Corona da 44.... serve??

menmaatra

Biker superis
21/8/08
332
0
0
Monaco-Udine
Visita sito
Ciao a tutti, da una discussione precedente mi é sorto un dubbio amletico:
sulla mia mtb enduro,, la 44 la useró mai??
Pongo questa domanda perché volevo mettere su un bashguard x la 44 ma siccome non si trovano, volevo capire se é cosi impensabile usare tale corona.
Lo scopo della mia biga é salire e scendere in ogni posto...

Al max mi suggerite di toglierla e metterci al suo posto un bah adatto alla corona da 36 (la intermedia che ho)???
grazie a tutti
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Ah ma allora ti ho messo un dubbio!

Togli la 44 metti un bash adatto a proteggere la corona del 36 e vivi felice... inoltre se metti quella della Race face ci guadagna anche la bici in estetica...

878.jpg


L'enduro con 44+bash non si può vedere...
 

menmaatra

Biker superis
21/8/08
332
0
0
Monaco-Udine
Visita sito
bello si...l´ho visto... ma siccome la bici é nera anodizzata con scritte in oro, pensavo a qualcosa di neutro nero o tipo
32038-1.Jpg



o questi sotto in colorazione bronzo (ke vuol dire nn lo so) o nero
19043.jpg

19042-1.Jpg
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
Sei sicuro di avere un 36 come corona di mezzo?!? in genere si monta un 22-32-44; perché col 36 già le cose cambierebbero...
tornando a prima... poi dipende da quanta fretta hai a ritornare ;-)
Nik
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
Anche secondo Shimano in molti casi non serve ed infatti con guarniture Saint e anche sull' ultimo SLX propone la doppia con il bash.
Se calcoliamo lo sviluppo un 36 x 11 corrisponde circa ad un 44 x 13, quindi direi anche io che come rapporto può bastare anche per i trasferimenti.
 

Zio Brocco

Biker serius
7/9/08
167
0
0
Ravenna
Visita sito
Mi sa che allora io sbaglio tutto!
A me la velocità non basta mai mi piace sentire il pedale che lavora anche in discesa, nei saliscendi uso più il deragliatore che il cambio dietro.
Infatti leggo anche sui giornali che ormai si usa sempre di più la doppia......boh la prossima uscita cambio metodo poi vedo.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Mi sa che allora io sbaglio tutto!
A me la velocità non basta mai mi piace sentire il pedale che lavora anche in discesa, nei saliscendi uso più il deragliatore che il cambio dietro.
Infatti leggo anche sui giornali che ormai si usa sempre di più la doppia......boh la prossima uscita cambio metodo poi vedo.
Beh in ogni caso ognuno ovviamente è libero poi di rapportarsi come vuole sulla sua bici... se tu ti trovi bene con il 44 non vedo perchè forzarti a toglierlo. :celopiùg:
 

Zio Brocco

Biker serius
7/9/08
167
0
0
Ravenna
Visita sito
Forse sbaglio tecnica io e mi piacerebbe capire.
Ma in quei singletrack dove ci sono saliscendi corti e a seguire mi viene da pedalare in discesa per aver più velocità poi nella parte in salita, oppure un altro caso è quando capitano gli sterratoni in discesa dove l'inerzia del mio peso non basta per avere la velocità che vorrei, se uso il cambio dietro è troppo lento.
Voi come fate in quei casi?
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
35
BS
flickr.com
a me sembra che con gommone e bassa pressione e comunque non-voglia di tirare su asfalto, il 32-11 è già un rapporto più che sufficiente (i 30 orari si fanno tranquillamente in agilità)

e poi già adesso sbatto spesso il bash su pietre e gradoni, col 44 rimarrei li a penzoloni in bilico eh eh

a mio parere il 36 è anche lui un pelo troppo lungo... in salita quasi mai si riesce ad usare, al contrario del 32 che spesso uso in salita.

dunque? l'uso del 36 si restringe ai soli trasferimenti in piano... secondo me trascurabili nell'uso AM.

concludendo, io come corone per AM vedo bene 22-32+bash.

:-) ciao
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Ah ma allora ti ho messo un dubbio!

Togli la 44 metti un bash adatto a proteggere la corona del 36 e vivi felice... inoltre se metti quella della Race face ci guadagna anche la bici in estetica...

878.jpg


L'enduro con 44+bash non si può vedere...

Proprio quella che ho io. In effetti su una biga AM-Enduro il 44 è inutile, meglio toglierlo e mettere un bash bello robusto.
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
Forse sbaglio tecnica io e mi piacerebbe capire.
Ma in quei singletrack dove ci sono saliscendi corti e a seguire mi viene da pedalare in discesa per aver più velocità poi nella parte in salita, oppure un altro caso è quando capitano gli sterratoni in discesa dove l'inerzia del mio peso non basta per avere la velocità che vorrei, se uso il cambio dietro è troppo lento.
Voi come fate in quei casi?

Guarda, anch'io penso invece che il 44 sia utile, non necessario ma utile sì.
Premetto che nell'ambito freeride o un allmountain "stretto" io sia d'accordo a preferire l'utilizzo di un bash con doppie 22-32, ma già nell'AM o trail, dove i giri sono vari e lunghi, e dove devi fare di tutto un po', il 44 fa comodo. Inoltre, non ho mai avuto pb di botte o colpi sui gradoni che pure faccio.
L'esempio del rientro che facevo prima è banale, ma efficace: spesso quando si rientra alla base per l'ora di pranzo paradossalmente si "tira" il rientro. Niente agonsimo x carità, ma cercare di fare un trenino per tornare "puntuali" x pranzo sì!
Altro esempio le discese su sterratoni come dici tu; inoltre a volte è comodo (e lo uso anch'io spesso su percorsi trail o AM: appunto, a saliscendi) cambiare solo col deragliatore dal 22 al 32, o dal 32 al 44.
Chiaramente potrei montare tranquillamente anche rapportature diverse o doppie (es 22-36, che ritengo equivalente, ma ne vale la pena?), mentre io, per i percorsi e le uscite che faccio, con un 22-32 rimarrei sacrificato.

Nik
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo