come e cosa mangiare mentre si pedala

laveladileo ha scritto:
Quali sali minerali portarsi dietro l'estate per reintegrare quelli persi con il sudore???

nn solo sali ma anche vitamine e altri composti che servono per far riprendere sistema nervoso, circolazione, ossigenazione.

rispolverò un po' ste cosette (visto che ci devo dare pure l'esame :azz-se-m: ) e poi di do' tt di preciso!!!

ciao
 
Saccarosio:(zucchero da cucina:indice glicemico =59) è un disaccaride , cioè formato da due zuccheri legati tra loro.Ogni molecola di saccarosio è formata da una molecola di glucosio ed una di fruttosio. Ha un indice glicemico medio e fornisce energia a breve termine


Glucosio:(destrosio:indice glicemico =100)è uno zucchero semplice e fornisce energia a brevissimo termine.


Le vitamine non svolgono cioè né funzioni strutturali né energetiche, ma solo funzioni di regolazione metabolica, facilitando lo svolgimento di una o più specifiche reazioni biochimiche che avvengono nelle cellule, agendo per lo più da catalizzatori.

Minerali

Si tratta di composti inorganici, che non forniscono energia ma che sono necessari all'organismo per lo svolgimento della sue funzioni vitali. Si possono nutrizionalmente distinguere in elettroliti (sodio, potassio e cloro), capaci di regolare il flusso e il volume dei fluidi corporei, minerali propriamente detti, presenti in quantità considerevoli (superiori a 5 grammi) nell'organismo umano a costituire strutture importanti quali ossa e denti (calcio, fosforo, magnesio e zolfo) ed elementi traccia (o oligoelementi), presenti in piccole quantità in organi e tessuti dell'organismo.


Antiossidanti


Allenandosi intensamente,la produzione di radicali liberi aumenta.I radicali liberi sono molecole altamente reattive che possono provocare danni all'organismo(probabilmante i radicali liberi sono anche in parte causa dell'invecchiamento).Gli antiossidanti combattono la formazione di radicali liberi e perciò sono utili per il buon funzionamento dell'organismo

Vitamine antiossidanti: Vitamina A,Vitamina E,Vitamina C.Antiossidanti di tipo amminoacidico:L-Taurina,L-Glitatione,N-Acetil-cisteina,L-Carnosina.Minerali antiossidanti:Selenio,zinco.Altri nutrienti con azione antiossidante:Beta-Carotene,Bioflavonoidi,Licopene,CoenzimaQ10.Estratti d'erbe antiossidanti:Proantocianidine(estretto di semi d'uva),Antocianidine(estratto di mirtillo),Silymarin(estratto di carda marino),estratto di ginkgo biloba.Una corretta integrazione con vitamine e antiossidanti aiuta effettivamente gli sportivi,permettendogli di vincere l'affaticamento conseguente ad intensi allenamenti in modo molto più rapido.L'integrazione con antiossidanti è fondamentale.E' preferibile assumere questi nutrienti ai pasti.

e poi ciò che contengono generalmente gli integratori (tipo isostad):

Sodio - Potassio - Cloruro - Calcio ---> utiili per i processi osmotici, per il nutrimento dei tessuti e quindi lo scambio tra sangue e tessuti in generale.

calcio - Sodio - Potassio ---> sono utili per le terminazioni nervose



vi sono vari tipi di integratori:

GLI INTEGRATORI SALINI (per sport)

Le bevande da prendersi prima e durante il lavoro muscolare devono quindi essere poco concentrate, meglio le ipotoniche delle isotoniche (molta acqua, sali, aspartati anti crampi e una piccola quantità di energia), tenendo conto anche della loro temperatura (fresca e non fredda), per garantire all'organismo la migliore efficienza e , cosa che più conta, non provocare disturbi gastro-intestinali.

GLI INTEGRATORI ENERGETICI (per sport essenzialmente)

Durante l'impegno muscolare dovrebbe essere effettuata l'integrazione energetica, attuabile con miscele di fruttosio e di maltodestrine, quali componenti di bevande o di barrette da prendersi in quantità proporzionale al lavoro fisico. L'apporto di sostanze energetiche assimilabili rapidamente, infatti, è in grado di influire sulla prestazione fisica e mentale dello sportivo.
Al termine della gara o di impegnativi allenamenti, soluzioni o barrette energetiche di questo tipo possono favorire un recupero delle riserve di glicogeno: le maltodestrine agiscono sul reintegro delle riserve muscolari, mentre il fruttosio tende a ripristinare quelle epatiche.

GLI INTEGRATORI VITAMINICI

Un argomento interessante riguarda la supplementazione con vitamine, in particolar modo quelle con azione antiossidante. E' noto infatti che un atleta durante l'attività produca una certa frazione di radicali liberi. Le vitamine antiossidanti (la C, la E, il beta-carotene, precursore della A) servono a neutralizzare il maggior numero di queste tossine, che tendono a danneggiare le cellule. Non ci si deve dimenticare anche delle vitamine del gruppo B, che sono preziose per uno sportivo in quanto assicurano la produzione di energia derivata dai carboidrati, cioè lo specifico carburante per i muscoli.


GLI INTEGRATORI PRO-ENERGETICI


Esistono integratori di derivazione fitoterapica: qualcuno li definisce pro-energetici, altri adattogeni e compongono un folto gruppo con molte differenze per origine, per struttura, per destinazione e per effetti.

Per fare alcuni esempi, possiamo dire che questi prodotti, per lo più di origine naturale, vengono consigliati per limitare gli accumuli di colesterolo nel sangue (lecitina di soia, oli di pesce) oppure si raggruppano tra le sostanze rivitalizzanti (polline, pappa reale, ginseng, eleuterococco, policosanoli estratti dalla canna da zucchero) o hanno azioni benefiche contro le infezioni (vitamine, essenze e aromi vegetali) e le carenze che si possono instaurare per diete scorrette o per superiori richieste organiche (vitamine, minerali, lievito di birra).



Il carburante naturale per i muscoli viene fornito principalmente dai carboidrati (o zuccheri) e dai grassi. Basta ricordare che sarà necessario aumentare l'apporto di elementi energetici, di acqua e sali minerali quanto più la prestazione è di lunga durata.
Nello sforzo di lunga durata o che comporta una sudorazione profusa è indispensabile reintegrare le riserve di acqua e di sali minerali durante e/o dopo l'esercizio fisico. Durante uno sforzo prolungato, soprattutto d'estate, bisogna bere con regolarità per evitare la disidratazione e l'eccessivo aumento della temperatura corporea.

L'assunzione di zuccheri assicura un costante apporto energetico ed è importante per chi è impegnato nelle competizioni di fondo (ciclismo, podismo).
Prima di praticare qualsiasi attività sportiva è bene evitare di appesantirsi con il cibo: l'ultimo pasto deve essere assunto almeno tre ore prima della prova e risultare facilmente digeribile. Deve avere un elevato contenuto di zuccheri complessi e un ridotto apporto di proteine e grassi. Vale a dire: pasta o riso, poca carne, uova e formaggi.

L'attesa della gara può provocare in atleti particolarmente emotivi uno stato di ansia e di agitazione che brucia parte delle riserve energetiche. In questi casi, un'ora prima dell'appuntamento sportivo, si può prevedere una razione ''calorica'' di attesa, uno spuntino di fiocchi d'orzo, di avena, fichi secchi, datteri, tavolette di destrosio.
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
58
Roma
Visita sito
Mastarmsn ha scritto:
Saccarosio:(zucchero da cucina:indice glicemico =59) è un disaccaride , cioè formato da due zuccheri legati tra loro.Ogni molecola di saccarosio è formata da una molecola di glucosio ed una di fruttosio. Ha un indice glicemico medio e fornisce energia a breve termine


Glucosio:(destrosio:indice glicemico =100)è uno zucchero semplice e fornisce energia a brevissimo termine.


Le vitamine non svolgono cioè né funzioni strutturali né energetiche, ma solo funzioni di regolazione metabolica, facilitando lo svolgimento di una o più specifiche reazioni biochimiche che avvengono nelle cellule, agendo per lo più da catalizzatori.

Minerali

Si tratta di composti inorganici, che non forniscono energia ma che sono necessari all'organismo per lo svolgimento della sue funzioni vitali. Si possono nutrizionalmente distinguere in elettroliti (sodio, potassio e cloro), capaci di regolare il flusso e il volume dei fluidi corporei, minerali propriamente detti, presenti in quantità considerevoli (superiori a 5 grammi) nell'organismo umano a costituire strutture importanti quali ossa e denti (calcio, fosforo, magnesio e zolfo) ed elementi traccia (o oligoelementi), presenti in piccole quantità in organi e tessuti dell'organismo.


Antiossidanti


Allenandosi intensamente,la produzione di radicali liberi aumenta.I radicali liberi sono molecole altamente reattive che possono provocare danni all'organismo(probabilmante i radicali liberi sono anche in parte causa dell'invecchiamento).Gli antiossidanti combattono la formazione di radicali liberi e perciò sono utili per il buon funzionamento dell'organismo

Vitamine antiossidanti: Vitamina A,Vitamina E,Vitamina C.Antiossidanti di tipo amminoacidico:L-Taurina,L-Glitatione,N-Acetil-cisteina,L-Carnosina.Minerali antiossidanti:Selenio,zinco.Altri nutrienti con azione antiossidante:Beta-Carotene,Bioflavonoidi,Licopene,CoenzimaQ10.Estratti d'erbe antiossidanti:Proantocianidine(estretto di semi d'uva),Antocianidine(estratto di mirtillo),Silymarin(estratto di carda marino),estratto di ginkgo biloba.Una corretta integrazione con vitamine e antiossidanti aiuta effettivamente gli sportivi,permettendogli di vincere l'affaticamento conseguente ad intensi allenamenti in modo molto più rapido.L'integrazione con antiossidanti è fondamentale.E' preferibile assumere questi nutrienti ai pasti.

e poi ciò che contengono generalmente gli integratori (tipo isostad):

Sodio - Potassio - Cloruro - Calcio ---> utiili per i processi osmotici, per il nutrimento dei tessuti e quindi lo scambio tra sangue e tessuti in generale.

calcio - Sodio - Potassio ---> sono utili per le terminazioni nervose



vi sono vari tipi di integratori:

GLI INTEGRATORI SALINI (per sport)

Le bevande da prendersi prima e durante il lavoro muscolare devono quindi essere poco concentrate, meglio le ipotoniche delle isotoniche (molta acqua, sali, aspartati anti crampi e una piccola quantità di energia), tenendo conto anche della loro temperatura (fresca e non fredda), per garantire all'organismo la migliore efficienza e , cosa che più conta, non provocare disturbi gastro-intestinali.

GLI INTEGRATORI ENERGETICI (per sport essenzialmente)

Durante l'impegno muscolare dovrebbe essere effettuata l'integrazione energetica, attuabile con miscele di fruttosio e di maltodestrine, quali componenti di bevande o di barrette da prendersi in quantità proporzionale al lavoro fisico. L'apporto di sostanze energetiche assimilabili rapidamente, infatti, è in grado di influire sulla prestazione fisica e mentale dello sportivo.
Al termine della gara o di impegnativi allenamenti, soluzioni o barrette energetiche di questo tipo possono favorire un recupero delle riserve di glicogeno: le maltodestrine agiscono sul reintegro delle riserve muscolari, mentre il fruttosio tende a ripristinare quelle epatiche.

GLI INTEGRATORI VITAMINICI

Un argomento interessante riguarda la supplementazione con vitamine, in particolar modo quelle con azione antiossidante. E' noto infatti che un atleta durante l'attività produca una certa frazione di radicali liberi. Le vitamine antiossidanti (la C, la E, il beta-carotene, precursore della A) servono a neutralizzare il maggior numero di queste tossine, che tendono a danneggiare le cellule. Non ci si deve dimenticare anche delle vitamine del gruppo B, che sono preziose per uno sportivo in quanto assicurano la produzione di energia derivata dai carboidrati, cioè lo specifico carburante per i muscoli.


GLI INTEGRATORI PRO-ENERGETICI


Esistono integratori di derivazione fitoterapica: qualcuno li definisce pro-energetici, altri adattogeni e compongono un folto gruppo con molte differenze per origine, per struttura, per destinazione e per effetti.

Per fare alcuni esempi, possiamo dire che questi prodotti, per lo più di origine naturale, vengono consigliati per limitare gli accumuli di colesterolo nel sangue (lecitina di soia, oli di pesce) oppure si raggruppano tra le sostanze rivitalizzanti (polline, pappa reale, ginseng, eleuterococco, policosanoli estratti dalla canna da zucchero) o hanno azioni benefiche contro le infezioni (vitamine, essenze e aromi vegetali) e le carenze che si possono instaurare per diete scorrette o per superiori richieste organiche (vitamine, minerali, lievito di birra).



Il carburante naturale per i muscoli viene fornito principalmente dai carboidrati (o zuccheri) e dai grassi. Basta ricordare che sarà necessario aumentare l'apporto di elementi energetici, di acqua e sali minerali quanto più la prestazione è di lunga durata.
Nello sforzo di lunga durata o che comporta una sudorazione profusa è indispensabile reintegrare le riserve di acqua e di sali minerali durante e/o dopo l'esercizio fisico. Durante uno sforzo prolungato, soprattutto d'estate, bisogna bere con regolarità per evitare la disidratazione e l'eccessivo aumento della temperatura corporea.

L'assunzione di zuccheri assicura un costante apporto energetico ed è importante per chi è impegnato nelle competizioni di fondo (ciclismo, podismo).
Prima di praticare qualsiasi attività sportiva è bene evitare di appesantirsi con il cibo: l'ultimo pasto deve essere assunto almeno tre ore prima della prova e risultare facilmente digeribile. Deve avere un elevato contenuto di zuccheri complessi e un ridotto apporto di proteine e grassi. Vale a dire: pasta o riso, poca carne, uova e formaggi.

L'attesa della gara può provocare in atleti particolarmente emotivi uno stato di ansia e di agitazione che brucia parte delle riserve energetiche. In questi casi, un'ora prima dell'appuntamento sportivo, si può prevedere una razione ''calorica'' di attesa, uno spuntino di fiocchi d'orzo, di avena, fichi secchi, datteri, tavolette di destrosio.


:sbavon: :sbavon: Ottimo intervento Grazie
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Mastarmsn ha scritto:
nessun problema......ti porti dietro il barbeque (o come si scrive) :yeah!:

come si fa a pensare di mangiare solamente a barrette!! NO?? :celopiùg:

:-)

ciauuUUU

Ah certo! Se uno fa down-hill il barbecue va benissimo...fa peso! Se però devi scalare lo Stelvio... il barbecue "potrebbe" dare noia...
...naaa... rimango fedele al paninazzo ripieno di porchetta! ... che poi è pasto completo! Carboidrati complessi a lenta assimilazione per sforzi duraturi, grassi e vitamine utili per i processi di assimilazione dell'energia proteine per i muscoletti!!!
Certo... una volta mangiato tocca fermarsi un attimino per "fare il chilo", ma tanto a noi escursionisti chi ci corre dietro!!!:-|
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
58
Roma
Visita sito
antobike ha scritto:
Ah certo! Se uno fa down-hill il barbecue va benissimo...fa peso! Se però devi scalare lo Stelvio... il barbecue "potrebbe" dare noia...
...naaa... rimango fedele al paninazzo ripieno di porchetta! ... che poi è pasto completo! Carboidrati complessi a lenta assimilazione per sforzi duraturi, grassi e vitamine utili per i processi di assimilazione dell'energia proteine per i muscoletti!!!
Certo... una volta mangiato tocca fermarsi un attimino per "fare il chilo", ma tanto a noi escursionisti chi ci corre dietro!!!:-|

:prost:
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
58
Roma
Visita sito
Mastarmsn ha scritto:
vi sono vari tipi di integratori

GLI INTEGRATORI SALINI (per sport)

Le bevande da prendersi prima e durante il lavoro muscolare devono quindi essere poco concentrate, meglio le ipotoniche delle isotoniche (molta acqua, sali, aspartati anti crampi e una piccola quantità di energia), tenendo conto anche della loro temperatura (fresca e non fredda), per garantire all'organismo la migliore efficienza e , cosa che più conta, non provocare disturbi gastro-intestinali.


Quali integratori salini mi consigli

:hail: Grazie
 
laveladileo ha scritto:
Quali integratori salini mi consigli

:hail: Grazie

mentre pedali ISOSTAD è ottimo e come ricostituente finale basta POLASE Sport

il primo ha il doppio degli elementi del del secondo , quindi si evitano crampi ed elevata stanchezza (come giramenti di testa e sensazione i vomito)

il secondo come ricostituente finale è altrettanto buono perchè rispetto al primo al il doppio di magnesio e potassio (utile per non sentirsi dopo 2-3 ore la vera stanchezza alle gambe e braccia)

cmq ricordati sempre che quando hai molta sete di nn farti fuori solo l'integratore ma di bere anche solo acqua, perchè molti componenti se bevuti troppi in poco tempo sono inutili!!

ciauuz
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
58
Roma
Visita sito
mentre pedali ISOSTAD è ottimo e come ricostituente finale basta POLASE Sport

il primo ha il doppio degli elementi del del secondo , quindi si evitano crampi ed elevata stanchezza (come giramenti di testa e sensazione i vomito)

il secondo come ricostituente finale è altrettanto buono perchè rispetto al primo al il doppio di magnesio e potassio (utile per non sentirsi dopo 2-3 ore la vera stanchezza alle gambe e braccia)

cmq ricordati sempre che quando hai molta sete di nn farti fuori solo l'integratore ma di bere anche solo acqua, perchè molti componenti se bevuti troppi in poco tempo sono inutili!!

ciauuz


Adesso sto usando l'integratore salino all'arancio di enervi, mi trovo bene.

Adesso sono reduce da una gara La "Rampilonga classica" (percorso 47 Km), e devo dire che ho imparato a nutrirmi meglio, in gara bevo molto, mi porto 2 borracce, una con acqua ed una con sali, che riempio ai ristori (possibilmente sempre con acqua e sali.
Una Barretta
ed un energetico a base di fruttosio e maldostrine.
ed ai ristori oltre a bere prendo banane e frutta
 

cipm

Biker cesareus
14/8/05
1.788
0
0
52
Mozzecane - VR
Visita sito
Segnalo che su MTB magazine di Settembre c'e` un articolo che parla dell'alimentazione prima, durante e dopo la gara.
L'ho trovato interessante perche` fa particolare riferimento a questo periodo dell'anno (quasi a fine stagione) e perche` fa distinzioni a seconda di quanto si riesce ad uscire in bici (quindi, ad esempio, vengono dati consigli diversi a seconda se si esce 2-3 volte a settimana o se si esce ogni giorno)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo