Geax Saguaro TNT 2.2

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Visto che le uso, dico la mia...
Le saguaro sono ottime gomme considerando le condizioni medie dei terreni che si incontrano da aprile a settembre, ovviamente vanno montate solo al posteriore, questo è quello che mediamente si vede...mentre all'anteriore solo per terreni estremamente asciutti e con un certo manico nella guida. Le barro...sono ottime gomme da montare all'anteriore considerando le condizioni medie dei terreni da aprile a settembre. In conclusione per un neofita che vuole andare sul sicuro mai le le saguaro all'anteriore.
Non ci metto la mano sul fuoco perchè le Saguaro non le ho mai provate. Ma voglio andare controtendenza e le monterò sia anteriormente che posteriormente.
Considerando la stagione in arrivo, quindi l'assenza di fango e bagnato, credo che sia un buon compromesso tra grip e scorrevolezza.
Poi è chiaro che se uno vuole strafare...
 

supersupremo

Biker ciceronis
Ho montato le saguaro TNT 2.0 sia davanti che dietro ,
per il tipo di percorsi che faccio di solito ho preferito montare il posteriore in modo traction; Nonostante questo particolare la scorrevolezza è eccezzionale,
Testate in 2 uscite a Montevecchia (ca 100km), su terreno duro e ciotoloso e mi hanno dato un'ottima sensazione di aderenza e di ammortizzamento.
Quando si esagera ti avvertono un po' prima di farti ritrovare con il muso a terra.
Forse diminuendo un pelo la pressione, in discesa potrebbero migliorare ancora !

Quando ho trovato delle pozze di fango il battistrada si è riempito subito, ma è bastato qualche metro di asciutto per pulirsi immediatamente.

Ottime.
Devo testarle col terreno pesante
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Ho montato versione ust da 2.0 sia avanti che dietro e gli ho testati ieri su percorso misto sterrato/asfalto. Anche se il posteriore è in verso traction ho riscontrato una notevole scorrevolezza, umitamente a grip discreto.
Sulle discese con medie pietraie ho notato che tende a ballare un po', ma non so se duvuto alla scarsa aderenza o pressione un po' elevata (2 anteriore e 2.2 posteriore).
Avrò modo di testarlo meglio nelle prossime uscite.
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Allora, ieri percorso misto con tratti sterrato (anche bagnato) e salita con pendenza media 15% fondo sterrato umido con tratti di pietre umide. Devo dire che il comportamento delle coperture è stato davvero soddisfacente ed in salita il posteriore grippava discretamente, considerando il disegno dei tasselli (verso di montaggio "TRACTION").
Anche sulle discese a pendenza normale con fondo misto sterrato/pietre, mi ha dato una sicurezza accettabile (pressione 2 all'ant. e 2.1 al post.).
La goduria maggiore la si riscontra sullo sterrato battuto e/o asfalto: la bike vola, scorrevolezza massima!
Ed è proprio questo il pregio vincente di queste Saguaro..
Conclusioni: da questo periodo fino ad Ottobre credo che si possa tranquillamente utilizzare sia montato dietro che avanti, con il verso di montaggio Traction solo al posteriore.
E' una copertura con ottimo rapporto grip-scorrevolezza.
Ora il test si sposterà sull'affidabilità contro tagli e forature.

P.S. Ricordo che il mio test è stato eseguito su versione tubeless da 2.0
 

giovannibra

Biker novus
4/11/03
12
0
0
54
Macerata
Visita sito
Ciao a Tutti, io la settimana scorsa avevo montato sulla mia mtb su consiglio di un "amico" delle tioga tierrafirma,appena ho fatto 2 km volevo scendere, la bici non andava più ne su asfalto ne su strade bianche ne su sterrato, un pianto. (avevo prima sull'anteriore una tioga red phoenix e posteriore una ritchey speed max). insomma soldi buttati, ho preso una coppia di saguaro 1.95 , scorrevolezza ottime , mentre in discesa su strada sterrata o terreni con pietre non danno la giuta sicurezza, domani provo con una pressione leggermente più bassa e vi faccio sapere.
 

ziofujo

Biker assatanatus
19/5/08
3.440
64
0
via delle sgumme 69
Visita sito
domenica ho 'testato' le Saguaro 2.2 white collection durante la Superenduro di Sestri. Premetto che non è la gomma con cui avrei voluto gareggiare, ne tantomeno la più adatta e la spalla bianca non mi piace per niente, ma, dato che è già tanto se sono riuscito a recuperare una bici la sera prima della gara, ecco i miei commenti:
- scorrevolezza su fondi compatti: impressionante, veramente ottima
- trazione su fondi compatti: molto buona
- pietre umide e fondo compatto bagnato: ottima, precisa e sicura anche in situazioni limite, mi ha stupito
- fango spesso: mi sono 'sdraiato' 3 volte... :-) come pedalare sul sapone

giudizio finale: ottima gomma, scorrevole, gran volume d'aria calcolando che si tratta di una 2.2... con il fango, lasciatela a casa!
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
- pietre umide e fondo compatto bagnato: ottima, precisa e sicura anche in situazioni limite, mi ha stupito

:omertà: :omertà: :omertà:

Io non riesco proprio a capire...
O Geax ha cambiato completamente le mescole, oppure c'è qualcosa che non va': vero che le opinioni sono personali, vero che ognuno ha il proprio stile di guida, vero che bisogna vedere cosa si è provato prima, vero tutto. Però una affermazione del genere detta su quella gomma francamente mi lascia perplesso...

Ma secondo voi è possibile che ci siano in giro partite di gomme con mescole molto diverse tra di loro, che danno vita a ad opinioni totalmente contrastanti?

Ciao.
Marcello.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Ma secondo voi è possibile che ci siano in giro partite di gomme con mescole molto diverse tra di loro, che danno vita a ad opinioni totalmente contrastanti?....

Questo mi sembra molto improbabile. Il limite del Saguaro però è la tassellatura fitta e poco pronunciata, più che la mescola. Finchè il fondo è compatto nessun problema, ma ovviamente le prestazioni decadono quando c'è da "mordere" il terreno. Questo potrebbe in parte spiegare le buone sensazioni avute da ziofujo anche sul bagnato, visto che specifica chiaramente che il fondo era compatto.
 

ziofujo

Biker assatanatus
19/5/08
3.440
64
0
via delle sgumme 69
Visita sito
:omertà: :omertà: :omertà:

Io non riesco proprio a capire...
O Geax ha cambiato completamente le mescole, oppure c'è qualcosa che non va': vero che le opinioni sono personali, vero che ognuno ha il proprio stile di guida, vero che bisogna vedere cosa si è provato prima, vero tutto. Però una affermazione del genere detta su quella gomma francamente mi lascia perplesso...

Ma secondo voi è possibile che ci siano in giro partite di gomme con mescole molto diverse tra di loro, che danno vita a ad opinioni totalmente contrastanti?

Ciao.
Marcello.


per chi non è un tester professionale o un appassionato che gira molto e ha la possibilità (e capacità) di provare a fondo varie gomme, credo che i giudizi siano spesso soggettivi.
Il mio giudizio è assolutamente soggettivo, dato che non ho ne tempo ne capacità per dare giudizi assoluti; ti confermo che se avessi avuto tempo e voglia avrei messo su le michelin DH16 o le Nevegal stick E con cui mi trovo benissimo... ma ho finito di mettere insieme la bici alla una di notte e la mattina dovevo partire per Sestri alle 6...
io non sono un fenomeno, ma ti assicuro che sulle pietre e i lastroni viscidi che ho affrontato, questa gomma mi ha stupito...

... ma siccome esteticamente non mi piacciono, appena ho tempo le tolgo! :-) ... e con questo ho dimostrato quanto sia limitato il mio spessore di biker :-)
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
per chi non è un tester professionale o un appassionato che gira molto e ha la possibilità (e capacità) di provare a fondo varie gomme, credo che i giudizi siano spesso soggettivi.

Su questo concordo totalmente: è difficile riuscire a provare tutti i prodotti che si vorrebbe, ed anche provarli in condizioni omogenee non è per niente facile. Soprattutto per chi ha sempre il tempo contato per le uscite, e non vuole dedicarlo a sessioni di test..

io non sono un fenomeno, ma ti assicuro che sulle pietre e i lastroni viscidi che ho affrontato, questa gomma mi ha stupito...
Io sono ancora meno fenomeno di te (visto che fai anche gare enduro), ma ti assicuro che su fondi viscidi quando ho montato il Saguaro, avevo proprio paura! E per rispondere a Muldox, non è una questione di tassellatura, è che proprio la mescola perde contatto se il fondo è umido.. A me faceva la stessa cosa sull'asfalto bagnato o con rugiada, e qui più i tasselli sono fitti e meglio è: la gomma "rema" di meno e ti da' più sicurezza.. Non so', io continuo a pensare a mescole diverse con lo stesso disegno.. Per la cronaca, io ho usato Saguaro 2.20 TNT, e a me hanno detto che le mescole dei tubeless "veri" di Geax sono più grippose di quelli TNT; per questo quando ho voluto provare una gomma completamente diversa come lo Sturdy lo ho preso tubeless UST. Ecco: un po' meno del Saguaro, ma l'allergia all'acqua io la ritrovo anche qui.. Per dire, una gomma di categoria simile (anche se un poco più leggera) come l'Albert per me è proprio un'altra cosa sull'umido...

Ciao.
Marcello.
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Domandina.. ma le vendono ste gomme?
Ho cercato in 4 negozi (di cui uno bello grosso) nella mia zona ma da 26, le ho trovate solo in versione non-folding e non TNT..

Mi sapete dire dove reperirle? anche online..
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
io dalla primavera all'autunno faccio di solito giri AM con discese a tratti tecniche, (anche se questo termine è relativo, per alcuni le mie discese possono esser considerate facili, per altri -Xcisti soprattutto- sono roba da matti....) con una forte presenza di sassi, che dalle mie parti non mancano mai. Mi chiedevo se le saguaro 2.2 fossero resistenti su questo tipo di terreno o diventino presto come la schiena di un condannato alla frustigazione.... Attualmente sia all'anteriore che al posteriore tengo un Maxxis High Roller 2,35 che, a dispetto del nome, tanto scorrevole non lo è proprio.... Mi piacerebbe (appena consumo il Maxxis visto il costo) provare quest'accoppiata: Maxxis High roller 2,35 o Geax Lobo Loco 2,3 all'anteriore e saguaro 2,2 al posteriore: che ne pensate? A, dimenticavo: la mia MTB è un'ancillotti scarab fr. Grazie
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
lumerennù;2946686 ha scritto:
io dalla primavera all'autunno faccio di solito giri AM con discese a tratti tecniche, (anche se questo termine è relativo, per alcuni le mie discese possono esser considerate facili, per altri -Xcisti soprattutto- sono roba da matti....) con una forte presenza di sassi, che dalle mie parti non mancano mai. Mi chiedevo se le saguaro 2.2 fossero resistenti su questo tipo di terreno o diventino presto come la schiena di un condannato alla frustigazione.... Attualmente sia all'anteriore che al posteriore tengo un Maxxis High Roller 2,35 che, a dispetto del nome, tanto scorrevole non lo è proprio.... Mi piacerebbe (appena consumo il Maxxis visto il costo) provare quest'accoppiata: Maxxis High roller 2,35 o Geax Lobo Loco 2,3 all'anteriore e saguaro 2,2 al posteriore: che ne pensate? A, dimenticavo: la mia MTB è un'ancillotti scarab fr. Grazie

Classifica scorrevolezza (dalla migliore alla peggiore):
1) Saguaro
2) Lobo Loco
3) High Roller

La classifica sulla tenuta è l'esatto inverso. In realtà sulle rocce asciutte se la cavano bene anche i due modelli Geax, mentre perdono efficacia quando il fondo diventa meno consistente.
Il Saguaro l'ho provato anche su un paio di discese tecniche a fondo prevalentemente roccioso e non ho avuto particolari problemi. La copertura era però praticamente nuova ed il terreno totalmente asciutto.
Se l'intento è quello di affrontare spesso terreni smossi e tecnici, io al posteriore sceglierei la Lobo Loco. L'HR è eccezionale come tenuta, ma rispetto alla Lobo L. è nettamente più faticosa da pedalare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo