BASTA CHIACCHERE - Enduro per l'Ambiente (foto)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sul ruolo del CAI non sono d'accordo: è un'associazione che ha peso, visibilità e credibilità nei confronti delle amministrazioni. Se c'è comunanza di obiettivi non vedo perchè non aiutarsi a vicenda.

Con i cacciatori è più difficile, anche perchè il loro interesse ad avere i viottoli praticabili è limitato al periodo venatorio.

In ogni caso è essenziale coinvolgere quanti più soggetti possibili per raggiungere un "peso" maggiore. Non dico che un'operazione di sensibilizzazione e denuncia sia impossibile per un "privato cittadino", ma è sicuramente più faticosa e complicata.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
286
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
In pausa pranzo ho fatto un giro nella community degli enduristi: ho trovato un thread che parla proprio della manifestazione che hanno fatto ieri, la "100 miglia" di Lajatico.
Bene, guardate un po' le foto a questa pagina:

http://www.soloenduro.it/ubbthreads...13148&page=0&view=collapsed&sb=5&o=&fpart=all

Queste sono strade, siamo d'accordo... ma vi assicuro rendono bene l'idea della situazione che ci si è presentata ieri in un paio di sentieri.
 

Picchio277

Biker novus
Sarà perché anche io ho una moto da enduro, anche se abbastanza tranquilla, ma credo che anche tra i motociclisti dipenda dalle persone: ci sono quelli che passano ovunque, dai prati vergine ad ogni altro tipo di fuoripista ai sentieri come se fossero in una prova speciale del mondiale arando l'impossibile; altri, tra i quali penso di potermi inserire, che vanno piano e hanno più o meno lo stesso spirito escursionistico di un biker ma magari la voglia di viverlo più a lungo raggio che la moto permette. Detto questo devo ammettere che al momento la maggior parte degli enduristi si trova nella prima categoria e questo è uno dei tanti motivi che mi ha spinto verso la mtb, anche se sembra che piano piano stia avvenendo una certa presa di coscienza; anche tra le case produttrici iniziano finalmente a fare moto pensate per l'escursione tranquilla e non per limare il centesimo (e il terreno...) in prova speciale. Come in tutte le cose penso che il proibizionismo totale porterebbe solo a un peggioramento della situazione, probabilmente smetterebbero di circolare solo le persone rispettose mentre i delinquenti continuerebbero a devastare i boschi. Poi bisogna cercare di tollerarsi un po' l'un l'altro perché facendo un po' di trail running ho scoperto che per chi corre a piedi spesso anche chi usa la mtb è un delinquente che non vive appieno la natura e magari chi cammina pensa lo stesso di chi corre a piedi.. non si finisce più così!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sarà perché anche io ho una moto da enduro, anche se abbastanza tranquilla, ma credo che anche tra i motociclisti dipenda dalle persone: ci sono quelli che passano ovunque, dai prati vergine ad ogni altro tipo di fuoripista ai sentieri come se fossero in una prova speciale del mondiale arando l'impossibile; altri, tra i quali penso di potermi inserire, che vanno piano e hanno più o meno lo stesso spirito escursionistico di un biker ma magari la voglia di viverlo più a lungo raggio che la moto permette. Detto questo devo ammettere che al momento la maggior parte degli enduristi si trova nella prima categoria e questo è uno dei tanti motivi che mi ha spinto verso la mtb, anche se sembra che piano piano stia avvenendo una certa presa di coscienza; anche tra le case produttrici iniziano finalmente a fare moto pensate per l'escursione tranquilla e non per limare il centesimo (e il terreno...) in prova speciale.
Fino a qui sono d'accordo in pieno. Il buon senso non basta, però aiuta.

Come in tutte le cose penso che il proibizionismo totale porterebbe solo a un peggioramento della situazione, probabilmente smetterebbero di circolare solo le persone rispettose mentre i delinquenti continuerebbero a devastare i boschi.
E qui invece mi dispiace ma non sono più d'accordo. Che facciamo, eliminiamo dal codice penale il reato di rapina perchè tanto c'è chi lo commette lo stesso?... Ti faccio poi notare che la circolazione dei mezzi a motore in fuoristrada è già regolamentata in gran parte d'Italia.

Poi bisogna cercare di tollerarsi un po' l'un l'altro perché facendo un po' di trail running ho scoperto che per chi corre a piedi spesso anche chi usa la mtb è un delinquente che non vive appieno la natura e magari chi cammina pensa lo stesso di chi corre a piedi.. non si finisce più così!
Abbi pazienza, ma così è troppo facile. Io (almeno in Toscana) ho il diritto legale di passare in bici sui sentieri, mentre i mezzi a motore no. Per cui dell' opinione del camminatore, del fungaiolo, del cacciatore o del "trail runner" riguardo alla pratica della mtb me ne importa il giusto, sono nel diritto (o nel torto) esattamente come queste categorie. Mi sembra assurdo che io debba tollerare una pratica vietata dalla legge in nome di una astratta "tolleranza".
 
Copio e incollo anche il secondo messaggio

http://www.soloenduro.it/ubbthreads...Old=1month&Main=853351&Search=true#Post854125

Dopo essere rientrato a casa verso le 05 del mattino (vedi cena del forum :mangiare:), alle 07 di sabato ha suonato la sveglia... :contrariato:

:morto: :morto: :morto:

Mi attendeva al varco l'ultima tappa pre estiva di ripristino sentieri.

E' con molta indecisione e pochissima voglia che decido di partire...

A diminuire la mia forza di volontà (già nulla) poco dopo ci si mette un bel diluvio...


2622925632_214e39e65b.jpg



2622926058_e6f2ff20fb.jpg


Ok...sono giustificato...ma scattano le paranoie...


""posso tornare a dormire....

Ma...chissà se su piove..

magari qualcuno s'è presentato all'appuntamento...""

ed è così che resisto al richiamo del letto...e proseguo sperando nella buona sorte.. :soddisfatto:...e infatti non piove!!!

2622101117_4ce040a3a6.jpg



La giornata prevedeva un massiccio intervento di ripristino sentieri e strade da parte degli enduristi in accordo con una squadra di cacciatori del luogo!! :trofeo:


Tenetevi forte...

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


..ed eccovi l'ottavo battaglione enduristi... :poliziotto:

2622112243_8abd6a74ca.jpg


2622938618_e9558b9789.jpg


2622938276_9948a88b32.jpg


2622101675_72932bae5c.jpg


2622926712_4514cf4a50.jpg


2622102347_d9f5459e39.jpg


2622103211_a95fac8e92.jpg


2622102623_2d35cc8353.jpg


2622102917_ab88c53846.jpg


Prima..
2622103723_1696c557c0.jpg


..durante..
2622104423_e13a10c278.jpg


...e dopo.
2622105169_19d7ed361d.jpg


I potenti mezzi a nostra disposizione...la prima Husqvarna arancione.. :spavento:
2622105797_aa156fc918.jpg


uno sponsor... :ciuk: :ciuk:
2622105447_57181656df.jpg


2622933650_dae828a77d.jpg


2622109183_aa2da737fd.jpg


2622934332_80c7556675.jpg


2622106439_ea29546f83.jpg





..1
2622111835_44e54330ff.jpg


..2
2622110747_c9147d12ec.jpg


..3
2622937158_c68fc1a230.jpg


..4 :spavento2:
2622936048_f6e970f920.jpg


Noto pilotone..
2622103445_5144f96591.jpg


2622933970_0011a9605b.jpg





Inutile dire che la soddisfazione come al solito è stata tantissima.

Se ne riparlerà in autunno.

Una menzione di merito al ragazzo con la tuta blu, perfetto sconosciuto che essendo venuto a conoscenza della nostra iniziativa (anche lui endurista) si è aggregato senza conoscere nessuno e partendo da casa alle 05:30 !!!!!!
:trofeo: :trofeo: :trofeo:
(purtroppo a causa del mio stato di coma non ne ricordo il nome, me ne scuso)

Spero di non aver messo su troppe foto.

Buon enduro a tutti.
 

Alabastro

Biker novus
14/7/08
18
0
0
Bagno a Ripoli
Visita sito
Coinvolgere altre associazioni non è semplice: i cacciatori (che al mio paese sono una lobby potentissima) sono un'arma a doppio taglio, visto che potrebbero sentirsi coinvolti e temere di non poter più entrare nel bosco con le auto (anche se loro, specie quelli di paese, hanno occhio e stanno solo sugli sterratoni dove non fanno danno).
Ma sei sicuro di quello che dici? Hai mai visto le ruote che usano? Hanno dei tasselli da ben 8 cm da nuove, misurati di persona! Non pensi a che danni possono fare 2500 kg, 4 ruote motrici e gomme di quel genere? Nota i solchi nelle strade larghe, sono sempre 2 o 4, ti sei chiesto pechè? Hai mai visto come scava una di quelle ruote non appena si impunta su un sasso un po' più grande prima di scavallarlo? Solo che le jeep sono più silenziose e i cacciatori hanno un'associazione molto forte nessuno si mette a colpevolizzarli, anzi, si dice che "hanno occhio e stanno solo sugli sterratoni dove non fanno danno"! Ti sei mai imbattuto in una caccia al cinghiale? Una sola squadra è composta da 25 partecipanti e in una zona spesso ne capitano due per volta (abito in piena campagna in zona di cinghiali), hai mai visto zone del sottobosco ridotte a dei veri e propri parcheggi? Hai mai visto come si riduce la zona quando fanno manovra per tornare indietro? Io sì, peggio del passaggio di un aratro! Basta che ti fai un calcolo, una jeep pesa 2500 kg, una moto 100 kg, una jeep ha 4 ruote motrici la moto una, la jeep ha dei tasselli che arrivano a ben 8 cm la moto al max 2,5. Più o meno il passaggio di una jeeep scava come circa 20 moto! Ma pensi che le jeep che passano sono solo di cacciatori? Ce ne sono almeno il triplo in giro per i boschi per semplice escursionismo. Io ho visto con i miei occhi cosa succede quando in salita slittano su terreno cedevole, scavano fino ad appoggiarsi sulla pancia per poi tirarsi fuori col verricello. Ma intanto ci sono solchi di 50 e passa cm.
Poi per non parlare dei trattori!
Io sono un endurista e amante della natura, oltre che un biker, e sono stufo di essere criminalizzato, accusato a volte di "dissesto idrogeologico" da persone che non hanno mai visto una moto passare e spesso che non hanno mai percorso un sentiero. Io quando solo in giro mi fermo qundo incontro un ciclista e lo lascio passare, quando incontro degli animali spengo il motore, vado a passo d'uomo quando incontro degl'escursionisti a piedi per non alzare polvere, vado ad un filo di gas quando passo vicino a delle abitazioni, segnalo a chi di competenza se vedo delle discariche abusive, faccio prevenzione incendi nella mia zona.

P.S.: il Codice della strada sotto la denominazione di "strade" e quindi soggette al codice della strada menziona anche le mulattirere, i tratturi e i sentieri come "strade" a sfondo naturale, sì create dal massaggio di persone ed animali, ma cmq soggette al codice della strada e quindi percorribili da mezzi in regola col codice della strada. Qualsiasi legge regionale è in contrasto col codice della strada che è una legge nazionale, quindi uffcilamente non valida sotto questo aspetto. Infatti ci sono molte sentenze che lo comprovano e molti ricorsi vinti da enduristi.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
286
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Ma sei sicuro di quello che dici? Hai mai visto le ruote che usano? Hanno dei tasselli da ben 8 cm da nuove, misurati di persona! Non pensi a che danni possono fare 2500 kg, 4 ruote motrici e gomme di quel genere? Nota i solchi nelle strade larghe, sono sempre 2 o 4, ti sei chiesto pechè? Hai mai visto come scava una di quelle ruote non appena si impunta su un sasso un po' più grande prima di scavallarlo? Solo che le jeep sono più silenziose e i cacciatori hanno un'associazione molto forte nessuno si mette a colpevolizzarli, anzi, si dice che "hanno occhio e stanno solo sugli sterratoni dove non fanno danno"! Ti sei mai imbattuto in una caccia al cinghiale? Una sola squadra è composta da 25 partecipanti e in una zona spesso ne capitano due per volta (abito in piena campagna in zona di cinghiali), hai mai visto zone del sottobosco ridotte a dei veri e propri parcheggi? Hai mai visto come si riduce la zona quando fanno manovra per tornare indietro? Io sì, peggio del passaggio di un aratro! Basta che ti fai un calcolo, una jeep pesa 2500 kg, una moto 100 kg, una jeep ha 4 ruote motrici la moto una, la jeep ha dei tasselli che arrivano a ben 8 cm la moto al max 2,5. Più o meno il passaggio di una jeeep scava come circa 20 moto! Ma pensi che le jeep che passano sono solo di cacciatori? Ce ne sono almeno il triplo in giro per i boschi per semplice escursionismo. Io ho visto con i miei occhi cosa succede quando in salita slittano su terreno cedevole, scavano fino ad appoggiarsi sulla pancia per poi tirarsi fuori col verricello. Ma intanto ci sono solchi di 50 e passa cm.
Poi per non parlare dei trattori!
Io sono un endurista e amante della natura, oltre che un biker, e sono stufo di essere criminalizzato, accusato a volte di "dissesto idrogeologico" da persone che non hanno mai visto una moto passare e spesso che non hanno mai percorso un sentiero. Io quando solo in giro mi fermo qundo incontro un ciclista e lo lascio passare, quando incontro degli animali spengo il motore, vado a passo d'uomo quando incontro degl'escursionisti a piedi per non alzare polvere, vado ad un filo di gas quando passo vicino a delle abitazioni, segnalo a chi di competenza se vedo delle discariche abusive, faccio prevenzione incendi nella mia zona.

Il tuo intervento si contraddice da solo: non penso che i fuoristrada siano solo dei cacciatori... infatti dico che i cacciatori non fanno danno (almeno alle strade), gli appassionati di fuoristrada sì. Al mio paese di bosco ci si vive o quasi: legna, funghi, caccia. E il 90% dei cacciatori è gente della zona che sa quello che fa, per il semplice fatto che, essendo del posto, le strade e le mulattiere le utilizza da quando è nato e dovrà continuare a utilizzarle. Se qualche bischero di città che si aggrega alle "squadre" pensa di essere al Camel Trophy viene subito redarguito. Chi le rovina sono quelli che arrivano a farsi i cavoli loro nel weekend (fungaioli, amanti del 4x4, enduristi, quaddisti) che possono spaccare tutto senza remore perchè tanto la domenica successiva possono cambiare zona e rovinare tutto anche lì. In altre parole la mia esperienza é: il 90% dei cacciatori è rispettoso del territorio, il 90% di enduristi e fuoristradisti è fatto di smanettoni dissenati. Poi, senza stare a misurare i tacchetti, io giudico gli effetti: se tutte le domeniche passano 3 o 4 carovane di 10 enduristi per volta, raspano, sgassano, sgommano... ROVINANO TUTTO a prescindere dal fatto che i tasselli siano di 2.5 o 2.7 o 3cm. Senza contare che la mobilità di una moto è ben diversa da quella di un fuoristrada: gli enduristi imboccano anche sentieri (spesso dal fondo abbastanza molle) facendo danni incredibili.

P.S.: il Codice della strada sotto la denominazione di "strade" e quindi soggette al codice della strada menziona anche le mulattirere, i tratturi e i sentieri come "strade" a sfondo naturale, sì create dal massaggio di persone ed animali, ma cmq soggette al codice della strada e quindi percorribili da mezzi in regola col codice della strada. Qualsiasi legge regionale è in contrasto col codice della strada che è una legge nazionale, quindi uffcilamente non valida sotto questo aspetto. Infatti ci sono molte sentenze che lo comprovano e molti ricorsi vinti da enduristi.

Se ti attacchi a questi cavilli non fai che dimostrare che il buon senso non basta e per fare smettere alla gente di distruggere i boschi servono leggi: spacchiamo tutto, tanto se ci beccano facciamo ricorso e lo vinciamo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ma sei sicuro di quello che dici?...
Dalle mie parti, sì. I danni causati alle stradine di bosco sono da imputare per il 75% ai boscaioli (ruspe e trattori) e per il restante 25% a fuoristrada e moto. I cinghialai dalle mie parti vanno in luoghi sostanzialmente "facili", anche perchè quasi tutti hanno auto che in condizioni di vero fuoristrada non sono in grado di andare (Panda, Suzukini, etc.). Il che non significa nè che non ce ne siano, nè che non facciano danno, nè che questo giustifichi il danno fatto da altri.
Perchè il problema è qusto, le moto sui sentieri in determinate condizioni (umido) danneggiano irreparabilmente il fondo. Su questo c'è poco da arrampicarsi sugli specchi.

Io sono un endurista e amante della natura...
A me sembra un ossimoro.

..., e sono stufo di essere criminalizzato
Chiediti il perchè. Forse perchè insieme a chi usa la moto o la jeep in maniera consona al buon senso ed al rispetto degli altri ce ne sono altri, probabilmente una minoranza ma purtroppo molto visibile, che danneggia un ambiente che è di tutti.

P.S.: il Codice della strada sotto la denominazione di "strade" e quindi soggette al codice della strada menziona anche le mulattirere, i tratturi e i sentieri come "strade" a sfondo naturale, sì create dal massaggio di persone ed animali, ma cmq soggette al codice della strada e quindi percorribili da mezzi in regola col codice della strada. Qualsiasi legge regionale è in contrasto col codice della strada che è una legge nazionale, quindi uffcilamente non valida sotto questo aspetto. Infatti ci sono molte sentenze che lo comprovano e molti ricorsi vinti da enduristi.
Quello che riferisci non è esatto.
In primo luogo, il fatto che una mulattiera sia una strada non significa che qualunque mezzo in regola col codice della strada vi possa transitare: prova ad entrare in A1 con la bici o con un TIR in un centro storico e poi mi dici.
In secondo luogo, l'ambiente è uno dei settori in cui la legislazione regionale è esclusiva, ancor più oggi con la riforma dell'articolo V della Costituzione.
Infine, il fatto che ci siano stati ricorsi vinti in Toscana da parte di enduristi è legato esclusivamente alla mancanza di segnalazione da parte dei comuni; a parte questo qualunque avvocato può dirti che il parere di un giudice di pace a livello giuridico vale molto poco e comunque non rappresenta un precedente di un qualche peso.
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

Picchio277

Biker novus
Che facciamo, eliminiamo dal codice penale il reato di rapina perchè tanto c'è chi lo commette lo stesso?... Ti faccio poi notare che la circolazione dei mezzi a motore in fuoristrada è già regolamentata in gran parte d'Italia.

Non voglio fare il polemico, ma se si parla di rapina non si può dire che ci sono delle persone che fanno delle rapine rispettando la legge e stando attenti a non dare noia a nessuno...
Sul proibizionismo intendo dire che mi sembra ingiusto che per fermare persone fuorilegge si debbano fermare anche quelli che si muovono con coscienza. Anche le mtb danneggiano il fondo se chi le usa non è attento e anche in questo forum ho visto qualche foto di singletrack con un solco centrale che non sarebbe proprio il massimo massimo per un ecologista, ma vietare il transito alle mtb mi sembrerebbe esagerato!
Io non la vorrei mettere sul piano legale però se non sbaglio anche la cassazione ha detto che leggi regionali non possono vietare la circolazione su strade sterrate alle moto
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sul proibizionismo intendo dire che mi sembra ingiusto che per fermare persone fuorilegge si debbano fermare anche quelli che si muovono con coscienza.
Quando il buonsenso non basta, purtroppo arrivano i divieti.


Anche le mtb danneggiano il fondo se chi le usa non è attento e anche in questo forum ho visto qualche foto di singletrack con un solco centrale che non sarebbe proprio il massimo massimo per un ecologista, ma vietare il transito alle mtb mi sembrerebbe esagerato!
Certo che anche le bici possono danneggiare il terreno, solo che lo fanno con molta, moltissima più difficoltà: una bici+biker pesa meno della metà di una moto+pilota ed ha una potenza da 25 a 100 volte inferiore. Così a spanne direi che per fare quello che può fare una moto ci vogliono da 50 a 200 mtb, a parità di condizioni.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Certo che anche le bici possono danneggiare il terreno, solo che lo fanno con molta, moltissima più diffiicoltà: una bici+biker pesa meno della metà di una moto+pilota ed ha una potenza da 25 a 100 volte inferiore. Così a spanne direi che per fare quello che può fare una moto ci vogliono da 50 a 200 mtb, a paritàdi condizioni.

e aggiungerei, riallacciandomi all'argomento originale del topic, che per ripristinare le strade rovinate in un paio di giri dalle moto ci vorrebbero un paio di anni, visto il chilomettraggio di tali percorsi.
pertanto tali iniziative, per quanto in se potrebbero anche suscitare un briciolo piccolissimo di simpatia, in realtà non hanno la minima utilità, se non forse quella di fare scambiare due chiacchiere tra motociclisti che nei loro giri non si scasmbiano quasi mai parola, visto il baccano che fanno, e forse anche quella di sentirsi a posto con la propria coscienza e con l'ambiente che in tutti gli altri giorni dell'anno viene bistrattato.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Picchio277

Biker novus
Certo che anche le bici possono danneggiare il terreno, solo che lo fanno con molta, moltissima più difficoltà: una bici+biker pesa meno della metà di una moto+pilota ed ha una potenza da 25 a 100 volte inferiore. Così a spanne direi che per fare quello che può fare una moto ci vogliono da 50 a 200 mtb, a parità di condizioni.

Questo è come dire che i fuoristrada e i trattori fanno più danni delle moto, tutti dicono "lui fa più danno di me".
Non mi fraintendere, sono d'accordo con te sul fatto che molti enduristi danneggiano seriamente il fondo e capisco che tu possa essere arrabbiato con questi incivili tanto da voler proibire la pratica a tutti, ma credo sia anche "costituzionalmente" impossibile, un po' come proibire la caccia perché ci sono i cacciatori di frodo. Di sicuro la circolazione delle moto in fuoristrada dovrebbe essere regolamentata e limitata anche in senso tecnico vietando per esempio scarichi da 94db che si sentono da km di distanza.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Questo è come dire che i fuoristrada e i trattori fanno più danni delle moto, tutti dicono "lui fa più danno di me".
Non è questione di dirlo: è la verità dei fatti. Scomoda per chi le mote le usa, ma tant'è. A meno che mi si dimostri che una moto ha lo stesso impatto di una bici che sviluppa al massimo 0,7 KW e che pesa (biker compreso) dalla metà ad un terzo....

Non mi fraintendere, sono d'accordo con te sul fatto che molti enduristi danneggiano seriamente il fondo e capisco che tu possa essere arrabbiato con questi incivili tanto da voler proibire la pratica a tutti, ma credo sia anche "costituzionalmente" impossibile, un po' come proibire la caccia perché ci sono i cacciatori di frodo.
Le moto non sono vietate a prescindere: nella Regione Toscana non possono circolare solo su sentieri e mulattiere, vale a dire su "percorsi creati dal passaggio di uomini od animali": su tutto il resto che sia creato per i veicoli possono circolare legalmente. Per cui non mi pare il caso di fare le vittime nè di tirare in ballo la Costituzione, che non dice che ognuno può fare quello che vuole: solo che si può farlo nel rispetto delle leggi.

Di sicuro la circolazione delle moto in fuoristrada dovrebbe essere regolamentata e limitata anche in senso tecnico vietando per esempio scarichi da 94db che si sentono da km di distanza.
Se non sono omologati (e ne dubito fortemente) non possono essere montati, per cui già ora sono fuorilegge. Solo che è un po' difficile acchiappare chi gira senza targa, cosa di cui sono stato più volte testimone.
 

Picchio277

Biker novus
Ma io non dico che le moto fanno meno danni delle mtb!
Dico che se te mi giustifichi le mtb dicendo "sì è vero fanno danni, ma le moto ne fanno di più quindi bisogna vietare quelle" chi va in moto può dire che le moto fanno danni ma che i fuoristrada ne fanno di più e che quindi sarebbero loro da colpire. Sul discorso leggi il fatto è questo: il codice della strada stabilisce che una moto da enduro (che a differenza di una moto da cross ha la targa) può andare su sentieri e mulattiere e per la cassazione una legge regionale non può andare contro una legge nazionale, quindi chi si muove con una moto in regola non infrange nessuna legge. Quello che sto dicendo è che alle moto non andrebbe permesso di percorrere i sentieri più a rischio ma nemmeno andrebbe vietata ogni tipo di strada sterrata e che ovviamente ci dovrebbere essere delle sanzioni soprattutto sul comportamento di chi guida. Non mi sembrerebbe una pretesa eccessiva..
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Sul discorso leggi il fatto è questo: il codice della strada stabilisce che una moto da enduro (che a differenza di una moto da cross ha la targa) può andare su sentieri e mulattiere e per la cassazione una legge regionale non può andare contro una legge nazionale, quindi chi si muove con una moto in regola non infrange nessuna legge.

sei scarsamente informato, mi spiace molto.
infatti come ti ha già scritto sopra Sembola le Regioni, in materia ambientale, hanno poteri legislativi che vanno oltre le leggi nazionali, e possono regolamentare in maniera molto più restrittiva. per fortuna, aggiungo, in questo caso.
 

Picchio277

Biker novus
In effetti può darsi sia cambiato qualcosa, io parlo di una sentenza del 2002 se non sbaglio, di tempo ne è passato...
A me dispiace vedere questo estremismo, non era una questione di leggi, ma di distinzione tra motociclista "incosciente" e motociclista "coscienzioso" e sulla possibilità di quest'ultimo di continuare a esistere.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
In effetti può darsi sia cambiato qualcosa, io parlo di una sentenza del 2002 se non sbaglio, di tempo ne è passato...
A me dispiace vedere questo estremismo, non era una questione di leggi, ma di distinzione tra motociclista "incosciente" e motociclista "coscienzioso" e sulla possibilità di quest'ultimo di continuare a esistere.


purtroppo ne ho sempre incontrati di quasi solo incoscienti, e i pochi coscienziosi non avevano targa italiana(inoltre i pochi che avevano la targa...). e ne ho incontrati tanti, dalle stradelle di bassa montagna, alle militari di alta quota!
 

Picchio277

Biker novus
Purtroppo qui hai ragione, sono pochi (anche se spesso gli stranieri non sono proprio dei santi) e come avevo già detto nel primo post questo è uno dei motivi per cui sono passato alla mtb. Però questi pochi ci sono e non mi sembrava giusto colpire anche loro, tutto qui...
Mi dispiace avere iniziato così con una discussione la mia presenza sul forum, non voglio male a nessuno eh!:prost:
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
286
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
purtroppo ne ho sempre incontrati di quasi solo incoscienti, e i pochi coscienziosi non avevano targa italiana

Diciamo che i pochi coscienziosi avevano la targa, visto che io ne trovo una buona percentuale che, per iniziare bene, la targa la ripone nello zaino (sapete com'è, si rischia di perderla

@Picchio: credo (o spero) anch'io che ci siano enduristi educati e rispettosi (verso il bosco e tutti i suoi occupanti, bipedi e non) come te... però, come kikhit, non ne ho mai visti. Quindi, se per uno "buono" ci sono 100 scalmanati, penso sia evidente come non ci sia altra soluzione che prendere provvedimenti nei confronti della categoria: la legge non può discriminare tra chi fa meno male e chi ne fa di più. Per quanto riguarda i danni provocati dalle bici: qui da me siamo passati decine e decine di volte su un sentiero trovandolo sempre in perfette condizioni; ai motociclisti è bastata una domenica mattina per distruggerlo completamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo