Come affrontare le salite??

Pocky

Biker novus
26/5/12
38
0
0
Bergamo
Visita sito
Ciao a tutti, sono Claudio e vi scrivo perché ho un problema in merito alle salite sullo sterrato, quando faccio salite con pendenze importanti 15% o più, se dietro vado col pignone da 40 devo stare attento a non fare impennare la bici e quindi a cadere, oppure mi perde di aderenza il retro oppure ancora credo a causa del basso sviluppo metrico basta un sasso appena un po' più accentuato che la ruota davanti si impunta e sono costretto a mettere giù il piede e da li andare a piedi in quanto non. Riesco più a ripartire, ho pensato che probabilmente dovrei salire invece che di agilità di forza ma non ho la gamba per spingere la bici su certe pendenze, voi. Come fate voi su certe salite?? O meglio la tecnica giusta in salita in MTB è andare di agilità oppure bisogna salire di prepotenza su certe salite ??

Grazie
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
non esiste una risposta univoca corretta.
Partendo dal principio che una salita al 15% in ogni caso non e' banale, soprattutto se il fondo non e' buono..
Personalmente io prediligo salire "di forza" (con una cadenza intorno alle 60/70 pedalate minuto) perche' credo sia l'approccio piu' corretto, soprattutto se si parla di una salita regolare o con ostacoli cmq facilmente individuabili, mentre se sono strappetti con terreno irregolare ritengo piu' gestibile un rapporto agile.
Controlla anche di avere una pressione dei pneumatici adeguata.
In ogni caso, non e' un disonore "scendere", in certi punti e' sicuramente piu' proficuo fare 5 metri a piedi che impuntarsi a voler salire in bici.
E ovviamente, per andare in bici la gamba ci vuole, anche senza fare allenamenti specifici, un minimo di fondo in agilita' in piano e esercizi di forza sulle salite (umane) andrebbero fatti cmq
 

ObySamKenoby

Biker tremendus
8/5/15
1.391
242
0
Reggello (FI)
Visita sito
... in certi punti e' sicuramente piu' proficuo fare 5 metri a piedi che impuntarsi a voler salire in bici.
E ovviamente, per andare in bici la gamba ci vuole, anche senza fare allenamenti specifici, un minimo di fondo in agilita' in piano e esercizi di forza sulle salite (umane) andrebbero fatti cmq

Il problema, per me, è che la mancanza di fiato (tecnica, gambe, pressione....) si sposa a strade fatte di continui saliscendi senza avere 50 metri con la stessa pendenza... Per qualcuno vagamente allenato non è un problema, per me è un incubo
 

Chicco Erre

Biker superis
14/7/14
497
0
0
MB-LC
Visita sito
Il problema, per me, è che la mancanza di fiato (tecnica, gambe, pressione....) si sposa a strade fatte di continui saliscendi senza avere 50 metri con la stessa pendenza... Per qualcuno vagamente allenato non è un problema, per me è un incubo

guarda, per la mancanza di allenamento stai tranquillo, è un aspetto che diventerà sempre meno preponderante... con un minimo di costanza i risultati si ottengono...

La "salitella" da incubo... ne conosco una del genere, l'avevo ribattezzata "la salita impossibile" ... è uno strappetto di pochi metri , forse dodici in tutto... fondo ghiaietta, solcata da profonde fenditure delle piogge (oramai un ricordo)... non saprei quantificati la pendenza... ci ho messo dei mesi prima di trovare la postura corretta, la traiettoria ideale, la giusta cadenza... e quest'anno ci sono passato solo due volte... ma ce l 'ho fatta!

Tutto questo solo per dirti che si tratta di trovare una miscela tra i vari elementi... E' comunque una miscela variabile... cambia di continuo...

Vai tranquillo e vedrai che ce la fai... !!!!!!! :i-want-t:
 

sam xtr

Biker forumensus
3/7/12
2.038
9
0
torino
Visita sito
il pignone con 40 denti? e davanti che corona usi? potrebbe essere che usi anche un rapporto troppo agile e quindi ti slitta la ruota o rischi di impennare per troppa coppia. che dovresti poi compensare con il busto e peso in avanti
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
Ciao a tutti, sono Claudio e vi scrivo perché ho un problema in merito alle salite sullo sterrato, quando faccio salite con pendenze importanti 15% o più, se dietro vado col pignone da 40 devo stare attento a non fare impennare la bici e quindi a cadere, oppure mi perde di aderenza il retro oppure ancora credo a causa del basso sviluppo metrico basta un sasso appena un po' più accentuato che la ruota davanti si impunta e sono costretto a mettere giù il piede e da li andare a piedi in quanto non. Riesco più a ripartire, ho pensato che probabilmente dovrei salire invece che di agilità di forza ma non ho la gamba per spingere la bici su certe pendenze, voi. Come fate voi su certe salite?? O meglio la tecnica giusta in salita in MTB è andare di agilità oppure bisogna salire di prepotenza su certe salite ??

Grazie
per avere il 40 dietro, suppongo tu abbia una doppia avanti con 28.
la risposta non è semplice come sembra
di solito salite in sterrato al 15% o più sono brevi strappi e quindi ci vuole gamba per superarla di slancio altrimenti andando troppo agile si rischia di fermarsi, o per perdita di aderenza o per equilibrio o ancora il blocco dell'anteriore su un ostacolo.
cmq, se proprio vuoi provare con il 40, sposta il baricentro in punta sella e abbassati con il busto in avanti allargando i gomiti.
ricorda che il culo sulla sella deve appoggiarsi appena in maniera che scarichi il peso del corpo sui pedali di conseguenza sul MC in maniera che mantieni un equilibrio di carichi sulle due ruote evitando o l'impennata o la mancanza di grip.
 

pliska87

Biker urlandum
4/9/10
562
2
0
Umbertide
Visita sito
Secondo me, non è tanto il problema del rapporto troppo agile (conta di più la cadenza della pedalata), è più un fattore di trovare la posizione giusta in sella, quel giusto compromesso per far si che l'anteriore non si alzi e il posteriore non perda aderenza....e questa è una cosa che si affina col tempo.

Per quanto mi riguarda posso consigliarti cercare di stare con il sedere in punta alla sella e il busto abbastanza chino in avanti e lavorare molto anche con le braccia.....inoltre io preferisco tenere la forcella chiusa per essere più reattivo nei cambi di direzione, altri invece preferiscono tenerla aperta per "copiare" le asperità del terreno....anche qui è una decisione personale che si adotta col tempo in base alle proprie sensazioni.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Entrano in campo molteplici fattori e dare una risposta univoca non e' semplice. Curare la posizione in sella (come ti hanno gia' detto), verificare le corrette geometrie del mezzo (lunghezza stem, altezza da terra, etc.), verificare che le gomme montate e la lo pressione siano adeguate al tipo do percorso che si intende praticare (e normalmente le gomme di prima dotazione sono piuttosto scarse ...). Infine evitare di fare salite fuori delle proprie possibilita' prima di aver acquisito la corretta tecnica e il giusto grado di allenamento.
 

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
io sono partito da assoluto neofita e quei bast@rdi dei miei amici mi hanno portato su delle salitone allucinanti. All'inizio l'80% l'ho fatto a piedi, pur con il rapporto più agile possibile....dopo 6 mesi facevo le medesime salite tutte in sella.
Cosa ho cambiato ?
- la posizione in sella .... prima mi succedeva di tutto, dalla gomma posteriore che slittava continuamente, al fatto che quella anteriore mi si puntava obbligandomi a scendere. Non so spiegarti dal punto di vista tecnico , ma ho ascoltato quello che man mano mi urlavano gli amici, e di fatto era una posizione che garantisse un giusto equilibrio tra anteriore e posteriore....non so spiegartelo perchè adesso mi viene spontaneo, ed è una posizione che man mano ho ricercato ed affinato , ma non essendo competenete in materia non saprei darti delle indicazioni tecniche.

- il rapporto MENO agile...sembra strano, ma alla fine mi sono accorto che con un rapporto "un pelo " meno agile del solito, riuscivo ad andare su meglio e con meno fatica.

ritengo però - DA NEOFITA QUALE SONO - che il rapporto abbia influito meno rispetto alla posizione, la quale invece è stata fondamentale: ti parlo di salite veramente toste, con fondo sconnesso fatto di sassi e crepe.
 

GeoLor

Biker geologicus
21/5/15
2.437
516
0
Arcore
Visita sito
Bike
Scott Scale...da 26"
Beh, è vero un po' tutto ciò che ti hanno risposto: la cosa fondamentale è individuare la posizione in sella che ti permette di scaricare la potenza a terra senza impennare, e senza far slittrae la ruota posteriore: cioè avanzi fino a sederti appena sulla punta della sella. Ma poi è importante anche il rapporto che usi: è vero che a volte si sale meglio con un rapporto più duro, perchè hai meno facilità a peredere aderenza.
Ma, a monte di tutto ciò, devi imparare a leggere il terreno, così da sapere in anticipo cosa aspettarti (il terreno tiene, o la ruota slitterà?) e dove mettere le ruote (così non ti impunti con la ruota davanti).
MA tranquillo: col tempo, tutto ciò sarà automatico e capirai che ci vuole più tempo a spiegarlo che a farlo!
 

pliska87

Biker urlandum
4/9/10
562
2
0
Umbertide
Visita sito
Beh, è vero un po' tutto ciò che ti hanno risposto: la cosa fondamentale è individuare la posizione in sella che ti permette di scaricare la potenza a terra senza impennare, e senza far slittrae la ruota posteriore: cioè avanzi fino a sederti appena sulla punta della sella. Ma poi è importante anche il rapporto che usi: è vero che a volte si sale meglio con un rapporto più duro, perchè hai meno facilità a peredere aderenza.
Ma, a monte di tutto ciò, devi imparare a leggere il terreno, così da sapere in anticipo cosa aspettarti (il terreno tiene, o la ruota slitterà?) e dove mettere le ruote (così non ti impunti con la ruota davanti).
MA tranquillo: col tempo, tutto ciò sarà automatico e capirai che ci vuole più tempo a spiegarlo che a farlo!

Tutto giusto....soprattutto la parte in grassetto! :il-saggi:
 

Pocky

Biker novus
26/5/12
38
0
0
Bergamo
Visita sito
Grazie a tutti per le risposte, per completezza di info davanti monto una tripla con 40 -30-22 ed io sono salito con un il 22 davanti e 40 dietro, inoltre avevo pedali spd che in quel tipo di situazione avere i piedi legati non aiuta in fatto di sicurezza , almeno a me , credo di aver sbagliato tutto dal rapporto alla positzione in sella, come pressione di gomme siamo all'incirca 3 bar sia davanti che dietro, ma mi Sa Che ho sbagliato pure quello .....
 

fedelando86

Biker ultra
17/2/15
668
6
0
Visita sito
Dipende molto anche dal peso del biker.....diciamo che se hai i tubeless e non pesi molto sarebbe opportuno tenerle sotto i 2 bar....con le camere intorno ai 2.2 -2.4...


Io ho camere sul 26... Ma considerando che la salita non e l unica parte del percorso e faccio per arrivarci circa 15 km in falsopiano sterrato e un po di asfalto?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

pliska87

Biker urlandum
4/9/10
562
2
0
Umbertide
Visita sito
Io ho camere sul 26... Ma considerando che la salita non e l unica parte del percorso e faccio per arrivarci circa 15 km in falsopiano sterrato e un po di asfalto?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

a 3 bar potresti tenerle solo esclusivamente se decidi di fare solo asfalto....allora 3 bar è una pressione giusta...ma se fai sterrato e anche qualche salita tecnica ti consiglio di sgonfiarle almeno a 2.5....al limite se ti trovi male potresti anche pensare di acquistare una pompetta portatile e gonfiarle/sgonfiarle quando ce n'è bisogno....io sinceramente non lo faccio, e anche io faccio spesso percorsi misti asfalto/sterrato/tecnico....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo