Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

newnoise

Biker velocissimus
....mi spieghi per quale motivo consigli una gomma da xc al posteriore??? con un peso oltretutto irrisorio, quindi una robustezza nulla.

Ale....fidati lo taglieresti immediatamente :spetteguless:

??

L'ardent è usata da un sacco di pro rider nel circuito superenduro (lupato, sottocornola etc).. chiaro che se scendi a 1.7 bar la tagli.. Stesso discorso con la crossmark.. di peso paragonabile.

Io stesso la uso alternata alla rock razor super gravity. L'ardent non è una gomma da XC..
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
Comunque si dice sempre che il grip viene dato , sostanzialmente, dalla ruota anteriore e quella posteriore può essere più "scorrevole".

Mi chiedevo: in caso di pieghe e derapate, se la posteriore perde aderenza, il volo nel fosso è inevitabile. Fare questi abbinamenti con il posteriore estremamente scorrevole, non può essere azzardato con chi, come me, è alle prime armi? Se io provo a derapare e perdo il grip al posteriore, cado, è matematico.

Vedo gente che ad esempio ha un crossmark su una enduro. Mi sembra un po troppo da XC come ruota, secondo me bisogna avere tanto manico per usarla in ambito AM

derapare fa perdere tempo e velocità :il-saggi:

il razor ai lati è molto tassellato ad esempio
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
io le ho latticizzate sulla front, tengono bene e difficile che stallonino, ma non scendere troppo di prex...
tengono molto ( maxxis produce le gomme per specy ) infatti se guardi è quasi uguale al dhf...
io non andrei comunque sotto il minimo raccomandato


si, infatti... le ho prese proprio per il disegno moooolto simile, forse leggermente più spaziati i tasselli, nella speranza che avessero un minimo di scorrevolezza in più (in vista di eventuale spostamento al posteriore questo inverno) ma anche di poter abbasare un pò la pressione...

a quanto le tieni generalmente?

anche la DHF non mi aveva mai stallonato, ma ero sempre stato a 1,8 (precisi!) e quando è bello scassato un 1,5 sarebbe perfetto, per il mio gusto!
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
??

L'ardent è usata da un sacco di pro rider nel circuito superenduro (lupato, sottocornola etc).. chiaro che se scendi a 1.7 bar la tagli.. Stesso discorso con la crossmark.. di peso paragonabile.

Io stesso la uso alternata alla rock razor super gravity. L'ardent non è una gomma da XC..
TU hai scritto l'ardent RACE ...ben differente dal ardent che pesa mediamente due etti in più!! ;-)

e comunque permettimi di dire che tra il super gravity di schwalbe e l'ardent race ce ne passa ancor di più che tra l'ardent e l'ardent race!! ben 300g di differenza!!

se uno non conosce queste differenze e ti prende alla lettere compra un copertone che poi butta dopo due uscite per via di tagli abnormi sulla caracassa!

senza contare che i "pro" come li definisci tu se tagliano una gomma gli fà una cippa, tanto poi a fine discesa hanno il tecnico che gli cambia tutto...se a me dopo una sola uscita devo buttare via il copertone perchè si è squarciato girano a mille gli zebedei...50euro buttati nel cesso!
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
una gomma scorrevole... per definizione, paga in frenata, lo si deve mettere in conto. La rock razor la preferisco ad esempio all'ardent, trovo che sia un pò meglio ma non si discosta di molto..stesso discorso per la larsen o per la slant six di kenda..
una gomma che sia scorrevole e che allo stesso tempo garantisca una trazione/frenata paragonabile ad un HR2... io dopo anni non l'ho trovata.

L'ardent race non è proprio da XC.. è una nuova versione uscita quest'anno con tasselli più alti e pronunciati rispetto a quelli che trovi sulla versione LUST da 2.25. L'ho avuta in mano e trovo che sia un passo in avanti rispetto alla ardent classica.

http://www.bikeradar.com/mtb/gear/c...-maxxis-ardent-race-3c-exo-tr-2-2-tyre-47786/


scusa è...ma questa proprio cozza con quanto descritto da Maxxis stessa nel suo sito!!

Ardent Race

Bridging the gap


  • High-volume casing
  • Medium knob height
  • Ideal for technical XC race courses
  • 3C Maxx Speed available
  • Tubeless Ready (TR) available




Sicuro si sapere quel che scrivi???? ...mi stà sorgendo qualche dubbio...
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
scusa è...ma questa proprio cozza con quanto descritto da Maxxis stessa nel suo sito!!

Ardent Race

Bridging the gap


  • High-volume casing
  • Medium knob height
  • Ideal for technical XC race courses
  • 3C Maxx Speed available
  • Tubeless Ready (TR) available
Sicuro si sapere quel che scrivi???? ...mi stà sorgendo qualche dubbio...

Tanto per dire anche sulla confezione dell'High Rolle 2 c'è scritto cross country...comunque ognuno usa quello che gli va bene,ho usato sia copertoni scorrevoli che aggressivi al posteriore e preferisco che scorrano.
 

krj

Biker forumensus
30/9/03
2.206
32
0
56
On the shore
Visita sito
Bike
Banshee Rune
Dopo due treni di gomme HD ho comperato per l'anteriore un MM.

Vi saprò dire a breve come va.

Con le hd mi trovo molto bene per l'uso che ne faccio su sentieri tecnici, alpini e scassati ma i tasselli laterali mi stanno abbandonando un po troppo presto !
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
l'ardent 2.25, se maxxis facesse una carcassa un pò più robusta, almeno sui 8,5/9 etti, sarebbe una gomma posteriore con i fiocchi, perchè ha un rapporto tra grip e scorrevolezza molto buono.
 

Boardi05

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
4/7/12
5.539
53
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Montate ieri, MagicMary 2,35 Evo Trailstar e HansDampf 2,35 Evo Pacestar, Tubeless, uso AM/Enduro qua nelle Alpi

20140806_181440e3u6l.jpg
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
Dopo due treni di gomme HD ho comperato per l'anteriore un MM.

Vi saprò dire a breve come va.

Con le hd mi trovo molto bene per l'uso che ne faccio su sentieri tecnici, alpini e scassati ma i tasselli laterali mi stanno abbandonando un po troppo presto !
Pensa che quelli delle magic mi hanno lasciato dopo 3 giri...tornato felicemente a maxxis!!
 

newnoise

Biker velocissimus
conosco la gomma.. ma le classificazioni sul sito maxxis per le loro gomme non è proprio affidabile. Guarda ad esempio cosa dicono della crossmark:

http://www.maxxis.com/catalog/tire-281-121-crossmark

o della larsen TT.

Mi ero "permesso" di suggerire la versione race dell'ardent che è poco più leggera della versione 2.25 EXO (650 g control 705 in versione 1ply EXO in 26'') ma ha in più una tassellatura più pronunciata (te ne accorgi prendendone una in mano). La scelta della gomma poi è assolutamente personale: io che sono 90 kg è chiaro che se scegliessi una ardent race dovrei mettere in conto di viaggare a pressioni nettamente elevate cosa non necessariamente vera per un biker di 70 kg.. (in funzione anche del tipo di percorsi che si fanno).

il rock razor di schwalbe nella versione supergravity altrimenti è una garanzia.. ma chiaramente si arriva vicino al kg di peso.

:prost:

Senza dimenticare il DHF 60a 1ply EXO TR che al posteriore fa il suo sporco lavoro.

scusa è...ma questa proprio cozza con quanto descritto da Maxxis stessa nel suo sito!!

Ardent Race

Bridging the gap


  • High-volume casing
  • Medium knob height
  • Ideal for technical XC race courses
  • 3C Maxx Speed available
  • Tubeless Ready (TR) available




Sicuro si sapere quel che scrivi???? ...mi stà sorgendo qualche dubbio...
 
  • Mi piace
Reactions: le89le

Boardi05

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
4/7/12
5.539
53
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Pensa che quelli delle magic mi hanno lasciato dopo 3 giri...tornato felicemente a maxxis!!

Hai scritto alla schwalbe? Normalmente poi li cambiano.
Io sulla nerve mi trovavo bene con i schwalbe, i maxxis che avevo sulla strive, si erano anche bene ma era ora di cambiare e per il posteriore la Maxxis non ha niente.
 

fr@nky

Biker marathonensis
5/9/08
4.228
1.319
0
Bolzano
www.perbe.it
Bike
Cannondale Jekyll Carbon Team my 2015 - Canyon LUX CF SL 8.0 PRO RACE my 2019
Pensa che quelli delle magic mi hanno lasciato dopo 3 giri...tornato felicemente a maxxis!!

Mi trovo con un Nobby Nic seminuovo d'avanti; un Kenda Nevegal semi-finito al posteriore.
Pensavo di passare il Nobby Nic dietro e mettere un Hans Dampf d'avanti.
In casa Maxxis quale sarebbe l'accoppiata equivalente ?

Molte grazie
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
conosco la gomma.. ma le classificazioni sul sito maxxis per le loro gomme non è proprio affidabile. Guarda ad esempio cosa dicono della crossmark:

http://www.maxxis.com/catalog/tire-281-121-crossmarkhttp://www.maxxis.com/catalog/tire-281-121-crossmark

o della larsen TT.

Mi ero "permesso" di suggerire la versione race dell'ardent che è poco più leggera della versione 2.25 EXO (650 g control 705 in versione 1ply EXO in 26'') ma ha in più una tassellatura più pronunciata (te ne accorgi prendendone una in mano). La scelta della gomma poi è assolutamente personale: io che sono 90 kg è chiaro che se scegliessi una ardent race dovrei mettere in conto di viaggare a pressioni nettamente elevate cosa non necessariamente vera per un biker di 70 kg.. (in funzione anche del tipo di percorsi che si fanno).

il rock razor di schwalbe nella versione supergravity altrimenti è una garanzia.. ma chiaramente si arriva vicino al kg di peso.

:prost:

Senza dimenticare il DHF 60a 1ply EXO TR che al posteriore fa il suo sporco lavoro.

Bho non lò sò sarò un buldog io o cos'altro ma personalmente, pur pesando 70kg, 75 con tutto il resto, gomme sotto al kg io le trito.
Per sventura o errore di gioventù due anni fà comprai un HR LUST che pesava sui 750g....aperto in ogni modo e con ogni come. Dopo averlo reso inutilizzabile come UST l'ho votato alla camera, bhe non son riuscito a finirlo. Praticamente squarciato.
Adesso al post ho un HR 2ply latticizzato da circa tre mesi che già riporta un taglio di 3cm sulla spalla in cui si intravede la tela.

Sarà ma io le gomme da 700g le lascio a chi fà sterratini o sentieri ben puliti, nelle mie zone dove le rocce son padrone montarne una vuol dire solo buttar via soldi. :spetteguless:


Comunque il Crossmark è nata come gomma XC, che poi tanta gente per non far troppa fatica in salita lo monti al posteriore, con ovvia perdita di prestazioni in discesa, è tutta un'altra storia.
 
  • Mi piace
Reactions: newnoise
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo