Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
io ho provato questa estate l'ardent 1 ply 2.25 ed è veramente di carta velina, ma peggio del nevegal!!! l'avevo montato dietro ma ho dovuto smontarlo in vista dei tour alpini che con quella gomma non avrei avuto il coraggio di affrontare......Il brutto di maxxis è che fa l'1 ply che è delicato e il 2 ply che è blindato.... rimane la via di mezzo che è il lust, ma mi pare non ci sia in tutte le versioni:rosik:

Dimmi 1 Ply che non è delicato (non EXO)...
Ardent 2.25 lo trovo più sostenuto del Nevegal 2.1 -ho provato entrambi-.
Ovvio che non è un Exo nè un Lust e tantomeno un UST classico.
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
io dopo aver visto Andrea Bruno che gira con lo small block dietro (vedi filmato nel forum e confermato da fonti certe) non mi sento più così cretino a girare con la canis...non che io voglia mettermi a livello di Andrea, ma comunque l'idea della gomma superscorrevole e dignitosa in tenuta con è che sia poi così balzana evidentemente...naturalmente mi riferisco a terreni non fangosi.

Infatti mi han detto che in enduro molti affezionati di Maxxis utilizzano il Larsen che non è un SmallBlock ma ci somiglia parecchio.
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
il 2.25 LUST è cmq una gomma lontana da un 2ply...io l'ho usata per una decina di uscite latticizzata e, pur non scendendo eccessivamente con la pressione, ho bozzato il cerchio in due punti... alchè ho rimesso il vecchio amico 2ply..
Io lo tengo a 2.8 e l'ho tagliato l'altro giorno. Un piccolo taglio, ma usciva aria che il lattice non tratteneva e l'ho dovuto riparare con l'attack flexgel.
Tutti i lust che ho avuto, compresi vari HR, e Geax Tnt, sono finiti squarciati ben prima del consumo del battistrada...
 

viper-lupi

Biker serius
1/10/07
123
0
0
Rovereto
Visita sito
Precedente montaggio
anteriore dhf exo 60a 2.5
posteriore high roller lust 60a

Visto che i percorsi che faccio iniziano a essere già praticamente umidi.. (per capirci sono i giri intorno al lago di Garda.. val del diaol, 601, zugna e company per chi ci è stato) ho montato all'anteriore uno swampthing 2ply 2.5 super tacky.. Mi trovo benissimo, ovviamente perso in scorrevolezza (quasi sempre le salite che faccio sono su asfalto).. Ora vorrei cambiare la gomma posteriore per ottenere un maggior grip in frenata sulle rocce umide e sul terreno leggermente bagnato. Devo per forza andare sullo swampthing al posteriore (a quel punto penso che diventi un trattore come scorrevolezza) o avete qualche altra idea?

Grazie!!!!!!!!!
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Dimmi 1 Ply che non è delicato (non EXO)...
Ardent 2.25 lo trovo più sostenuto del Nevegal 2.1 -ho provato entrambi-.
Ovvio che non è un Exo nè un Lust e tantomeno un UST classico
Io ho sempre usato gomme da camera latticizzate in versione singolo strato, sia ant che post.
Diverse marche ho provato e non ho mai avuto problemi. Tieni conto che questa estate ho fatto diversi tour alpini con l'onza ibex 2.25 120 TPI montata al post e latticizzata......quindi non sono uno che si fa tante storie per la fragilità delle gomme.
Ti dico pero' che con l'ardent 2.25 1 ply al post ho avuto veramente paura sulle pietraie..... il fatto è che ha una sezione tonda, quindi la spalla dove ci sono le scritte, risulta essere molto esposta allo strisciamento, piu' delle altre gomme.
dopo un giro avevo notato che le tele avevano già strisciato ed erano a vista.........:omertà:
Il 2.4 invece ha una tassellatura diversa e piu' aggressiva. Confermate?
 

CemeteryRoads

Biker novus
23/4/11
17
0
0
29
Sardegna - Isili
Visita sito
Io ho sempre usato gomme da camera latticizzate in versione singolo strato, sia ant che post.
Diverse marche ho provato e non ho mai avuto problemi. Tieni conto che questa estate ho fatto diversi tour alpini con l'onza ibex 2.25 120 TPI montata al post e latticizzata......quindi non sono uno che si fa tante storie per la fragilità delle gomme.
Ti dico pero' che con l'ardent 2.25 1 ply al post ho avuto veramente paura sulle pietraie..... il fatto è che ha una sezione tonda, quindi la spalla dove ci sono le scritte, risulta essere molto esposta allo strisciamento, piu' delle altre gomme.
dopo un giro avevo notato che le tele avevano già strisciato ed erano a vista.........:omertà:
Il 2.4 invece ha una tassellatura diversa e piu' aggressiva. Confermate?

Confermo. Il 2.4 non è da All-Mountain a mio parere, meglio un 2.25, max 2.35. È già un misto tra DH/AM.
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
39
Prato
www.bikepacking.it
Io lo tengo a 2.8 e l'ho tagliato l'altro giorno. Un piccolo taglio, ma usciva aria che il lattice non tratteneva e l'ho dovuto riparare con l'attack flexgel.
Tutti i lust che ho avuto, compresi vari HR, e Geax Tnt, sono finiti squarciati ben prima del consumo del battistrada...

Idem con HR ust... piccolo taglio ma mi è toccato mettere la camera...
Visto che si va nella stagione invernale e i giri che faccio diventano meno impegnativi e il fondo sempre più viscido ho deciso di fare come l'anno scorso per risolvere il problema, soluzione estrema:
anteriore minion 2.5 42a dual play latticizzato
posteriore High Roller 2.35 60a dual play latticizzato
quasi impossibile rimanere con la gomma a terra, in discesa sembra di volare e si possono tenere pressioni bassissime (sono quasi 90 kg con lo zaino e tenevo 1.5 di pressione) . non c'è niente di meglio. E' ovvio che il lato negativo c'è, sono due copertoni da 1,25 kg l'uno, ma se uno ce la fa a portarseli su....
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Idem con HR ust... piccolo taglio ma mi è toccato mettere la camera...
Visto che si va nella stagione invernale e i giri che faccio diventano meno impegnativi e il fondo sempre più viscido ho deciso di fare come l'anno scorso per risolvere il problema, soluzione estrema:
anteriore minion 2.5 42a dual play latticizzato
posteriore High Roller 2.35 60a dual play latticizzato
quasi impossibile rimanere con la gomma a terra, in discesa sembra di volare e si possono tenere pressioni bassissime (sono quasi 90 kg con lo zaino e tenevo 1.5 di pressione) . non c'è niente di meglio. E' ovvio che il lato negativo c'è, sono due copertoni da 1,25 kg l'uno, ma se uno ce la fa a portarseli su....

io invece, ho cambiato impostazione di pressioni....
minion 2.50 exo 60a anteriore , gonfiato a 2.3
hig roller 2.35 lust ust 2ply 60a 2.5
niente lattice, solo camere, vanno una meraviglia, nel veloce non ce' eguali (imho) , l'unica pecca, e' che sono gomme di roccia...pesanti ....molto pesanti..
 

ndalle

Biker superis
1/5/10
431
1
0
Marina di Massa
Visita sito
Ciao, scusate ma sono dovuto scappare un attimo giù. Allora si l'ho messo davanti e parlo del KENDA EXCAVATOR 2.35 DTC ERIC CARTER SIGNATURE, e l'ho montato su cerchio mavic crossmax. Ho utilizzato la versione per camera. Devo dire che il peso è infinitesimo per il tipo di gomma. Solo 750 grammi per un 2.35 con volume d'aria molto molto buono. Avevo temuto per la spalla, che fosse troppo morbida. In effeti così sembra dopo averla gonfiata a circa 2 bar, però in velocità anche su asfalto e a circa 50 60 all'ora non mi ha dato sensazione di cedevolezza. Premendo sulla forca effettivamente il fianco tende a spanciare però realmente non ho sentito questa cosa a livello di effetto di perdita di traiettoria. perciò questo è un punto a favore, poichè si deforma bene in piega, in curva aderendo ottimamente ma senza dare la sensazione che possa cedere.

Altra cosa che mi ha entusiasmato è stato il grip su rocce viscide. Sia passandoci sopra in modo tecnico lento, che passandoci sopra a velocità sostenuta sembra inghiottire tutto con estrema semplicità. Il meglio secondo me lo ha dato nel lento sui dei gradoni di roccia, sono riuscito a mettere la gomma proprio laddove volevo senza la minima paura di perdere l'anteriore, cosa che non sempre ho avuto con la gazzaloddi.
Passando sopra a delle radici, ( non so quanto effettivamente fossero umide, ma quel tratto almeno per quanto riguarda la terra era umido poichè si trovava nel canalone in cui scorre un fiumetto) la gomma non ha fatto minimo cenno a scivolare.
Devo dire che la mescola centrale da 60a che mi sembrava piuttosto plasticosa, si è rivelata sufficientemente gripposa, forse anche per merito del disegno centrale della gomma. La mescola laterale invece da un ottima confidenza e sembra grippare ovunque.

Preciso che il luogo del test di ieri è Pasquilio, quindi un monte dove si trovano tanti sentieri terrosi, e altri invece di argilla dura viscida, ma è sostanzialmente un bike park con paraboliche, salti, ostacoli, gradini, da affrontare anche a velocità sostenute. Poi a scendere siamo passati su un piccolo tratto di pietraia che solitamente facciamo ma sul quale non avevo mai avuto una simile confidenza e una tale facilità nel superarlo dato che non mi butto se la gomma non mi da il 100 per cento di confidenza. Oltretutto praticando la parte bassa, il cosidetto Fiumetto, che lo avevo provato a fare solo una volta con la mountain king supersonic black chili, con scarsi risultati, la gomma mi ha fatto sembrare il percorso poco più che un gioco. Sui roccioni verdi muschiosi frenavo senza problemi.

I meriti vanno senz'altro anche alla gomma posteriore FIRE XC PRO, ma per ora all'anteriore è senz'altro la gomma migliore che ho mai provato. dando dei voti direi

8 alla spalla ( morbida al punto giusto ma non fragile, con riserva di provarla su una vera pietraia di cava, tagliente quanto basta)

9 al grip ( si piega benissimo e arresto immediato su qualunque fondo, mi riservo di dare un giudizio dopo una prova vera su fango e bagnato abbondante )

9.5 al volume d'aria ( molto molto buono anche se ovviamente ci sono gomme ben più mostruose da questo punto di vista )

9.5 alla carcassa ( sembra imperforabile, molto più rigida della spalla )

8.5 sulla fiducia all'autopulizia ( i tasselli sono molto ben spaziati e sembrano non doversi impaccare )

7.5 alla pedalabilità, si porta su bene in salita su asfalto, rotola bene. Ma ero abituato a portarmi su, una gazzoloddi con camera da 300 grammi. nel tecnico in salita tende a far impennare più del solito la bici, ma la colpa è mia poichè al posteriore non avevo una gomma di simile volume d'aria

7 al costo ( reperibile su Chainreaction, pagata 32 euro, non è male considerato che è una bimescola, anche se effettivamente al tatto sembra non essere così morbida, il prezzo mi sembra un po alto considerato che non è un tubless, ma nonostante ciò la gomma tiene bene e latticizzandola ha perso solo 2 piccole gocce di lattice )


nel complesso è una gomma che mi sento di consigliare, ovviamente la versione tubless e stick e ( tutta da 50a ) è adatta a una vocazione DH o freeride, ma mi tenta per capire quanto il limite si possa spostare ancora più in la, nonostante non abbia ancora trovato un limite vero a questa gomma dato un solo giorno di test. ricorda un po il nevegal come disegno, ma non avendolo mai provato non posso fare paragoni.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea66

poty

Biker superis
25/7/09
310
3
0
catania
Visita sito
ndalle bel modo di parlare di una gomma ;-) era proprio questo che intendevo! si dovrebbero raccogliere tutte queste info di ogni utilizzatore con pressioni, bici, peso biker, campo di utilizzo!

io è 3 giorni che provo la michelin HOT 2.5 e quello che posso dire è che secondo me ci sono pregiudizi eccessivi sulle gomme michelin in mtb o per lo meno su questo modello che nessuno ho mai letto usare!! l'ho provato sulle discese pietrose (sia grosse che piccole) PROMOSSO! direzionalità massima, stabilità ottima le mani adesso mi stancano meno perchè il copertone attutisce moolto le asperità (prima avevo nobby nic che merd di gomma...per l'utilizzo che ne faccio io ovviamente...) l'ho provato su curvoni in pietra e ha un ottimo grip! ti avverte se comincia a perdere grip e hai tutto il tempo di sistemare l'assetto in bici per riprendere grip. sul compatto poi! na goduria sembra un treno sui binari! e io cmq sto parlando di discese mooolto sostenute! ha una spalla infinita! su strada me lo aspettavo inguidabile e invece mi sa che è anche meglio del nobby nic che era fatto di pasta frolla!le ho distrutte in 3 uscite! comunque come erto fa 58! ma da tassello a tassello sono 70! un gommone insomma!
pesa il giusto per una gomma del genere 950grammi e dopo tre uscite di percorsi misti (un centinaio di kilometri) sono immacolate! le NN le vedevi consumarsi in diretta!!

costo? 9€ a gomma...! TPI 37!

adesso sto sperimentando con le pressioni è fondamentale trovare quella giusta. sono partito da quella minima consigilata (che sinceramente è tantissimo! 2.5 bar!) e adesso sto scendendo. penso che a 2 bar sia perfetta ;-)

comprerò un'altro treno di queste gomme per riserva ;-) soddisfatto io vi consiglio di provarle almeno...visto il costo! non penso che qui sono tutti campioni di DH o di AM da dover spendere 50€ a gomma...prima di mettere sotto sforzo un copertone e saperne aprezzare le doti e vederne i difetti, bisogna DAVVERO essere bravi a saper curvare, frenare e saper gestire il peso sulle ruote prima di poter dire questo copertone fa schifo...o è eccellente! non credete?
 
  • Mi piace
Reactions: claudio sarti

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Ciao, scusate ma sono dovuto scappare un attimo giù. Allora si l'ho messo davanti e parlo del KENDA EXCAVATOR 2.35 DTC ERIC CARTER SIGNATURE, e l'ho montato su cerchio mavic crossmax. Ho utilizzato la versione per camera. Devo dire che il peso è infinitesimo per il tipo di gomma. Solo 750 grammi per un 2.35 con volume d'aria molto molto buono. Avevo temuto per la spalla, che fosse troppo morbida. In effeti così sembra dopo averla gonfiata a circa 2 bar, però in velocità anche su asfalto e a circa 50 60 all'ora non mi ha dato sensazione di cedevolezza. Premendo sulla forca effettivamente il fianco tende a spanciare però realmente non ho sentito questa cosa a livello di effetto di perdita di traiettoria. perciò questo è un punto a favore, poichè si deforma bene in piega, in curva aderendo ottimamente ma senza dare la sensazione che possa cedere.

Altra cosa che mi ha entusiasmato è stato il grip su rocce viscide. Sia passandoci sopra in modo tecnico lento, che passandoci sopra a velocità sostenuta sembra inghiottire tutto con estrema semplicità. Il meglio secondo me lo ha dato nel lento sui dei gradoni di roccia, sono riuscito a mettere la gomma proprio laddove volevo senza la minima paura di perdere l'anteriore, cosa che non sempre ho avuto con la gazzaloddi.
Passando sopra a delle radici, ( non so quanto effettivamente fossero umide, ma quel tratto almeno per quanto riguarda la terra era umido poichè si trovava nel canalone in cui scorre un fiumetto) la gomma non ha fatto minimo cenno a scivolare.
Devo dire che la mescola centrale da 60a che mi sembrava piuttosto plasticosa, si è rivelata sufficientemente gripposa, forse anche per merito del disegno centrale della gomma. La mescola laterale invece da un ottima confidenza e sembra grippare ovunque.

Preciso che il luogo del test di ieri è Pasquilio, quindi un monte dove si trovano tanti sentieri terrosi, e altri invece di argilla dura viscida, ma è sostanzialmente un bike park con paraboliche, salti, ostacoli, gradini, da affrontare anche a velocità sostenute. Poi a scendere siamo passati su un piccolo tratto di pietraia che solitamente facciamo ma sul quale non avevo mai avuto una simile confidenza e una tale facilità nel superarlo dato che non mi butto se la gomma non mi da il 100 per cento di confidenza. Oltretutto praticando la parte bassa, il cosidetto Fiumetto, che lo avevo provato a fare solo una volta con la mountain king supersonic black chili, con scarsi risultati, la gomma mi ha fatto sembrare il percorso poco più che un gioco. Sui roccioni verdi muschiosi frenavo senza problemi.

I meriti vanno senz'altro anche alla gomma posteriore FIRE XC PRO, ma per ora all'anteriore è senz'altro la gomma migliore che ho mai provato. dando dei voti direi

8 alla spalla ( morbida al punto giusto ma non fragile, con riserva di provarla su una vera pietraia di cava, tagliente quanto basta)

9 al grip ( si piega benissimo e arresto immediato su qualunque fondo, mi riservo di dare un giudizio dopo una prova vera su fango e bagnato abbondante )

9.5 al volume d'aria ( molto molto buono anche se ovviamente ci sono gomme ben più mostruose da questo punto di vista )

9.5 alla carcassa ( sembra imperforabile, molto più rigida della spalla )

8.5 sulla fiducia all'autopulizia ( i tasselli sono molto ben spaziati e sembrano non doversi impaccare )

7.5 alla pedalabilità, si porta su bene in salita su asfalto, rotola bene. Ma ero abituato a portarmi su, una gazzoloddi con camera da 300 grammi. nel tecnico in salita tende a far impennare più del solito la bici, ma la colpa è mia poichè al posteriore non avevo una gomma di simile volume d'aria

7 al costo ( reperibile su Chainreaction, pagata 32 euro, non è male considerato che è una bimescola, anche se effettivamente al tatto sembra non essere così morbida, il prezzo mi sembra un po alto considerato che non è un tubless, ma nonostante ciò la gomma tiene bene e latticizzandola ha perso solo 2 piccole gocce di lattice )


nel complesso è una gomma che mi sento di consigliare, ovviamente la versione tubless e stick e ( tutta da 50a ) è adatta a una vocazione DH o freeride, ma mi tenta per capire quanto il limite si possa spostare ancora più in la, nonostante non abbia ancora trovato un limite vero a questa gomma dato un solo giorno di test. ricorda un po il nevegal come disegno, ma non avendolo mai provato non posso fare paragoni.


finalmente qualcuno che ha provato l'excavator....
o-o
 

ndalle

Biker superis
1/5/10
431
1
0
Marina di Massa
Visita sito
@poty... io sono d'accordo con te, diciamo che io solitamente leggo il forum per farmi un idea, ma ovviamente mi faccio un idea in base a quello che io dovrò poi fare. Alcune indicazioni mi furono d'aiuto per convincermi a provare alcune gomme da gara per xc, altre mi furono d'aiuto per capire una gomma per l'anteriore per uso cattivo. Ma in generale ritengo che il miglior modo per capire sia fare il sacrificio di comprarsi una gomma al mese che male che vada nei casi peggiori sono 50 euro per i modelli super cazzuti, fino a scendere direi a 20 euro a gomma. E provare questa gomma in vari contesti, possibilmente scegliersi un percorso ideale nei quale intanto farsi un idea e poi prova dopo prova, iniziare a sciogliere le briglie al cavallo e vedere quando si inizia a picchiare in terra.
Io le michelin le proverei anche, visto il prezzo appetitoso, purtroppo credo che sulla mia reba 120 se sono così larghe posso avere qualche problema. L'excavator è 58 di ertro e mi avanza ancora molto spazio, però tu mi parli di 70. AZZ..

ad ogni modo, come diceva un altro forumendolo qualche post indietro, spesso si va dietro alle mode, o meglio si va dietro alla sicurezza di un marchio piuttosto che sperimentare. Io invece penso proprio di sperimentare. Appurato che il minion , il nevegal , il fat albert, lo swampthing , il wetscream siano ottime gomme usate nei loro contest, li tengo buoni come scelta sicura perchè so già che altri l'hanno provato. A me piace provare cose nuove, inanzitutto per farmi una cultura personale, capire le mescole, le spalle, il funzionamento dei tacchetti., se è meglio nel lento, se meglio nel veloce..

Poty, ma tu le michelin le hai provate anche su umido ?? e se si come sono andate ??
 

ndalle

Biker superis
1/5/10
431
1
0
Marina di Massa
Visita sito
finalmente qualcuno che ha provato l'excavator....
o-o

si, effettivamente certe gomme sembrano venir snobbate. Ad ogni modo credo che sia un ottima gomma anche se devo provarla ancora. Però così nella prima uscita, in condizioni tipiche autunnali, con sottobosco umido, terra scivolosa, etc etc, mi sentirei di spingere chi magari ha provato anche il nevegal a provare questa gomma un po più cattiva di tasselli.
Sono tentato di montarla pure al posteriore, anche se sto aspettando da chain reaction una WTB BRONSON in sostituzione di quella fallata che ho acquistato questa settimana e che avrei sperato di provare ieri... sigh..
 

Double-F

Biker serius
16/6/08
231
0
0
Cagliari
Visita sito
So che chiedere un consiglio dopo averla montata è sbagliato ma...
Ho montato all'anteriore una kenda nevegal 2.35 120 tpi a capera...sarebbe stato meglio da 60?
Montandola mi ha un po spaventato la morbidezza del tallone.
 

ndalle

Biker superis
1/5/10
431
1
0
Marina di Massa
Visita sito
più o meno è quello che dicevo prima anche sull'excavator.. infatti la spalla sembra di essere cedevole, ma nello sterrato nel bosco anche in appoggio e nelle paraboliche la gomma non da segni di cedevolezza, ovviamente c'è poi da vedere cosa succede alla spalla così morbida nel caso si impatti con qualcosa di sporgente e aguzzo..
ovviamente non siamo sui livelli scadenti di una di nobby nic evo, cmnq di gomma nella spalla ce n'è.. però non è di sicuro paragonabile a quella di un maxxis lust ust..
ad ogni modo la cosa migliore è provarla..
 

poty

Biker superis
25/7/09
310
3
0
catania
Visita sito
@poty... io sono d'accordo con te, diciamo che io solitamente leggo il forum per farmi un idea, ma ovviamente mi faccio un idea in base a quello che io dovrò poi fare. Alcune indicazioni mi furono d'aiuto per convincermi a provare alcune gomme da gara per xc, altre mi furono d'aiuto per capire una gomma per l'anteriore per uso cattivo. Ma in generale ritengo che il miglior modo per capire sia fare il sacrificio di comprarsi una gomma al mese che male che vada nei casi peggiori sono 50 euro per i modelli super cazzuti, fino a scendere direi a 20 euro a gomma. E provare questa gomma in vari contesti, possibilmente scegliersi un percorso ideale nei quale intanto farsi un idea e poi prova dopo prova, iniziare a sciogliere le briglie al cavallo e vedere quando si inizia a picchiare in terra.
Io le michelin le proverei anche, visto il prezzo appetitoso, purtroppo credo che sulla mia reba 120 se sono così larghe posso avere qualche problema. L'excavator è 58 di ertro e mi avanza ancora molto spazio, però tu mi parli di 70. AZZ..

ad ogni modo, come diceva un altro forumendolo qualche post indietro, spesso si va dietro alle mode, o meglio si va dietro alla sicurezza di un marchio piuttosto che sperimentare. Io invece penso proprio di sperimentare. Appurato che il minion , il nevegal , il fat albert, lo swampthing , il wetscream siano ottime gomme usate nei loro contest, li tengo buoni come scelta sicura perchè so già che altri l'hanno provato. A me piace provare cose nuove, inanzitutto per farmi una cultura personale, capire le mescole, le spalle, il funzionamento dei tacchetti., se è meglio nel lento, se meglio nel veloce..

Poty, ma tu le michelin le hai provate anche su umido ?? e se si come sono andate ??

proprio oggi al lago di pozzallo si è messo a piovere e io nella mia testa "uuu grandioso! cosi le provo sul bagnato!" alla fine si è tramutato in umido perchè li è un terreno che assorbe molto e rimane sempre compatto in superficie se piove poco! mentre c'erano le rocce bianche belle lucide e bagnate! e ho cominciato a tirare un pò in curva e fare salite al limite del grip e discese altrettanto! non si poteva considerare bagnato ma di sicuro umido si!

e non mi hanno perso un colpo! le sento belle stabili grippose e pronte! in quelle classiche salite a 60 gradi tipo che so pianura e poi di colpo un dislivello (basso saranno stati 3 metri di salita) dove devi pompare in pianura poi scalare e metterti in assetto salita e contare sul grip del copertone, mi sono letteralmente stupito! oh non ha perso un giro! e pompavo da paura! alla fine della salita ho detto ammazza che grip!!

ne ho fatta un'altra che era praticamente un dislivello a V davvero davvero a V! molto alta anche qui fin quando sono sceso e poi risalito di colpo e ho cominciato a pompare non ha perso aderenza completamente! la salita alla fine l'ho sbagliata per marcia troppo dura e sono sceso a 3/4 dalla fine della salita ma cmq soddisfatto!

sono molto contento ;-) è una gomma sottovalutata per me.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo