ancillotti tomaso dhp

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
ah capito!
ho fatto un attimo di confusione io!
, comunque solo una cosa non mi convince.. ma l'ammo davanti una volta che andava a comprimersi, faceva lavorare la biella non andava a toccare contro il tubo obliquo? vabbeh che allora delle grandi escursioni non si facevano però..

Pull shok con sistema antiaffondamento in frenata (tipo telelever BMW ma è un push) praticamente per "sbloccare" l'ammortizzatore c'è bisogno di una componente vettoriale che spinge la ruota indietro... ottima soluzione ciclistica che purtroppo non và d'accordo con alte escursioni penso superati i 100---120 mm si ha una variazione eccessiva di avancorsa.. ma sicuramente il Gurù che l'ha pensata ne saprà più di me.... (la ruota descrive cmq un'arco)
Asta luego... a dimenticavo anche a me piace l'essenzialità Ancillotti... una bici fatta con la testa e il cuore di un tecnico sopraffino.. ;-)
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Difatti fù abbandonata perchè impossibile da usare per lunghe escursioni... la tipologia si chiama Earles, e credo che fù brevettata nel dopo guerra ....

A vederle al tempo facevano veramente impressione ...eppoi una chicca dell'epoca era che (obbligatoriamente) montava il freno a disco, in un'epoca in cui molti facevano ancora le tacche sui cerchi per far aggrappare i cantilever ..!!!


Grande Sepe.....!!!! mamma mia all'epoca ce ne erano di Ancillotti...!!!
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
centra sempre con ancillotti, ma torniamo un pò in dietro.. curiosando, ho trovato questa foto di questa ancillotti..
molto particolare direi! erano i vostri primi esperimenti di bike da discesa? il sistema di ammortizazione davanti mi ricorda piu o meno uno stesso schema usato dalla bimota( nota marca italiana di moto)
mi ha incuriosito parecchio! :-)
scusate se ho disturbato la vostra discussione!
In questo caso l'asta di reazione era messa in modo da dare un effetto antidive sulla frenata,particolarmente utile in una forcella di tipo Earles che come molti vecchi scooteristi avranno notato (con la pinza piazzata direttamente sul braccetto) l'affondamento è notevole e spiazzante
Scusate l'offtopic nel caso si puo' mettere nel topic barra ecc
Alberto Ancillotti
 

Disco_Stu

Biker cesareus
15/10/07
1.641
0
0
Città di Castello(PG)
Visita sito
Avevo già chiesto ad Alberto: rimarrà il normale guidacatena, però c'è anche la possibilità di montare questo nuovo!

Prova a cercare più indietro e vedrai che trovi il mio post ;-)

Eccolo qui : [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3302943&postcount=495[/URL]
Io ricordo che quando ho provato la dhp 2010 aveva montato un prototipo di guidacatena...quasi uguale a quello classico...solo un po più snello nella forma..
sarebbe curioso sapere che tipo di attacco ha..:nunsacci:
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Io ricordo che quando ho provato la dhp 2010 aveva montato un prototipo di guidacatena...quasi uguale a quello classico...solo un po più snello nella forma..
sarebbe curioso sapere che tipo di attacco ha..:nunsacci:
Ciao Niccolo'
Sì infatti non vedo perchè dovremmo cambiarlo ,è molto leggero e fà il suo servizio fedelmente, da un gran numero di anni, il policarbonato di cui è fatto, ha la migliore resistenza fra tutte le plastiche .Nel caso lo abbiamo affinato come sul prototipo che hai provato, il diametro delle corone non è piu' come una volta ed abbiamo potuto abbassare la parte superiore ,migliorando l'estetica e togliendo ancora un po' di peso.
Sto aspettando proprio alcuni particolari del nuovo attacco per cominciare a farti il tuo telaio!
Alberto Ancillotti
 

Disco_Stu

Biker cesareus
15/10/07
1.641
0
0
Città di Castello(PG)
Visita sito
Ciao Niccolo'
Sì infatti non vedo perchè dovremmo cambiarlo ,è molto leggero e fà il suo servizio fedelmente, da un gran numero di anni, il policarbonato di cui è fatto, ha la migliore resistenza fra tutte le plastiche .Nel caso lo abbiamo affinato come sul prototipo che hai provato, il diametro delle corone non è piu' come una volta ed abbiamo potuto abbassare la parte superiore ,migliorando l'estetica e togliendo ancora un po' di peso.
Sto aspettando proprio alcuni particolari del nuovo attacco per cominciare a farti il tuo telaio!
Alberto Ancillotti
Ciao Alberto!!
Io non stavo denigrando il vostro paracorona..anzi!!Il mio ha preso le peggiori botte e ancora è perfetto!!
Era solo una curiosità sorta in seguito alla foto dell'eurobike :-)

Sto aspettando proprio alcuni particolari del nuovo attacco per cominciare a farti il tuo telaio!
Alberto Ancillotti
mmmm...come mi piace 'sta parte del messaggio...:smile:
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Ciao Alberto!!
Io non stavo denigrando il vostro paracorona..anzi!!Il mio ha preso le peggiori botte e ancora è perfetto!!
Era solo una curiosità sorta in seguito alla foto dell'eurobike :-)


mmmm...come mi piace 'sta parte del messaggio...:smile:
Il prototipo del nuovo paracatena lo stà testando Francé che si stà allenando a bestia sugli ultra sassosi percorsi dalle sue parti.
Alberto Ancillotti
 

ajò nonno

Biker infernalis
..... non vedo perchè dovremmo cambiarlo ,è molto leggero e fà il suo servizio fedelmente, da un gran numero di anni, il policarbonato di cui è fatto, ha la migliore resistenza fra tutte le plastiche ........
Alberto Ancillotti

concordo in pieno, anche se il mio e' ormai ...mezzo distrutto, con due gocce di Attak, riesco ancora ad andare avanti, in attesa di montare quello nuovo.:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo