[FOTO + discussione tecnica] Le nostre full 29" da all mountain/enduro. tutte qui!

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
a punta ala, tra i big le 26" sono in netta minoranza. del resto molte case costruttrici hanno presentato nuove bici....ed oggi se presenti una full enduro da 26" sei praticamente tagliato fuori dal mercato.

finalmente si vede bene la nuova BMC 29 da enduro
p5pb9596176.jpg


stranamente Anneke Berteen ha scelto di correre con la specy enduro 26", e non con la 29"

non so a voi, ma a me al ibis ripley di Lopes piace sempre di più, anche se è più una trail bike che una all mountain vera e propria

p5pb9596215.jpg


bellissima anche la Tallboy 29 con cui correrà Chris Ball

p5pb9596178.jpg
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
Il mio "inutili" era riferito al fatto che c'è gente che proprio queste 29 le odia profondamente e chi le ama da morire..di conseguenza nono si può trovare una "soluzione" che metta d'accordo tutti, quindi parole, parole, parole, parole....
Nulla più, non volevo che qualcuno se ne risentisse delle mie parole...

nessun risentimento, piuttosto dacci dentro e facci un report completoo-o
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Anche se non è una enduro, voglio riportare la mia esperienza, visto che può servire a raffreddare gli entusiasmi e forse può essere utile a qualcuno per non farsi abbagliare troppo, o pensare chissaché.
Oltre a una 150 mm ho ancora una Scott Spark 26. Ho preso ora una Spark 29 top di gamma. Ce l'ho ancora da poco tempo, ma un confronto tra due bike diverse solo per le dimensioni delle ruote credo che può interessare molti.
Confermo maggiore stabilità sul dritto, maggiore velocità sullo scassato, maggiore trazione in salita, maggiore tenuta a pari gomme, guida simile fino a che il trail è largo e le curve non troppo strette. Ma la differenza si avverte su sentieri molto stretti, linea obbligata, curve strette e serpeggianti (curve e controcurve molto strette). La 29 gira peggio, ed in maniera sensibile. Forse è ancora poco tempo che la guido, ma dove non è possibile anticipare l'ingresso in curva poi non si recupera più e non si riesce a seguire la linea. L'unico modo che ho trovato per fare quelle linee, ed a velocità inferiore della 26, è quella di caricare molto di più l'anteriore e forzare la scodata sfruttando il posteriore alleggerito. Ma comunque raggiungo i miei limiti di guida sensibilmente prima e quindi mi diverto meno.
Se riuscirò ad alzare i miei limiti forse non mi pentirò, altrimenti avrò fatto un incauto acquisto.
 

Pitty

Biker superioris
13/8/08
943
1
0
48
Albignasego(PD)
Visita sito
Anche se non è una enduro, voglio riportare la mia esperienza, visto che può servire a raffreddare gli entusiasmi e forse può essere utile a qualcuno per non farsi abbagliare troppo, o pensare chissaché.
Oltre a una 150 mm ho ancora una Scott Spark 26. Ho preso ora una Spark 29 top di gamma. Ce l'ho ancora da poco tempo, ma un confronto tra due bike diverse solo per le dimensioni delle ruote credo che può interessare molti.
Confermo maggiore stabilità sul dritto, maggiore velocità sullo scassato, maggiore trazione in salita, maggiore tenuta a pari gomme, guida simile fino a che il trail è largo e le curve non troppo strette. Ma la differenza si avverte su sentieri molto stretti, linea obbligata, curve strette e serpeggianti (curve e controcurve molto strette). La 29 gira peggio, ed in maniera sensibile. Forse è ancora poco tempo che la guido, ma dove non è possibile anticipare l'ingresso in curva poi non si recupera più e non si riesce a seguire la linea. L'unico modo che ho trovato per fare quelle linee, ed a velocità inferiore della 26, è quella di caricare molto di più l'anteriore e forzare la scodata sfruttando il posteriore alleggerito. Ma comunque raggiungo i miei limiti di guida sensibilmente prima e quindi mi diverto meno.
Se riuscirò ad alzare i miei limiti forse non mi pentirò, altrimenti avrò fatto un incauto acquisto.

In pratica ti diverte fare curve strette?!
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
286
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Questa era esposta oggi a Punta Ala:

image.php


Ho visto anche una 29" Comp nei pressi dello start, non so se fosse un concorrente o uno spettatore. Tra le 29" in gara Lopes 15°, Keene 16° e la Moseley prima tra le donne (anche se a dirla tutta la Chausson non ha concluso la gara, non so perchè). C'era anche una Ripley nera e verde allo stand 4Guimp, a dire il vero mi ha lasciato abbastanza indifferente... cosa che non posso dire delle Bronson al gazebo Syndicate: veramente spettacolari, le ho rimirate un quarto d'ora.
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
Anche se non è una enduro, voglio riportare la mia esperienza, visto che può servire a raffreddare gli entusiasmi e forse può essere utile a qualcuno per non farsi abbagliare troppo, o pensare chissaché.
Oltre a una 150 mm ho ancora una Scott Spark 26. Ho preso ora una Spark 29 top di gamma. Ce l'ho ancora da poco tempo, ma un confronto tra due bike diverse solo per le dimensioni delle ruote credo che può interessare molti.
Confermo maggiore stabilità sul dritto, maggiore velocità sullo scassato, maggiore trazione in salita, maggiore tenuta a pari gomme, guida simile fino a che il trail è largo e le curve non troppo strette. Ma la differenza si avverte su sentieri molto stretti, linea obbligata, curve strette e serpeggianti (curve e controcurve molto strette). La 29 gira peggio, ed in maniera sensibile. Forse è ancora poco tempo che la guido, ma dove non è possibile anticipare l'ingresso in curva poi non si recupera più e non si riesce a seguire la linea. L'unico modo che ho trovato per fare quelle linee, ed a velocità inferiore della 26, è quella di caricare molto di più l'anteriore e forzare la scodata sfruttando il posteriore alleggerito. Ma comunque raggiungo i miei limiti di guida sensibilmente prima e quindi mi diverto meno.
Se riuscirò ad alzare i miei limiti forse non mi pentirò, altrimenti avrò fatto un incauto acquisto.


la prima volta che sono rientrato dal solito giro con la 29 ero incaxxato per aver comprato una gioveca. Poi di gioveche con ruote da 29 ne ho comprate altre 2 :nunsacci:. Per sfruttare a pieno una 29 occorre uno stile di guida un po' diverso, aspetta di esserti "assuefatto" poi rifai il test.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
In pratica ti diverte fare curve strette?!
Si, non mi piace la velocità (la 29 consente sul dritto velocità maggiori e non ne sono contento). Mi piacciono trail ripidi e lenti, mi piace guidare sulle curve strette (non è che sia bravissimo, ma mi diverto). Mentre dove basta lasciarla andare e fa tutto la bike poi mi ca.o addosso. Vedendo quello che può fare la bike, penso a quello che mi posso fare io se cado.
la prima volta che sono rientrato dal solito giro con la 29 ero incaxxato per aver comprato una gioveca. Poi di gioveche con ruote da 29 ne ho comprate altre 2 :nunsacci:. Per sfruttare a pieno una 29 occorre uno stile di guida un po' diverso, aspetta di esserti "assuefatto" poi rifai il test.
Con quello che l'ho pagata .... una metà di biker su questo foro mi diranno che sono matto. Ho misurato l'interasse, è 3,5 cm più lunga della 26. Molto probabilmente non gira per questo motivo.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
io ancora non riesco a vedere la differenza fra l'enduro e la stumpjumper .... entrambe 29 chiaro...

secondo me uno che gareggia (quindi per definizione bravo e scafato) riesce sicuramente a farci le stesse cose ...forse stancandosi meno con la stumpj...

non ho provato l'enduro ma la stumpj si e mi sembra già "troppo" piantata in terra...

queste mie considerazioni perchè già con la Camber riesco a fare cose "egregie" per quanto riesce a me...
e la Camber ha sucuramente dei limiti nei confronti delle sorelle maggiori...

aspetto ancora.....
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Stamattina altro test. Decido di fare un giro non troppo impegnativo, e non porto nemmeno le protezioni. Impressioni a conferma di quelle già descritte. Però decido di tagliare e fare un tratto un po' più divertente che di solito faccio con la 150 (sulla 29 ho montato il Reverb 125 per evitare problemi, visto che lo usavo anche sulle altre). Con accortezza scendo e se la cava abbastanza (a posteriori ero io che me la cavavo), poi il tratto più impegnativo, ripido e pieno di pietrisco, con una curva a 90° in fondo. Si entra nel ripido con un istantaneo cambio di traiettoria a 45° e lo segue senza scomporsi. Nel ripido mi metto sull'anteriore e la gomma sembra rispondere bene. Finisce il ripido, imposto la curva, carico leggermente di più l'anteriore e piego, il peso è sul pedale esterno. Mi aspetto come fanno le altre 26 che inizia a curvare, invece si alza la ruota posteriore, non riesco a fare nulla, solo a proteggermi con le braccia dal cappotto in cui sono entrato. Rovino verso l'esterno (diciamo che dei 90° della curva ne ho fatti 70).
Mi alzo e controllo i danni. La testa l'ho salvata, mi duole la schiena, ma nulla di grave. Poi la bike. Nessun danno, non ha battuto molto, sella e manubrio, pedale e nessuna rigatura. Il manubrio ha fatto più di mezzo giro e il navigatore che avevo montato sull'orizzontale, senza controllare se passava bene sotto il manubrio (lo stem è al contrario), in effetti passava e non passava. Il manubrio ha schiacciato lo schermo ed ha rotto il display (ca..o). Incazzato vado a raccogliere la roba che mi è uscita dalle tasche volando (telefono e pompa, una fortuna, magari ci cadevo sopra e mi facevo male). poi vado a controllare i segni che ho lasciato sulla curva. Non ci sono segni di scivolata, la ruota ha tenuto e così infatti ne avevo avuto la sensazione. Mi ha catapultato facendo quella manovra che ho fatto sempre senza problemi con le 26. Solo una delle prime volte ero scivolato perché non avevo caricato bene l'anteriore.

A questo punto c'è poco da dire. Non devo essere io che mi devo assuefare ad una bike per vederne i pregi (che non ci sono, quelli che ha li ho già individuati ed ampiamente descritti). Tutte le altre bike che ho comprato mi hanno dato soddisfazioni da subito, ho fatto meglio e successivamente sono ulteriormente migliorato. Questa non lo fa ora e a questo punto non lo farà mai. Per scrupolo ho anche misurato l'altezza da terra del manubrio. Le manopole della 26 sono più in alto di 5 mm.
Quello che è sicuro è che in futuro non prenderò in considerazione bike da enduro 29. Forse da 27.5 perché sono alto e perché la differenza con una 26 è solo di 12 mm di raggio del cerchio. Ma fino a che trovo le 26 da AM o enduro la mia scelta è sicura. E sono sicuro che di 26 ne troverò sempre.
 
  • Mi piace
Reactions: biker 69

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Mah ...io non penso che dovresti scoraggiarti per questo singolo episodio e prenderlo a pretesto per dare un tuo giudizio negativo su tutte le 29. Forse la tua esperienza con queste nuove bici non è stata fortunata o forse necessiti di più tempo per abituarti alle diverse reazioni della bici. Certo è che se fai percorsi molto tecnici e ricchi di tornantini stretti , le ruote grandi non ti agevolano. Hai considerato però anche i vantaggi in altre situazioni ?
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.497
3.516
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Mi ha catapultato facendo quella manovra che ho fatto sempre senza problemi con le 26. Solo una delle prime volte ero scivolato perché non avevo caricato bene l'anteriore.
Ma se non sbaglio hai una Spark 29er. La stai confrontando con la Spark 26" o con una 26" da enduro?

Le bici da XC 29" tipo la Spark hanno angolo sterzo molto verticale, quindi quello che ti è successo non mi stupisce, ma forse ti sarebbe successo anche con la Spark 26", che ha un angolo sterzo appena più aperto. Vanno guidate sicuramente in modo diverso rispetto a una bici da enduro.

Anche le 29" da trail-AM fino secondo me hanno ancora angoli sterzo troppo verticali, però quest'anno si cominciano a vedere telai con angoli sterzo un pelo più sdraiati (ancora non abbastanza, sempre secondo me, ma ci stiamo avvicinando)
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Ma se non sbaglio hai una Spark 29er. La stai confrontando con la Spark 26" o con una 26" da enduro?

Le bici da XC 29" tipo la Spark hanno angolo sterzo molto verticale, quindi quello che ti è successo non mi stupisce, ma forse ti sarebbe successo anche con la Spark 26", che ha un angolo sterzo appena più aperto. Vanno guidate sicuramente in modo diverso rispetto a una bici da enduro.

Anche le 29" da trail-AM fino secondo me hanno ancora angoli sterzo troppo verticali, però quest'anno si cominciano a vedere telai con angoli sterzo un pelo più sdraiati (ancora non abbastanza, sempre secondo me, ma ci stiamo avvicinando)

Giusto. Non avevo preso in considerazione che fosse una bici XC visto che qui si parla di 29 AM/trail . Sicuramente l'angolo di sterzo ha influito negativamente e ha causato la caduta se la manovra è stata impostata come se si fosse in sella ad una AM da 26. Tutto normale...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Mah ...io non penso che dovresti scoraggiarti per questo singolo episodio e prenderlo a pretesto per dare un tuo giudizio negativo su tutte le 29. Forse la tua esperienza con queste nuove bici non è stata fortunata o forse necessiti di più tempo per abituarti alle diverse reazioni della bici. Certo è che se fai percorsi molto tecnici e ricchi di tornantini stretti , le ruote grandi non ti agevolano. Hai considerato però anche i vantaggi in altre situazioni ?
Li ho descritti e considerati. Sarò più oculato nella scelta dei percorsi da fare con quella.
Ma se non sbaglio hai una Spark 29er. La stai confrontando con la Spark 26" o con una 26" da enduro?

Le bici da XC 29" tipo la Spark hanno angolo sterzo molto verticale, quindi quello che ti è successo non mi stupisce, ma forse ti sarebbe successo anche con la Spark 26", che ha un angolo sterzo appena più aperto. Vanno guidate sicuramente in modo diverso rispetto a una bici da enduro.

Anche le 29" da trail-AM fino secondo me hanno ancora angoli sterzo troppo verticali, però quest'anno si cominciano a vedere telai con angoli sterzo un pelo più sdraiati (ancora non abbastanza, sempre secondo me, ma ci stiamo avvicinando)
La confronto con una AM e con la Spark 26. Questa ultima non mi ha dato simili problemi.
Giusto. Non avevo preso in considerazione che fosse una bici XC visto che qui si parla di 29 AM/trail . Sicuramente l'angolo di sterzo ha influito negativamente e ha causato la caduta se la manovra è stata impostata come se si fosse in sella ad una AM da 26. Tutto normale...
Anche con la Spark 26 ho impostato la manovra come faccio con l'AM, che è abbastanza più aperta e la Spark 26 non ha girato peggio.
Io ho illustrato la mia esperienza su tratti tecnici e credo che riguarda anche quelli che pensano all'enduro 29, dato che credo che siamo in pochi ad essere proprietari della stessa bike in versione sia 26 e 29.
Ovviamente il risultato può dipendere dal fatto che non so guidare bene o non guido bene la 29. Però quando ho preso la Spark 26, essa surclassava la mia precedente. Questa stessa in versione 29 invece lo fa in un ambito che classifico 'uso strettamente XC'. Appena ci spostiamo verso l'AM le cose cambiano. Sullo stretto lento e sul tecnico per me è molto inferiore. E se tanto mi da' tanto, lo saranno pure le Enduro 29.
E certo non voglio polemizzare 26/29, visto che le due Spark me le tengo, perché sono bike splendide, usate nel loro ambito. Tutto sta sapere quale è questo ambito. Ho solo riportato le mie conclusioni, e non certo voglio affermare che siano di validità generale per tutti. Magari con altre bike e biker questo confronto versione 26/29 porterà a conclusioni diverse.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Una domanda... vedo che sei marchigiano e volevo chiederti se giri in romagna x caso. Se giri in romagna che sentieri sei andato a fare e quali ti piacciono?
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Li ho descritti e considerati. Sarò più oculato nella scelta dei percorsi da fare con quella.

La confronto con una AM e con la Spark 26. Questa ultima non mi ha dato simili problemi.

Anche con la Spark 26 ho impostato la manovra come faccio con l'AM, che è abbastanza più aperta e la Spark 26 non ha girato peggio.
Io ho illustrato la mia esperienza su tratti tecnici e credo che riguarda anche quelli che pensano all'enduro 29, dato che credo che siamo in pochi ad essere proprietari della stessa bike in versione sia 26 e 29.
Ovviamente il risultato può dipendere dal fatto che non so guidare bene o non guido bene la 29. Però quando ho preso la Spark 26, essa surclassava la mia precedente. Questa stessa in versione 29 invece lo fa in un ambito che classifico 'uso strettamente XC'. Appena ci spostiamo verso l'AM le cose cambiano. Sullo stretto lento e sul tecnico per me è molto inferiore. E se tanto mi da' tanto, lo saranno pure le Enduro 29.
E certo non voglio polemizzare 26/29, visto che le due Spark me le tengo, perché sono bike splendide, usate nel loro ambito. Tutto sta sapere quale è questo ambito. Ho solo riportato le mie conclusioni, e non certo voglio affermare che siano di validità generale per tutti. Magari con altre bike e biker questo confronto versione 26/29 porterà a conclusioni diverse.

Tutto questo mi porta a concludere che tutto sia molto soggettivo. Io prima della mia Turner Sultan , che non si può considerare nemmeno una AM ma una trailbike , avevo una Yeti 575 montata con la Fox 36 . Bici da 26 sicuramente più prestante in discesa di quella attuale per geometrie , sospensioni e gomme.
Andavo anche molto di più in bici e quindi sicuramente più veloce ( se si può parlare di velocità nel mio caso..) eppure proprio nel tecnico lento mi trovo meglio con la 29 perchè riesco meglio a gestire l'equilibrio e la bici con poca velocità ha meno tendenza ad impuntarsi. Tempo fà proprio per queste ragioni sono riuscito a chiudere un passaggio che non mi era mai stato possibile fare con qualsiasi altra bici.
Comunque , a mio modesto parere , è anche questione di feeling immediato , io con le 29 mi sono trovato subito a mio agio. Per un certo periodo ho avuto sia la 26 che la 29 , potendo apprezzare le differenze di guida ( non poche..) tra i due standards. Alla fine mi sono talmente abituato alla guida delle ruote grandi che con la 26 non mi trovavo più , ero spesso in terra perchè impostavo la curva come con la 29 e il sottosterzo era inevitabile.
Chiaramente della 26 invidio l'agilità e l'immediatezza di risposta , cosa che è molto più difficile da ottenere con la 29 : guida più fluida e pacata e curva fatta in anticipo rispetto alla 26.
 

luctre6

Biker serius
7/12/10
206
2
0
piscina
Visita sito
Stamattina altro test. Decido di fare un giro non troppo impegnativo, e non porto nemmeno le protezioni. Impressioni a conferma di quelle già descritte. Però decido di tagliare e fare un tratto un po' più divertente che di solito faccio con la 150 (sulla 29 ho montato il Reverb 125 per evitare problemi, visto che lo usavo anche sulle altre). Con accortezza scendo e se la cava abbastanza (a posteriori ero io che me la cavavo), poi il tratto più impegnativo, ripido e pieno di pietrisco, con una curva a 90° in fondo. Si entra nel ripido con un istantaneo cambio di traiettoria a 45° e lo segue senza scomporsi. Nel ripido mi metto sull'anteriore e la gomma sembra rispondere bene. Finisce il ripido, imposto la curva, carico leggermente di più l'anteriore e piego, il peso è sul pedale esterno. Mi aspetto come fanno le altre 26 che inizia a curvare, invece si alza la ruota posteriore, non riesco a fare nulla, solo a proteggermi con le braccia dal cappotto in cui sono entrato. Rovino verso l'esterno (diciamo che dei 90° della curva ne ho fatti 70).
Mi alzo e controllo i danni. La testa l'ho salvata, mi duole la schiena, ma nulla di grave. Poi la bike. Nessun danno, non ha battuto molto, sella e manubrio, pedale e nessuna rigatura. Il manubrio ha fatto più di mezzo giro e il navigatore che avevo montato sull'orizzontale, senza controllare se passava bene sotto il manubrio (lo stem è al contrario), in effetti passava e non passava. Il manubrio ha schiacciato lo schermo ed ha rotto il display (ca..o). Incazzato vado a raccogliere la roba che mi è uscita dalle tasche volando (telefono e pompa, una fortuna, magari ci cadevo sopra e mi facevo male). poi vado a controllare i segni che ho lasciato sulla curva. Non ci sono segni di scivolata, la ruota ha tenuto e così infatti ne avevo avuto la sensazione. Mi ha catapultato facendo quella manovra che ho fatto sempre senza problemi con le 26. Solo una delle prime volte ero scivolato perché non avevo caricato bene l'anteriore.

A questo punto c'è poco da dire. Non devo essere io che mi devo assuefare ad una bike per vederne i pregi (che non ci sono, quelli che ha li ho già individuati ed ampiamente descritti). Tutte le altre bike che ho comprato mi hanno dato soddisfazioni da subito, ho fatto meglio e successivamente sono ulteriormente migliorato. Questa non lo fa ora e a questo punto non lo farà mai. Per scrupolo ho anche misurato l'altezza da terra del manubrio. Le manopole della 26 sono più in alto di 5 mm.
Quello che è sicuro è che in futuro non prenderò in considerazione bike da enduro 29. Forse da 27.5 perché sono alto e perché la differenza con una 26 è solo di 12 mm di raggio del cerchio. Ma fino a che trovo le 26 da AM o enduro la mia scelta è sicura. E sono sicuro che di 26 ne troverò sempre.

C'è anche da dire che con 100 di escursione e quell'interasse non c'è da stupirsi, ed io ti capisco se non vuoi adattarti a cambiare il tuo stile. Per fortuna le 29 nuove si fanno guidare e non ti impongono di cambiare stile, cosa che fino ad ora aveva fermato molti nel comprarle compreso il sottoscritto.
è vero anche che quello è un mezzo da xc, percui per andare forte soprattutto in salita e non penso che li rimpiangi il 26
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
Anche le 29" da trail-AM fino secondo me hanno ancora angoli sterzo troppo verticali, però quest'anno si cominciano a vedere telai con angoli sterzo un pelo più sdraiati (ancora non abbastanza, sempre secondo me, ma ci stiamo avvicinando)

si , iniziano a girare angoli + aperti.

la mia ha di serie 68 gradi con la forcella da 130.
ma essendo una serie limitata, ha di serie la fox 34 da 140, quindi angolo ancora + aperto. e ce da aggiungere poi il sag, che apre ancora di più l'angolo.
vi assicuro che in discesa sul veloce è una moto da cross, tanta è la stabilità. e per veloce non intendo solo drittoni, ma anche percorsi ricchi di curve e ben disastrati.
avevo provato brevemente una niner e una intense 29". in confronto sono inguidabili da tanto è chiuso l'angolo di sterzo.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Una domanda... vedo che sei marchigiano e volevo chiederti se giri in romagna x caso. Se giri in romagna che sentieri sei andato a fare e quali ti piacciono?
In romagna non sono mai andato. Ho letto dello Zuccherodante e del Tiravento, che sono considerati l'università dell'AM. Mi piacerebbe andare a vederli prima o poi, ma non sono sicuro poi di passare gli esami ....:smile::smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo