecchio! :-)
scusate se ho disturbato la vostra discussione!
 

Allegati

  • ancillotti6ed5.jpg
    ancillotti6ed5.jpg
    50,7 KB · Visite: 79

Mitzkal

Biker augustus
il sistema di ammortizazione davanti mi ricorda piu o meno uno stesso schema usato dalla bimota( nota marca italiana di moto)
mi ha incuriosito parecchio! :-)

Bimota nel telaio Tesi ha forcellone fisso e mozzo "sterzante", comandanto da una lunga serie di tiranti che lo collegano al manubrio.
File:Principe_de_direction_Bimota_Tesi.jpg
602px-Principe_de_direction_Bimota_Tesi.jpg


Questa invece è una "forcella con attaccato un forcellone" PullShock :-|
A proposito di forcelle e di DHP, quand'è che fate un bel kit per avere l'idraulica lì davanti identica a quella che stà dietro (tipo Bos Idylle Pro)?
Una forca marchiata Ancillotti sarebbe da sbavo, ma è una cosa impegnativa da produrre...
 

crazyfreeriders

Biker forumensus
21/11/07
2.290
-1
0
scandiano (RE)
Visita sito
ah capito!
ho fatto un attimo di confusione io!
, comunque solo una cosa non mi convince.. ma l'ammo davanti una volta che andava a comprimersi, faceva lavorare la biella non andava a toccare contro il tubo obliquo? vabbeh che allora delle grandi escursioni non si facevano però..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo