Guida Regolazione Rock Shox Reba SL/RL - SID (dal 2009 in poi)

pirick

Biker superis
26/10/10
364
2
0
Pesaro (muraglia)
Visita sito
si chiama pubblicità : convincere il compratore che il tuo prodotto sia il migliore o esaltare all' inverosimile una caratteristica esagerandone l effettiva utilità in modo da convincere l'utente che sia indispensabile o molto vantaggiosa.

Se per es tempo fa mi fossi trovato 2 forche identiche 2012 e 2013 con o senza dual air ... nel ignoranza avrei preso la 2012 credendo in un effettiva e smarcante superiorita (caz due camere e invece l'altra una sola) ... attualmente sapendo invece che na hanno comunque 2 entrambe mi vien da dire che cambia poco o nulla


La scelta che hanno fatto magari è stata : aumentiamo i prezzi o togliamo qualcosa (di non fondamentale) senza cambiarli?

mi spiego meglio (come detto nel altro mio post non sono un esperto , leggo e unsico la logica , quindi potrei anche sbagliarmi e scrivere sfondoni) :

vediamo le varie casistiche esaminando dove arriva l'or durante le discese classiche e il Sag teorico

-A Arrivo a fine corsa : SOLO: gonfio si autopareggiano DUAL: gonfio entrambe e pareggio
-B Non sfrutto l'intera corsa : SOLO: sgonfio si autopareggiano DUAL :sgonfio entrambe e pareggio
-C Ho poco sag (e non sfrutto l'intera corsa) SOLO: sgonfio si autopareggiano DUAL :sgonfio entrambe e pareggio
-D Ho troppo sag (sicuramente arrivo a fine corsa o son molto vicino) SOLO: gonfio si autopareggiano DUAL :gonfio entrambe e pareggio

(le casistiche A-D cosiccome B-C sono in realta collegate tra loro e necessitano di un compromesso )

Fin qui le due forcelle si equivalgono , e la dual ha solo la bega di dover pareggiare a mano.
La dual viene utilie solamente quando:
-E HO un buon uso della corsa totale della forcella , ma mi affonda troppo nel tratto iniziale ... in quel caso con la dual fa la differenza, cavo qualche psi nella camera negativa ottendo una perdita di SAG , una perdita di assorbinemnto dei piccoli urti , ma aquisendo una forca piu sostenuta
mentre la SOLO ci obbligherebbe a gonfiare entrambe le camere trovandoci una forcella non solo con meno sag quindi piu dura nella fase iniziale ma anche in quella finale.

ho provato a pensare (al di fuori del gusto personale, e anche qui molto dipende dall abitudine , un principiante regolara pressioni e sag e via) in quale caso viene utile questa unica regolazione aggiuntiva della dual: questa l'unca casistica che mi è venuta in mente :
i poppanti (come me) quando scendo nei tratti ripidi mettono molto peso all' indietro , lasciando il davanti molto leggero , minimizzando il rischio di cappottamento in avanti ,di contro non hanno aderenza e direzzionalita altissimi , quindi moderano la velocità e non hanno grossi problemi.
Quando si inizia a prendere un po di esperienza e si vuole andare piu veloce in discesa si inizia a caricare un po piu di peso all anteriore, che ci da maggior controllo , ma anche maggior rischio di impuntare , in questi casi maggior peso davanti puo tenere la forcella (anche con sag ottimale del 30% per lAM) perennemente troppo affondata , puo quindi risultare utile togliere un po di aria nella negariva e ci troviamo nel caso F

Caso magari comune in Trail Am (per persone con un certo manico) con discese impegantive e sag piu alto ma penso molto molto meno nell XC e quindi in forche sotto i 120mm di escursione il dual ari rimane molto piu un fronzolo (costoso) che altro ...

Ripeto spero di non aver scritto cacchiate è solamente il mio punto di vista , ben felice se qualcuno mi smentisce
 

Lino.79

Biker novus
6/1/12
2
0
0
SERMONETA
Visita sito
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha montato una sid 2013 29" non XX
per capire se è camera singola oppure camera doppia (DUAL AIR) la XX è camera singola è stata installata da un mio amico,
sui vari siti vedo che c'è ancora molta confusione mentre sul sito ufficiale
non è propio chiaro.
Sono un po deluso dalla doppia camera mod 2012 poichè tende a perdere pressione ad ogni sessione, e come scritto sul manuale non è da ritenersi difetto,
ma a questo punto non sono molto d'accordo..
e vorrei provare una camera singola
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Caso magari comune in Trail Am (per persone con un certo manico) con discese impegantive e sag piu alto ma penso molto molto meno nell XC e quindi in forche sotto i 120mm di escursione il dual ari rimane molto piu un fronzolo (costoso) che altro ...

Ripeto spero di non aver scritto cacchiate è solamente il mio punto di vista , ben felice se qualcuno mi smentisce

Nell'XC credo che invece venga sfruttata per limitare il movimento in fase di pedalata, perchè non si può sempre viaggiare a forcella bloccata (è il gate viene già tenuto tutto chiuso e nelle nuove versione base lo hanno rimosso). C'è chi nel XC è riuscito a trovare una configurazione talmente ottimale che sfruttando le regolazioni a disposizione è riuscito ad eliminare il bloccaggio remoto, perchè non gli serviva più.
Magari a chi fà trail queste ricerche di forcelle "dure" sembrano esagerate, ma nel XC se dobbiamo ammorbidire per cercare il fine corse ci ritroviamo con una forcella troppo morbida in pedalata.

PS. Poi magari alla fine con una forcella tarata più morbida andiamo uguale o più forte, ma in testa la vogliamo così......
 
Qui mi introduco io per un consiglio, la mia bike monta una sid 29 2012 che per l'appunto essendo un modello base, ha il motion control senza il gate per regolarlo; di fatti con pressioni regolate a regola d'arte per il mio peso in entrambe le camere e con forca bloccata mi affonda troppo in pedalata, quanto meno troppo per i miei gusti....

Siccome stanno sostituendomi i foderi esterni (per ragioni di colore errato che non sto qui a spiegarvi altrimenti vi farei 2 cose enormi) ho deciso di farmi montare il sistema con gate di regolazione del motion control..
Mi hanno chiesto ma la regolazione del gate la vuoi sul manubrio insieme al poplock oppure sulla testa della forcella(il gate classico);

Cioè così:

69599.jpg



oppure così??

md09poplock.jpg




Montare il tutto con la regolazione al manubrio mi costerebbe intorno ai 40-50 € in + rispetto che a montarlo con il pushlock classico e gate in testa alla forcella classico.
Voi che mi consigliate? Non è un pò inutile la rotellina del gate sul manubrio?ne vale la pena? una volta tarato il gate non penso che mi metterò a giocarci mentre cammino... oppure per 40 euro in più ormai me lo faccio montare?chissà.....


Allora??
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
ferma tutto..... quello che hai messo nella prima foto è il POPLOCK ADJUST, quello nella seconda il POPLOCK. Nel primo puoi parzializzare l'apertura del lock.
Ti spiego meglio:
Nel secondo puoi o tenere sbloccata la forcella o bloccarla completamente.
Con la versione ADJUST hai sempre il blocco completo, ma puoi regolare se vuoi l'apertura completa della forcella o meno. Praticamente la rotellina agisce sulla leva come un fermo, se giri tutto verso il + la levetta rimarrà quasi sul bloccato anche quando apri (vedi che la leva ritorna indietro di meno). Questa regolazione non agisce sul gate che rimane sempre manuale.

Questo comando lavora sulla vecchia idraulica, la MOTION CONTROL DNA invece usa il XLOCK che mi sembra sia a comando idraulica.
 
Allora forse ho postato le foto sbagliate, il venditore mi ha chiesto vuoi la regolazione del motion control sulla forcella o sul manubrio insieme al poplock, ed io ancora devo dargli una risposta, ma credo che entrambi siano regolabili.... L'xLock è un altra cosa ancora, ha la funzione del pushlock ma con comando idraulico credo...
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
La riduzione della corsa é un'altra delle cose che sto prendendo in considerazione forse volevi dirmi che mi conviene farla direttamente ora visto che mi ci trovo

Se la forcella è già aperta stai un attimo, ti servirà il distanziale. Se non c'è l'hai visto che probabilmente il mecca deve ordinarti la cartuccia non ha nemmeno i costi a farti un ordine singolo.
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Al termine del giro di oggi ho notato che l'oring sulla forca non ha superato la meta' dell'escursione.

E' corretto interpretare questo fatto dicendo che potrei abbassare in qualche misura la pressione delle due camere della forca?
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
trovi la risposta in prima pagina nella guida che ho scritto c'è spiegato cosa succede se gonfi una delle due camere più dell'altra


Vediamo se inizio a capire. Ho settato le due camere con stessa pressione, secondo la tabella in base al mio peso.

Vedo pero' che uso poca corsa, quindi continuero' ad abbassare le due camere simmetricamente finche' non vedro' l'o-ring a fine giro "tipico" nella posizione giusta.

A quel punto, se mi trovo con la forca troppo morbida sulle piccole asperita', introduco un po' di delta fra le due camere alleggerendo ulteriormente solo la negativa.

Ci ho preso?
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
io se non ricordo male per 60 kg ho settato le 2 camere a 6 bar

dovrei controllare..su una reba 2012

sulla reba 2011 invece le tenevo più gonfie circa 7 bar

Io ho una 2012, vado a memoria ... Dovrei essere a 100 psi per 70kg.

Tu quanta escursione stai usando con quel settaggio?

Il ragionamento che sto facendo io, cioe' scendere finche' non uso un 80/90% della corsa e' sbagliato o ha un senso?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo