Guida Regolazione Rock Shox Reba SL/RL - SID (dal 2009 in poi)

StelvioTn

Biker superioris
10/10/11
991
0
0
Visita sito
Mi scuso per l'OT ma devo decidere entro domani se prendere una Rock Shox recon TK o RL.Pur avendo cercato ho trovato poche e confuse spiegazioni della differenza tra le due.Non facendo competizioni quale mi consigliereste?Che differenze ci sono nell'uso quotidiano.Mi scuso ancora per l'OT ma non risponde nessuna buon anima al mio quesito.
 
Ieri sera ho trovato questa guida e ho scoperto che, avendo usato una pressione della camera negativa piu alta di quella positiva, come previsto dalle istruzioni dell.ammo, ho sempre sbagliato. Un solo dubbio: si parte dal sag ma non sarebbe poi da verificare l' escursione utilizzata facendo un giro? il fine corsa della forca si verifica quando l' oring arriva in cima o si ferma prima?
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
Ieri sera ho trovato questa guida e ho scoperto che, avendo usato una pressione della camera negativa piu alta di quella positiva, come previsto dalle istruzioni dell.ammo, ho sempre sbagliato. Un solo dubbio: si parte dal sag ma non sarebbe poi da verificare l' escursione utilizzata facendo un giro? il fine corsa della forca si verifica quando l' oring arriva in cima o si ferma prima?


ciao, allora, il sag devi misurarlo da fermo, non mentre cammini, regoli la pressione secondo il tuo peso, base di partenza, dopo di che metto l'o-ring tutto in basso e sali sulla bici, appoggiandoti ad una parete, senza affondare il peso sull'anteriore...devi salire in sella il più lentamente possibile..appoggi le mani sul manubrio e controlli il sag scendendo dalla mtb sempre senza dare colpi alla forcella

a quel punto sceso dalla mtb, misuri il sag .. dal parapolvere all'o-ring

se rientra tra 1,5 e 2 cm è perfetto

dopo di che fai una prova su strada, magari cercando la massima escursione frenando in discesa.. e controlli che la forcella nn vada a pacco (cioè che rimangano 2 cm di stelo inutilizzato ..

:i-want-t:
 
  • Mi piace
Reactions: monorotula
Mi son spiegato male. Ho capito che il sag si misura da fermo, ma volevo evidenziare che, secondo me, è solo un valore di partenza. Alla fine chi è che comanda il corretto settaggio dovrebbe essere la massima escursione durante l'utilizzo in campo e che dovrebbe essere inferiore alla corsa utile della forca. Da qui la mia domanda: quando capisco se la forca è a pacco? Cioè, quanto è sulla reba la lunghezza dello stelo che resta inutilizzata?
 

matteo_84

Biker marathonensis
Alla fine chi è che comanda il corretto settaggio dovrebbe essere la massima escursione durante l'utilizzo in campo e che dovrebbe essere inferiore alla corsa utile della forca.

non so se ti ho capito bene, ma se hai 100mm di forca vanno usati tutti quanti, lo stesso se ne hai 150!

altrimenti se hai una forca da 100mm e sfrutti solo 80mm di corsa, tanto vale mettere una forca da 80!

la lunghezza degli steli in genere è poco più lunga dell'effettiva escursione, es la mia float ha steli da 155 + o - ma la corsa effettiva è 150mm. stesso discorso per la mia reba.
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
non so se ti ho capito bene, ma se hai 100mm di forca vanno usati tutti quanti, lo stesso se ne hai 150!

altrimenti se hai una forca da 100mm e sfrutti solo 80mm di corsa, tanto vale mettere una forca da 80!

la lunghezza degli steli in genere è poco più lunga dell'effettiva escursione, es la mia float ha steli da 155 + o - ma la corsa effettiva è 150mm. stesso discorso per la mia reba.

sbagliato .. anche sulle moto vige la stessa regola..l'escursione è da 100 mm, ne vanno usati al massimo 90 mm... 10 vanno lasciati inutilizzati, questo sia per la sicurezza, che per un corretto bilanciamento dei pesi

inoltre la forcella a pacco porta a svariate problematiche che non sto ad analizzare

io consiglio sempre un 85% di utilizzo

sulla mia che tengo + rigida del dovuto per non avere un effetto sgradito in discesa, ho un 8 cm di escursione (con i miei 65 kg di peso) ovviamente non va presa in considerazione solo la pressione delle 2 camere (+ e -)
ma anche la regolazione del ritorno (velocità di risposta verso l'alto)
e il gate...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.589
3.546
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
altrimenti se hai una forca da 100mm e sfrutti solo 80mm di corsa, tanto vale mettere una forca da 80!

.

No, perchè in quel case se ne utilizzerebbero solo 60!
L'escursione utile va valutata sul percorso, tenendo presente che l'ultimo cm va riservato per le botte violente, quelle che solitamente si cerca di evitare e che mandano la forcella a fine corsa. Se alla fine di una discesa non eccessivamente impegnativa ci si accorge di aver sfruttato tutta l'escursione vuol dire che la forcella era troppo sgonfia.
 

matteo_84

Biker marathonensis
No, perchè in quel case se ne utilizzerebbero solo 60!
L'escursione utile va valutata sul percorso, tenendo presente che l'ultimo cm va riservato per le botte violente, quelle che solitamente si cerca di evitare e che mandano la forcella a fine corsa. Se alla fine di una discesa non eccessivamente impegnativa ci si accorge di aver sfruttato tutta l'escursione vuol dire che la forcella era troppo sgonfia.

questo era sottointeso...cioè che l'ultima parte deve essere sfruttata per situazioni "limite"!
ma anche perchè altrimenti mandare a pacco una forcella da 150mm in un percorso "facile" vorrebbe dire avere un sag del 40%-50%!!

il problema invece è l'opposto...mi capita di vedere scendere persone, anche su percorsi molto ostici, con l'oring del sag si e no alla metà dello stelo!

questo secondo me non è normale!

inoltre, rispettando le tabelle dei SAG (e facendo modifiche nell'ordine dei 5-10 psi sia in positivo che negativo) dubito fortemente che la forcella ti vada a pacco!

se l'escursione c'è va sfruttata, ma questo non vuol dire che se scendo da un marciapiede di 20cm devo mandare la forcella a pacco!
 
Ciao e grazie delle risposte.

Il punto era infatti questo: evidenziare quale debba essere la corsa di "riserva" non utilizzata su un percorso tipico. 1,2 o 3 cm. Su una escursione di 12 cm fanno una certa differenza, anche perchè mi sembra di aver capito che nell'ultimo tratto di corsa la forcella non ha un comportamento lineare

Inoltre, non mi è chiaro se, nella reba, il fine corsa si verifica quando l'oring arriva fino in cima (il parapolvere va a sbattere contro il supporto superiore, tanto per intenderci) oppure si ferma prima?
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Ciao e grazie delle risposte.

Il punto era infatti questo: evidenziare quale debba essere la corsa di "riserva" non utilizzata su un percorso tipico. 1,2 o 3 cm. Su una escursione di 12 cm fanno una certa differenza, anche perchè mi sembra di aver capito che nell'ultimo tratto di corsa la forcella non ha un comportamento lineare

Inoltre, non mi è chiaro se, nella reba, il fine corsa si verifica quando l'oring arriva fino in cima (il parapolvere va a sbattere contro il supporto superiore, tanto per intenderci) oppure si ferma prima?


mi sembra che il fine corsa sia a circa 5mm, ma non ho mai fatto la prova (e non sono nemmeno mai arrivato a pacco)
 

andre730

Biker ultra
4/2/11
648
0
0
Italia
Visita sito
Inoltre, non mi è chiaro se, nella reba, il fine corsa si verifica quando l'oring arriva fino in cima (il parapolvere va a sbattere contro il supporto superiore, tanto per intenderci) oppure si ferma prima?

Ma intendi che i parapolvere vanno a battere sulla piastra??:maremmac: assolutamente no!ci sono almeno 2-3cm di stelo in surplus, poi comunque si vede dove va a finire l'Oring.. ;-)


Ragazzi domanda a bruciapelo... sulle ReBa SL si può allungare il travel?? :-P:-P
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
La reba può essere settata su varie altezze (3) dall'interno.
Nei modelli vecchi, fino al 2008 riconoscibili dalle forme più arrotondate dell'archetto e dalla posizione delle boccole, le 3 altezze sono 85, 100, 115.
Nei modelli nuovi le 3 altezze sono 80, 100, 120.
La modifica dell'altezza viene effettuata attraverso dei distanziali all'interno. 2 distanziali per la 80, 1 per la 100 e nessuno per la 120. In pratica il distanziale fà stare più bassa la forcella. Se la forcella è tarata a 80, 100 o 120 la riconosci a colpo d'occhio perchè la lunghezza all'esterno degli steli sarà rispettivamente circa 85, 105, 125.

Per lo sfruttamento dell'intera corsa dipende da:
-pressione aria forcella
-percorsi
-livello dell'olio (non sono sicurissimo, ma dovrebbe influenzare)
-in minima parte parte dalla regolazione del ritorno (esempio ritorno lento e percorso molto accidentato, la forcella lavorerà sempre più sul fine corsa)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo