Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

guizza64

Biker extra
22/3/07
718
0
0
Padova
Visita sito
Ho smesso da un po' di misurare la pressione delle gomme, ma mi regolo con l'esperienza e soprattutto sapendo come rispondono le gomme...come dicevo qualche post fa la Fat Albert davanti per lavorare bene, e non mandarti a gambe all'aria al primo ghiaino va lasciata bella morbida, penso la mia stia sui 1.4, ma così funziona bene...e quello è l'importante!

Ciao

A.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
sulla frontona ho tutt'ora l' ardent al posteriore ( dà 2.25 ) alternati all'anteriore con minion dhf dà 2.3 che per questa stagione ho sostituito con appunto il kenda nevegal x pro dà 2.35

sulla full ho avuto una coppia di high roller....da 2.1 dietro e 2.35 d'avanti


Sisi, scusa, intendevo quale tipo di carcassa, non modello, di Maxxis ritenevi robusta, perchè a me gli 1ply di Maxxis sembrano cartavelina, mentre i 2ply (nonostante il taglio) li ritengo piuttosto robusti, ma non quanto i loro 1200/1300g farebbero intendere..
Tutto qui: era solo per avere un riferimento dei diversi "gusti".. :-)

Ciao.
Marcello.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
la Fat Albert davanti per lavorare bene, e non mandarti a gambe all'aria al primo ghiaino va lasciata bella morbida, penso la mia stia sui 1.4, ma così funziona bene...e quello è l'importante!

Anch'io (dopo avere acquistato un manometrino digitale) ho visto che stavo a quella pressione, però con la versione ust. Quella "normale", per il mio peso è troppo leggerina per scendere così in basso.. Almeno per i miei 85kg. :sumo:

Ciao.
Marcello.
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
ma perché oltre a dire a che pressione avete le gomme es: io 1,5 e va bene...
non specificate il modello esatto di gomma, la larghezza del cerchio su cui è montata e quanto pesate in assetto???

io potrei dire che ho un dhf e lo tengo a 2,2...

detto così è inutile...

ho un dhf exo per camera latticizzato 26x2,4 canale del cerchio da 21mm e peso 110kg bardato, prex 2,2

così si ha un dato molto più preciso ed indicativo...
 
  • Mi piace
Reactions: Impa65

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
ma perché oltre a dire a che pressione avete le gomme es: io 1,5 e va bene...
non specificate il modello esatto di gomma, la larghezza del cerchio su cui è montata e quanto pesate in assetto???

io potrei dire che ho un dhf e lo tengo a 2,2...

detto così è inutile...

ho un dhf exo per camera latticizzato 26x2,4 canale del cerchio da 21mm e peso 110kg bardato, prex 2,2

così si ha un dato molto più preciso ed indicativo...


Quotone. Leggendo le pagine questo thread sebra la fiera del palo in frasca. Difficile per i non addetti ai lavori capirci qualcosa. L'ho gia' detto, ma mi ripeto....
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
non specificate il modello esatto di gomma, la larghezza del cerchio su cui è montata e quanto pesate in assetto???

Quoto pure io. Per quello ho detto che la pressione per me (85kg) era ok per un UST da un kg, mentre non lo era, sempre per me, con uno "normale" da 7 etti e mezzo.. E questo nonostante si parlasse di gomma della stessa marca, modello e misura.

Ciao.
Marcello.
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Allora, misurato di nuovo oggi
anteriore: MM 2.35 Performance per camera latticizzata con flap su cerchio da 21: 1.80bar
posteriore: HD 2.35 Performance per camera latticizzata con flap su cerchio da 21: 2.20bar

Sono molto più gonfio rispetto alla domenica passata. Domenica, su un argine del fiume, ciclabile in ghiaia battuta, in un paio di occasioni la ruota posteriore ha slittato. Pensavo addirittura di averla troppo gonfia (anche perchè al tatto è di marmo) mentre invece con il manometro ho scoperto essere persino ad 1.6. Ora ho portato a 2.20bar

Secondo me qualcosa non torna, io non sono esperto, ma sarà mai possibile che in tanti anni che vado in bici in maniera amatoriale (ed ho sempre avuto MTB, quindi ruotoni non copertoncini da BDC) io abbia avuto la pressione a meno della metà di quanto si dovrebbe avere?

Già ad 1.6 di domenica pensavo di essere ben oltre la pressione 'corretta', normalmente le tengo ancora più sgonfie. Ora scopro di doverle gonfiare ulteriormente e non di poco.
Questo significa che in tantissimi anni ho tenuto pressioni paurosamente basse.

Leggendo qua e la invece sembra che la gomma si debba deformare per lavorare correttamente e copiare il terreno. La mia, gonfia così, non lo fa, non lo faceva nemmeno ad 1.6
 

people19

Biker urlandum
30/11/12
555
0
0
Milano/Arese
Visita sito
Allora, misurato di nuovo oggi (..)

QUOTE]

Sul fatto delle pressioni mi trovi abbastanza d'accordo ma è tutto in relazione a quanto si va forte secondo me..su un sentiero scassato da 25 km/h in su a quelle pressioni semplicemente bozzi i cerchi se invece hai le camere d'aria bhe, esplodono..(e bozzi i cerchi..)

Mentre se giri proprio agli argini di un fiume tipo falso piano / strada bianca, altro discorso...
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Sul fatto delle pressioni mi trovi abbastanza d'accordo ma è tutto in relazione a quanto si va forte secondo me..su un sentiero scassato da 25 km/h in su a quelle pressioni semplicemente bozzi i cerchi se invece hai le camere d'aria bhe, esplodono..(e bozzi i cerchi..)

Mentre se giri proprio agli argini di un fiume tipo falso piano / strada bianca, altro discorso...

Non giro su argini del fiume di solito (odio la vegetazione fluviale, per intenderci) ma domenica avevo possibilità di andare solo li.

Quindi i cerchi si bozzano con troppa pressione? Pensavo fosse l'opposto.
Con troppa pressione, a parte il rischio di far esplodere la gomma, la gomma ammortizza essendo piena di aria. Se giro sgonfio, non ammortizzando a dovere, il cerchio va dritto sulla roccia.

Ma in sostanza, 1.8 e 2.20 va bene come pressione anche se sento la gomma di granito ? E' questo che non capisco. Bisogna fidarsi del manometro (2, che corrispondono perfettamente) oppure se vedo che è troppo dura sgonfio?

Vorrei evitare di scendere ulteriormente con le pressioni, ma così come sono ora non mi convince affatto.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Secondo me qualcosa non torna, io non sono esperto, ma sarà mai possibile che in tanti anni che vado in bici in maniera amatoriale (ed ho sempre avuto MTB, quindi ruotoni non copertoncini da BDC) io abbia avuto la pressione a meno della metà di quanto si dovrebbe avere?

Già ad 1.6 di domenica pensavo di essere ben oltre la pressione 'corretta', normalmente le tengo ancora più sgonfie. Ora scopro di doverle gonfiare ulteriormente e non di poco.
Questo significa che in tantissimi anni ho tenuto pressioni paurosamente basse.

Leggendo qua e la invece sembra che la gomma si debba deformare per lavorare correttamente e copiare il terreno. La mia, gonfia così, non lo fa, non lo faceva nemmeno ad 1.6

Come ha detto People se fai sterrati semplici perforza a pressioni teoricamente giuste le trovi troppo dure,comunque se prima non avevi problemi a girare con 1.6 ed i percorsi che fai sono sempre quelli puoi pure usare quelle pressioni...anche se sembra strano pure a me che le trovi dure con il tuo peso,hai nessun'altro che gira con te per avere paragoni magari?

Non ho capito lo slittamento su ghiaia,anche a 1 bar slittano se non fai attenzione...stesso discorso in discesa,puoi avere anche la miglior gomma in mescola con la colla,ma se sbagli parte pure quella anche se avrà un margine di errore maggiore diciamo...
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Non mi sono spiegato.
Le trovo dure, in garage, con la prova ditometro. Se schiacchio, sono durissime.
Talmente dure che in tutta la mia vita non ho mai gonfiato gomme a pressioni simili. Le ho sempre tenute (sempre con prova ditometro) ben più morbide.

Così come sono ora con le dita si fa veramente fatica a deformarle, devo fare una notevole forza e quando flettono (sempre con le dita) lo fanno di una manciata di millimetri.

In sella noto invece un leggerissimo spanciamento, quasi impercettibile. Ovviamente la gomma anteriore spancia più della posteriore.

Ora, tralasciando le complicazioni (stallonamenti e cose simili) una gomma sgonfia farà sempre e comunque più attrito di una gonfia ed avrà sempre più grip. Lo scorso anno ho fatto dei discreti ruzzoloni, vuoi per la mia incapacità, vuoi per le gomme troppo gonfie che quindi perdevano aderenza.
Tali gomme sono le stesse, ed erano gonfiate MOLTO meno di oggi. Quindi se tanto mi da tanto, in questo preciso momento ho ancora meno grip.

Capisco di far fatica a spiegare il concetto. Ma per farla molto breve: avendo a disposizione 2 manometri ben tarati (danno entrambi lo stesso valore), posso sbattermene del test con ditometro e far fede a ciò che dice il manometro? Indica 1.8, tengo questo valore e me ne sbatto di tutto il resto ?

Perchè in caso contrario entrambi i miei manometri (pompa a piede decathlon e manometro digitale portatitle goodyear) scazzano e, coincidenza, scazzano con lo stesso identico valore di pressione.
 

newnoise

Biker velocissimus
Tanto per dirvi qualcosa su queste due gomme che sto utilizzando da qualche tempo.

Spalla. Robusta e consistente, paragonabile alle supergravity di schwalbe. La trovo migliore di quella EXO di Maxxis

Mescole: ottime entrambi. Magic-x molto morbida, la gum x offre un buon compromesso tra resistenza al rotolamento e grip/trazione.

Disegno: il disegno e la resa del battistrada trovo che siano paragonabili a quello che si ha con una minion DHF. A differenza di quest'ultima, ho notato una maggiore trazione/grip al posteriore da imputarsi ai tasselli centrali, meno "direzionali" rispetto a quelli che si trova sulla Maxxis.

nel complesso sono ottime gomme per uso enduro, soprattutto su terreni compatti e duri. In presenza di condizioni di fondo misto o trails molto scassati/rocciosi preferisco la magic mary all'anteriore.
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Tanto per dirvi qualcosa su queste due gomme che sto utilizzando da qualche tempo.

Spalla. Robusta e consistente, paragonabile alle supergravity di schwalbe. La trovo migliore di quella EXO di Maxxis

Mescole: ottime entrambi. Magic-x molto morbida, la gum x offre un buon compromesso tra resistenza al rotolamento e grip/trazione.

Disegno: il disegno e la resa del battistrada trovo che siano paragonabili a quello che si ha con una minion DHF. A differenza di quest'ultima, ho notato una maggiore trazione/grip al posteriore da imputarsi ai tasselli centrali, meno "direzionali" rispetto a quelli che si trova sulla Maxxis.

nel complesso sono ottime gomme per uso enduro, soprattutto su terreni compatti e duri. In presenza di condizioni di fondo misto o trails molto scassati/rocciosi preferisco la magic mary all'anteriore.
Probabilmente mi son perso io un pezzo ma quali sono le gomme in oggetto?
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Mi stava venendo una malsana idea.
Dato che uso la "enduro" anche per andare a lavorare (si, son scemo, ma si pedala troppo bene), spesso e volentieri mi ritrovo a fare la lingua lunga a causa delle coperture attuali.

Pensavo quindi di mettere al posteriore una gomma più scorrevole, ad esempio la Ardent o la HR2 ed all'anteriore tenermi una intera ruota (quella del decathlon da pochi euro va benissimo) da usare per i tragitti cittadini.

Resta quindi l'imbarazzo della scelta di quali coperture mettere all'anteriore.
Se un Ardent/HR2 al posteriore dovrà essere usato sia in percorsi AM, sia in città, davanti cosa posso mettere? Un ulteriore Ardent per quando sono in città/asfalto sulla ruota da battaglia e un DHF per quando sono in assetto da guerra ?

Parlo di cambiare la ruota davanti perchè costa meno ed è più semplice eh ed anche perchè avendo le gomme latticizzate, cambiare il copertone non è possibile senza dover nuovamente latticizzare.
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
una gomma sgonfia farà sempre e comunque più attrito di una gonfia ed avrà sempre più grip

In parte è vero in parte no...
ovvero una gomma più sgonfia fa più attrito, vero
avrà sempre più grip, falso

forse ha più grip in salita, ma in discesa devi fare i conti anche con la deriva della gomma, che fa perdere sia grip che precisione-direzionalità di guida, aumentando il rischio di stallonature e di bozzare il cerchio

quindi la gomma va sempre sgonfia non è vero, bisogna trovare il giusto compromeso
 
  • Mi piace
Reactions: Impa65

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
In parte è vero in parte no...
ovvero una gomma più sgonfia fa più attrito, vero
avrà sempre più grip, falso

forse ha più grip in salita, ma in discesa devi fare i conti anche con la deriva della gomma, che fa perdere sia grip che precisione-direzionalità di guida, aumentando il rischio di stallonature e di bozzare il cerchio

quindi la gomma va sempre sgonfia non è vero, bisogna trovare il giusto compromeso


Oggi e' la seconda volta che ti quoto: non farci l'abitudine, perche' normalmente sono molto meno "benevolo".
Bella disamina.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo