Arrivata Trek Superfly 7

Wilmer

Biker superioris
11/8/11
939
0
0
Colli Euganei
Visita sito
ti ringrazio.
Vista la lunghezza delle bici, qualcuno ha messo attacchi da 60, 70? a me han consigliato un o.v. di massimo 61

;-) figurati
Ricorda che l'o.v. lo puoi "aggiustare" mettendo lo stem girato positivamente, negativamente, spostando spessori o montando uno stem più corto o più lungo (se non erro quello sulla superfly dovrebbe essere da 90)
Quello che non riusciresti ad aggiustare è la lunghezza del tubo sella : la superfly ha un telaio abbastanza "schiacciato", con un tubo sella cortino... per avere la sella alla giusta altezza ti ritroveresti con il reggisella che svetta molto (fai conto che io sono 1,80 e ho la 18,5, il reggisella è al punto di minimo inserimento... e non ne trovi di più lunghi..:spetteguless:)
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
;-) figurati
Ricorda che l'o.v. lo puoi "aggiustare" mettendo lo stem girato positivamente, negativamente, spostando spessori o montando uno stem più corto o più lungo (se non erro quello sulla superfly dovrebbe essere da 90)
Quello che non riusciresti ad aggiustare è la lunghezza del tubo sella : la superfly ha un telaio abbastanza "schiacciato", con un tubo sella cortino... per avere la sella alla giusta altezza ti ritroveresti con il reggisella che svetta molto (fai conto che io sono 1,80 e ho la 18,5, il reggisella è al punto di minimo inserimento... e non ne trovi di più lunghi..:spetteguless:)

si, direi che piu sloping di cosi non si puo. Ma sono leggere cosi come sono senza upgrade? Venendo da una bici che ha un o.v. di 59,5 e definito piccolo da tutti quelli che l'han vista e passando a un o.v. di 64 cm bisogna accorciare a piu non posso lo stem, chissa che sensazioni si provano pero vedo che tanti utenti han queste bici e ne sono soddisfatti.
Per il discorso reggisella fai conto che sulla mia 8.1 dopo un mese ho sostituito il reggisella di serie con una da 41 cm perche ero gia al limite, pero in quel caso il piantone sella era da 48,3 cm, mentre qui in casa trek si viaggia su lunghezze inferiori.
Hai preso la 18,5. Quanto hai di cavallo? per i reggisella lunghi devi vederei tomson elite
 

Wilmer

Biker superioris
11/8/11
939
0
0
Colli Euganei
Visita sito
si, direi che piu sloping di cosi non si puo. Ma sono leggere cosi come sono senza upgrade? Venendo da una bici che ha un o.v. di 59,5 e definito piccolo da tutti quelli che l'han vista e passando a un o.v. di 64 cm bisogna accorciare a piu non posso lo stem, chissa che sensazioni si provano pero vedo che tanti utenti han queste bici e ne sono soddisfatti.
Per il discorso reggisella fai conto che sulla mia 8.1 dopo un mese ho sostituito il reggisella di serie con una da 41 cm perche ero gia al limite, pero in quel caso il piantone sella era da 48,3 cm, mentre qui in casa trek si viaggia su lunghezze inferiori.
Hai preso la 18,5. Quanto hai di cavallo? per i reggisella lunghi devi vederei tomson elite

di cavallo 86 ....
quindi se tu hai 89 sai già che ti dovresti cambiare il reggisella con uno più lungo...
per me vai di 19,5 virtual (18,5 actual, ma la misura di riferimento è sempre la virtual) ;-)
 

tkthsride

Biker superis
18/11/13
426
9
0
Seregno
Visita sito
Io sono 169 con cavallo 78.
Ieri sono passato da un sivende e ho visto le superfly 7 e 9.6 in taglia 17.5.
L'impressione che ne ho avuto e' che per me siano enormi, soprattutto se raffrontate alla 17 cube.
Non so se sia il disegno molto sloping o i tubi esili, ma sembra lunghissima...
Qualcuno ha la 15.5"?
 

volatino

Biker tremendus
27/7/11
1.105
0
0
AP
Visita sito
mi è venuta la curiosità di provare una singola. si lo so che è una coperta corta, specialmente per un uso tranquillo, escursionistico, ma mi incuriosisce.
a livello di guarnitura, cosa potrei fare? voglio dire, metto la 30 al posto della corona esterna? c'è qualche spessore da togliere sul movimento per avvicinare la catena al centro? la fsa f2000 pare non esistere, non riesco a trovare nessuna informazione al riguardo.
 

Billy78

Biker forumensus
30/9/13
2.050
331
0
Visita sito
mi è venuta la curiosità di provare una singola. si lo so che è una coperta corta, specialmente per un uso tranquillo, escursionistico, ma mi incuriosisce.
a livello di guarnitura, cosa potrei fare? voglio dire, metto la 30 al posto della corona esterna? c'è qualche spessore da togliere sul movimento per avvicinare la catena al centro? la fsa f2000 pare non esistere, non riesco a trovare nessuna informazione al riguardo.
Ci stavo pensando anch'io!!! Però forse conviene montare la modifica per portare il pignone più grande a 42 denti altrimenti la coperta è troppo corta. Inoltre vorrei togliere anche il blocco della forcella, mai usato e via due cavi, rimane solo il comando del cambio posteriore e i freni!
C'è un post dove si parla della modifica, prova a chiedere lì per le informazioni, credo che il nostro cambio vada bene e forse con poca spesa tanta resa!!!
 

volatino

Biker tremendus
27/7/11
1.105
0
0
AP
Visita sito
Ciao Billy! si, anche io volevo togliere il blocco, però in maniera integrale, cioè rimuovendo anche il motion control, che da noi fa solo il blocco. so che si può fare....devo trovare un tappo per lo stelo destro, e scendiamo di più di 200 gr, oltre che togliere un pò di cavi sul manubrio.

per il pignone dietro, di per certo potremmo mettere un 40 a posto del 36. la modifica col 42, non so, ho paura di mettere dei pignoni poco durevoli (tipo leonardi), forse c'è altro sul mercato, è da un pò che non seguo quelle discussioni. Vado a dare un'occhiata!
 

volatino

Biker tremendus
27/7/11
1.105
0
0
AP
Visita sito
intanto stamattina ho rimosso il blocco e tappato lo stelo dx con un tappo di fortuna provero; in ferramenta o in giro a trovare un tappo fatto bene.

risparmio di peso 141 grammi, funzionamento assolutamente ineccepibile, almeno cosi sembra da fermo. ma pare evidente come questo tipo di motion control serva solo per il blocco.
 

Billy78

Biker forumensus
30/9/13
2.050
331
0
Visita sito
intanto stamattina ho rimosso il blocco e tappato lo stelo dx con un tappo di fortuna provero; in ferramenta o in giro a trovare un tappo fatto bene.

risparmio di peso 141 grammi, funzionamento assolutamente ineccepibile, almeno cosi sembra da fermo. ma pare evidente come questo tipo di motion control serva solo per il blocco.
Trovato il tappo? Forse seguirò la tua strada, ora ho regolato il ritorno della forcella tutto in direzione "lepre" e mi trovo meglio...Come procede il progetto monocorona? Stavo valutando il passaggio al 24-38 davanti per avere un pò più di rapporti lunghi, che ne pensi?
 

volatino

Biker tremendus
27/7/11
1.105
0
0
AP
Visita sito
Ciao, ancora niente tappo, a dire il vero non l'ho neanche cercato troppo...per ora vado avanti col posticcio e un pò di nastro adesivo per sicurezza ai bordi. ti faccio sapere.

Riguardo il mono, penso davvero che sia troppo "corta" la coperta per le mie zone. la verità è che ho troppi strappi durissimi qui intorno casa, e il 22 36 lo uso tutto...magari un pelino piu duro ce la potrei pure fare ma....non troppo! rinunciando poi fra l'altro a un rapporto decente per fare un pò di velocità....mhh non so. Rimane la voglia di provare quello si...

riguardo il 24 38, sarei anche d'accordo con te, non credo ti pentirai della maggiore durezza del 24, siamo li. piuttosto forse diventa meno usabile in salite pedalabili il 38. questo è il mio dubbio....e il 36 alla fine in salita lo uso spesso...bohhhhhhhh :-D
 

Billy78

Biker forumensus
30/9/13
2.050
331
0
Visita sito
Oggi uscita dura, 25km per 2 ore e 15 minuti, ho provato il garmin che mi è stato regalato ma devo ancora capire bene come funziona... Nel percorso c'era anche del fango e confermo la non ottimale fiducia nel racing ralph montato anteriormente. Spero che il fast trak posteriore si consumi presto o al più tardi a fine estate faccio il cambio. Per il resto è sempre una soddisfazione uscire con lei, i limiti sono solo dall'assenza di un telescopico per i tratti con fortissime pendenze e soprattutto le mie gambe!!! Continuo a non usare il 22 davanti e 36 dietro per migliorare in salita ed effettivamente mi trovo bene ma la combinazione 22/32 è indispensabile, come è molto sfruttabile il 36 davanti come diceva Volantino, credo che il "mio" monocorona dovrebbe garantirmi almeno questo rapporto in basso ma non sò che tipo di limitazioni avrei in alto... Per ora andiamo avanti così!
 

volatino

Biker tremendus
27/7/11
1.105
0
0
AP
Visita sito
rimanere in casa schwalbe con il rocjket ron? ne parlano bene all'anteriore, molti hanno l'accopiata roro davanti rara dietro

sempre per sentito dire: conti xking - maxxis ikon -

mia esperienza: se non ti interessa tanto la scorrevolezza, sulla 26 front cattiva avevo una nevegal....tante prove, ma sempre li tornavo...solo per percorsi impegnativi però.

la bonty xr2 che ho adesso a me piace sinceramente, non ho mai notato grossi "tradimenti".

PS: che garmin hai preso?
 

Billy78

Biker forumensus
30/9/13
2.050
331
0
Visita sito
rimanere in casa schwalbe con il rocjket ron? ne parlano bene all'anteriore, molti hanno l'accopiata roro davanti rara dietro

sempre per sentito dire: conti xking - maxxis ikon -

mia esperienza: se non ti interessa tanto la scorrevolezza, sulla 26 front cattiva avevo una nevegal....tante prove, ma sempre li tornavo...solo per percorsi impegnativi però.

la bonty xr2 che ho adesso a me piace sinceramente, non ho mai notato grossi "tradimenti".

PS: che garmin hai preso?
Mi dispiace ma per adesso schwalbe non mi convincono, sudano continuamente!
Stavo pensando allo xr2, secondo te è ok davanti, non mi vorrei trovare con la copia del racing ralph che non mi dà la giusta sicurezza davanti...
Come garmin, mi hanno regalato l'xt310, in questo periodo è in offerta e mi sto trovando bene, certo bisogna capire come ragiona ma avere maggior dati quando si esce è un vantaggio, tu cosa hai?
 

volatino

Biker tremendus
27/7/11
1.105
0
0
AP
Visita sito
riguardo l'xr2, guarda, che devo dirti, innanzitutto io viaggio a pressioni molto basse, da 1.4 a 1.6, molti sono contrari, ma io credo che faccia molto la differenza. in queste condizioni non mi ha mai tradito. devo dire che l'ho provato poco su rocce viscide e percorsi molto molto impegnativi. sul "medio" diciamo, non ho mai avuto problemi, anche alcune situazioni particolari come tornantini in contropendenza e fondo fangosetto, hanno tenuto bene.
potresti provare in alternativa il classico conti x-king, rigorosamente in mescola black chili, versione protection.

ps: complimenti per il garmin. ti troverai benissimo, ho amici con il vecchio 205 che vanno ancora benone.
io ho il dakota 10, un pò più escursionistico diciamo. sarà pesante e poco "crosscountry", ma fa bene il suo lavoro e anche di piu (navigazione stradale, mappe gratuite, etc etc). più che altro ho faticato a trovargli un posto. ora è sull'orizzontale, lo sfrego un pochino quando mi alzo in piedi, ma sul manubrio era troppo ingombrante e sull'attacco non va.
 

volatino

Biker tremendus
27/7/11
1.105
0
0
AP
Visita sito
problema movimento centrale che scricchiola: ne ho lette di tutti i colori riguardo questo problema sui movimenti bb30, ma possibile già essere mesi così male? di acqua e fango ne ho presi, ma in passato non mi era mai successo con altre bici. Pessimo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo