Fassa Bike

Monta 67

Biker serius
28/9/09
236
0
0
56
Firenze
Visita sito
Stato anno scorso fine Agosto con Kona Stinky de lux presa a nolo da Northland. Disponibili ed OK.
Che dire..... stupendo e da consigliare.




N.B.
C' è quello alla funivia di Canazei l' è un po' "rustico".
 

gabri ride

Biker superis
ma cosa è bello questo video?!!?!?!? ...fantastico!!!!
è diverso dai soliti filmetti tutto rock duro e salti da ganzo....
questi sono dei veri professionisti...metodi di riprese non comuni... montaggio e musica bellissimi!!!
...beh poi i posti che dire..... ci andrei domani!!!!!!!!!!!!!
 

Perse

Biker orso
30/5/07
2.469
20
0
Cremona
Visita sito
Bike
Pipedream Sirius s5
Io ho commentato anche su Vimeo, sono contrario.
Il divieto dovrebbe essere divieto, soprattutto per il downhiller.
Ma in questo mondo è il business a dettar legge. Basta pagare e tutti i sentieri si aprono davanti a te, senza neppure fare la fatica della salita...
Tu pensa a tirar fuori la grana e la natura, la montagna vanno a farsi benedire.
Brutta storia...


... ma quelli come me sono ottusi e hanno una mentalità chiusa. :omertà:
 

Malpelo

Biker extra
16/7/08
721
0
0
Rovereto
Visita sito
Io ho commentato anche su Vimeo, sono contrario.
Il divieto dovrebbe essere divieto, soprattutto per il downhiller.
Ma in questo mondo è il business a dettar legge. Basta pagare e tutti i sentieri si aprono davanti a te, senza neppure fare la fatica della salita...
Tu pensa a tirar fuori la grana e la natura, la montagna vanno a farsi benedire.
Brutta storia...


... ma quelli come me sono ottusi e hanno una mentalità chiusa. :omertà:

:nunsacci: non capisco, il divieto vige ovunque tranne che sui percorsi dove i comuni non autorizzino il transito.
A cos'è che sei contrario? Non penso che quelli del Fassa Bike vadano a lasciar deteriorare i sentieri di cui hanno ottenuto l'autorizzazione, andrebbe contro i loro interessi economici.
 

Wrangler66

Biker cesareus
26/2/06
1.613
5
0
58
Cignano (BS)
www.facebook.com
Bike
Transition patrol full carbon
secondo me approccio sbagliato, si rischia di venire rinchiusi nei bike park alla lunga (e quel giorno andrò in montagna a piedi)

Ma era prevedibile che proprio in Trentino (la regione dei divieti) sarebbe nata una rete di bikeparks super pubblicizzati.

Buone RAIDATE
Stesso pensiero per me............Ma come si può dire belli i posti, se si è rinchiusi in una fettuccina come se fossimo animali pericolosi?
Non sarebbe meglio istruire le persone al buon comportamento e liberare il nostro territorio dai divieti. E se proprio qualcuno (ovviamente i più stupidi) si comportano da maleducati ecco quelli si che vanno rinchiusi ma non con una fettuccia
Buon divertimento e che riparta la giostra
 

pirs75

Biker perfektus
@ Perse: scusa ma non ti capisco... polemica a oltranza non sapendo su che base. Il Fassa Bike ha attrezzato in totale 4-5 sentieri, di cui il belvedere che è già area sciistica (quindi già deturpata secondo il tuo pensiero), l'area Buffaure la pista segue sentieri meno battuti di quelli presenti (vedi sentiero St. Nicolò e Jumela) e cmq sono 2. Ora, se in un area sentieristica di svariati km, 20 e anche meno km vanno ad una disciplina DH/FR che male c'è? poi queste piste se non lo sai sono segnate e interdette ai pedoni, quindi che problema vedi?

Grazie in anticipo per la risposta.

P.S. dimenticavo, ma forse lo sai... non sono stati costruiti altri impianti di risalita per il park, e niente esclude che uno possa conquistare la vetta con le proprie gambe
 

Perse

Biker orso
30/5/07
2.469
20
0
Cremona
Visita sito
Bike
Pipedream Sirius s5
@ Perse: scusa ma non ti capisco... polemica a oltranza non sapendo su che base. Il Fassa Bike ha attrezzato in totale 4-5 sentieri, di cui il belvedere che è già area sciistica (quindi già deturpata secondo il tuo pensiero), l'area Buffaure la pista segue sentieri meno battuti di quelli presenti (vedi sentiero St. Nicolò e Jumela) e cmq sono 2. Ora, se in un area sentieristica di svariati km, 20 e anche meno km vanno ad una disciplina DH/FR che male c'è? poi queste piste se non lo sai sono segnate e interdette ai pedoni, quindi che problema vedi?

Grazie in anticipo per la risposta.

P.S. dimenticavo, ma forse lo sai... non sono stati costruiti altri impianti di risalita per il park, e niente esclude che uno possa conquistare la vetta con le proprie gambe


Polemica contro la montagna facile, la montagna parco giochi, la montagna divertimento. Gli scempi fatti per lo sci (ora utilizzati anche per le MTB) sono pura violenza contro le nostre bellezze naturali.
Il rispetto dell'ambiente e delle altre persone dovrebbe essere una priorità, sempre, in tutti i settori. Come ha detto chi mi ha risposto su Vimeo, l'idea generale è quella che la montagna sia un parco divertimenti, il bel giocattolo dell'uomo annoiato. Non c'è alcun rispetto per quello che ci circonda, guardiamo solo i nostri interessi.
Per lo spirito che c'è alla loro base, considero l'escursionismo a piedi, in bicicletta, in MTB, lo sci alpinismo, l'arrampicata, come discipline da salvaguardare, da promuovere, incentivare. Invece vengono spinti sempre più altri settori, quelli più facili, più cool, più fun, più fighi. Perché son quelli che portano i guadagni, i soldi... alzano il pil.
Come fa una persona amante della natura a vedere qualcosa di buono in un impianto di risalita, in una pista da sci che squarcia la montagna, in un sentiero fettucciato, con paraboliche, trampolini e chi più ne ha più ne metta... Come si fa a non vedere nero. Come si fa a non perdere la speranza di vedere un mondo più bello di quello che abbiamo oggi.
Avete mai visto valli di montagna immacolate? Io si e quando mi trovo davanti certi spettacoli mi commuovo. Quando vedo luoghi distrutti dall'uomo, il primo esempio che mi viene in mente è il Passo del Tonale, mi incazzo, poi mi deprimo e in quei momenti vorrei avere gomma e una matita speciali. Una per cancellare le oscenità umane e l'altra per ridisegnare tutto come era in origine...
Il fatto è che non riesco a tacere, dovrei stare zitto, non scrivere nulla sui forum, non commentare, intanto non cambia nulla. Io mi incazzo, voi vi incazzate, essi si incazzano... e intanto qualcuno butta giù un pilone o asfalta la stradina... o tira su un trampolino sul sentiero perché così si diverte.
È il progresso, la libertà.
 
  • Mi piace
Reactions: DR_Balfa

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Polemica contro la montagna facile...

E' il solito vecchio discorso. Io credo di capire il tuo punto di vista, tu però devi capire che chi vive in montagna giustamente ambisce ad uno standard di vita che non sia troppo diverso da chi vive "in pianura".
Gli scempi e gli eccessi indignano anche me, ed anche a me viene l'orticaria passando dal Tonale o vedendo la miriade di seconde case disabitate 300 giorni all'anno in posti come Aprica o Chiesa Valmalenco.

Hai menzionato attività all'apparenza meno impattanti per l'ambiente, ma le cose non sono così semplici. Primo perchè l'introito legato a queste attività è inferiore a quello dato da attività tipo lo sci da pista, secondo perchè nel momento in cui queste attività dovessero diventare "di massa" porterebbero a loro volta dei problemi. Se credi che stia esagerando prova a farti una scialpinistica su una cima di quelle gettonate e poi mi dici.

Per chi ama l'ambiente naturale è ovvio che un impianto di risalita in sè non ha nulla di buono, se però serve ad evitare altri tipi di problemi è un prezzo che si può pagare. L'importante è fare le cose usando il buon senso, e da questo punto di vista non mi sento di condannare i bike park che utilizzano degli impianti già esistenti. Tutto sommato credo sia meglio un impianto di risalita in funzione anche in estate dello sciamare di pick-up e furgoni che scarrozzano bikers su e giù per le montagne (a meno che tu non voglia vietare il transito su tutte le strade di montagna a mezzi motorizzati che trasportano biciclette :smile:).

C'è però un passaggio nella mail di risposta dei ragazzi di Fassa Bike che mi lascia perplesso:

"...il divieto è stato posto da noi propio per provocare e per far capire che è possibile riuscire a convivere e che se ci danno la possibilità di poter costruire e realizzare strutture per le bici sarebbe tutto piu facile..."

Può darsi che abbia mal interpretato il significato della frase, ma se dovesse sottindendere che la convivenza consiste nel rinchiudere i bikers nelle "riserve" fettucciate vietando tutto il resto non sono per niente d'accordo.
Non ho niente contro chi frequenta i bike park, ma rinchiudermi all'interno di un'area limitata a fare lo yo-yo con le funivie sopra la testa non è certamente la mia massima ambizione.
 
  • Mi piace
Reactions: stilgar

pirs75

Biker perfektus
E' il solito vecchio discorso. Io credo di capire il tuo punto di vista, tu però devi capire che chi vive in montagna giustamente ambisce ad uno standard di vita che non sia troppo diverso da chi vive "in pianura".
Gli scempi e gli eccessi indignano anche me, ed anche a me viene l'orticaria passando dal Tonale o vedendo la miriade di seconde case disabitate 300 giorni all'anno in posti come Aprica o Chiesa Valmalenco.

Hai menzionato attività all'apparenza meno impattanti per l'ambiente, ma le cose non sono così semplici. Primo perchè l'introito legato a queste attività è inferiore a quello dato da attività tipo lo sci da pista, secondo perchè nel momento in cui queste attività dovessero diventare "di massa" porterebbero a loro volta dei problemi. Se credi che stia esagerando prova a farti una scialpinistica su una cima di quelle gettonate e poi mi dici.

Per chi ama l'ambiente naturale è ovvio che un impianto di risalita in sè non ha nulla di buono, se però serve ad evitare altri tipi di problemi è un prezzo che si può pagare. L'importante è fare le cose usando il buon senso, e da questo punto di vista non mi sento di condannare i bike park che utilizzano degli impianti già esistenti. Tutto sommato credo sia meglio un impianto di risalita in funzione anche in estate dello sciamare di pick-up e furgoni che scarrozzano bikers su e giù per le montagne (a meno che tu non voglia vietare il transito su tutte le strade di montagna a mezzi motorizzati che trasportano biciclette :smile:).

C'è però un passaggio nella mail di risposta che mi lascia perplesso:

"...il divieto è stato posto da noi propio per provocare e per far capire che è possibile riuscire a convivere e che se ci danno la possibilità di poter costruire e realizzare strutture per le bici sarebbe tutto piu facile..."

Può darsi che io abbia mal interpretato il significato della frase, ma se dovesse sottindendere che la convivenza consiste nel rinchiudere i bikers nelle "riserve" fettucciate vietando tutto il resto non sono per niente d'accordo.
Non ho niente contro chi frequenta i bike park, ma rinchiudermi all'interno di un'area limitata a fare lo yo-yo con le funivie sopra la testa non è certamente la mia massima ambizione.

quoto... sono le stesse parole che avrei scritto, aggiungendo non è tanto La montagna facile il problema ma è la maleducazione di talune persone che puoi incontrare in montagna. Nel senso l'idiota che sfreccia a 200 in discesa in un sentiero anche per gli escursionisti, beh quello è un maleducato, e rimane tale anche se nn va in bici o se fa anche altre attività.

E sotto questo aspetto sono d'accordo con Perse servirebbe una maggiore sensibilizzazione su come ci si comporta in montagna, ma per il resto Muldox ha già detto tutto di come la penso... per quanto assurdo gli impianti danno da mangiare a tanta tanta tanta gente.

Per quanto riguarda:
"...il divieto è stato posto da noi propio per provocare e per far capire che è possibile riuscire a convivere e che se ci danno la possibilità di poter costruire e realizzare strutture per le bici sarebbe tutto piu facile..."

io la vedo così... lo scopo è quello di abituare pian piano l'escursionista e le strutture alla presenza dei bikers, prima in determinate zone poi progressivamente aprendo sempre di più i sentieri ai bikers fino a fare decadere i divieti, dimostrando che la nuova forma di turismo è compatibile con quella esistente, e che anzi può portare nuove possibilità.
Cià
 

BikeStyle

Aziende
24/10/07
594
-5
0
Southtyrol
Visita sito
Vi aspettiamo.....


base-demo-tour-copia-8.jpg
 

wylly

Biker serius
18/3/08
103
1
0
canazei
Visita sito
quoto... sono le stesse parole che avrei scritto, aggiungendo non è tanto La montagna facile il problema ma è la maleducazione di talune persone che puoi incontrare in montagna. Nel senso l'idiota che sfreccia a 200 in discesa in un sentiero anche per gli escursionisti, beh quello è un maleducato, e rimane tale anche se nn va in bici o se fa anche altre attività.

E sotto questo aspetto sono d'accordo con Perse servirebbe una maggiore sensibilizzazione su come ci si comporta in montagna, ma per il resto Muldox ha già detto tutto di come la penso... per quanto assurdo gli impianti danno da mangiare a tanta tanta tanta gente.

Per quanto riguarda:
"...il divieto è stato posto da noi propio per provocare e per far capire che è possibile riuscire a convivere e che se ci danno la possibilità di poter costruire e realizzare strutture per le bici sarebbe tutto piu facile..."

io la vedo così... lo scopo è quello di abituare pian piano l'escursionista e le strutture alla presenza dei bikers, prima in determinate zone poi progressivamente aprendo sempre di più i sentieri ai bikers fino a fare decadere i divieti, dimostrando che la nuova forma di turismo è compatibile con quella esistente, e che anzi può portare nuove possibilità.
Cià

ciao ragazzi ho letto tutto quello che avete scritto e che hanno scritto su altri forum noi come fassabike non abbiamo mai risposto alle polemiche per il nostro operato perche ci è sempre sembrato giusto rimanere estranei a tutto questo, sarebbe bello informarsi prima di criticare a piede libero, lo scopo del video e soprattutto della provocazione e quella di promuovere il mondo della mtb a 360 gradi e il mondo del dh e fr ci è sembrato il modo piu spettacolare per farlo, noi abitiamo in una regione che con le sue leggi non ci permette di girare nei sentieri a noi piu cari, allore perche non cercare di provocare chi comanda, ad informarsi sul mondo della mtb e non fare una legge dove dire li non puoi andare senza aver nessuna informazione. Ci tengo a precisare che siamo stati costretti a recintare le strutture del park propio per evitare che ci siano problemi con i pedoni, problemi che 2 anni fa ci hanno fatto buttare al vento mesi di lavoro, allora che fare recintiamoci cosi magari riusciamo a praticare lo sport che ci piace, e comunque a volte tutto questo non serve perchè tutti i giorni ci troviamo molti pedoni che entrano nei nostri tracciati, e si sentono anche offesi quando gentilmente gli si chiede di uscire dalle fettuccie, spiegandogli che abbiamo solo quei 2 metri di prato in mezzo alle piste da sci o su dei sentieri da noi recuperati.
Vorrei fare ancora un'ultima precisazione, Fassabike e composta da un gruppo prima di tutto di amici con la passione per la mtb, ma soprattutto il gruppo e composto da tutte guide di mtb a cui piace accompagnare tutte le settimane i turisti alla scoperta delle nostre montagne sia pedalando in salita che andando in discesa, fassabike è anche l'associazione che è riuscita a costruire 2 parchi per bambini dove insegnare le tecniche di SALITA e discesa, parchi costruiti su terreni abbandonati quindi bonificandoli e recuperandoli, fassa bike è da quattro anni che sta lottando per avere una pista ciclabile in val di fassa, fassabike è riuscita in collaborazione con l'apt a mappare 350 km di percorsi all-mountain e dare anche questo servizio in piu a nostri turisti, dove poter pedalare, fassabike è l'associazione che per fare le piste da downhill fa le escursione con le guardie forestali per vedere se è possibile recuperare vecchi sentieri abbandonati al loro destino, fassabikie è l'associazione che tutte le settimane presenta ai turisti le escursioni fattibili in bici, diamo consigli su dove andare a pedalare, i trucchi del "mestiere" per essere sicuri sulla mtb e altro questo è fassabike!!!!!!!
 
  • Mi piace
Reactions: mariuccio

Tesa

Biker velocissimus
15/2/10
2.353
1
0
Bassano del Grappa
Visita sito
"...il divieto è stato posto da noi propio per provocare e per far capire che è possibile riuscire a convivere e che se ci danno la possibilità di poter costruire e realizzare strutture per le bici sarebbe tutto piu facile..."

Questa risposta neanche a me è piaciuta molto.
Intanto a mio parere se le leggi del trentino impongono certe cose riguardo i sentieri percorribili dai bikers oppure altre cose riguardanti i bikers vanno rispettati.

Per il fatto di costruire strutture per i biker per me bisognerebbe anche rispettare le altre persone che vogliono farsi un'escursione in montagna e sinceramente per me non gli andrebbe tanto bene vedere una rampa in legno in mezzo al sentiero. Anche perchè molti biker vanno giù molto veloce e ci sarebbe anche il rischio di andare addosso a escursionisti che magari si trovano dopo una curva e che quindi li vedi solo all'ultimo momento.
Certo finchè si costruisce una funivia per portare i biker in quota va anche bene perchè se no ci sarebbe un via vai di furgoni con le bici, che sarebbe peggio.
Quello che dico non vuol dire che bisogna rinchiudere i biker nei bike park e non lasciarli andare nei sentieri, ma si potrebbe trovare una soluzione per far andare anche le bici nei sentieri che adesso sono vietati e sono percorribili solo da escursionisti, con tutto il rispetto per l'ambiente e per le persone.

Neanche io sono daccordo con il fatto che in trentino ci sono tanti divieti riguardanti le bici, ma se quelli sono le leggi bisogna rispettarle, però se non si può più andare su sentieri e bisogna percorrere solo bike park è come essere in una riserva per biker.
Andare su un sentiero e vedere davanti ai tuoi occhi paesaggi mozzafiato per me è tutta un'altra cosa che essere su un bike park... :cucù:
Questo è quello che penso io... :cucù:
 

Perse

Biker orso
30/5/07
2.469
20
0
Cremona
Visita sito
Bike
Pipedream Sirius s5
io la vedo così... lo scopo è quello di abituare pian piano l'escursionista e le strutture alla presenza dei bikers

Se ho capito bene le aree dei bike parks sono off limits per gli escursionisti, dimmi come potrebbero quindi abituarsi alla presenza delle biciclette sui sentieri...
Immagino che il pensiero dell'escursionista potrebbe essere: "ecco, adesso non si può più passare per quel sentiero, l'hanno fettucciato perché c'è il bike pork. Questa è la strada per la convivenza? Direi proprio di no.

Sono d'accordo con Muldox sul fatto che qualsiasi attività, svolta in massa, porta a problemi. Per quanto riguarda gli introiti, è il solito discorso: l'escursionista al massimo spende "qualcosa" (dipende da quanto mangia e beve) ai rifugi... :hahaha:

Rimango dell'idea che questa non sia la mtb da pubblicizzare e incentivare...
La legge trentina è ignorante, sono d'accordo, ma è stata fatta perché c'è troppa gente che non ha la testa sulle spalle e non ha rispetto per niente e nessuno.
Io 2 anni fa ero stato multato sul Brenta Bike, in salita, lungo un ripido single track. Non davo fastidio a nessuno, anzi c'erano diverse persone lì ad incitarmi...
... la multa alla fine non mi è arrivata, forse le guardie forestali hanno capito che la mia azione non era paragonabile a quella di uno che col casco integrale salta 5 metri e scende senza cognizione urlando "pistaaa" agli escursionisti (spero non esista un tipo del genere, sarebbe da sopprimere :spetteguless:).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo