Attenzione nel mercatino: Kalo

ALFINO

Biker serius
13/10/05
286
0
0
Italia
Visita sito
Bike
Specialized
Anche a me ha chiamato " Antonio "

Non ha fatto storie sul prezzo .... mi propone " vai a spedirla , mentre mi dai il numero di tracking io ti faccio il bonifico e ti comunico il CRO "

Alla mia osservazione " scusa ma quando io spedisco , tu entro la serata puoi annullare il bonifico , non ci avevi pensato ? pensi che sono scemo ? " ... ha riattaccato
 

Giulianog56

Biker novus
30/3/09
18
0
0
Cerano
Visita sito
Anche a me ha chiamato " Antonio "

Non ha fatto storie sul prezzo .... mi propone " vai a spedirla , mentre mi dai il numero di tracking io ti faccio il bonifico e ti comunico il CRO "

Alla mia osservazione " scusa ma quando io spedisco , tu entro la serata puoi annullare il bonifico , non ci avevi pensato ? pensi che sono scemo ? " ... ha riattaccato


Abbiamo appurato che "Antonio" è la stessa persona che voleva fregare sia Alfino che me..........
 

bymiscali

Biker novus
23/6/11
10
0
0
ghilarza
Visita sito
si in questo mercatino, sono fresco di una settimana con la truffa , ho fatta la denuncia alla polizia postale, ma ho gia perso le speranze. di lui ho numero di cell. mail, e iban, penso sia tutto registrato con nome falso.
 

bymiscali

Biker novus
23/6/11
10
0
0
ghilarza
Visita sito
hai mai sentito parlare di cartalis imel? io non ne sapevo l'esistenza, sembra che si possa attivare tramite internet in modo anonimo; ingenuamente pensavo che dietro ogni iban ci fosse una banca e una persona registrata
 

manadrain

Biker serius
16/6/11
174
0
0
AQ
Visita sito
Se il valore per il quale state trattando lo ritenete "meritevole" valutate anche l'opportunità di contattare un avvocato.
Potrà sicuramente consigliarvi cosa fare per mantenere materiale probatorio rilevante nell'eventuale processo che verrà a tenersi e consigliarvi, sempre che lo vogliate, nelle indagini che anche la parte può compiere.

Tenete conto che ci sono moltissimi sistemi per aggirare la legge, molti dei quali se ben congegnati davvero lasciano pochi spiragli all'accertamento della verità. Tuttavia per esperienza personale vi garantisco che la "falla" nel disegno criminoso può trovarsi, specialmente se assistiti da un esperto di informatica ed, ovviamente, uno di diritto.

Il computer, muovendosi nella rete, lascia "tracce" inconfutabili. Ed in un modo o nell'altro la vera identità dell'agente vien fuori.

Un'altra cosa importante, nei casi di più truffe commesse dalla stessa persona a danno di molti, è la promozione del dialogo tra le parti lese.
Spesso il piano non riesce perfettamente nei confronti di tutti ed un nome o dato rilevante (vero) esce fuori.

Buona fortuna!
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Se il valore per il quale state trattando lo ritenete "meritevole" valutate anche l'opportunità di contattare un avvocato.
Potrà sicuramente consigliarvi cosa fare per mantenere materiale probatorio rilevante nell'eventuale processo che verrà a tenersi e consigliarvi, sempre che lo vogliate, nelle indagini che anche la parte può compiere.

Tenete conto che ci sono moltissimi sistemi per aggirare la legge, molti dei quali se ben congegnati davvero lasciano pochi spiragli all'accertamento della verità. Tuttavia per esperienza personale vi garantisco che la "falla" nel disegno criminoso può trovarsi, specialmente se assistiti da un esperto di informatica ed, ovviamente, uno di diritto.

Il computer, muovendosi nella rete, lascia "tracce" inconfutabili. Ed in un modo o nell'altro la vera identità dell'agente vien fuori.

Un'altra cosa importante, nei casi di più truffe commesse dalla stessa persona a danno di molti, è la promozione del dialogo tra le parti lese.
Spesso il piano non riesce perfettamente nei confronti di tutti ed un nome o dato rilevante (vero) esce fuori.

Buona fortuna!
il vero problema in queste truffe e mnelle truffe in genere non è tanto l'identificazione del truffatore o il materiale probatorio da fornire alle competenti autorità per giungere ad una condanna quanto la reale possibilità di rientrare dei quattrini versati...
se ho pagato 700/1000 euro e mi tocca spenderne altrettanti tra assistenza legale e tecnica, tempo, viaggi, costiituzione di parte civile e ammenicoli vari per poi non recuperare un bel niente sarò cornuto e mazziato... ed è proprio su questo che i truffatori a qualsiasi livello fanno conto... il truffatore difficilmente cela la propria identità in modo asoluto anche perchè per rendere la preda più tranquilla rivela una serie di informazioni reali... la sua forza sta nella difficoltà del sistema giudiziario di perseguire e comunque far espiare realmente la pena...
ripeto non è tanto un problema di condanna che spesso si ottiene quanto di reale espiazione della pena...
a conferma di quel che sostengo (anche perchè ne sono addentro e non come truffatore) è il fatto che i truffatori, nella maggior parte dei casi, reiterano il reato praticamente a vita... diventa il loro lavoro e mezzo di sostentamento più o meno redditizio...
in verità l'unica soluzione è la prevenzione degli utenti per diminuire in modo consistente il numero ed il rischio di truffe...
dovremmo reagire ad un prezzo favorevolmente fuori mercato con molte più attenzioni e riserve mentali perchè dietro probabilmente si cela un inghippo...
 

manadrain

Biker serius
16/6/11
174
0
0
AQ
Visita sito
il vero problema in queste truffe e mnelle truffe in genere non è tanto l'identificazione del truffatore o il materiale probatorio da fornire alle competenti autorità per giungere ad una condanna quanto la reale possibilità di rientrare dei quattrini versati...
se ho pagato 700/1000 euro e mi tocca spenderne altrettanti tra assistenza legale e tecnica, tempo, viaggi, costiituzione di parte civile e ammenicoli vari per poi non recuperare un bel niente sarò cornuto e mazziato... ed è proprio su questo che i truffatori a qualsiasi livello fanno conto... il truffatore difficilmente cela la propria identità in modo asoluto anche perchè per rendere la preda più tranquilla rivela una serie di informazioni reali... la sua forza sta nella difficoltà del sistema giudiziario di perseguire e comunque far espiare realmente la pena...
ripeto non è tanto un problema di condanna che spesso si ottiene quanto di reale espiazione della pena...
a conferma di quel che sostengo (anche perchè ne sono addentro e non come truffatore) è il fatto che i truffatori, nella maggior parte dei casi, reiterano il reato praticamente a vita... diventa il loro lavoro e mezzo di sostentamento più o meno redditizio...
in verità l'unica soluzione è la prevenzione degli utenti per diminuire in modo consistente il numero ed il rischio di truffe...
dovremmo reagire ad un prezzo favorevolmente fuori mercato con molte più attenzioni e riserve mentali perchè dietro probabilmente si cela un inghippo...

Beh certo il mio discorso ovviamente era generale; sta poi alle persone valutare se conviene caso per caso...

Se il valore della bici supera un TOT io non mi farei troppi problemi a costituirmi, anche perchè in generale del profilo accusatorio se ne dovrebbe occupare il PM e la parte nel processo penale dovrebbe giocare un ruolo sicuramente più passivo che per il civile...

Più che altro promuoverei in ogno modo possibile l'azione (es telefonate alla questura o visite di persona per sapere come procedono le indagini, coinvolgere qualche amico che si intende di PC per fornire un indirizzo da seguire ecc.).
Poi per carità anche tu hai perfettamente ragione.... ho conosciuto un tizio che, fregando da 300 a 500 euro a botta ed anche oltreoceano (diminuendo così ancor di più la possibilità che qualcuno per valutazione costi/tempo ricorra al sistema giudiziario) ci ha campato, ci si è fatto moto macchina ecc... ed è anche il figlio di un poliziotto!!!
 

logio

Biker superioris
25/4/11
864
235
0
Milano
Visita sito
Quello che non riesco a capire, al di là delle truffe è: come si può pensare di acquistare una bici usata on-line a scatola chiusa?

Lasciando perdere le truffe vere e proprie, se chi vi spedisce la bike ve la manda con esempio: copertoni da cambiare, forcella da revisionare, freni da spurgare, ecc. bisogna metterci poi altri soldi, per non parlare di ruote storte o di telai rovinati.

A mio parere le bici usate vanno viste di persona, se proprio mi potrei fidare di un negozio con vari feedback positivi per un usato, ma da un privato mai, solo acquisto a mano.
 

Ninilo

Biker poeticus
Quello che non riesco a capire, al di là delle truffe è: come si può pensare di acquistare una bici usata on-line a scatola chiusa?

Lasciando perdere le truffe vere e proprie, se chi vi spedisce la bike ve la manda con esempio: copertoni da cambiare, forcella da revisionare, freni da spurgare, ecc. bisogna metterci poi altri soldi, per non parlare di ruote storte o di telai rovinati.

A mio parere le bici usate vanno viste di persona, se proprio mi potrei fidare di un negozio con vari feedback positivi per un usato, ma da un privato mai, solo acquisto a mano.
basta dichiarare tutto da subito..condizioni estetiche...meccaniche... ce gente che per spendere meno compra roba usata e strausate..........

e ce gente che vende anche roba in ottime condizioni per non dire nuova....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo